Supprto per Lefty sensore velocita

munand

Biker superis
9/6/07
495
0
0
Vicenza
Visita sito
Spero che sapiate già usare la resina epossidica e il carbonio o stuoia di vetro. A me non lo ha insegnato nessuno, quindi se non siete capaci non si fa niente; per imparare ci vogliono una serie di informazione che non sto qui ad insegnarvi perché altrimenti dovrei scrivere 10 pagine.

Per realizzare il tubo per il supporto del trasduttore, con una forma complessa e senza stampi ho pensato di realizzare il modello in scala 1.1 e costruirci attorno lo strato di carbonio.

Sarebbe stato semplice realizzarlo in un materiale come il legno, dash o altro materiale malleabile o lavorabile. Il problema è che una volta che la resina catalizza non puoi più togliere il modello. Quindi ho preso una candela di diametro adeguato, l'ho messa in forno a temperatura media, per scaldarla e renderla malleabile senza che si sciogliesse, una volta calda l'ho modellata nella forma che più mi piaceva tenendola in posa quei pochi minuti perché si raffreddasse.

Una volta raffreddata ho con una lametta ho aggiustato quelle piccole imperfezioni.

Successivamente ci ho costruito attorno, con il carbonio e la resina, il primo strato.

Ho usato una calza (tubolare) di tessuto di carbonio di diametro di circa 25mm ( la trovate da Angeloni a Mestre VE) che si adatta bene a tutti i movimenti della candela, bisogna fare attenzione che tutta la calza sia aderente alla candela.

Quando la resina è catalizzata , scaldate la cera con un fon industriale o con una fiamma stando attenti di non scaldare troppo, perché altrimenti il carbonio diventa mollo e perde la forma, bisogna trovare la giusta temperatura.

Tolta la cera pulite bene il tubicino con un prodotto decerante, carteggiate finemente in superficie con mano leggera.

Infilate un'altra calza e bagnate bene di resina.

Infilate successivamente, prima che la resina catalizzi, una guaina termoindurente( si trova in magazzino di materiale elettrico scaldandola diminuisce il suo diametro del 50%) di diametro adeguato perché si infili con facilità ma non troppo.

Scaldate la guaina con un fon o accendino e vedrete che si ritira e compatta il secondo strato di carbonio sul primo facendo uscire la resina in eccesso.

Nella parte del tubo, dove si appoggia sulla forcella, dovete mettere in pressione un pezzo di tubo in plastica per far si che la guaina rientri e si appoggi al primo strato di resina, questo serve per ripristinare la curva che con la guaina scaldata era sparita, quindi con un morsetto tenete in pressione il tubo.

Una volta catalizzata la resina, tagliate con un cutter la guaina facendo attenzione a non danneggiare il carbonio.

Date una leggera carteggiata, se dovessero esecri delle imperfezioni le riempite con un po' di resina e successivamente con carta abrasiva 210 carteggiate e e verniciate con trasparente resistenza agli UV.

Attaccate il supporto con nastri biadesivo 3M rosso industriale( lo trovate da Angeloni)

Se non avete capito o mi sono spiegato male allora scrivetemi.

Il tutto lo fate in una giornata perché la resina ha bisogno di ore per catalizzare.

Anche se la resina epossidica, che apparentemente non ha odore, è molto tossica; quindi usatela in ambiente areato ma con temperature superiore a 20° e con guanti, ma sicuramente se sapete usarla conoscete già questa cose.









Angeloni Mestre
http://www.g-angeloni.com/it_azienda.php
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Non capisco; era una domenica e dovevo montare il trasduttore sulla lefty, la bottega di Andrea era chiusa, e ho dovuto arrangiarmi.
Il primo che vedi era stato fatto per il Sigma, poi ho comperato il Polar e visto che aveva bisogno di un tubo più grande ne ho fatto un'altro con un procedimenti di costruzione diverso.

Quindi tu dici che sarei rovinato per avermi costruito un pezzo della bici?

Bene ma continuo a non capire.
credo che Kramer voglia dire che è fatto bene , ma di non badare ai minimi particolari!!
 

munand

Biker superis
9/6/07
495
0
0
Vicenza
Visita sito
[FONT=Arial, sans-serif]Ho copiato un testo che potrebbe essere utile..

LA STRATIFICAZIONE CON FIBRE DI RINFORZO
[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]PREPARAZIONE DELLE MISCELE DI RESINA [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]E' utile ricordare che quando si aggiunge il catalizzatore o l'indurente alla resina, avviene una reazione esotermica, quindi maggiore è la quantità della miscela, più sono le calorie prodotte e non dissipate, di conseguenza la reazione è molto più veloce, e la vita utile dell'impasto (pot life) è molto breve. Viceversa quando la resina viene applicata su una superficie estesa, reagisce molto più lentamente perché il calore viene dissipato, ciò consente di operare nell'impregnazione delle fibre con tutta tranquillità.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Questa è una regola che vale per ogni tipo di resina, sia poliestere che epossidica[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nel preparare le miscele occorre valutare progressivamente le varie difficoltà applicative che potrebbero rallentare il lavoro, e catalizzare solamente la quantità di resina che si è in grado di applicare agevolmente prima che inizi ad indurire.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Indicativamente per impregnare 1 Kg di MAT in fibra di vetro occorrono circa 3 Kg di resina poliestere. Mentre con le epossidiche è sufficiente 1 kg. di miscela resina/indurente per impregnare 1 kg. di tessuto di vetro.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]Catalizzazione delle resine poliesteri[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]La miscela si prepara in un recipiente di dimensioni adeguate in cui possa entrare un rullo . Ottimi i secchi da muratore in polietilene, perché la resina indurita non vi aderisce e si recuperano facilmente.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Pesare la quantità di resina desiderata, non più di 3 Kg alla volta, salvo per lavori di grossa mole dove operano più persone; quindi aggiungere 2% di catalizzatore MEKP e mescolare con una stecca.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Per dosare il catalizzatore si possono usare provette graduate o siringhe; ogni cc. corrisponde a circa 1 grammo. ad esempio, con temperature medie: 20 c.c. di MEKP per ogni Kg di resina. Aumentare la dose fino ad un massimo di 2,5% in inverno e ridurre a 1,5% in estate[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]Miscela dei formulati epossidici[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]I sistemi epossidici richiedono una maggior precisione nel dosaggio dei componenti. Contrariamente alle resine poliesteri, dove il catalizzatore ha il compito di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]avviare[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] il processo di indurimento, si possono variare leggermente le dosi per accelerare o ritardare lla reazione, negli epossidici invece sono le molecole della resina che si combinano con quelle dell'indurente, dando luogo dopo la polimerizzazione ad una macromolecola, quindi occorre rispettare il rapporto stechiometrico . [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Se si variano le dosi, per errore o con l'intento di modificare i tempi di indurimento, si ottiene una catalisi incompleta , con il risultato di un composto irrimediabilmente molle e privo di consistenza.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Per variare i tempi di reazione, bisogna ricorrere ad un indurente che abbia le caratteristiche desiderate.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Di norma le dosi vengono espresse in grammi di indurente necessari per 100 gr. di resina. L'esigenza di dosare in peso è dovuta al fatto che in genere le resine hanno un peso specifico diverso rispetto a quello dell'indurente. Tuttavia in alcuni formulati viene espresso anche il rapporto in volume, per il dosaggio con misurini graduati. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]E' comunque consigliabile dosare sempre in peso con una buona bilancia sensibile e precisa, possibilmente elettronica. La tolleranza di errore consentita è del 5% in eccesso o difetto.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Pesare la resina in un recipiente, aggiungere la dose dell'indurente e mescolare con una spatola a lama allungata per almeno 30 secondi, avendo cura di raschiare le pareti ed il fondo del contenitore, in modo da disperdere completamente l'indurente nella resina e ottenere una miscela omogenea in tutta la massa. [/FONT]








[FONT=Arial, sans-serif]Le tre norme indispensabili al buon esito del lavoro sono:[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Dosare i componenti con precisione, Non dosare mai "a occhio" fidando nell'esperienza[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Mescolare accuratamente i componenti[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Lavorare in ambiente riscaldato, comunque mai con temperature inferiori a 15[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif]C. [/FONT]







[FONT=Arial, sans-serif]STRATIFICAZIONE[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]La tecnica si chiama di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]stratificazione[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] perché si procede applicando vari strati di fibra di sovrapposti, impregnati uno alla volta, fino a raggiungere lo spessore desiderato.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]L'impregnazione consiste nel bagnare e imbibire le fibre con la resina. Quando le fibre di vetro sono completamente impregnate assumono un aspetto traslucido più o meno trasparente; eventuali macchie biancastre indicano una carenza di resina.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]Stratificazione con resine poliesteri:[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]In base alle dimensioni e alla conformazione del pezzo, si stabilisce il piano di stratificazione: grammatura del mat e numero di strati da sovrapporre, per raggiungere lo spessore desiderato. Di solito si inizia con un mat più leggero o un met di superficie, tenendo conto che ogni strato di mat da 300 gr/mq conferisce uno spessore di circa 1 mm.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Gli utensili necessari sono un rullo in pelo rasato da 10 a 20 cm. e un pennello. Il rullo è il sistema di impregnazione più veloce ed efficace, e assicura la distribuzione uniforme della resina. Il pennello viene usato negli angoli o nei punti non raggiunti dal rullo, oppure per i piccoli lavori dove non vale la pena sporcare un rullo.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Quando si inizia a stratificare è necessario avere a portata di mano un secchiello con dell'acetone, per lavare periodicamente pennelli e rulli ogni volta che si prepara una miscela, altrimenti potrebbero indurirsi durante il lavoro, anche se si sta usando una nuova miscela, perché sono imbevuti dalle precedenti, già in fase di indurimento. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Si inizia applicando la resina a rullo su una porzione dello stampo, direttamente sul gel coat già indurito; vi si adagia il primo telo di fibra di vetro , e si impregna passando ripetutamente il rullo imbevuto di resina, fino alla completa saturazione delle fibre. Negli stampi di forma complessa è consigliabile strappare il mat in piccoli frammenti, e impregnarli facendoli rimontare uno sull'altro, così si adattano meglio, senza pregiudicare la continuità del rinforzo. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Si prosegue così fino a coprire tutta la superficie. Subito di seguito si posa il secondo strato di mat, e si procedere allo stesso modo fino a completare la stratificazione, impregnando sempre sul precedente strato ancora fresco. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Negli stratificati di forte spessore è consigliabile passare man mano che si impregna, un rullino frangibolle in alluminio, per eliminare eventuali sacche d'aria che si possono formare fra uno strato e l'altro.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]La stratificazione viene ultimata con l'applicazione di ulteriori strisce di mat, per aumentare lo spessore in alcune zone, come i bordi, o nelle patri dove è opportuno creare dei rinforzi, come anche costolature ad omega. Nello stesso tempo si applicano eventuali inserto metallici che potranno servire al montaggio del pezzo, come rondelle metalliche, per il serraggio con viti, o perni filettati sporgenti dallo stratificato. Si posizionano gli inserti e si ricoprono con qualche strato di mat, in modo che rimangano annegati e solidali con lo stratificato [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Lo stratificato deve sporgere con buon margine oltre il bordo dello stampo. Le sfrangiature sporgenti si eliminano facilmente tagliando con un cutter a filo dello stampo quando la resina è ancora in fase di indurimento. Le successive operazioni di rifinitura vanno eseguite con una smerigliatrice dopo l'estrazione dallo stampo. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Per l'estrazione del pezzo o l'apertura dello stampo, bisogna attendere come minimo 12 ore affinché lo stratificato abbia raggiunto sufficiente rigidità. Se l'estrazione del pezzo dovesse presentare qualche difficoltà, si può facilitare il distacco inserendo dei cunei in legno tra lo stampo e il pezzo nei punti opportuni; si fanno penetrare a piccoli colpi per non danneggiare il gel coat, finché non si avverte il distacco delle due superfici. Per l'estrazione dei pezzi di maggior mole è conveniente ricorrere al metodo con l'aria compressa, menzionato nel capitolo "stampi". [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Quando il pezzo esce dallo stampo occorre ripulirlo dell'eventuale residuo del Polivinol. Se la superficie dovrà essere verniciata, si carteggia con una grana 220 280. Eventuali bave o piccoli difetti si eliminano con una lima o con della carta abrasiva di grana più grossa. Se si usa una smerigliatrice, bisogna fare attenzione a non danneggiare il gel coat circostante. In queste zone è bene applicare poi dello stucco a spruzzo e ripassare con una carta fine.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Se la superficie del pezzo deve rimanere lucida, si carteggiano solo gli eventuali difetti o sbavature con una grana 400 e poi si lucida con pasta abrasiva da carrozzeria.[/FONT]








[FONT=Arial, sans-serif]Stratificazione con sistemi epossidici[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Con le resine epossidiche di norma non si utilizzano i mat come fibre di rinforzo come, ma tessuti, sia di vetro che carbonio o Kevlar, oppure ibridi. Disponibili, come citato nel capitolo "fibre di rinforzo" in varie grammature, composizione e orientamento.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Si sceglie il formulato che abbia le caratteristiche adatte al tipo di lavoro che si deve realizzare. Si stabilisce il piano di stratificazione: tipo di fibra e numero di strati da sovrapporre per raggiungere lo spessore desiderato, in base alle dimensioni del pezzo e alle sollecitazioni. Lo stratificato può essere composto tutto in fibra di vetro, oppure misto, con altre fibre intercalate, come ad esempio tessuti in carbonio all'esterno e vetro negli strati interni.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Orientativamente un tessuto di vetro da 200 gr. impregnato ha uno spessore di circa 0,20 mm. Mentre i tessuti di carbonio e di Kevlar di pari grammatura , perché sono più leggeri e voluminosi, apportano uno spessore maggiore.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Tagliare nella sagoma tutti i tessuti da impregnare, con un buon margine di almeno 5 cm. Preparare la miscela della resina con l'indurente. (considerando che occorrono circa 100 gr di miscela per ogni 100 gr. di tessuto)[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]La temperatura ideale per lavorare con le epossidiche è attorno ai 20[/FONT] B[FONT=Arial, sans-serif] 25[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif]C. Evitare di operare con temperature inferiori ai 15[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif] o in ambienti umidi. Non diluire la resina per renderla più fluida; se si pre-riscalda a 25[/FONT] B[FONT=Arial, sans-serif] 30[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif] la viscosità scende sensibilmente.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Adagiare il primo tessuto nello stampo, preferibilmente a secco in modo da poterlo spostare e adattare nella giusta posizione. Si inizia a impregnare picchiettando con il pennello o passando ripetutamente il rullo imbevuto di resina, per farla penetrare nelle fibre fino alla completa saturazione. Il primo strato deve essere impregnato con molta cura e abbondante resina per farlo aderire perfettamente allo stampo, specialmente nei punti più operati.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Per migliorare la bagnabilità delle fibre, specialmente con le basse temperature è consigliabile riscaldare a intervalli la zona che si sta impregnando con veloci passaggi di un fon. L'aria riscalda rapidamente la resina, rendendola molto più fluida; ciò facilita inoltre la fuoriuscita delle bolle d'aria.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Quando si è sicuri della completa impregnazione del primo tessuto si adagia il secondo e si procede allo stesso modo. Questa volta l'operazione è più veloce, si apporta una minor quantità di resina in quanto il tessuto assorbe l'eccesso del primo strato. Si prosegue così, in modo continuo, bagnato su bagnato, fino ad ultimare la stratificazione.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]Negli stratificati di maggior spessore è conveniente passare un rullino frangibolle tra uno strato e l'altro, ciò serve ad espellere le inclusioni d'aria ed eliminare la resina. in eccesso, che non apporta alcun vantaggio. In una corretta impregnazione la resina dovrà colmare tutti gli interstizi tra le fibre, senza però affiorare eccessivamente in superficie; si dovrà notare il rilievo dell'intreccio delle fibre bagnate di resina.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Grande vantaggio delle costruzioni in composito è la possibilità di variare lo spessore di un manufatto in base alle sollecitazioni. E' sufficiente applicare più strati di fibra in determinati punti per creare i rinforzi necessari, senza gravare nell'intera struttura.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Quando si deve stratificare con il carbonio[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] a vista[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] , senza gel coat, sorge il problema estetico delle bolle d'aria che possono restare imprigionate fra le trame del tessuto. Per ovviare a questo inconveniente occorre dedicare molta cura nell'impregnazione del primo telo; si applica una maggior quantità di resina e si insiste picchiettando con il pennello perpendicolarmente alla superficie. Un ottimo aiuto è riscaldare la superficie con il fon e passare il rullino frangibolle.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Trascorso un certo periodo la resina inizia ad indurire in modo progressivo; dopo 2 ore circa raggiunge uno stadio pastoso, durante il quale risulta molto facile rifilare il pezzo, tagliando le parti in eccesso con un cutter ben affilato. [/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Lo stratificato dovrà polimerizzare possibilmente ad una temperatura di 30[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif]C per almeno 10 12 ore. Evitare temperature superiori in questa fase per non correre il rischio di fondere la cera e comprometterne l'effetto distaccante. Dopo di ciò si può staccare il pezzo dallo stampo. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Per raggiungere le qualità meccaniche ottimali dello stratificato, occorre sottoporlo ad un trattamento di post cottura a temperature più elevate, ad esempio: 6 ore a 40 50[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif] oppure 3 ore a 60[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif]. Per evitare che si deformi a causa del rinvenimento durante la post cottura, si colloca il pezzo nuovamente nello stampo. Una volta staccato dallo stampo il pezzo non tenderà più ad aderirvi.[/FONT]








[FONT=Arial, sans-serif]Quando si lavora nella buona stagione, sia la polimerizzazione che la post cottura possono essere affidate con ottimi risultato all'azione dei raggi solari. Si espone al sole per 2 ore circa lo stampo con il pezzo appena resinato, coperto con un telo in plastica nero. Con questo sistema in breve tempo si raggiungono temperature attorno ai 50[/FONT]E[FONT=Arial, sans-serif]. Il giorno seguente, dopo l'estrazione si espone nuovamente, sempre coperto dalla plastica nera e si lascia per tutta la giornata. In questo modo lo stratificato raggiunge i valori di rigidità e resistenza meccanica pari a quelli conseguiti con la post cottura in forno.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Qualora si voglia applicare ai pezzi con carbonio a vista, una vernice di finitura o un finish trasparente da carrozzeria, occorre carteggiare la superficie con un feltro abrasivo o carta fine allo scopo di eliminare eventuali tracce del distaccante, che altrimenti comprometterebbero l'aderenza della mano di finitura.[/FONT]
 

munand

Biker superis
9/6/07
495
0
0
Vicenza
Visita sito
Tutto perfetto molto bravo, ma non capisco come il biadesivo riesca a sopravvivere alle vibrazioni e al fango di una uscita in MTB. Non, sarebbero meglio delle fascette? Oppure le fascette strizzano il tubo in carbo!

In effetti una fascetta l'ho messa da poco, l'altro giorno l'ho smontato per metterlo in un'altra bici e ho fatto una fatica bestia per toglierlo, questo biadesivo non è di quelli che si trovano in commercio facilmente, è della 3M e ci vogliono 48 ore, da quando è applicato, perché aderisca perfettamente, per toglierlo ho dovuto scaldarlo con il fon.

Il computer della Sigma , che vendo , era attaccato con il nastro biadesivo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo