Stumpjumper FSR xc comp 2001

giacomo75

Biker novus
13/5/11
1
0
0
Bologna
Visita sito
Spero di essere nella sezione giusta visto che la bici in questione è datata ma già di concezione moderna. Ne approfitto per presentarmi visto che questo è il mio primo post: mi chiamo Giacomo e ho 35 anni e sono di Bologna.
Ho acquistato la Stumpjumper usata 4 anni fa da un rivenditore della mia città e provenendo da una RR 5.2 mi è sembrata una bici favolosa. L'utilizzo che ne faccio è cross country abbastanza leggero senza sollecitare troppo la bici.
La bici ha ora bisogna di una sistemata e a detta di un rivenditore Specialized servirebbe cambiare l'ammo posteriore (che ha parecchio gioco anche da chiuso) e il mozzo posteriore (la ruota è un po' traballante). Inoltre tra un po' saranno da cambiare i cerchi (piste freni usurate) e corone/pignoni/catena.
Il meccanico ha parlato di circa 500e di spesa e mi ha consigliato di tenere la bici cosi' e di usarla come terza bici (parole sue).
Ora chiedo consiglio qui sul forum su cosa fare. A me sarebbe piaciuto anche montare i dischi al posto dei v-brake (ci sono gli attacchi su telaio e forcella) ma la spesa lieviterebbe ulteriormente.
Secondo voi vale la pena ripristinare la bici, magari cercando pezzi usati per spendere meno? Oppure la tengo così e tiro avanti finchè funziona?
Allego una foto della Stumpjumper (il coprisella l'ho usato solo i primi tempi, e anche la borsa è montata male!)
 

Allegati

  • 10082008214.jpg
    10082008214.jpg
    56,1 KB · Visite: 81

embedded

Biker superis
13/3/08
388
1
0
Valdarno
Visita sito
La geometria e il funzionamento (giunto Horst) non sono dissimili dalle attuali Specialized, quindi può essere attuabile anche un aggiornamento visto che in effetti funzionano bene.
Per le ruote ed eventualmente i freni non c'e' niente di critico, andando sull'usato potresti trovare tutto quello che ti serve a buon prezzo... basta dare un'occhiata al mercatino... I pezzi critici sono sicuramente l'ammortizzatore e gli snodi: per il primo misura la lunghezza (eye to eye) e la corsa per vedere se vi è qualcosa di simile (non importa trovarlo uguale...), per gli snodi puoi togliere l'ammortizzatore e spingere il carro alto/basso e lateralmente per vedere se esistono "grattamenti" o giochi. Nel caso di problemi rilevati può essere duro ritrovare i componenti degli snodi...
 

pucciotommaso-mtb

Biker novus
18/6/13
2
0
0
33
www.facebook.com
Ciao, anche io ho la stessa bici e mi trovo a cercare di migliorarla senza spendere troppo, ho sostituito il deragliatore posteriore la catena le gomme ed adesso voglio cambiare forcella, penso che fino a quando si tratta di manutenzione ordinaria ne vale la pena ma non cerco di montare freni a disco e quant'altro altrimenti la compro nuova e faccio meglio...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo