Stumpjumper Fsr Con Brain O Fox Triad?

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Dopo lunga ed ampia riflessione (leggasi scimmia) ho intenzione di cambiare la mia Scott scale con una Stumpjumper. Mi chiedo e soprattutto vi chiedo che differenze tra il sistema brain della expert e l'ammo post. Fox tread della elite o della comp?
Secondo voi in cosa eccelle l'uno o l'altro sistema?
In quale condizione di terreno è migliore l'uno o l'altro?
Incide il peso del biker ( io peso circa 90 kg) nella scelta dell'uno o dell'altro?
grazie a tutti...
 

giuglia

Biker infernalis
Nessuno commenta:omertà::omertà::omertà::omertà::omertà:???
Se vai nella sezione cross country, troverai una lunghissima trattazione sulla SJ FSR 2008. Li troverai utenti che hanno la Expert, la Comp e la Elite. La differenza fondamentale è che il triad è un ammortizzatore "tradizionale" che ha tre posizioni: aperto, chiuso, propedal; il Brain è un ammo innovativo, con tecnologia proprietaria di Specialized, che si apre automaticamente in presenza di buche ed ostacoli e si chiude quando il fondo è liscio.
Per il peso non ci sono problemi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Personalmente ritengo il Triad più appropriato, per tutta una serie di motivazioni che trovi nella discussione indicata da Giuglia (basta che tu faccia un cerca con "triad brain" tra gli interventi scritti dal Sembola :prost:)
 

giuglia

Biker infernalis
Io con il triad mi trovo benone, la maggior parte del tempo sta su propedal, nelle discese più toste lo metto su aperto. Solo su salite sul bitume lo chiudo, è anche la situazione in cui chiudo la forcella.
L'importante è trovare la giusta taratura delle sospensioni.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Io con il triad mi trovo benone, la maggior parte del tempo sta su propedal, nelle discese più toste lo metto su aperto. Solo su salite sul bitume lo chiudo, è anche la situazione in cui chiudo la forcella.
L'importante è trovare la giusta taratura delle sospensioni.

Io sono indirizzato sul triad sia per una questione di prezzo che per avere la massima autonomia di scelta nel settaggio della bici...
peraltro sul brain ho sentito pareri discordanti....
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Io sono indirizzato sul triad sia per una questione di prezzo che per avere la massima autonomia di scelta nel settaggio della bici...
peraltro sul brain ho sentito pareri discordanti....

dici bene come dici - massima autonomia - triad

in relazione al brain io l'ho sulla epic e non lo tocco mai tanto decide lui tutto......non mi lamento ma mi diverto meno
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
Ieri ho provato per un lungo tratto molto accidentato con parti in piano, piccoli strappi in salita e discese, a tenere il triad sempre su aperto, è eccezionale come lavora il carro fsr anche senza pro pedal.

Sono rimasto stupito anch'io! Direi quasi che sul molto sconnesso è meglio tenere il triad aperto anche in salita, ma ho fatto solo 300km da quando l'ho presa e devo ancora sperimentare un po' per esserne sicuro. Per ora sto ancora giocando con le pressioni di forcella e ammo.
 

Mik-ita

Biker popularis
15/9/04
49
0
0
50
Novara
Visita sito
dici bene come dici - massima autonomia - triad

in relazione al brain io l'ho sulla epic e non lo tocco mai tanto decide lui tutto......non mi lamento ma mi diverto meno

A me + che autonomia sembra dipendenza !
Perchè smanettare tra propedal e blocco ammo quando puoi avere una sospensione attiva Brain che fa tutto da se ?

Credo che non sia nenche montata a caso sulle versioni expert di serie e elite e comp come optional.
Poi magari avendo il Brain non sono bene a conoscenza dell'effettivo potenziale del Triad, quindi illuminatemi .

Bye!
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
A me + che autonomia sembra dipendenza !
Perchè smanettare tra propedal e blocco ammo quando puoi avere una sospensione attiva Brain che fa tutto da se ?

Credo che non sia nenche montata a caso sulle versioni expert di serie e elite e comp come optional.
Poi magari avendo il Brain non sono bene a conoscenza dell'effettivo potenziale del Triad, quindi illuminatemi .

Bye!


A seconda del punto di vista si potrebbe ribaltare la cosa! Non voglio fare polemica, il brain o lo si ama o lo si odia. Io ho avuto il brain per 2 anni e non vedevo l'ora di liberarmene. Per il mio personale punto di vista il brain ha senso solo in un ottica di massima efficienza, dove non voglio perdere neanche un secondo per muovere una levetta e sono spesso in piedi sui pedali per rilanciare la velocità. In quest'ottica una full con il brain entra in diretta concorrenza con una front che però pesa, a parità di costo, sempre un bel po' in meno.
In ottica escursionistica, mi trovo bene con il triad. Quando inizia una bella discesa giro la levetta e ho un ammo sempre aperto che mi fa divertire in pieno.
 

giuglia

Biker infernalis
A seconda del punto di vista si potrebbe ribaltare la cosa! Non voglio fare polemica, il brain o lo si ama o lo si odia. Io ho avuto il brain per 2 anni e non vedevo l'ora di liberarmene. Per il mio personale punto di vista il brain ha senso solo in un ottica di massima efficienza, dove non voglio perdere neanche un secondo per muovere una levetta e sono spesso in piedi sui pedali per rilanciare la velocità. In quest'ottica una full con il brain entra in diretta concorrenza con una front che però pesa, a parità di costo, sempre un bel po' in meno.
In ottica escursionistica, mi trovo bene con il triad. Quando inizia una bella discesa giro la levetta e ho un ammo sempre aperto che mi fa divertire in pieno.

Quoto in pieno
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sono due soluzioni diverse, che adoperano una diversa architettura perchè partono da due punti di vista diversi.

Personalmente ritengo che su una bici come la SJ sia più adeguato il Triad, ma chi proviene da una front o ha abitudini "garaiole" probabilmente preferisce il Brain.

Questione di gusti, non a tutti piace al limone. ;-)
 

Mik-ita

Biker popularis
15/9/04
49
0
0
50
Novara
Visita sito
A seconda del punto di vista si potrebbe ribaltare la cosa! Non voglio fare polemica, il brain o lo si ama o lo si odia. Io ho avuto il brain per 2 anni e non vedevo l'ora di liberarmene. Per il mio personale punto di vista il brain ha senso solo in un ottica di massima efficienza, dove non voglio perdere neanche un secondo per muovere una levetta e sono spesso in piedi sui pedali per rilanciare la velocità. In quest'ottica una full con il brain entra in diretta concorrenza con una front che però pesa, a parità di costo, sempre un bel po' in meno.
In ottica escursionistica, mi trovo bene con il triad. Quando inizia una bella discesa giro la levetta e ho un ammo sempre aperto che mi fa divertire in pieno.

Non dimentichiamoci che il Brain è nato per l'XC.
Io purtroppo non ho avuto ancora l'occasione di usare il brain su discese particolarmente impegnative ,ma per quanto riguarda un xc con poco dislivello e con tracciati tecnici io mi trovo da dio, basta una buona taratura e non ci pensi + !
Puo' essere che come dici te usato x un uso Trail/AM sia meglio il triad che come giustamente mi fai notare quando vuoi affrontare una discesa impegnativa , apri e vai .

Però non mi spiego il fatto per il quale specialized abbia messo il brain anche sui 120mm della SJ se non per il fatto che sia + efficente rispetto al passato e quindi adatto anche alle Trail Bike .
Xo' ripeto questo ce lo puo' dire solo chi ha potuto mettere a confronto i due sistemi Triad e brain , chiaramente entrambi 08.
A parità di prestazioni comunque io preferisco un sistema "autonomo" , sul quale non debba intervenire manualmente , ma la cosa penso sia soggettiva.

Bye!
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Non dimentichiamoci che il Brain è nato per l'XC.
Io purtroppo non ho avuto ancora l'occasione di usare il brain su discese particolarmente impegnative ,ma per quanto riguarda un xc con poco dislivello e con tracciati tecnici io mi trovo da dio, basta una buona taratura e non ci pensi + !
Puo' essere che come dici te usato x un uso Trail/AM sia meglio il triad che come giustamente mi fai notare quando vuoi affrontare una discesa impegnativa , apri e vai .

Però non mi spiego il fatto per il quale specialized abbia messo il brain anche sui 120mm della SJ se non per il fatto che sia + efficente rispetto al passato e quindi adatto anche alle Trail Bike .
Xo' ripeto questo ce lo puo' dire solo chi ha potuto mettere a confronto i due sistemi Triad e brain , chiaramente entrambi 08.
A parità di prestazioni comunque io preferisco un sistema "autonomo" , sul quale non debba intervenire manualmente , ma la cosa penso sia soggettiva.

Bye!

idem per me, ma avendo posseduto solo full col brain, non posso giudicare il funzionamento del triad.
certo però vedendo come utilizzo il brain, ossia quasi del tutto chiuso, per qualsiasi discesa, probabilemnte con un triad tutto aperto (che devi sempre gestire manualmente, specie nei saliscendi etc), dovrei prendere un travelgum..
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
Non dimentichiamoci che il Brain è nato per l'XC.
Io purtroppo non ho avuto ancora l'occasione di usare il brain su discese particolarmente impegnative ,ma per quanto riguarda un xc con poco dislivello e con tracciati tecnici io mi trovo da dio, basta una buona taratura e non ci pensi + !
Puo' essere che come dici te usato x un uso Trail/AM sia meglio il triad che come giustamente mi fai notare quando vuoi affrontare una discesa impegnativa , apri e vai .

Però non mi spiego il fatto per il quale specialized abbia messo il brain anche sui 120mm della SJ se non per il fatto che sia + efficente rispetto al passato e quindi adatto anche alle Trail Bike .
Xo' ripeto questo ce lo puo' dire solo chi ha potuto mettere a confronto i due sistemi Triad e brain , chiaramente entrambi 08.
A parità di prestazioni comunque io preferisco un sistema "autonomo" , sul quale non debba intervenire manualmente , ma la cosa penso sia soggettiva.

Bye!

Sicuramente il brain 2008 è più efficace del mio vecchio 2005. Già dal 2006 Specialized aveva "ammorbidito" il brain (all'epoca ancora Fox) con la regolazione della soglia di intervento. Inoltre il Brain della Stumpy è decisamente più "morbido" di quello della Epic: basta giocarci un po' in negozio per vedere la differenza. Da un certo punto di vista questa operazione conferma i limiti del progetto iniziale del Brain (totalmente mirato al xc), da un altro, come giustamente dici tu, ne estende le funzionalità e ne amplia l'arco di utilizzo.
Secondo me la decisione dell'utilizzo del Brain sulla Stumpy segue anche una precisa politica commerciale. Essendo il Brain un esclusiva di Specialized, è uno strumento eccezionale per fidelizzare i clienti.
Con questo non voglio dire che il Brain non sia valido. L'importante è capirne bene il funzionamento in modo da decidere se può andare bene per i propri scopi. Non è che in questi anni mi sia trovato male, ma spesso mi sono trovato a guidare una front invece di una full, e così ho deciso di cambiare sistema... anche perchè la Stumpy 2008, Brain o Triad, è davvero bella!
Come molti saggi hanno detto prima di me: l'importante è divertirsi, sia che si usi il Brain o il Triad! o-o
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Sicuramente il brain 2008 è più efficace del mio vecchio 2005. Già dal 2006 Specialized aveva "ammorbidito" il brain (all'epoca ancora Fox) con la regolazione della soglia di intervento. Inoltre il Brain della Stumpy è decisamente più "morbido" di quello della Epic: basta giocarci un po' in negozio per vedere la differenza. Da un certo punto di vista questa operazione conferma i limiti del progetto iniziale del Brain (totalmente mirato al xc), da un altro, come giustamente dici tu, ne estende le funzionalità e ne amplia l'arco di utilizzo.
Secondo me la decisione dell'utilizzo del Brain sulla Stumpy segue anche una precisa politica commerciale. Essendo il Brain un esclusiva di Specialized, è uno strumento eccezionale per fidelizzare i clienti.
Con questo non voglio dire che il Brain non sia valido. L'importante è capirne bene il funzionamento in modo da decidere se può andare bene per i propri scopi. Non è che in questi anni mi sia trovato male, ma spesso mi sono trovato a guidare una front invece di una full, e così ho deciso di cambiare sistema... anche perchè la Stumpy 2008, Brain o Triad, è davvero bella!
Come molti saggi hanno detto prima di me: l'importante è divertirsi, sia che si usi il Brain o il Triad! o-o


uhm...fidelizzare i clienti non credo, visto che su tutti i modelli di punta (tutti in carbonio), utilizza il brain, quindi va anche a discapito loro, in quanto se uno volesse prendere una s-works, ma non gli piace il brain, scarta la specy.
a mio parere ci credono molto come ditta in questo sistema ammortizzante, che come tutte le cose andrebbe provato prima di darne un errato giudizio.
hai perfettamente ragione quando dici che il brain della sj è molto + morbido di quello della epic di un paio d'anni fa!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come ho già scritto, a mio parere il Brain sulla SJ serve soprattutto a differenziare maggiormente la bici dalla Enduro; non per niente quest'anno tutti i modelli hanno forcelle da 120, mentre in passato c'era la Talas da 130 o 140.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo