Tecnica discesa

marcor78

Biker novus
11/9/14
32
0
0
Piacenza
Visita sito
Grazie per i consigli quando ho tempo guarderò i link e mediterò sul fare un corso.

Premetto che su strade larghe e facili in sterrato non ho problemi.

E' come dice qualcuno che gli ostacoli mi "chiamano" se vedo un sasso in mezzo al sentiero stai tranquillo che lo prendo.
Sicuramente sono rigido e non sò guidare la mtb visto che finora ho fatto solo bdc ed è da poco che uso una 29".
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
Dipende. Se devi fare una/due discese a giro, lunghe, ok. Oltre, diventa una rottura di cazz0 oltre i limiti che sono disposto a tollerare.

Appunto, io manco nelle poche "lunghe" che ho fatto l'ho abbassata la sella...

Scendi, caschi o quello che ti pare... recuperi in piano o in salita ed in discesa col tempo e l'esperienza migliori.

Quando venderanno i telescopici a 100€ se ne riparlerà...
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
Grazie mille. In sostanza dovrei trovare l'equilibrio prima di agganciare? Analizzando, la paura è quella di quel mezzo secondo in cui non sono nella posizione corretta per la discesa, bensì col peso in avanti. Ieri sul CAI 1060 sopra Caneva (per chi conoscesse), sono riuscito in una ripartenza, partendo da seduto e mettendomi in piedi sui pedali, con un piede sganciato (non riuscivo ad agganciare) immediatamente dopo. Partendo direttamente in piedi non riesco, mi sento sbilanciato.
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
Grazie mille. In sostanza dovrei trovare l'equilibrio prima di agganciare? Analizzando, la paura è quella di quel mezzo secondo in cui non sono nella posizione corretta per la discesa, bensì col peso in avanti. Ieri sul CAI 1060 sopra Caneva (per chi conoscesse), sono riuscito in una ripartenza, partendo da seduto e mettendomi in piedi sui pedali, con un piede sganciato (non riuscivo ad agganciare) immediatamente dopo. Partendo direttamente in piedi non riesco, mi sento sbilanciato.

In linea teorica dovresti partire col sedere già pronto ad arretrare o mezzo arretrato... ma dipende dove stai, io al momento nel caso preferisco farmela a piedi che cadere da fermo su un masso o in un burrone, poi ad ognuno le sue scelte.
 
  • Mi piace
Reactions: .ab.

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
In linea teorica dovresti partire col sedere già pronto ad arretrare o mezzo arretrato... ma dipende dove stai, io al momento nel caso preferisco farmela a piedi che cadere da fermo su un masso o in un burrone, poi ad ognuno le sue scelte.

meno male.....un parere equilibrato.....
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Faccio anche io una domanda. Ho già guardato "rapida come mangi", ma non ho trovato risposta. Per qualche motivo talvolta mi capita di fermarmi in discesa, soprattutto nei percorsi che non conosco. Una volta fermo in discesa, non riesco più a ripartire, devo scendere, salire fino a un punto abbastanza piano e ripartire da li. Qualcun ha qualche consiglio in merito?

Non l'hai guardata bene allora :smile:

Per ovviare a tale situazione, soprattutto su discese ripide e scassate, dove appena parti salti qui e la e riagganciare è molto difficile, bisogna saper fare il Surplace.
[url]http://www.mtb-mag.com/larte-del-surplace/[/URL]

Non serve necessariamente stare in piedi per decine di secondi e non serve farlo esattamente senza spostarsi di un mm, ma basta abozzarlo quel tanto che basta per riagganciare il secondo piede e ripartire. La buona notizia è che in discesa è anche più facile farlo, nel caso mollando leggerissimamente il freno anteriore e muovendosi pianissimo per mantenere l'equilibrio.

:celopiùg:
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Io in discesa abbasso (8-10 cm la sella), porto il corpo indietro e dove si può lascio scorrere la bici o addirittura col 44-11 pedalo....nelle curve dipende: se c'è la pendenza a favore (curve tipo paraboliche o simili) allora freno pochissimo e niente, se invece ho la pendenza a sfavore allora freno eccome dato che non uso gomme aggressivissime(kenda fifty 27.5x2.1). Tutto ciò nelle strade con fondo compatto, terreno, e sottobosco
Se la strada è bella "sassosa" invece i freni li tocco più spesso ma in genere riesco a evitare quei sassi da 30 cm....
In generale uso la tecnica di frenata 70-30 e cerco di usare i freni il meno possibile evitando i surriscaldamenti, a volte la pendenza è talmente tanta che se tocco i freni volo..allora li "se conosco la discesa" lascio scorrere tranquillamente . Conta che io ho una RR 560 27.5 mica una gt fury....
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
�� prima o poi occorrerà trovarci per decidere sul campo cosa è una discesa impegnativa, passaggio tecnico ed ect....
Io avrei il luogo adatto. ��
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito
No, permettimi di dissentire...è fondamentale guardare dove metti la ruota, altrimenti fai collezione di...cicatrici.
Il punto è che devi guardare sia davanti alla ruota che più avanti, per prepararti a ciò che sta per venire. E lo devi fare in modo automatico.
Su un sentiero senza molte difficoltà guardi più che altro lontano, tanto non ci sono pericoli; ma su un sentiero un po' "impestato" devi guardare anche subito davanti alla ruota. Non è la buca che ti chiama, sei tu che sei troppo rigido e sbagli qualcosa (a dosare il freno, a spostare il peso, etc.).
Mi raccomando, concentrazione, dito sul freno e stai "morbido" sugli ostacoli, cioè asseconda i movimenti della bici assorbendo i colpi con braccia e gambe.

Indubbiamente bisogna vedere dove vai però se hai già visto prima cosa hai d'avanti ed impostato la traiettoria giusta puoi avere lo sguardo più alto e vedere un pò più in la della ruota, e nel gioco di sguardi non focalizzarsi sul dove non vuoi andare... Questo forse vale solo per me, ma se io mi fisso in un punto lì vado.
Sull'assecondare la bici ti do ragionissima altrimenti ad ogni pietra che ti fa slittare il posteriore sei a gambe all'aria, un pò come quando si inciampa o stai per prendere la storta, controbilanci il peso per non cadere con il muso a terra. o no?! :nunsacci:

------------------------------------

Attualmente dopo i vari cappottoni presi per cercare di risalire in discesa o salita, guardo sempre la pendenza o se ho un rialzo su cui poter appoggiare il secondo piede.
Se è troppo ripido e scassato o in caso di salita, terreno troppo cedevole quindi quando dai la zampata per ripartire "sgommi" me la faccio a piedi, fino a che non raggiungo un punto più agevole.
Non vengo pagato per rompermi, se esco in bici è per divertirmi... se torno a casa con un graffio un abrasione ok... se devo tornare con ossa rotte... ma anche no! poi sai che due palle la compagna?! :rosik:

Per il discorso sella... inizialmente avevo problemi a risalire, ma giusto o sbagliato faccio così e bene o male me la cavo.

Discesa
Se non troppo ripida, (altrimenti vedi sopra) blocco la forcella, pinzo i freni, risalgo senza mettermi in sella e mollando piano piano i freni, mi faccio aiutare dalla pendenza per far passare la sella sotto le chiappette e sblocco la forcella.
Avere una sella più bassa aiuterebbe lo so, ma il mio collarino reggisella è a brugola, dovrei stare sempre con il chiavino in mano?! nope, scendo o salgo a piedi! e i reggisella telescopici costan troppo, in rapporto alla mia bici.

Salita
Forcella bloccata, pedale della gamba di spinta in posizione ( ne abbiamo sempre una preferita di gamba, io ad esempio uso la destra con la quale ho più equilibrio ), pedalata di ripartenza e nel frattempo vado a sedermi sul sellino , in punta o al centro in base alla pendenza e sblocco la forcella. Ma anche qui se troppo ripida salgo un pò cerco un punto meno ripido e via.

Ovviamente un pò di tecnica/scuola fa sempre bene.
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Discesa
Se non troppo ripida, (altrimenti vedi sopra) blocco la forcella, pinzo i freni, risalgo senza mettermi in sella e mollando piano piano i freni, mi faccio aiutare dalla pendenza per far passare la sella sotto le chiappette.
Avere una sella più bassa aiuterebbe lo so, ma il mio collarino reggisella è a brugola, dovrei stare sempre con il chiavino in mano?! nope, scendo o salgo a piedi! e i reggisella telescopici costan troppo, in rapporto alla mia bici.

Salita
Forcella bloccata, pedale della gamba di spinta in posizione ( ne abbiamo sempre una preferita di gamba, io ad esempio uso la destra con la quale ho più equilibrio ), pedalata di ripartenza e nel frattempo vado a sedermi sul sellino, in punta o al centro in base alla pendenza. Ma anche qui se troppo ripida salgo un pò cerco un punto meno ripido e via.

Ovviamente un pò di tecnica/scuola fa sempre bene.

Non ho capito perchè in ogni caso blocchi la forcella ? :nunsacci:

Collarino puoi sostituirlo tranquillamente con 2 €, e proprio per evitare inutili rischi in discesa ti conviene abbassarla.
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito
Non ho capito perchè in ogni caso blocchi la forcella ? :nunsacci:

Collarino puoi sostituirlo tranquillamente con 2 €, e proprio per evitare inutili rischi in discesa ti conviene abbassarla.

La blocco perchè mi da più stabilità e non "cede" sotto il peso, non abbassando la sella, il peso sull'anteriore è maggiore e mi spingerebbe in avanti sbilanciandomi. Invece la mia entrylivellissima XCR, se la blocco rimane ferma, cosa che non posso dire delle RS XC 30, trovata fin troppo morbida.

Sul cambio collarino, effettivamente non ci avevo pensato :nunsacci:
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
[MENTION=220810]Dabe[/MENTION]el67 Lo so lo devo cambiare ma non so come si fa.
Scusa ma se tieni la forcella bloccata in discesa la rovini....in più non imparo la tecnica e sei meno agile oltre che più rigido.....per la sella perché non metti un collarino qr costa pochissimo
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito
La forca la sblocco appena cominciato a scendere, effettivamente non ho scritto del rilascio della Forcella
il collarino lo cambio sicuramente.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo