Strani scivolamenti !?!

docquad

Biker novus
7/7/06
30
0
0
Pagani (SA)
Visita sito
Salve, sono possessore di una RR9.1 modello 2008 e negli ultimi mesi, ho praticamente distrutto sei camere d'aria(normali, rinforzate, con valvola presta e shrader), sia all'anteriore che al posteriore. Il bello è che in quattro casi si sono distrutte da fermo, all'improvviso e senza peso sulla bici ed in tutti i casi si sono rotte dove la valvola si attacca al resto del tubo. Il mecca mi dice che il problema era la pressione di gonfiaggio troppo bassa (circa 2.5 bar) che consentiva al copertone di scivolare sul cerchio in frenata e di trascinarsi la camenra d'aria che, ruotando a sua volta, "decapitava" la valvola disassandosi rispetto al foro nel cerchio. Bene, ho girato con le gomme a 4 bar e, a parte che una tale pressione non è adatta alla maggior parte dei percorsi che faccio, il fenomeno si è solo attenuato, nel senso che ho notato comunque un inizio di scivolamento della camera d'aria sul cerchio. Vi chiedo aiuto! Se dovesse capitarmi in discesa, un giro in ospedale non me lo leva nessuno!!!
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Che modello di gomme e camere d'aria hai? E...quanto pesi?
Mi sembra stranissimo che già a 2.5 bar tu abbia problemi! Io arrivo tranquillamente a 1.2 (con gomme e camere da DH però!) e non ho mai avuto problemi.

Prova a controllare di non avere bavette di metallo in corrispondenza del foro, e ricordati che la valvola deve uscire completamente (tira abbastanza forte fino a quando non si blocca)
Se usi una valvola "presta" (quelle piccole) ricordati di mettere sempre la rondellina per evitare di far ballare la valvola stessa nel buco. Metre per le Shrader...boh io le mie le tiro per bene con delle pinze.

facci sapere ;-)
 

rufio

Biker serius
secondo me la pressione non è un grosso problema. 2,5 bar per me sono già tante in percorsi sterrati. il problema è da cercarsi altrove. sicuramente c'è un qualche scivolamento del cerchio ma non può dipendere dalla pressione altrimenti staremmo tutti a piedi a quest'ora...
 

docquad

Biker novus
7/7/06
30
0
0
Pagani (SA)
Visita sito
Che modello di gomme e camere d'aria hai? E...quanto pesi?
Mi sembra stranissimo che già a 2.5 bar tu abbia problemi! Io arrivo tranquillamente a 1.2 (con gomme e camere da DH però!) e non ho mai avuto problemi.

Prova a controllare di non avere bavette di metallo in corrispondenza del foro, e ricordati che la valvola deve uscire completamente (tira abbastanza forte fino a quando non si blocca)
Se usi una valvola "presta" (quelle piccole) ricordati di mettere sempre la rondellina per evitare di far ballare la valvola stessa nel buco. Metre per le Shrader...boh io le mie le tiro per bene con delle pinze.

facci sapere ;-)

[FONT=&quot]Le ruote sono queste:
Cerchi Rockrider Comp 32 fori by Rigida; Copertoni Hutchinson Barracuda 2.10 airlight
[/FONT].

Io peso circa 95 Kg

Comunque, proverò a rismontare tutto, a controllare quanto dici ed a tirare bene la valvola con una pinza prima di rimontare.
Vi terrò aggiornati!

Nel caso ci fosse qualche sbavatura(cosa che tra l'altro avevo sospettato) come devo procedere per stondare il bordo del foro valvola del cerchio senza fare casini?

Grazie mille!!!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Salve, sono possessore di una RR9.1 modello 2008 e negli ultimi mesi, ho praticamente distrutto sei camere d'aria(normali, rinforzate, con valvola presta e shrader), sia all'anteriore che al posteriore. Il bello è che in quattro casi si sono distrutte da fermo, all'improvviso e senza peso sulla bici ed in tutti i casi si sono rotte dove la valvola si attacca al resto del tubo. Il mecca mi dice che il problema era la pressione di gonfiaggio troppo bassa (circa 2.5 bar) che consentiva al copertone di scivolare sul cerchio in frenata e di trascinarsi la camenra d'aria che, ruotando a sua volta, "decapitava" la valvola disassandosi rispetto al foro nel cerchio. Bene, ho girato con le gomme a 4 bar e, a parte che una tale pressione non è adatta alla maggior parte dei percorsi che faccio, il fenomeno si è solo attenuato, nel senso che ho notato comunque un inizio di scivolamento della camera d'aria sul cerchio. Vi chiedo aiuto! Se dovesse capitarmi in discesa, un giro in ospedale non me lo leva nessuno!!!
Ben strano ... e' vero che il peso aiuta ma :nunsacci:
Io smonterei tutto e interverrei su cerchio e copertone dando una bella lavata con qualcosa di sgrassante - acqua e sapone per i bordi del copertone e qualcosa di piu' aggressivo per l'interno de cerchio.
Questo intervento dovrebbe togliere talco o sapone, eventualmente usati nel montaggio.
Fatto questo rimonterei.
Ultima nota - io non impazzirei tirando con pinze o altro le valvole.
Una volta ben posizionanata la camera, la sola pressione dovrebbe bastare a portare la valvola nella posizione finale.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
[FONT=&quot]Le ruote sono queste: [/FONT]
[FONT=&quot]Cerchi Rockrider Comp 32 fori by Rigida; Copertoni Hutchinson Barracuda 2.10 airlight[/FONT].

Io peso circa 95 Kg

Comunque, proverò a rismontare tutto, a controllare quanto dici ed a tirare bene la valvola con una pinza prima di rimontare.
Vi terrò aggiornati!

Nel caso ci fosse qualche sbavatura(cosa che tra l'altro avevo sospettato) come devo procedere per stondare il bordo del foro valvola del cerchio senza fare casini?

Grazie mille!!!

A me è capitata una cosa simile per 2 volte di seguito, la seconda delle quali si è trasformata in una passeggiata di 12Km.
Per me il problema erano le camere d'aria.
Anche se erano marchiate Michelin, sicuramente erano "made in china" o peggio.
La prova finale l'ho avuta montando la terza camera d'aria, mentre stavo gonfiando la ruota è saltata via la valvola.
Sono tornato in negozio, mi sono lamentato vivacemente e mi sono fatto restituire i soldi.
Non l'ho fatto per i soldi, ma per principio. Quella scarpinata di 12Km bruciava ancora...:celopiùg:

Per la cronaca sulla mia RR 5.4 ci sono montati i cerchi come i tuoi...
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Ci sono altre discussioni aperte sullo stesso problema, a volte è il copertone che scivola sul cerchio, prova con un altro copertone o a pulire e sgrassare il canale del cerchio
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
[FONT=&quot]Le ruote sono queste:
Cerchi Rockrider Comp 32 fori by Rigida; Copertoni Hutchinson Barracuda 2.10 airlight
[/FONT].

Io peso circa 95 Kg

Comunque, proverò a rismontare tutto, a controllare quanto dici ed a tirare bene la valvola con una pinza prima di rimontare.
Vi terrò aggiornati!

Nel caso ci fosse qualche sbavatura(cosa che tra l'altro avevo sospettato) come devo procedere per stondare il bordo del foro valvola del cerchio senza fare casini?

Grazie mille!!!

il modo più veloce e sicuro è usare una lima dolce di sezione tonda la passi senza calcare troppo in senso verticale e poi una soffiatina et voilà il gioco è fatto
 

docquad

Biker novus
7/7/06
30
0
0
Pagani (SA)
Visita sito
Davvero grazie a tutti dei consigli.:spetteguless:

questo week-end, smonto, lavo, sgrasso, limo, soffio, tiro la valvola, etc etc... e vi farò sapere!!!:pirletto:

Prima del previsto! ho appena finito di rimontare il tutto, dopo aver compiuto le varie operazioni di smussatura, lavaggio e sgrassaggio, etc...
Domani, o al max dopodomani si esce e vi farò sapere. Ho anche segnato cerchi e copertoni per verificare se e di quanto i secondi scorrano sui primi.

Ancora grazie!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
Questo intervento dovrebbe togliere talco o sapone, eventualmente usati nel montaggio.
...

Il talco serve proprio a evitare che il copertone, muovendosi, trascini con sè la camera, decapitando la valvola. Io ne metterei in abbondanza. Controllerei anche le dimensioni della camera, se adeguata al copertone, e infine lascerei svitata la rondella, se si tratta di una valvola presta.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Il talco serve proprio a evitare che il copertone, muovendosi, trascini con sè la camera, decapitando la valvola. Io ne metterei in abbondanza. Controllerei anche le dimensioni della camera, se adeguata al copertone, e infine lascerei svitata la rondella, se si tratta di una valvola presta.
Hai ragione.
Quando ho scritto la cosa pensavo al talco eventualmente finito tra cerchio e talloni; li e' meglio che l'attrito sia massimo.
 

docquad

Biker novus
7/7/06
30
0
0
Pagani (SA)
Visita sito
Nel ringraziare tutti delle risposte, scrivo per aggiornarvi sulla situazione.:celopiùg:

Ho smontato le ruote, ho sgrassato e lavato bene i cerchi, le fasce paranipple, le camere d'aria ed i copertoni; ho smussato il foro valvola nel cerchio ed ho rimontato il tutto con molta attenzione. Ho anche fatto dei segni su cerchi e segni corrispondenti sui copertoni per vedere se e quanto i secondi scivolassero sui primi.

Dopo un giro di una trentina di Km di cui circa 10 in off-road con un tratto in single track in discesa piuttosto ripido e veloce ed altri tratti su cemento e bitume altrettanto ripidi e fatti a palla (con relative pinzatone), non è successo nulla, nel senso che le valvole sono al loro posto (non si sono disassate rispetto ai fori nei cerchi). Inoltre i copertoni non si sono mossi sui cerchi (i segni di cui sopra corrispondevano ancora in modo perfetto).

Devo dire, però, che, non essendomi fidato del tutto delle operazioni che avevo compiuto, ho gonfiato le camere a 4 bar (il max consigliato sui copertoni).

Prossimamente, magari per un giro più breve, proverò a tenere le ruote sui 2,5-3 bar, che è la pressione con cui mi trovo meglio nei percorsi che di solito faccio.

Al limite, se il problema si ripresentasse, provo, in sequenza, anche la via del talco tra copertone e camera d'aria e, in caso di ulteriori rogne, lo scartavetramento del bordo interno del canale del cerchio per renderlo leggermente ruvido ( anche se riguardo a tale operazione ho il timore di rovinare il cerchio, anche in visione di una possibile successiva latticizzazione).
Infatti, se dopo tutti gli ulteriori tentativi, ci fossero ancora problemi, latticizzo e non se ne parla più!!! :-?
Ulteriori suggerimenti e consigli, soprattutto sull'opportunità di scartavetrare il canale dei cerchi, sono, ovviamente, graditissimi!!!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ulteriori suggerimenti e consigli, soprattutto sull'opportunità di scartavetrare il canale dei cerchi, sono, ovviamente, graditissimi!!!
.. mi fa piacere che la cosa sia "rientrata" :i-want-t:
Nel caso, io eviterei di scartavetrare i cerchi anche perche' questo problema dipende in larga misura dal tipo di gomma che usi; quando cambierai copertoni sara' un'altra storia.
Piuttosto, scartavetra i talloni della gomma ... giusto per renderli piu' porosi e appiccicosi.
 

docquad

Biker novus
7/7/06
30
0
0
Pagani (SA)
Visita sito
.. mi fa piacere che la cosa sia "rientrata" :i-want-t:
Nel caso, io eviterei di scartavetrare i cerchi anche perche' questo problema dipende in larga misura dal tipo di gomma che usi; quando cambierai copertoni sara' un'altra storia.
Piuttosto, scartavetra i talloni della gomma ... giusto per renderli piu' porosi e appiccicosi.

Bis, Credo proprio che tu abbia ragione!!! Grazie!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo