strano episodio

ertraffik

Biker serius
salve, sono possessore di freni a disco hayes hfx 9 carbon, direi felice possessore fino a quano nn mi è apitato questo.
Ho fatto su asfalto un percorso dove all'andata sono 5 km di pura salita 18% di media, e lo stesso anche in discesa!
Logicamente in slita nessun problema ma in discesa...
all'inizio tutto ok, poi i freni, entrambi, hanno iniziato a fischiare di brutto perdendo anke molta della loro forza frenante. Alla fine della discesa continuavano ancora a frenare e ad un tratto....tac, si è rotto un raggio!!!
E' normle che i freni fischino quando sono molto sollecitati?
E' normale che perdono molta della loro forza frenante?
La rottura del rggio, dato che ero su asfatlo e di botte non ne ho prese, può essere dovuta ai freni?
Se esiste una soluzione o degli accorgimenti potete suggerirmeli?
Grazie
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
X quanto riguarda il raggio a parer mio è una casualità; i freni spesso fischiano xchè si innescano delle vibrazioni, niente di preoccupante. Chiaramente se scendi in una lunga discesa senza mai dare tregua ai freni è chiaro che si surriscaldano e tendono a esser meno efficaci.
 

Anfield

Biker serius
15/4/06
143
0
0
Val Bormida(Sv)
Visita sito
ertraffik ha scritto:
salve, sono possessore di freni a disco hayes hfx 9 carbon, direi felice possessore fino a quano nn mi è apitato questo.
Ho fatto su asfalto un percorso dove all'andata sono 5 km di pura salita 18% di media, e lo stesso anche in discesa!
Logicamente in slita nessun problema ma in discesa...
all'inizio tutto ok, poi i freni, entrambi, hanno iniziato a fischiare di brutto perdendo anke molta della loro forza frenante. Alla fine della discesa continuavano ancora a frenare e ad un tratto....tac, si è rotto un raggio!!!
E' normle che i freni fischino quando sono molto sollecitati?
E' normale che perdono molta della loro forza frenante?
La rottura del rggio, dato che ero su asfatlo e di botte non ne ho prese, può essere dovuta ai freni?
Se esiste una soluzione o degli accorgimenti potete suggerirmeli?
Grazie

Anche a me parrebbe una casualità la storia del raggio... comunque ne parlerei col si vende e gli farei dare un'occhiatina al mezzo, non si sa mai... :il-saggi:
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
Se mi è concesso volevo aprire una parentesi. Spesso quando si porta la bici dal negoziante, o dal si vende, che dir si voglia, bisogna affidarsi a una persona che si conosce e il quale si è instaurato un rapporto di fiducia. In giro esistono personaggi che non hanno scrupoli nell'approfittare delle situazioni che gli si presentano. Quando hanno di fronte una persona insicura e titubante colgano l'occasione x sostituirgli anche componenti la dove non c'è necessità, trasformando l'intervento un ottimo affare x lui e un pessimo x il cliente.
 

Anfield

Biker serius
15/4/06
143
0
0
Val Bormida(Sv)
Visita sito
HANGOVER ha scritto:
Se mi è concesso volevo aprire una parentesi. Spesso quando si porta la bici dal negoziante, o dal si vende, che dir si voglia, bisogna affidarsi a una persona che si conosce e il quale si è instaurato un rapporto di fiducia. In giro esistono personaggi che non hanno scrupoli nell'approfittare delle situazioni che gli si presentano. Quando hanno di fronte una persona insicura e titubante colgano l'occasione x sostituirgli anche componenti la dove non c'è necessità, trasformando l'intervento un ottimo affare x lui e un pessimo x il cliente.

Purtroppo amico... purtroppo... io infatti cerco sempre di essere fedele al mio, che oltre a capirne è un ragazzo d'oro...
 

Peppone

Biker urlandum
26/4/06
551
1
0
Roma
Visita sito
Si è rotto un raggio e lo chiamate casualità?
L'insieme mozzo/raggi/Cerchio sono enormemente sollecitati dai freni a disco,anzi più grande è il disco più sollecitazioni si hanno!
Non frenavi più perchè all'interno del circuito si è formata qualche bolla d'aria.Fatti cambiare il liquido (ovviamente dei freni.)Ciao Peppone.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.583
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Sembrerebbero due problemi diversi: la rottura del raggio è sicuramente legata alla forza impressa dalla pinza sul disco, ma è comunque un problema della ruota, forse non montata correttamente. La perdita della potenza frenante, come dice peppone, è quasi sicuramente dovuta alla presenza di aria nel circuito.
Entrambi i problemi sono piuttosto gravi, da risolvere, prima di rimettersi nuovamente in bici.
 

BIG J!M

Biker velocissimus
a mio modesto parere...
il freno quando fischia(l'ho imparato oggi uscendo con un mio amico)vuol dire che sta per "scoppiare"...il raggio dunque potrebbe essere una conseguenza del fatto che tu hai tirato troppo il freno(ma come lo hai tirato...forte o normale?)...
ma sinceramente anche a me sembra strano che i freni perdano la loro forza frenante tutto d'un tratto...ma le pastiglie in che stato erano??
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
jim ha scritto:
monorotula ha scritto:
La perdita della potenza frenante, come dice peppone, è quasi sicuramente dovuta alla presenza di aria nel circuito.QUOTE]
e come ha fatto a entrare l'aria?
i liquidi per freni sono igroscopici, cioè assorbono acqua dall'umidità ambiente (anche attraverso le guaine); a temperature molto elevate tale acqua vaporizza (cioè diviene "aria"); l'aria, come tutti i gas, è comprimibile ed è per questo motivo che i freni fanno cilecca.
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
jim ha scritto:
a mio modesto parere...
il freno quando fischia(l'ho imparato oggi uscendo con un mio amico)vuol dire che sta per "scoppiare"...il raggio dunque potrebbe essere una conseguenza del fatto che tu hai tirato troppo il freno(ma come lo hai tirato...forte o normale?)...
ma sinceramente anche a me sembra strano che i freni perdano la loro forza frenante tutto d'un tratto...ma le pastiglie in che stato erano??



:smile: :smile: :smile:
 

BIG J!M

Biker velocissimus
tostarello ha scritto:
i liquidi per freni sono igroscopici, cioè assorbono acqua dall'umidità ambiente (anche attraverso le guaine); a temperature molto elevate tale acqua vaporizza (cioè diviene "aria"); l'aria, come tutti i gas, è comprimibile ed è per questo motivo che i freni fanno cilecca.
ma........non si può evitare???
se è cosi come si fa a non finire come ertraffik?:maremmac:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo