strano episodio

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
jim ha scritto:
il freno quando fischia(l'ho imparato oggi uscendo con un mio amico)vuol dire che sta per "scoppiare"...il raggio dunque potrebbe essere una conseguenza del fatto che tu hai tirato troppo il freno(ma come lo hai tirato...forte o normale?)


questa è veramente bella... me la devo segnare. :-P :-P
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
il raggio era sicuramente già danneggiato, la frenata gli ha solo dato il colpo di grazia... se invece i freni hanno iniziato a fischiare e perdere potenza, hai controllato le pastiglie, magari sei arrivato alla fine e stavi frenando metallo su metallo!!!

oink o-o
 

ertraffik

Biker serius
uso pastiglie originali, quelle fornite con i freni e soprattutto sia i freni che la bici hanno al max 4 mesi di vita, possibile ke si siano già consumate o si sia già formata aria nel circuito?
Per la frenata, certo che frenavo forte, in fondo i freni servono anche a questo ma la cosa che risalta è che all'inizio della discesa non fischiavano ed hanno iniziato a farlo dopo 2 o 3 km più o meno!
Comunque devo effettivamente verificare se le pastiglie sono consumate o meno, voi cosa mi consigliate di montare sugli hayes hfx 9 per avere una frenat ancora più potente e magari per eliminare questi fischi?
La ruota adesso è dal mio meccanico, aspetto un suo resoconto!!!
 

kinnik

Biker serius
17/8/03
224
0
0
Zena
Visita sito
Mia esperienza con HFX 9 HD, Chatel ennesima discesa della giornata, ovvero sono totalmente cotto quindi per giungere valle senza conseguenze fisiche vado giù praticamente con il freno a mano (ovvero i due freni continuamente tirati) mezzo Km ed iniziato a sentire odere di bruciato, leva spugnosa fischio insistente da zona disco ed efficacia di frenata praticamente azzerata....
Cosa è successo...:omero:
La continua pressione del freno provoca un enorme riscaldamento del disco (molto più che una staccata al limite seguita da un successivo tratto di libero tutto), non riuscendosi più a smaltire sufficentemente il calore si trasferisce quindi all'olio, che avvicinandosi al punto di ebollizione (decisamente alto, ma non irrangiungibile) diventa molto più fluido riducendo l'efficacia della frenata (leva spugnosa)...
Infatti arrivato in fondo è bastato far raffreddare per un po' l'impianto ed esso ha riacquistato la propria efficacia senza altro intervento.
Quindi 5 Km con grossa pendenza (18%) con i freni contitnuamente tirati possono facilmente mettere in crisi i nostri impianti frenanti... In questi casi molto meglio brevi e secche frenate che una unica lunga frenata...
Anche per il raggio potrebbe essersi per un accumulo di "tensione" non ridistribuita in un arco temporale maggiore, ma qui non mi voglio sbilanciare.

Ps scusate l'italiano ma sono in ufficio che cerco anche di far finta di lavorare....:tlfono:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
ertraffik ha scritto:
uso pastiglie originali, quelle fornite con i freni e soprattutto sia i freni che la bici hanno al max 4 mesi di vita, possibile ke si siano già consumate o si sia già formata aria nel circuito?
Per la frenata, certo che frenavo forte, in fondo i freni servono anche a questo ma la cosa che risalta è che all'inizio della discesa non fischiavano ed hanno iniziato a farlo dopo 2 o 3 km più o meno!
Comunque devo effettivamente verificare se le pastiglie sono consumate o meno, voi cosa mi consigliate di montare sugli hayes hfx 9 per avere una frenat ancora più potente e magari per eliminare questi fischi?
La ruota adesso è dal mio meccanico, aspetto un suo resoconto!!!

Inizia a procurarti un paio di pastiglie originali hayes sinterizzate, sono le più care, ma anche le migliori.
 

DaRyL

Biker ciceronis
28/2/04
1.476
0
0
43
Tavazzano (LO)
Visita sito
kinnik ha scritto:
Mia esperienza con HFX 9 HD, Chatel ennesima discesa della giornata, ovvero sono totalmente cotto quindi per giungere valle senza conseguenze fisiche vado giù praticamente con il freno a mano (ovvero i due freni continuamente tirati) mezzo Km ed iniziato a sentire odere di bruciato, leva spugnosa fischio insistente da zona disco ed efficacia di frenata praticamente azzerata....
Cosa è successo...:omero:
La continua pressione del freno provoca un enorme riscaldamento del disco (molto più che una staccata al limite seguita da un successivo tratto di libero tutto), non riuscendosi più a smaltire sufficentemente il calore si trasferisce quindi all'olio, che avvicinandosi al punto di ebollizione (decisamente alto, ma non irrangiungibile) diventa molto più fluido riducendo l'efficacia della frenata (leva spugnosa)...
Infatti arrivato in fondo è bastato far raffreddare per un po' l'impianto ed esso ha riacquistato la propria efficacia senza altro intervento.
Quindi 5 Km con grossa pendenza (18%) con i freni contitnuamente tirati possono facilmente mettere in crisi i nostri impianti frenanti... In questi casi molto meglio brevi e secche frenate che una unica lunga frenata...
Anche per il raggio potrebbe essersi per un accumulo di "tensione" non ridistribuita in un arco temporale maggiore, ma qui non mi voglio sbilanciare.

Ps scusate l'italiano ma sono in ufficio che cerco anche di far finta di lavorare....:tlfono:
w gli avid ball bearing 7!!!! :offtopic:
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
e' normale con le bici da xc surriscaldare i freni nelle lunghe e ripide discese d'asfalto,perche' i freni di queste bici sono progettati per essere leggeri e per rendere al massimo nelle tipiche situazioni di frenata che si incontrano nell'ambito di questa disciplina;per avere una maggiore resistenza e' necessario montare rotori piu' grandi che meglio dissipano il calore,sempre che la forcella montata ed il mezzo li supportino poiche' le sollecitazioni alla forca ed al telaio sono maggiori.
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
petit napoleon ha scritto:
azzardo una ipotesi.....e se la pinza degli hayes (postmount, quindi con regolazione assiale) allentandosi sia andata a toccare nel raggio della ruota? si spiegherebbe il rumore, la perdita di potenza e la rottura del raggio....che ne dite? è un'ipotesi remota?

Ci stà lavorando sopra la CIA e l' FBI, non sò se abbuieranno il tutto ma voci di corridoio dicono di si :-|
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
petit napoleon ha scritto:
azzardo una ipotesi.....e se la pinza degli hayes (postmount, quindi con regolazione assiale) allentandosi sia andata a toccare nel raggio della ruota? si spiegherebbe il rumore, la perdita di potenza e la rottura del raggio....che ne dite? è un'ipotesi remota?

se ne sarebbe accorto della pinza traballante,
ci sarebbero rimasti segni sulla parte interna e sicuramente
si sarebbero rotti anche altri raggi...

oink :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo