Surly Krampus!

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
nel senso che magari per far soliti giri va bene la 29 front, chi vuole di più sceglie la 29 full con gomme 2.1 senza andare a girare con ruote da 4 kg (sai che divertimento in salita) e magari con uan full da 29 si viaggia meglio in discesa

questo penso il senso, anche perchè una bici così non ha un suo percorso ideale dove è meglio questa di qualsiasi altra, mnentre una bici da DH sì.

è per quello che sarebbe curioso sapere quanto è pedalabile in salita e quindi divertente in discesa sicuramente
in piano che me ne faccio di uan bici simile ?
una bike come questa (e come le fat bike in generale) iniziano ad avere dei vantaggi dove le altre bike non possono arrivare.
dove? dove i sentieri FINISCONO e si vuole continuare a pedalare.
magari in Italia potrebbe non trovare mai reale utilità, ma in altri paesi, tipo alaska, sarebbe la miglior bike da possedere.

per pura curiosità: al GRET TOUR DIVIDE 2012 (gara di ultracycling di 4'500 km in TOTALE autonomia) è arrivato nelle prime posizioni (mi pare 6°) un ragazzo con una blacksheep in titanio con gomme 26x3.5" e pure singlespeed... molti limiti li dettiamo noi stessi, non il mezzo che pedaliamo!
 

gigio80

Biker serius
12/2/07
273
0
0
BRIANZA SUELL
Visita sito
nelle foto si intravede una guida sul tubo piantone..e l 'unica cosa che mi viene in mente é che sia stata messa lì per un cavo del der. anteriore..
Sarei proprio curioso di provarla..Secondo me la rigidona 29 con la gomme cicce ha molto senso.. Dopo aver rimesso la forcella ammortizzata sulla mia Sobre29 ci ho fatto qualche giretto, ma ieri notte..l'ho rifatta all rigid.. Nell ultimo giro mi sono divertito meno con la forcella ammortizzata, che con la forcella rigida che montavo prima..La guida all rigid é divertente e appagante ma i limiti arrivano abbastanza presto. Questi limiti appunto, li avverto molto sullo scassato roccioso..sia per comodità,che per la guida, nei singletrack normali invece, la rigidona va bene. E penso che con una bici come IilKrampus, con ste gomme, anche le discese moltlo sconnesse e rocciose, diventino fattibili..


Io la butto li, posteriore ruota normale e anteriore ruotone al posto della forca...magari è una stupidata ma...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
a me interessa il peso perchè questa non è proprio a tutti gli effetti una fat
difatti qui abbiamo un movimento centrale di dimensioni normali, una gomma da 3" e non di dimensioni maggiori, dei cerchi pesanti ma non così pesanti come quelli montati su una pugsley.

insomma con questa mi piacerebbe pedalarci
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
Da quello che si legge su blog surly:

http://surlybikes.com/blog/post/wherein_we_attempt_to_answer_your_krampus_questions

La bici completa (rigida con slx 1 x 10) pesera' sulle 30 lb (13,5 kg)

Le battute di forcella e ruota post sono standard (100 e 135 mm)

Movimento centrale da 73 , il deragliatore si puo' montare ma fa' a botte con la gommona , quindi niente 22

La forcella rigida di serie e' una 120mm suspension corrected (presumo alta almeno 500 mm A/C)
 

gigio80

Biker serius
12/2/07
273
0
0
BRIANZA SUELL
Visita sito
A me sta bici stuzzica sempre di più,la vedo bene come una bella rigidona da all-mountain semplice semplice,anche con gomma normale dietro...singola da 32 e 11-36 dietro o ad avere la gamba addirittura single speed...bah vedremo quando esce e quanto costerà...
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
un rivenditore della mia città ha in negozio una SURLY PUGSLEY, ho provato a sollevarla e ad minchiam pesa meno della mia ex Canyon FRX 7 da freeride, quasi quasi, visto che l'ho venduta, una Krampus potrebbe essere usata per giri enduro tranquilli, ma gravity oriented, cioè calma a salire, ma divertimento in discesa? Senntirei tanto la mancanza della forcella da 160? Con la gommona da 3 x 29% (che fa poi 30% col copertone ciccio), avrei abbastanza comfort in discesa?

Ho visto in rete che il prezzo si aggirerà sui 1950 $ quindi in italia starà sui 2.000 euro, corretto!?

ciò
 

gigio80

Biker serius
12/2/07
273
0
0
BRIANZA SUELL
Visita sito
un rivenditore della mia città ha in negozio una SURLY PUGSLEY, ho provato a sollevarla e ad minchiam pesa meno della mia ex Canyon FRX 7 da freeride, quasi quasi, visto che l'ho venduta, una Krampus potrebbe essere usata per giri enduro tranquilli, ma gravity oriented, cioè calma a salire, ma divertimento in discesa? Senntirei tanto la mancanza della forcella da 160? Con la gommona da 3 x 29% (che fa poi 30% col copertone ciccio), avrei abbastanza comfort in discesa?

Ho visto in rete che il prezzo si aggirerà sui 1950 $ quindi in italia starà sui 2.000 euro, corretto!?

ciò

Il mio più grosso dubbio è proprio il confort-divertimento in discesa; inoltre sono rimasto un pò scioccato dal costo dei copertoni Surly,va bene che sono grossi ma per cambiarne una coppia spenderei quasi come a cambiare le 4 gomme della yaris di mia moglie...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
2000€ ci possono ancora stare

per le fat bike vere e proprie adesso c'è anche la ON-One a buon prezzo, completa a 1300€ e devo dire che è veramente bella, tubo orizzontale sdoppiato, la serie sterzo conica e la forma della forcella... anche se sarà ben pesante.

una fat bike interessante è la salsa beargrease, con un telaio leggero 1.7kg e forcella da 720gr. - qua è difficile stare sotto le 2000€ per la bici completa

non male nemmeno la Mukluk che mantiene il telaio in alluminio anche se più pesante della beargrease
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo