Tecnica discesa

rd_beibo

Biker popularis
27/4/09
49
13
0
Villach , Austria
Visita sito
Bike
Specy Camber 29"
Grazie per i consigli quando ho tempo guarderò i link e mediterò sul fare un corso.

Premetto che su strade larghe e facili in sterrato non ho problemi.

E' come dice qualcuno che gli ostacoli mi "chiamano" se vedo un sasso in mezzo al sentiero stai tranquillo che lo prendo.
Sicuramente sono rigido e non sò guidare la mtb visto che finora ho fatto solo bdc ed è da poco che uso una 29".
La bici va dove guardi semplicemente perché una buona parte del tuo corpo segue dove stai guardando.
Se vai su raida come mangi, una delle prime lezioni dice appunto come impostare le curve. Quasi mai guardare dove va la ruota, ma cercare l'uscita dalla curva, più in là, lontano.
Devi scannerizzare il terreno e poi non guardarlo più.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using Tapatalk
 

marcor78

Biker novus
11/9/14
32
0
0
Piacenza
Visita sito
La bici va dove guardi semplicemente perché una buona parte del tuo corpo segue dove stai guardando.
Se vai su raida come mangi, una delle prime lezioni dice appunto come impostare le curve. Quasi mai guardare dove va la ruota, ma cercare l'uscita dalla curva, più in là, lontano.
Devi scannerizzare il terreno e poi non guardarlo più.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using Tapatalk

Facile a dirsi un pò meno da mettere in pratica.:nunsacci:
 

marcor78

Biker novus
11/9/14
32
0
0
Piacenza
Visita sito
Non è che deve essere facile anche a farsi.
Non tutti hanno il manico anche per questo motivi.
Ed ecco che siamo qui a parlarne, appunto per dare consigli e provare. [emoji482]

Io ho provato, ed ha funzionato.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using Tapatalk

Sicuramente è come dici e magari macinando un pò più di km, facendo un corso m'irrigidisco meno, capisco la tecnica e piano piano non sarà più un problema.

Al momento son messo che c'è ostacolo lo vedo e divento un paletto:cry:
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.729
5.113
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
La bici va dove guardi semplicemente perché una buona parte del tuo corpo segue dove stai guardando.
Se vai su raida come mangi, una delle prime lezioni dice appunto come impostare le curve. Quasi mai guardare dove va la ruota, ma cercare l'uscita dalla curva, più in là, lontano.
Devi scannerizzare il terreno e poi non guardarlo più.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using Tapatalk

pensa un pò io imparai sta cosa all'esame della patente per la moto...non riuscivo quasi a mia completare il famoso "otto", finivo sempre largo perchè guardavo il birillo che non volevo prendere, e puntualmente lo prendevo.
L'istruttuore mi insegnò a guardare dove voglio andare...addirittura a prendere dei punti di riferimento (un albero, un lampione, una casa) che stanno all'uscita della curva...la moto/bici ti viene dietro:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

detto ciò, in discesa, sono sempre un pippone:rosik::rosik::rosik:
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
AH BEH, per me il problema dello sguardo è stato veramente ostico superarlo, nonostante fossi abituato con lo snow e insegnassi la medesima cosa, e cioè guardare dove devi andare e NON cosa vuoi evitare; ancora adesso nelle curve senza appoggio , butto giù la bici ma lo sguardo tende a puntare esattamente a dove NON devo andare....
Personalmente sono sicuro dipenda da poca sicurezza, mi sento insicuro nella manovra e conseguentemente vado a cercare l'ostacolo per evitarlo, mentre in realtà se lo cerco con lo sguardo significa puntare anche la bici verso tale ostacolo.
 

pierluigi71

Biker serius
6/7/15
251
29
0
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 29 CF Pro Race 2017
Sabato ho fatto un corso di quattro ore durante il quale, proprio per farci vedere che NON dobbiamo guardare la ruota ma più avanti, ci hanno fatto percorrere per tutta la sua lunghezza una tavola di legno da 3 metri, larga una decina di cm e sollevata da terra di un paio... (ma l'esercizio funziona anche se non è sollevata...)
Guardando la tavola è molto difficile riuscire a percorrerla tutta; diventa molto più facile guardando oltre, senza fossilizzarsi sulla tavola.
Credo che sia un esercizio molto utile... e infatti oggi sono passato a comprare una tavola di legno uguale per esercitarmi :-)
 

marcor78

Biker novus
11/9/14
32
0
0
Piacenza
Visita sito
Quindi non importa che sei criceratopo o brucomela l'importante è non guardare l'ostacolo ma prendere un punto di riferimento più avanti e mollar giù la bici al massimo potrebbe capitare che decolli tenti di creare una tana nel terreno e ti ritrovi con una 15 e 3/4" invece che una 29".....corretto?
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
Questo è un argomento che non riguarda solo la discesa, ma tant'è...

Per la forcella come vi regolate?

Io ho il blocco al manubrio per il bloccaggio completo, ma per il resto, coniglio o tartaruga (sinceramente non so se le bici di budget più alto hanno questo comando direttamente sul manubrio appunto), come la regolate?

Quand'è che iniziate a considerare un terreno consono ad una od all'altra "modalità"? Passatemi il termine 'modalità'...

Qualche sasso o radice basta per mettere la forcella già a 'tartaruga'?
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Per la forcella come vi regolate?

Io forcella e ammortizzatore li uso in questo modo:
Posizione bloccata (chiusa): solo per salite asfaltate
Posizione intemedia: per fondi più o meno pianeggianti di qualsiasi tipo (asfaltati, sterrati, boschi, prati, ecc.)
Posizione aperta: In tutte le discese su qualsiasi tipo di terreno

La presenza di comandi al manubrio non c'entra nulla con il costo della mtb, in pratica in molti modelli di mtb da molte migliaia di euro non ci sono.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Questo è un argomento che non riguarda solo la discesa, ma tant'è...

Per la forcella come vi regolate?

Io ho il blocco al manubrio per il bloccaggio completo, ma per il resto, coniglio o tartaruga (sinceramente non so se le bici di budget più alto hanno questo comando direttamente sul manubrio appunto), come la regolate?

Quand'è che iniziate a considerare un terreno consono ad una od all'altra "modalità"? Passatemi il termine 'modalità'...

Qualche sasso o radice basta per mettere la forcella già a 'tartaruga'?

...si setta in base allo stile di guida , per dire io amo la bike un po' nervosa e reattiva , dato che ho una guida tipo cinghiale in fuga giù da una scarpata ! Quindi forca molto progressiva con Sag max del 20% , ritorno 3/4 verso la lepre , e velocità alle basse quasi tutti i click verso il meno
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
io la forca ce l'ho chiusa solo sui trasferimenti in asfalto, per il resto sempre aperta...
per il rebound (quello che tu chiami lepre o tartaruga) che sarebbe la velocità con cui la forca ritorna in posizione neutra dopo aver assorbito il colpo è molto personale e dipende sia dallo stile di guida ma anche dai terreni...
ah io nemmeno ho i comandi al manubrio, ma con la dt swiss xmm (che ha le regolazioni di blocco/sblocco e rebound sulla parte superiore dello stelo dell'idraulica) riesco ad agire anche sul rebound in movimento
XRM-100-SS-MTB-Fork-26-100mm-9mm-QR-Mountain-Bike-Shock-Remote-Control-DT-XMM.jpg

con la levetta grigia sblocco/blocco e con la rotella mi regolo il rebound, da tutto chiuso sono 9 click io normalmente ce l'ho a 5 ma se il terreno è molto accidentato la metto anche a 6/7, sag intorno al 25%
 

TUREX

Biker serius
14/4/16
136
1
0
SP/SR (Ceparana)
Visita sito
Bike
RAFAL 700
io la forca ce l'ho chiusa solo sui trasferimenti in asfalto, per il resto sempre aperta...
per il rebound (quello che tu chiami lepre o tartaruga) che sarebbe la velocità con cui la forca ritorna in posizione neutra dopo aver assorbito il colpo è molto personale e dipende sia dallo stile di guida ma anche dai terreni...
ah io nemmeno ho i comandi al manubrio, ma con la dt swiss xmm (che ha le regolazioni di blocco/sblocco e rebound sulla parte superiore dello stelo dell'idraulica) riesco ad agire anche sul rebound in movimento
XRM-100-SS-MTB-Fork-26-100mm-9mm-QR-Mountain-Bike-Shock-Remote-Control-DT-XMM.jpg

con la levetta grigia sblocco/blocco e con la rotella mi regolo il rebound, da tutto chiuso sono 9 click io normalmente ce l'ho a 5 ma se il terreno è molto accidentato la metto anche a 6/7, sag intorno al 25%
Ciao a tutti, (topic interessante) Zeus78 quindi se il terreno accidentato metti il rebound a 6/7 cioè più lento o veloce? (penso veloce..?)
Scusa per la domanda banale ma è da poco che ho la manitou m30 e vorrei capire all'incirca come regolarmi.
Ottimo sistema quello di avere il blocco/sblocco e il rebound nella parte superiore.
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Ciao a tutti, (topic interessante) Zeus78 quindi se il terreno accidentato metti il rebound a 6/7 cioè più lento o veloce? (penso veloce..?)
Scusa per la domanda banale ma è da poco che ho la manitou m30 e vorrei capire all'incirca come regolarmi.
Ottimo sistema quello di avere il blocco/sblocco e il rebound nella parte superiore.

si, più il terreno è accidentato e più il rebound dovrebbe essere sul veloce...
occhio però a non esagerare perchè potresti avere l'effetto opposto, e cioè se è troppo veloce la ruota potrebbe rimbalzare...
infatti si cerca di regolare il rebound quanto più veloce possibile, senza però che la ruota inizi a rimbalzare e perda contatto col terreno
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Questo è un argomento che non riguarda solo la discesa, ma tant'è...

Per la forcella come vi regolate?

Mi piace favorire sempre la precisione di guida, uso una molla sostenuta con poco SAG, di conseguenza tengo il ritorno piuttosto frenato.
Per la compressione se trovo le condizioni liguri standard : terreni duri e pietrosi, con drop sto a seconda tra i 4 e 6 scatti e lascio più aperto il low speed, ma se la condizione del fondo è cedevole o fangosa, ecc. allora apro anche tutta la compressione, eventualmente chiudo solo il low di un paio di scatti se fosse un percorso con pendenze che comportano pinzate importanti.
Forcella Lyrik
 

nando_mac

Biker superis
22/3/14
441
100
0
Teramo
Visita sito
Bike
merida matts 100 27,5 and Triban 100 in uso gravel, ovvero due scrausbike e una bdc scrausa anche lei ed anche una elettrica iperscrausa e un kit elettrico di riserva che non si sa mai :)
/home/nando_mac/Immagini/generico/Screenshot - 11102016 - 22:44:01.png

Se il fondo è fangoso e cedevole invece il mio stile è questo :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo