Stumpjumper Fsr 2007-2008/9-2010

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Come alcuni già sanno e hanno letto, pensavo di cambiare telaio della mia Stumpy 2007 con uno più nuovo (e forse in carbonio, si vedrà...) e il mio cambio sarebbe sempre da fare in casa Specy.
L'anno che uscì il modello 2008 con l'ammo spostato in verticale ho subito pensato "cavolo vuoi vedere che l'ammo così lavora meglio e la bici bobba di meno?!" Boo, va bè, dubbio che mi sono tenuto perchè non ho mai avuto modo di provare il nuovo modello.
Ora mi sparano la nuova Stumpy Fsr 2010, con l'ammo nuovamente in posizione "quasi orizzontale" diciamo, praticamente che lavora di nuovo come il mio del 2007.
Incuriosito metto a confronto dal sito Specy i due modelli (2007 e 2010) e, a parte certe piccole differenze, le bici sembrano quasi identiche, nel design, nella linea, nelle dimensioni e proporzioni del telaio, il carro sembra identico, la sella è la stessa, la forca pure, manubrio ecc sono gli stessi; probabilmente il cambio (non ho letto le specifiche) sarà più nuovo...
Il telaio del 2007 sembrava essere più "ciccio" e robusto del modello 2008, che sembrava più volto ad un xc più spinto diciamo, mentre il mio, con gommazze e cerchi più robusti, sembrava potesse digerire discese da endurone.
Il nuovo telaio ora sembra anche questo di nuovo più robusto e "ciccio", e ripeto, mi sembra eh.
Voi cosa ne pensate?
Ora che stavo pensando di aggiornarmi di telaio, forse forse non ne vale manco la pena, visto che la geometria mi sa che è la stessa.. forse ci sarà qualche etto in meno, ma... a che costo?
Io credevo che i cambiamenti di posizione dell'ammo fossero importanti e significativi, ma mi sa che alla fine orizzontale o verticale lavora bene uguale..
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
non sono un tecnico e/o un ingegnere....però credo che più che la posizione dell'ammo (orizzontale o vericale) conti il tipo di leve che lo aziona. Ovvio che anche i miglioramenti alla parte idraulica degli ammortizzatori introducono qualche miglioramento, però anche le varie leve dicono molto, secondo me, sia a livello di corsa della ruota sia a livello di bobbing (e determinano anche la rigidezza del carro, leve più corte credo siano anche indice di maggior rigidezza).
 

Aleploch

Biker superis
10/9/07
410
0
0
52
Volano (Tn)
Visita sito
Come alcuni già sanno e hanno letto, pensavo di cambiare telaio della mia Stumpy 2007 con uno più nuovo (e forse in carbonio, si vedrà...) e il mio cambio sarebbe sempre da fare in casa Specy.
L'anno che uscì il modello 2008 con l'ammo spostato in verticale ho subito pensato "cavolo vuoi vedere che l'ammo così lavora meglio e la bici bobba di meno?!" Boo, va bè, dubbio che mi sono tenuto perchè non ho mai avuto modo di provare il nuovo modello.
Ora mi sparano la nuova Stumpy Fsr 2010, con l'ammo nuovamente in posizione "quasi orizzontale" diciamo, praticamente che lavora di nuovo come il mio del 2007.
Incuriosito metto a confronto dal sito Specy i due modelli (2007 e 2010) e, a parte certe piccole differenze, le bici sembrano quasi identiche, nel design, nella linea, nelle dimensioni e proporzioni del telaio, il carro sembra identico, la sella è la stessa, la forca pure, manubrio ecc sono gli stessi; probabilmente il cambio (non ho letto le specifiche) sarà più nuovo...
Il telaio del 2007 sembrava essere più "ciccio" e robusto del modello 2008, che sembrava più volto ad un xc più spinto diciamo, mentre il mio, con gommazze e cerchi più robusti, sembrava potesse digerire discese da endurone.
Il nuovo telaio ora sembra anche questo di nuovo più robusto e "ciccio", e ripeto, mi sembra eh.
Voi cosa ne pensate?
Ora che stavo pensando di aggiornarmi di telaio, forse forse non ne vale manco la pena, visto che la geometria mi sa che è la stessa.. forse ci sarà qualche etto in meno, ma... a che costo?
Io credevo che i cambiamenti di posizione dell'ammo fossero importanti e significativi, ma mi sa che alla fine orizzontale o verticale lavora bene uguale..

Ma la tua 2007 è una 140+140?? Forse bisogna tener conto anche dell'escursione, rigidità, angolazione del tubo sterzo ecc ecc...
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Bè, che le sospensioni siano aggiornate e migliorate ne sono certo.
So che non è importante se l'ammo è orizzontale o verticale, bensì i leverismi, infatti è proprio a quelli che mi riferisco. Dalle foto sembrano uguali, magari la bielletta avrà un asse diverso di qualche millimetro, ma il tipo di movimento è tornato quello del 2007. Con la versione del 2008 il leverismo era proprio diverso, per quello ho pensato che in quel modo, vista la modifica che Specy aveva apportato, l'ammo lavorasse meglio. Ora vedo tornare sul telaio lo stesso leverismo della mia e mi fa un pò pensare.
Io non mi intendo molto delle misure ed angoli del telaio, per questo chiedo a chi magari ne sa più di me di confrontare la tabella tecnica dei tre telai (2007-2008-2010) per capire in cosa possano aver migliorato/modificato tra i tre telai, o forse tra il 2007 e il 2010, che per me sarebbe il paragone più interessante.
Cioè, se il telaio 2010 ha delle novità in quanto ad angoli di sterzo, bilanciamento, lunghezza, altezza ecc... volte a migliorare il comportamento della bici, la pedalata, la stabilità, la posizione stessa, allora magari potrei pensare al cambio di telaio dal 2007 al 2010 per una questione "funzionale".
Ma se sostanzialmente la bici è tornata la stessa, allora lo cambierei solo per una questione estetica mi sa..
Ho letto tutto il post che mi hai linkato, ma il passaggio che hanno fatto gli utenti è stato Enduro-Stumpy 2010 oppure stumpy 2008-stumpy 2010, nessuno ha fatto il cambio 2007-2010. In ogni caso, a parte l'evidente soddisfazione per i nuovi mezzi, nessuno ha messo in evidenza comportamenti della bici migliori rispetto al modello precedente (a parte il discorso dei freni e dell'ammo da rodare..) imputabili al telaio e a geometrie diverse. Ovvio che il paragone enduro-stumpy è un pò diverso dal paragone che cerco io.
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
....ti assicuro comunque che basta spostare più in alto o in basso, o più avanti o indietro uno dei punti di infulcro anche di 1cm per avere dei comportamenti diversi a livello cinematico... detto questo possiamo analizzare più nel dettaglio le differenze "reali" tra i due modelli... ho guardato le schede delle due bici (riferimento taglia M):

Intanto ovviamente l'escursione (che direi fondamentale) è aumentata a 140mm

La quota di standover nel 2010 aumenta di ben 3cm, l'angolo di sterzo diminuisce di 1°, l'orizzontale virtuale rimane uguale ma aumenta il passo (da 1095 a 1116) il chè mi porta ad ipotizzare che si sia allungato il carro (ma può darsi sia anche l'effetto della forca più lunga)....... insomma, differenze ce ne sono......... io sono passato dalla enduro 2006 (stesso identico schema di sospensione della stumpy 2007) alla stumpy 2010: il funzionamento del carro è completamente diverso, a mio avviso più votato alla pedalata e meno "assorbente" sulle asperità (ma comunque più che buono in discesa).

Inutile stare a fare mille considerazioni sulle varianti geometriche tra i due modelli perchè... o sai già prefigurarti come una bici cambia comportamento dalle varianti sopracitate oppure direi che sia difficile e molto lungo entrare nell'argomento (sono cose in cui entri pian piano comparando le prove sul campo con la teoria), il mio consiglio è di provare a salire sul modello 2010... vedrai che basta dare 4 pedalate x accorgerti che è un'altra bici... rimane poi da vedere se ti piaccia più o meno della tua... non è obbligatoriamente detto. Se poi riuscissi a fare un giro off-road........
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Ah sono assolutamente d'accordo con te, basta poco per cambiare i leverismi della bici.
Cosa vuol dire che è aumentata l'escursione a 140? La mia biga che escursione ha?...
Ho dato anch'io un occhio alle schede tecniche delle due bici. Ci sono alcune differenze sicuramente, ma nella scheda tecnica della mia biga ci sono le misure anche con le tre configurazioni della forca(abbassata-a metà-tutta aperta), mentre nella 2010 c'è una sola misura che non ho capito a quale configurazione si riferisce (non sono stato tanto a studiarla, ho dato solo un occhio..).
Senz'altro le differenze ci sono nelle due bici, il mio sivende di Treviso non ha mai bici test... L'ultima che ha avuto è stata la mia........... lasciamo stare va... Quindi non ho nemmeno modo di provarla...
Però per me sarebbe interessante avere le impressioni di qualcuno che è passato dalla 2007 alla 2010... L'enduro del 2006 aveva si lo stesso movimento della ma stumpy (ce l'aveva mio cugino fino all'anno scorso..), ma sono due bici completamente diverse, peso, forcelle, lunghezza.. quindi il paragone non è proprio riferito alle due bici. Sono cmq sicurissimo che ti trovi meglio con la nuova biga rispetto all'enduro....
 

CERO1

Biker novus
24/8/09
2
0
0
BRESCIA
Visita sito
ciao io sono abbastanza nuovo del forum e per quanto riguarda la stg fsr del 2010 io ho da un paio di mesi la versione elite.
Da subito mi e' sembrato inadeguato il comparto trasmissione/cambio il tutto un po' troppo rumoroso , macchinoso e anche impreciso(forse anche per un miscuglio di elementi si dello stesso marchio ma di categorie differenti).Ho provato a far mettere a punto il tutto dal concessionario ma la situazione non e' cambiata .
A livello di telaio non so dare grandi giudizi tecnici, ma posso dire che grosse differenze con la FC fsr del 2009 ( che ha l'ammortizzatore verticale come la stg del 2009 )non ne ho sentite a livello di "bobbing" o precisione di guida sia in salita o discesa.
Le mie sono solo impressioni personali che forse possono sembrare strane ma ognuno sente la bici a modo suo.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
anche io ho una stumpj del 2007 come la tua.
l'escursione posteriore è 120 mm alla ruota mentre quella della 2010 è di 140 mm.
questo cosa comporta? che il telaio di quest'anno si rivolge ad abbracciare un pubblico più vasto rispetto a quello che copriva la stumpjumper precedente, cioè era una bici votata all'XC con la quale potevi iniziare a divertirti anche "trasformandola" in trailbike cioè adatta a fare discese un pò più tecniche ed impegnative.
Quella attuale si propone sempre come una bici anche per XC ma cerca di coprire meglio anche altri potenziali utilizzi più tecnici ...

per farti capire meglio,
avendo anche un'enduro (150/150mm) ci sono discese tecniche che quando uso la stumpjumper non riesco a fare (mi ribalto ogni volta)
mentre con l'enduro le percorro tranquillamente.
La stumpj 2010 dovrebbe colmare quel gap di possibile utilizzo sul tecnico che avevano le precedenti, rimanendo sempre molto pedalabile e leggera.

Se invece si vuole solo una bici per fare XC "puro" allora ci si deve orientare sulla Epic.

La tendenza adesso mi sembra sia questa:
Enduro/freeride leggero e bike park con la nuova Enduro 160/160
Enduro/trail e direi all mountain con la nuova Stumpj 140/140
Crozzcountry con la Epic

quindi dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare tu.

Io sono ancora molto contento della mia 2007 ma se avessi la possiblità la sostituirei con la 2010 (consapevole del fatto che rischierei poi di non utilizzare più l'enduro 2009 150/150 ...)

non so se mi sono capito ....
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
OOOooohh ecco una buona spiegazione, grazie Ale!!!
Pensavo di avere più escursione sulla mia in realtà...
Allora la 2010 potrebbe essere una buona scelta..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo