strepitose foto del Bernina da nord

le trovate qui
http://forum.meteonetwork.it/viewtopic.php?t=114127

le ha fatte un mio amico mercoledì dal Corvatsch,che giornata stupenda :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ve ne linko una
ber2.jpg


e io a milano :-( :-( :-( :???: :???: :???: :???: :???: :cry:

ho anche aggiunto i nomi alla foto panoramica :-o :-o

p.s. nota di servizio :offtopic:
segnalo a tutti che Sabato sera alle 21.00 a Chiavenna in via Cappuccini 2
Antonio Galluccio - Presidente del Servizio Glaciologico Lombardo - farà una conferenza saul tema
"il glacialismo lombardo attuale"...imperdibile :-? :-? io ci sarà sicuro perchè sono nell'organizzazione :-x
 
ehi man ha scritto:
ma le macchie grigioazzurre sulle cime sono ghiaccio vivo?
è normale in questa stagione? non dovrebbe essere stracarico di neve?

ma la cresta che si vede sulla dx è la famosa biancograt?!!!


il roseg è affascinante

si, ghiaccio vivo %$)) :shock:

in effetti sto discutendo con gli amici del servizio glaciologico su quello che sta succedendo alle pareti di ghiaccio.
la mia teoria è che:

la neve ottobrina molto fredda (ricordate il limite neve subito bassissimo) non è riuscita a legarsi con il ghiaccio vivo triste eredità della scorsa torrida estate. Le nevicate seguenti, tutte invernali non sono riuscite ad attaccarsi alle pareti ripide, poi...il vento, che ha soffiato sempre violento asportando anche la poca neve che erra riuscita ad agrapparsi alle pareti :scassat:

cmq qui trovi un bel testo di uno studio del Servizio Glaciologico sulle modalità di accumulo delle pareti di ghiaccio
http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/pag6.htm :-o :-o

la cresta a sinistra è la Biancograd :-?
 
ehi man ha scritto:
anche sui contributi di over the top, parlavano di ghiacico vivo su nel cevedale durante l'ultimo febbraio tropicale!!!
dev'essere un fenomeno che ha interessato un bel po' di montagne: sempre peggio dunque.

si, cmq il ghiaccio vivo, come detto non è stato causato dal caldo tropicale di febbraio, la causa è stata il freddo, ha nevicato troppo freddo sempre!!
la neve che si appiccica alle pareti di ghiaccio è quella che cade a temp vicina allo 0° la neve pesante e appiccicosa, l'ultima stagione ha visto neve sempre a basse quote con temp sopra i 3000m sempre molto basse, quella farina leggera tocca la parete di ghiaccio e scivola a valle :-(

cmq, a parte le pareti,i bacini d'accumulo dei ghiacci sono belli carichi :-? :-? :-? :-?
 

grigna

Biker novus
23/3/04
11
0
0
Visita sito
la stagione di accumulo 2003/2004 è stata caratterizzata da periodi perturbati alternati a periodi in cui il vento da nord l'ha fatta da padrone.
Poi come giustamente ha detto il Nibi la neve che è caduta quest'anno è sempre caduta con T molto basse (anche oggi al 23 marzo nevica fin sotto i 1000 m) e di conseguenza è neve poco umida,leggera e molto suscettibile al trasporto eolico.
Ecco il perchè di tutto quel ghiaccio vivo in quota.
Si spera che nei prossimi 2 mesi arrivino delle belle sciroccate atlantiche con neve a maggior densità e che impiastri un po tutto quel ghiaccio azzurro.
ciao,luca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo