stupidità senza limiti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nonsonocapace

Biker popularis
18/10/09
45
0
0
roma
Visita sito
Bike
Jamis durango sport29er
La faccenda è un (bel) po' diversa.

Il sorpasso è regolato dall' art.148, il quale prescrive che il sorpasso vada effettuato a sinistra salvo alcune eccezioni debitamente elencate in cui è consentito a destra. E questo vale per tutti i veicoli, comprese le biciclette, che non sono assolutamente assimilate ai pedoni. C'è anche una sentenza della Cassazione che lo ribadisce, le bici sono veicoli che devono osservare il CdS in ogni occasione (la sentenza riguardava una sanzione ad un ciclista che pedalava all' interno di un'area pedonale). Per cui sorpassare una coda di veicoli a destra NON è consentito, ma esplicitamente vietato a prescindere dal mezzo, si tratti di uno scooter o di una bici.

Gli articoli del CdS e del Regolamento di attuazione sono in rete, quindi è facile verificare quanto sto scrivendo.


Aspetta non confondiamo le acque. Allora una sentenza della Cassazione non significa che è per tutto così. Primo perché il principio giuridico segue ogni singolo evento, secondo perché in Italia, nel nostro ordinamento non è previsto lo "stare decis". Significa che una singola sentenza non vale per tutti gli altri casi a venire. Non vado oltre nella spiegazione tecnico-giuridica, ma bisogna comunque chiarire questo passo, perché ogni singola sentenza analizza e valuta l'evento che ha portato alla causa. Le motivazioni poi bisogna leggerle - nel caso che citi non so se le hai lette tutte - ma sono non di meno importanti, in quanto determinano appunto la nota o sentenza.

I ciclisti, sono dal CdS considerati "utenti deboli" e come tali hanno la precedenza su tutto, quindi ogni mezzo a motore deve obbligatoriamente fermarsi e falli passare. Altrettanto devono fare i ciclisti con i pedone, in una scala gerarchica d'uso della strada che vede il pedone al primo posto ed i ciclisti al secondo. E non il contrario come purtroppo avviene in Italia!!!
Il sorpasso a destra da parte dei ciclisti può avvenire se le vetture o i mezzi che si intendono sorpassare sono fermi in coda. Sempre osservando le dovute cautele ed attenzioni e sopratutto tenendo la destra. Bada bene che nel mio post precedente, spiegavo la differenza tra margine e lato destro della carreggiata. I ciclisti DEVONO obbligatoriamente stare sul margine destro della carreggiata non della corsia. IL margine destro significa che devono stare dove finisce la carreggiata, quindi dove inizia il marciapiede. Se la strada e divisa in tre o più corsie, i ciclisti devono obbligatoriamente stare sull'ultima corsia e sul margine destro di quest'ultima. Chi è sulla mezzeria, chi occupa la corsia preferenziale se questa è tra la corsia centrale ed una corsia laterale della carreggiata intera, chi sorpassa a sinistra in Bici Semplicemente SBAGLIA. E chiaramente ne paga le conseguenze in caso di sinistro.

Ora ti ripeto, non ho una disciplina a portata di mano - me la procurerò al più presto - ma per quanto riguarda le norme del CdS così come per le altre norme penali e civili italiane, esiste l'interpretazione legislativa. Discorso complesso e molto lungo.

PS per chi chiedeva, credo uno dei MODS; non ho una scuola guida!!!! Sono un utente della strada che usa il buon senso, come chiedeva un altro qui nel tread in un post.
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Aspetta non confondiamo le acque. Allora una sentenza della Cassazione non significa che è per tutto così. Primo perché il principio giuridico segue ogni singolo evento, secondo perché in Italia, nel nostro ordinamento non è previsto lo "stare decis". Significa che una singola sentenza non vale per tutti gli altri casi a venire. Non vado oltre nella spiegazione tecnico-giuridica, ma bisogna comunque chiarire questo passo, perché ogni singola sentenza analizza e valuta l'evento che ha portato alla causa. Le motivazioni poi bisogna leggerle - nel caso che citi non so se le hai lette tutte - ma sono non di meno importanti, in quanto determinano appunto la nota o sentenza.

I ciclisti, sono dal CdS considerati "utenti deboli" e come tali hanno la precedenza su tutto, quindi ogni mezzo a motore deve obbligatoriamente fermarsi e falli passare. Altrettanto devono fare i ciclisti con i pedone, in una scala gerarchica d'uso della strada che vede il pedone al primo posto ed i ciclisti al secondo. E non il contrario come purtroppo avviene in Italia!!!
Il sorpasso a destra da parte dei ciclisti può avvenire se le vetture o i mezzi che si intendono sorpassare sono fermi in coda. Sempre osservando le dovute cautele ed attenzioni e sopratutto tenendo la destra. Bada bene che nel mio post precedente, spiegavo la differenza tra margine e lato destro della carreggiata. I ciclisti DEVONO obbligatoriamente stare sul margine destro della carreggiata non della corsia. IL margine destro significa che devono stare dove finisce la carreggiata, quindi dove inizia il marciapiede. Se la strada e divisa in tre o più corsie, i ciclisti devono obbligatoriamente stare sull'ultima corsia e sul margine destro di quest'ultima. Chi è sulla mezzeria, chi occupa la corsia preferenziale se questa è tra la corsia centrale ed una corsia laterale della carreggiata intera, chi sorpassa a sinistra in Bici Semplicemente SBAGLIA. E chiaramente ne paga le conseguenze in caso di sinistro.

Ora ti ripeto, non ho una disciplina a portata di mano - me la procurerò al più presto - ma per quanto riguarda le norme del CdS così come per le altre norme penali e civili italiane, esiste l'interpretazione legislativa. Discorso complesso e molto lungo.

PS per chi chiedeva, credo uno dei MODS; non ho una scuola guida!!!! Sono un utente della strada che usa il buon senso, come chiedeva un altro qui nel tread in un post.
Perdonami questo punto in che articolo del C. di S. è consentito e ben specificato?
 

nonsonocapace

Biker popularis
18/10/09
45
0
0
roma
Visita sito
Bike
Jamis durango sport29er
In nessun articolo Star, ma appare evidente che se le vetture sono ferme in coda lungo la strada, e tu con la bici mantieni la destra sul margine della carreggiata, li sorpassi per ovvi motivi. Tu pedali e loro sono fermi!!!! E' come se camminassi. Tu non sei vincolato da ostacoli o altro. Credo, ma non sono sicuro, che gli unici che possono farlo, insieme ai ciclisti siano i conducenti dei ciclomotori, non motocicli. Perché sono due categorie ben diverse. Da qui il mio sfogo iniziale del tread sui motociclisti "poco" intelligenti.
Altresì appare evidente che essendo i ciclisti"utenti deboli" come scritto nel codice, abbiano una facoltà diversa rispetto a chi invece è con un mezzo a combustione.
Ripeto non esiste una normativa precisa o un articolo di riferimento - datemi sempre tempo di trovare ogni riferimento di disciplina - ma sono certo che i ciclisti possono passare a destra.
Fra l'altro è di questi giorni una sentenza della Cassazione - sempre perché ogni fatto determina una sentenza diversa - che ha annullato un verbale al CdS della Polizia Stradale elevato ad un conducente d'auto che aveva sorpassato a destra su una autostrada a tre corsie, un veicolo in marcia nella corsia centrale. Ebbene la suprema corte, riconoscendo un principio fondamentale delle regole del CdS, cioè la mano da tenere durante la guida in strada - la destra - ha riconosciuto al conducente di quella vettura la possibilità di superare - bada bene non sorpassare - sui termini si giocano molti processi - in condizioni di rispetto dei limiti di velocità, le vetture che occupano la corsia centrale e non quella più prossima a destra.
Quindi come vedi è chiaro che bisogna stare a destra, se poi i veicoli che si intendono superare sono fermi, e tu sei in bici, assolutamente in bici, e non devi girare a sinistra ma proseguire dritto, superare i veicoli fermi, non è assolutamente vietato. Anzi rientra in quelle manovre più utile ai fini della sicurezza personale e di buon senso. Cosa che come si vede nel filmato non fa il nostro amico biker londinese.
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
In nessun articolo Star, ma appare evidente che se le vetture sono ferme in coda lungo la strada, e tu con la bici mantieni la destra sul margine della carreggiata, li sorpassi per ovvi motivi. Tu pedali e loro sono fermi!!!! E' come se camminassi. Tu non sei vincolato da ostacoli o altro. Credo, ma non sono sicuro, che gli unici che possono farlo, insieme ai ciclisti siano i conducenti dei ciclomotori, non motocicli. Perché sono due categorie ben diverse. Da qui il mio sfogo iniziale del tread sui motociclisti "poco" intelligenti.
Altresì appare evidente che essendo i ciclisti"utenti deboli" come scritto nel codice, abbiano una facoltà diversa rispetto a chi invece è con un mezzo a combustione.
Ripeto non esiste una normativa precisa o un articolo di riferimento - datemi sempre tempo di trovare ogni riferimento di disciplina - ma sono certo che i ciclisti possono passare a destra.
Fra l'altro è di questi giorni una sentenza della Cassazione - sempre perché ogni fatto determina una sentenza diversa - che ha annullato un verbale al CdS della Polizia Stradale elevato ad un conducente d'auto che aveva sorpassato a destra su una autostrada a tre corsie, un veicolo in marcia nella corsia centrale. Ebbene la suprema corte, riconoscendo un principio fondamentale delle regole del CdS, cioè la mano da tenere durante la guida in strada - la destra - ha riconosciuto al conducente di quella vettura la possibilità di superare - bada bene non sorpassare - sui termini si giocano molti processi - in condizioni di rispetto dei limiti di velocità, le vetture che occupano la corsia centrale e non quella più prossima a destra.
Quindi come vedi è chiaro che bisogna stare a destra, se poi i veicoli che si intendono superare sono fermi, e tu sei in bici, assolutamente in bici, e non devi girare a sinistra ma proseguire dritto, superare i veicoli fermi, non è assolutamente vietato. Anzi rientra in quelle manovre più utile ai fini della sicurezza personale e di buon senso. Cosa che come si vede nel filmato non fa il nostro amico biker londinese.
Sai qual'è il problema? Che non essendo scritto e soprattutto, non essendo consentito, in quanto se non ricordo male tutti i veicoli sia a motore che i velocipedi sono tenuti a rispettare il C.di S., dovendo fare un ragionamento esclusivamente in termini di legge la tua motivazione di"buon senso" non si può applicare. Se si supera a destra un veicolo fermo in colonna e, ad esempio, il passeggero apre lo sportello secondo te il danno chi lo paga?...
Che poi regolarmente si faccia a rischio e pericolo del ciclista è un'altra cosa. ;-)
P.S. che poi la Cassazione, che non è un organo legiferante, emani una sentenza non vuol dire che abbia cambiato la legge. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
una sentenza della Cassazione non significa che è per tutto così. Primo perché il principio giuridico segue ogni singolo evento, secondo perché in Italia, nel nostro ordinamento non è previsto lo "stare decis". Significa che una singola sentenza non vale per tutti gli altri casi a venire.
Vero e falso al tempo stesso. Vero perchè il principio giuridico è come tu dici, falso perchè le sentenze della Cassazione nei fatti rappresentano un'interpretazione della legge, non vincolante ma molto influente su decisioni future. Cmq resta il fatto che la Cassazione ha deciso che i ciclisti non sono pedoni.

IFra l'altro è di questi giorni una sentenza della Cassazione - sempre perché ogni fatto determina una sentenza diversa - che ha annullato un verbale al CdS della Polizia Stradale elevato ad un conducente d'auto che aveva sorpassato a destra su una autostrada a tre corsie, un veicolo in marcia nella corsia centrale.
Cosa perfettamente lecita, visto che c'è l'obbligo di impegnare la prima corsia libera a destra (art.143 c.5). In questo caso gli agenti della Polstrada si sono dimostrati degli asini, avrebbero dovuto multare l'auto superata poichè non occupava la corsia prescritta (quella più a destra), e non l'auto superante. Il fatto che un caso lampante come questo abbia dovuto arrivare in Cassazione dimostra in che baratro sia finito il nostro paese :-(


...appare evidente che se le vetture sono ferme in coda lungo la strada, e tu con la bici mantieni la destra sul margine della carreggiata, li sorpassi per ovvi motivi. Tu pedali e loro sono fermi!!!! E' come se camminassi. Tu non sei vincolato da ostacoli o altro. Credo, ma non sono sicuro, che gli unici che possono farlo, insieme ai ciclisti siano i conducenti dei ciclomotori, non motocicli. Perché sono due categorie ben diverse. Da qui il mio sfogo iniziale del tread sui motociclisti "poco" intelligenti.
...
Quindi come vedi è chiaro che bisogna stare a destra, se poi i veicoli che si intendono superare sono fermi, e tu sei in bici, assolutamente in bici, e non devi girare a sinistra ma proseguire dritto, superare i veicoli fermi, non è assolutamente vietato. Anzi rientra in quelle manovre più utile ai fini della sicurezza personale e di buon senso.
Questa è un'interpretazione personale sulla cui correttezza permettimi di dubitare fortemente. Ripeto, il CdS consente il sorpasso solo a sinistra, salvo eccezioni. E le eccezioni non ci sono nè per le bici, nè per i ciclomotori, nè per le code. Ed anche a livello di "sicurezza", passare da dove un automobilista si aspetta legittimamente che non ci si sia nessuno mi sembra poco intelligente.



I ciclisti, sono dal CdS considerati "utenti deboli"....
Citare l'articolo, per favore.


Il sorpasso a destra da parte dei ciclisti può avvenire se le vetture o i mezzi che si intendono sorpassare sono fermi in coda.
Di nuovo, citare l'articolo che lo consente.




Il Codice della Strada lo si trova facilmente in rete, per esempio qui: http://www.altalex.com/index.php?idnot=34121
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
...In questo caso gli agenti della Polstrada si sono dimostrati degli asini, avrebbero dovuto multare l'auto superata poichè non occupava la corsia prescritta (quella più a destra), e non l'auto superante. Il fatto che un caso lampante come questo abbia dovuto arrivare in Cassazione dimostra in che baratro sia finito il nostro paese :-(
Magari se lo "scienziato" che sorpassando lo stava facendo zigzagando altre vetture superando il "broccolo" di turno che impegnava la corsia centrale della strada a 3 corsie... forse gli agenti hanno deciso di multare quello più pericoloso. ;-) essendo entrambi in multa! ;-).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Magari se lo "scienziato" che sorpassando lo stava facendo zigzagando altre vetture superando il "broccolo" di turno che impegnava la corsia centrale della strada a 3 corsie... forse gli agenti hanno deciso di multare quello più pericoloso. ;-) essendo entrambi in multa! ;-).

Può darsi, ma considerando il valore relativo della parola di un cittadino e di un esponente delle forze dell' ordine probabilmente le cose sono andate diversamente...
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Può darsi, ma considerando il valore relativo della parola di un cittadino e di un esponente delle forze dell' ordine probabilmente le cose sono andate diversamente...
Non è sempre vero... ;-) capita che alcune vole la Cassazione decida in modo "bizzarro" .
Comunque fino a che il codice non verrà modificato la multa è per entrambi gli utenti poi credo che gli operatori agiscano a seconda dei casi...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è sempre vero... ;-) capita che alcune vole la Cassazione decida in modo "bizzarro"
Vero anche questo ;-) Volevo dire che probabilmente sul verbale non c'era scritto che zigzagava ad alta velocità, altrimenti è ben difficile che la parola di un agente della Polstrada valga più di quella del cittadino multato.

Comunque fino a che il codice non verrà modificato la multa è per entrambi gli utenti poi credo che gli operatori agiscano a seconda dei casi...
Non è detto.

Il CdS all' art 143 c.5 impone di impegnare la corsia di destra più libera, quindi chi viaggia stabilmente nella corsia centrale è sicuramente in multa. Per l'altra vettura, quella che supera, dipende dalle circostanze, ovvio che se zigzaga ad alta velocità è in torto, ma se procede a velocità lecita può benissimo tenersi sulla corsia di destra libera (come prescritto) e superare una vettura più lenta che viaggia (scorrettamente) in corsia centrale.

Cmq siamo OT ;-)
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Vero anche questo ;-) Volevo dire che probabilmente sul verbale non c'era scritto che zigzagava ad alta velocità, altrimenti è ben difficile che la parola di un agente della Polstrada valga più di quella del cittadino multato.


Non è detto.

Il CdS all' art 143 c.5 impone di impegnare la corsia di destra più libera, quindi chi viaggia stabilmente nella corsia centrale è sicuramente in multa. Per l'altra vettura, quella che supera, dipende dalle circostanze, ovvio che se zigzaga ad alta velocità è in torto, ma se procede a velocità lecita può benissimo tenersi sulla corsia di destra libera (come prescritto) e superare una vettura più lenta che viaggia (scorrettamente) in corsia centrale.

Cmq siamo OT ;-)
Parentesina OT... infatti ci sono 1000 variabili, quindi "asini" non credo si possa affermare :nunsacci: ... chiusa parentesina OT;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Parentesina OT... infatti ci sono 1000 variabili, quindi "asini" non credo si possa affermare :nunsacci: ... chiusa parentesina OT;-)

Ok le mille variabili, ma se il fatto è avvenuto in un modo effettivamente sanzionabile e poi è finita in altra maniera evidentemente il verbale non era stato redatto in maniera impeccabile. :nunsacci:

Tornando in argomento vorrei però ribadire un concetto che proabilmente è stato messo in disparte di fronte agli articoli del CdS, cioè che la formale liceità di un comportamento non implica la sicurezza intrinseca del comportamento stesso. Sorpassare da destra, quand'anche fosse formalmente permesso, significa mettersi in una situazione di pericolo visto che gli automobilisti in coda legittimamente non si aspettano un sorpasso da quel lato.

Per questo ho già scritto in altri topic che quando giro in bici in ambienti urbani, se il caso lo richiede a volte metto in atto comportamenti formalmente errati e sanzionabili ma che sono più sicuri. Per esempio viaggiando a distanza di sicurezza dalle auto parcheggiate, ma anche sorpassando le code ai semafori a sinistra, ben sapendo che un vigile mi può sanzionare ma anche che è meglio una brutta multa di un bel funerale :medita:
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Ok le mille variabili, ma se il fatto è avvenuto in un modo effettivamente sanzionabile e poi è finita in altra maniera evidentemente il verbale non era stato redatto in maniera impeccabile. :nunsacci:

Tornando in argomento vorrei però ribadire un concetto che proabilmente è stato messo in disparte di fronte agli articoli del CdS, cioè che la formale liceità di un comportamento non implica la sicurezza intrinseca del comportamento stesso. Sorpassare da destra, quand'anche fosse formalmente permesso, significa mettersi in una situazione di pericolo visto che gli automobilisti in coda legittimamente non si aspettano un sorpasso da quel lato.

Per questo ho già scritto in altri topic che quando giro in bici in ambienti urbani, se il caso lo richiede a volte metto in atto comportamenti formalmente errati e sanzionabili ma che sono più sicuri. Per esempio viaggiando a distanza di sicurezza dalle auto parcheggiate, ma anche sorpassando le code ai semafori a sinistra, ben sapendo che un vigile mi può sanzionare ma anche che è meglio una brutta multa di un bel funerale :medita:

Riguardo al verbale errare humanum est... ;-)

Per quanto attiene l'argomento in questione, superare a destra è pericoloso, sia che la cosa venga fatta in macchina (quando non consentito) o che venga fatta in bici. La differenza è che la macchina ha "quattro lamiere" che riparano la bici no.
Poi per quanto riguarda il video del "furbetto" britannico fossi in lui accenderi un cero di 1m x 0.50m. a Santa Rita!:-((
 

nonsonocapace

Biker popularis
18/10/09
45
0
0
roma
Visita sito
Bike
Jamis durango sport29er
In questo caso gli agenti della Polstrada si sono dimostrati degli asini, avrebbero dovuto multare l'auto superata poichè non occupava la corsia prescritta (quella più a destra), e non l'auto superante. Il fatto che un caso lampante come questo abbia dovuto arrivare in Cassazione dimostra in che baratro sia finito il nostro paese :-

Citare l'articolo, per favore.


qui sei tu che generalizzi su una intera categoria, fra l'altro anche offendendo delle persone che lavorano per il bene di tutti.


L'articolo che ti interessa è il 3 comma 53 bis

53-bis) UTENTE DEBOLE DELLA STRADA: pedoni, disabili in carrozzella,
ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli
derivanti dalla circolazione sulle strade
 
  • Mi piace
Reactions: andrea541970

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
qui sei tu che generalizzi su una intera categoria, fra l'altro anche offendendo delle persone che lavorano per il bene di tutti.
Io ho scritto in questo caso e mi riferivo ovviamente a quegli agenti: che se le cose sono andate come hai raccontato molto probabilmente qualche erroruccio l'hanno fatto, o non saremmo neppure arrivati in tribunale, altro che alla Cassazione. Nessuna generalizzazione, ti invito a non mettermi in bocca parone che non ho pronunciato. Senza contare che lavorare per il bene di tutti non garantisce nè l'infallibilità nè tantomeno l'impunità.


L'articolo che ti interessa è il 3 comma 53 bis
53-bis) UTENTE DEBOLE DELLA STRADA: pedoni, disabili in carrozzella,
ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli
derivanti dalla circolazione sulle strade
Risposta esatta :-) Aspetto ora di sapere in quale articolo sta scritto che gli utenti deboli hanno il diritto di non rispettare le norme del CdS...


Ho fatto una ricerca sulle banche dati giuridiche e l'unica sentenza in merito è della Corte d'Appello di Genova che aveva condannato un camionista per omicidio colposo ma aveva disposto il risarcimento solo nella misura del 50%, in quanto il ciclista vittima dell' incidente stava sorpassando il camion sulla destra, sentenza successivamente confermata dalla Cassazione. Ovviamente anche questa della Corte di Appello e della Cassazione resta un' interpretazione e non ha valore di legge, sebbene provenga da una fonte un po' più autorevole di un sito web.
 

nonsonocapace

Biker popularis
18/10/09
45
0
0
roma
Visita sito
Bike
Jamis durango sport29er
Io non ti metto in bocca nessuna parola, lo hai scritto tu che gli agenti della Polstrada sono degli asini, no certo io. Mi hai fatto un cazziatone perché ho definito un motociclista "idiota" che sorpassa a destra in città a bordo di una moto da 250 kg, con le borse agganciate non facendo passare ciclisti e pedoni e rompendo i fanali posteriori delle auto,perché VUOLE per forza sorpassare, e se io ti faccio osservare che hai dato dell'asino ad un lavoratore onesto che magari quel giorno era pure sotto il sole a lavorare per il bene comune, cerchi un appello sulle parole!!!!!!
Annamo bene!!!!!

Poi scusami un attimo, mi dai del "bravo", ma che è un esame? Io il codice della strada lo conosco, così come conosco le norme che lo regolano, magari a Siena non hai modo di pedalare nel traffico, visto la quantità di persone che risiede, ma qui a Roma ti posso assicurare che passare a destra per un ciclista e purtroppo per un motodiota, è la normalità.
In democrazia come ben sai - qui entriamo nella filosofia giuridica - la normalità finisce per diventare legge, causa consuetudine. Quindi anche gli assicuratori si sono accorti di questo e finiscono per avere un dibattito in sede di Tribunale che va oltre le semplici regole scritte dal CdS.

Appare chiaro che se l'articolo 3 definisce tutti gli altri utenti "deboli", equipara in qualche modo i ciclisti con i pedoni.Per via del principio di reciprocità.Oppure l'interpretazione vale solo se hai torto? Spiegami un attimo?

Secondo poi l'art 141 CdS - quello relativo alla velocità - se uno volesse potrebbe anche denunciare per violazione della norma un ciclista che circola sulla strada, perché con la sua velocità ridotta il ciclista determina un rallentamento del flusso di traffico, stabilito in 50kmh cittadini. Tu vai a 50kmh in bici?
Quindi se gli altri utenti della strada sono fermi, causa semaforo - sempre in città sto parlando - che faccio? Mi fermo ed aspetto il mio turno per andare a velocità consentita?
E' logico che posso superarli, certo le norme ed un corretto comportamento determinano anche che non mi accada nulla e sopratutto non sia di danno altrui il mio comportamento, ma questo avviene anche ad un pedone che passa davanti al bus invece che dietro nel suo senso di marcia. Questi se crea un tamponamento, secondo te è passibile di citazione per danni? Secondo me NO, perché ogni automobilista è tenuto all'osservanza delle regole più di altri utenti. Secondo una vecchia sentenza - visto che ti piacciono tanto - i mezzi a motore hanno un impianto frenante e quindi sono obbligati a frenare ogni qualvolta la situazione lo richieda, pur se questa è commessa da altri utenti, in questo caso pedone distratto o incosciente.

Resta il fatto, che passare sulle preferenziali e zigzagare come fa il nostro cicloidiota è assolutamente vietato, perché oltre a violare le norme british, è anche pericoloso, mentre passare a destra, perché sei obbligato ad occupare il margine destro della carreggiata, osservando cautela e buon senso, non lo è.


PS senza polemica sia ben chiaro, ma quando si offendono dei lavoratori onesti come gli operatori della Polstrada mi incazzo un pochino. Sarà perché vederne uno morto per colpa di un automobilista idiota ubriaco e non condannato mi urta.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Destra, sinistra, sorpassi, bici a mano. Secondo me il codice della strada non rispecchia assolutamente le necessità di un ciclista in città.
Quando vado al lavoro faccio sempre una strada a Roma (via del Casaletto) che scende in una conca e la risale; quindi indipendentemete dal senso di marcia hai sempre discesa e salita. Quando vado al lavoro la salita che devo fare è molpto spesso bloccata (macchine ferme) e io regolarmente sorpasso a destra tra la auto ferme e quelle in sosta o meglio sul marciapiede che è sempre poco frequentato.
Sbaglio? Sorpassare a sinistra oltre che costringermi ad andare contromano mi esporrebbe all'arrivo continuo di moto e scooter che salgono a velocità ben maggiori. Che faccio mi incolonno alle auto e decido di intossicarmi?
Io quando sto in città me ne frego anche dei vigili e se posso passo col rosso.
Provino solo a farmi la multa. Comincerei col dirgli che mi devono ringraziare che esistono i ciclisti e che dovrebbero fare di tutto per aiutarci e favorirci. Più bici vorrebbe dire meno macchine e una migliore qualità del loro lavoro e della nostra vità in città. Non esistono domeniche ecologiche e cicloraduni se non la nostra tenacia, ad incentivare l'uso della bici. Sono contento perchè qua a roma la voglia si diffonde e le bici in zona eur garbatella montagnola sono molto aumentate.
La cosa che mi fa male è che pochissimi usano il casco. La mia diretta esperienza mi fa dire che non c'è cazzata più grande che possano fare
 

nonsonocapace

Biker popularis
18/10/09
45
0
0
roma
Visita sito
Bike
Jamis durango sport29er
Destra, sinistra, sorpassi, bici a mano. Secondo me il codice della strada non rispecchia assolutamente le necessità di un ciclista in città.
Quando vado al lavoro faccio sempre una strada a Roma (via del Casaletto) che scende in una conca e la risale; quindi indipendentemete dal senso di marcia hai sempre discesa e salita. Quando vado al lavoro la salita che devo fare è molpto spesso bloccata (macchine ferme) e io regolarmente sorpasso a destra tra la auto ferme e quelle in sosta o meglio sul marciapiede che è sempre poco frequentato.
Sbaglio? Sorpassare a sinistra oltre che costringermi ad andare contromano mi esporrebbe all'arrivo continuo di moto e scooter che salgono a velocità ben maggiori. Che faccio mi incolonno alle auto e decido di intossicarmi?
Io quando sto in città me ne frego anche dei vigili e se posso passo col rosso.
Provino solo a farmi la multa. Comincerei col dirgli che mi devono ringraziare che esistono i ciclisti e che dovrebbero fare di tutto per aiutarci e favorirci. Più bici vorrebbe dire meno macchine e una migliore qualità del loro lavoro e della nostra vità in città. Non esistono domeniche ecologiche e cicloraduni se non la nostra tenacia, ad incentivare l'uso della bici. Sono contento perchè qua a roma la voglia si diffonde e le bici in zona eur garbatella montagnola sono molto aumentate.
La cosa che mi fa male è che pochissimi usano il casco. La mia diretta esperienza mi fa dire che non c'è cazzata più grande che possano fare


Si difatti è quello che forse non capiscono altri Bikers. La realtà romana è ben diversa da ogni altra. Perché alla già poca tutela da parte del CdS verso i ciclisti - semplicemente perchè non paghiamo bolli e tasse - si deve aggiungere anche una atavica e ben radicata concenzione del menefreghismo romano. Questo non solo permette a tutti gli utenti "forti" - quelli a motore - di fare come ca...gli pare incurandosi delle norme basilari, ma non ci dota a noi bikers di alcun strimento logistico - ciclabili - utili a farci trascorrere una qualità della vita diversa.

La qualità della vita non si misura certo con una bici, ma è un ottimo strumento per iniziare. Difatti tolto l'esempio del tread, molto significativo per la cultura british, a Londra esiste un esercito di bikers tutelati e che ogni giorno - pioggia compresa - si reca a la lavoro in bici.
Avete mai visto Roma quando appena cadono due gocce d'acqua cosa diventa?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se parliamo di "generalizzazioni" i toni del topic chiuso erano ben diversi, chiunque può andare a vedere e rendersene conto.

Detto questo, da cittadino che paga le tasse e cerca di comportarsi nel modo migliore possibile (per se stesso e per gli altri), ho tutto il diritto di criticare i comportamenti degli agenti delle forze dell' ordine quando sono sbagliati, scorretti o (purtoppo capita) illegali. Sicuramente la poca chiarezza delle leggi non aiuta, ma nel caso specifico se una multa come quella arriva fino in Cassazione come minimo vuol dire che il verbale non era stato fatto benissimo, visto che per cose ben più discutibili non si può fare nulla.
Se poi vogliamo dire che alla Polizia o ai Carabinieri non si può dare dell' "asino" neppure quando fanno delle cappellate (come qualcuno che continua a redigere verbali con decurtazione dei punti della patente ai ciclisti), allora non ci lamentiamo di vivere in un paese di sudditi e non di cittadini.

Ma questo non è il punto principale della questione.

Il punto è che invocare il principio che "tutti lo fanno = è normale" è estremamente pericoloso per diversi motivi.

Prima di tutto perchè non è vero che sia "normale=lecito" e c'è sempre il rischio di pagarla cara fisicamente ed economicamente.

Poi perchè questo principio potrebbe valere anche per gli "idioti" tanto vituperati, visto che non ci sono esplicite autorizzazioni e si tratta comunque di di infrazioni.

Infine perchè sorpassare a destra è comunque pericoloso. A me di riscuotere un risarcimento, magari anche ridotto perchè un giudice può legittimamente decidere che "me la sono cercata" con una manovra notoriamente pericolosa, dopo qualche mese di ospedale o peggio di farlo riscuotere a mia moglie onestamente mi interessa molto poco.

Che poi si decida di passare a destra nella consapevolezza che sia il male minore è ok, ma tra questo e sostenere che si tratta di una prassi perfettamente lecita ed addirittura autorizzata dalla legge è tutt'altra cosa.

Sempre che lo scopo di certe discussioni sia quello di suggerire comportamenti meno pericolosi su strada per noi ciclisti, se lo scopo invece è l'invettiva alla Gioele Dix allora alzo le mani.
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Destra, sinistra, sorpassi, bici a mano. Secondo me il codice della strada non rispecchia assolutamente le necessità di un ciclista in città.
Quando vado al lavoro faccio sempre una strada a Roma (via del Casaletto) che scende in una conca e la risale; quindi indipendentemete dal senso di marcia hai sempre discesa e salita. Quando vado al lavoro la salita che devo fare è molpto spesso bloccata (macchine ferme) e io regolarmente sorpasso a destra tra la auto ferme e quelle in sosta o meglio sul marciapiede che è sempre poco frequentato.
Sbaglio? Sorpassare a sinistra oltre che costringermi ad andare contromano mi esporrebbe all'arrivo continuo di moto e scooter che salgono a velocità ben maggiori. Che faccio mi incolonno alle auto e decido di intossicarmi?
Io quando sto in città me ne frego anche dei vigili e se posso passo col rosso.
Provino solo a farmi la multa. Comincerei col dirgli che mi devono ringraziare che esistono i ciclisti e che dovrebbero fare di tutto per aiutarci e favorirci. Più bici vorrebbe dire meno macchine e una migliore qualità del loro lavoro e della nostra vità in città. Non esistono domeniche ecologiche e cicloraduni se non la nostra tenacia, ad incentivare l'uso della bici. Sono contento perchè qua a roma la voglia si diffonde e le bici in zona eur garbatella montagnola sono molto aumentate.
La cosa che mi fa male è che pochissimi usano il casco. La mia diretta esperienza mi fa dire che non c'è cazzata più grande che possano fare
Anche io vivo a Roma, è una giungla si ma siamo anche noi a farla tale. Se non si rispetta il Codice cosa si pretende? Se allegramente si risponde a coloro che multano di che vogliamo parlare?
Mi spiace ma non la penso così... pochi usano il casco? Allora? Possono sempre rispondere ..." tanto la testa è mia!"
Certo la bici toglie traffico, permette di scavalcarlo ma secondo il Codice deve rispettare le regole. Non ci possiamo lamentare della giungla e contestualmente contribuire a farla! ;-)
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Si si, voi continuate a fare i "pirati"..

"l dato è agghiacciante: ogni due ore sulle strade italiane muore una persona. Basti pensare che nel 2009 le vittime sono state 4.237, 1.200 dei quali sotto i 30 anni. Senza contare un milione di feriti e 20mila nuovi paraplegici"

E ancora:

"Un recente sondaggio Ispo ha evidenziato che il 58% degli intervistati ritiene che quando si è al volante non venga rispettato il codice della strada. Ma la violazione delle norme del CDS è molto diffusa: oltre il 70% degli automobilisti dichiara di infrangere le regole, pur essendo consapevole (lo ha dichiarato oltre l’80% degli intervistati) dei rischi e delle conseguenze sociali ed economiche degli incidenti stradali"

Fonte: Autoblog.it

Tanto a voi non succede...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo