Sviluppo metrico

SecondTime

Biker novus
8/8/23
16
5
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Scott Aspect 960
Ciao a tutti,

dopo i primi mesi e qualche centinaio di km, sento la necessità di rivedere lo sviluppo metrico della mia MTB.
Non entro qui negli aspetti più tecnici, per quelli mi leggerò poi tutti i messaggi, ma chiedo più un consiglio "funzionale".

Il 99% dei miei percorsi è pianeggiante, con molto asfalto, strade bianche e terreni duri.
Quindi molto, molto scorrevoli.
Con il rapporto più lungo (davanti ho una doppia 36-22) spesso mi ritrovo a pedalare troppo oltre la mia cadenza, quindi perdo efficacia.
La corona da 22 addirittura non la uso MAI, perché con le leggerissime pendenze che posso trovare dalle mie parti mi basta e avanza un pignone intermedio con la 36.

Ha senso secondo voi passare ad una monocorona da 40?

Grazie!
 

orli

Biker superioris
15/12/22
882
971
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Ciao a tutti,

dopo i primi mesi e qualche centinaio di km, sento la necessità di rivedere lo sviluppo metrico della mia MTB.
Non entro qui negli aspetti più tecnici, per quelli mi leggerò poi tutti i messaggi, ma chiedo più un consiglio "funzionale".

Il 99% dei miei percorsi è pianeggiante, con molto asfalto, strade bianche e terreni duri.
Quindi molto, molto scorrevoli.
Con il rapporto più lungo (davanti ho una doppia 36-22) spesso mi ritrovo a pedalare troppo oltre la mia cadenza, quindi perdo efficacia.
La corona da 22 addirittura non la uso MAI, perché con le leggerissime pendenze che posso trovare dalle mie parti mi basta e avanza un pignone intermedio con la 36.

Ha senso secondo voi passare ad una monocorona da 40?

Grazie!
Dipende da che ruote monti....26 - 27.5 - 29???
Pignone posteriore che rapporti hai?
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Può aver senso. Ma bisogna vedere se ci sta come spazio, perchè un monocorona (in questo caso da 40 denti) dovrebbe andare a posizionarsi un po' più vicino al telaio rispetto alla corona grande (il 36) che hai adesso sulla guarnitura bi-corona.
 
  • Mi piace
Reactions: SecondTime

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.307
2.636
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Con gommatura da MTB con un 36x12 fai i 29 km/h a 75 rpm. È una cadenza buona, per le gambe e per la pianura. Se quella velocità è poco allora hai sbagliato bici. Se quel regime di pedalata è troppo allora devo allenare le gambe.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

Mutant

Biker ultra
24/9/10
670
326
0
45
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Verifica che il pacco pignoni sia montato su una ruota libera Shimano Hg e non filetato al mozzo
Se è un Hg puoi cercare un pacco pignoni con il dente più piccolo del 11 e già il passaggio da 12 a 11 dovrebbe bastare ma se non basta monta una corona da 38 e con una spesa minima hai risolto
 
  • Mi piace
Reactions: chewinggum

stippingallo11

Biker superioris
13/10/17
904
38
0
36
Cantù
Visita sito
Bike
scott scale
Riprendo il post avendo preso una full.. vorrei fare la mia front un po piu gravel per fare magari anche qualche tratta stradale con copertoni gravel da 42.. vorrei capire se mettere un 34 o un 36.. mi potete dire a partita di caddenza la differenza di sviluppo metrico e quanto si puo raggiungere come massima velocita per entrambe.. grazie millee
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
Riprendo il post avendo preso una full.. vorrei fare la mia front un po piu gravel per fare magari anche qualche tratta stradale con copertoni gravel da 42.. vorrei capire se mettere un 34 o un 36.. mi potete dire a partita di caddenza la differenza di sviluppo metrico e quanto si puo raggiungere come massima velocita per entrambe.. grazie millee
Se non metti i dettagli è impossibile rispondere.
Quei piccoli dettagli come le dentature, le cadenze che riesci a tenere etc.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.307
2.636
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
A poca roba in piu .. pensavo un. Po di piu
Non è poca roba. Dopo i 20 km/h la resistenza all'avanzamento data dall'aria diventa predominante rispetto all'attrito volvente. La resistenza aerodinamica dipende dal quadrato della velocità. Significa che quel quasi 6 % di velocità lo paghi come un 12 % ((1.059^2-1)*100) in termini di forza aerodinamica e dunque di potenza richiesta. Se sei vicino al limite, e a 36 km/h con gomme tassellate non vedo come tu non possa esserlo, il 12 % di potenza in più è un'enormità.
 

stippingallo11

Biker superioris
13/10/17
904
38
0
36
Cantù
Visita sito
Bike
scott scale
Non è poca roba. Dopo i 20 km/h la resistenza all'avanzamento data dall'aria diventa predominante rispetto all'attrito volvente. La resistenza aerodinamica dipende dal quadrato della velocità. Significa che quel quasi 6 % di velocità lo paghi come un 12 % ((1.059^2-1)*100) in termini di forza aerodinamica e dunque di potenza richiesta. Se sei vicino al limite, e a 36 km/h con gomme tassellate non vedo come tu non possa esserlo, il 12 % di potenza in più è un'enormità.
Perchè ho messo sulla front delle ruote gravel da 45 le rambler dellaa maxxis.. e ho notato che col 34 su asfalto se voglio spingere frullo... Visto che ormai la voglio usare cosi perche è molto divertente simil gravel.. quindi volevo capire un attimo come orientarmi... Ho visto che probabilmente ci sta anche un 38 ma prima magari provo un 36
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo