stj evo specialized -parte seconda

ironteo

Biker popularis
26/10/12
50
0
0
Milano
Visita sito
Finalmente sabato sono riuscito a provare in modo decente la Evo sui percorsi di gara della Enduro di Sestri Levante.
Sono veramente contento dell'acquisto!
Purtroppo però, una volta arrivato a casa, mi sono accorto di aver bucato.
Per cambiare la camera d'aria ho sacramentato parecchio perchè con questi copertoni tubless ready è un'impresa togliere la camera d'aria, ma soprattutto ci vuole uno sforzo sovraumano rimettere il copertone in sede. Sono un po' scettico sul latticizzare le gomme. Sapete se c'è un modo per cambiare la camera d'aria velocemente senza lasciarci le dita?

Grazie
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
la soluzione piùsemplice è latticizzare così non fori con le spine e non pizzichi. se la ruota è a terra oè tagliata o c'è un foro grosso. per il resto sei tranquillo.
per togliere la gomma le ruote ust o tr hanno il tallone che fa chiusura ermetica e quindi a volte bisogna spingere con forza. però tranne qualche esemplare di solito non è così duro...
per fa ritallonare la gomma, in effetti il compresore è il metodo migliore. on the trail sarebbe ben più difficile...
 

coolmanu

Biker poeticus
Sapete se c'è un modo per cambiare la camera d'aria velocemente senza lasciarci le dita?

Grazie

Se prima di estrarre lo pneumatico, spingi bene all'interno del canale centrale i bordi delle spalle per tutta la loro circonferenza non dovresti avere grandi problemi a tirar fuori o rimettere in sede una spalla dello pneumatico.

Sono un po duri, ma non tali da rimetterci le dita!!!! :nunsacci:
 

dtosti

Biker popularis
25/1/08
45
0
0
perugia
Visita sito
Sabato l'ho ritirata e oggi l'ho provata.......semplicemente Fantastica!

Finalmente sabato sono riuscito a provare in modo decente la Evo sui percorsi di gara della Enduro di Sestri Levante.
Sono veramente contento dell'acquisto!

Mi accodo.
Finalmente sono riuscito anch'io a fare dei giri seri.
Giudizio estremamente positivo : molto pedalabile in salita, si sale di buon passo dappertutto e grandiosa in discesa. Si scende molto più veloce, ma soprattutto con molta più tranquillità. Dove prima ero spaventato, ora scendo molto più rilassato e la paura lascia il posto al divertimento.
Vera bici da divertimento e tra l'altro anche comodissima.

Grazie a tutti per i consigli, in particolare a "wally".
 

ironteo

Biker popularis
26/10/12
50
0
0
Milano
Visita sito
la soluzione piùsemplice è latticizzare così non fori con le spine e non pizzichi. se la ruota è a terra oè tagliata o c'è un foro grosso. per il resto sei tranquillo.
per togliere la gomma le ruote ust o tr hanno il tallone che fa chiusura ermetica e quindi a volte bisogna spingere con forza. però tranne qualche esemplare di solito non è così duro...
per fa ritallonare la gomma, in effetti il compresore è il metodo migliore. on the trail sarebbe ben più difficile...

Grazie!
Tutti i fortunati possessori della Evo hanno latticizzato le gomme o qualcuno le ha lasciate originali con camera d'aria?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
l'unica rottura del lattice è se sei uno molto tecnico che cambia le gomme in base ai giri. allora togli e rilatticizza è un gran palla.
se latticizzi e tieni la gomme finchè non la butti allora credo sia la soluzione quasi definitiva. il lattice a seconda dei modelli dura dai 2/4 mesi. poi basta controllare che ce ne sia ancora e/o rabboccare.
 

ironteo

Biker popularis
26/10/12
50
0
0
Milano
Visita sito
l'unica rottura del lattice è se sei uno molto tecnico che cambia le gomme in base ai giri. allora togli e rilatticizza è un gran palla.
se latticizzi e tieni la gomme finchè non la butti allora credo sia la soluzione quasi definitiva. il lattice a seconda dei modelli dura dai 2/4 mesi. poi basta controllare che ce ne sia ancora e/o rabboccare.

Uso le gomme fino alla fine.
La durata del lattice dipende dall'uso o dal tempo (cioè si secca)?
Devi rabboccare anche se non l'hai usata tanto?
Io in inverno la uso pochissimo.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
il lattice essendo un liquido che si asciuga/secca con l'aria ha una durata. inoltre anche la gomma che si latticizza influisce in questo. quanto fori influisce ecc...
poi ci sono lattici che tappano meglio e subito ma durano meno e lattici meno "performati" che durano di più.
ad esempio se metti la stessa quantità di lattice in 3 gomme uguali ma con costruzione diversa durà diversamente ad esempio ipotizzando di prendere la stessa identica gomma la wallytire 2.25
wallytire 2.25 da camera 80 ml di lattice. il lattice servirà sia per sigillare il bordo della gomma nel cerchio, si per creare un velo sulla carcassa interna che farà tenuta all'aria, sia come liquido antiforatura.
wallytire 2.25 TR (Tubeless Ready). il lattice creerà il velo sulla carcassa e farà da antiforatura ma i bordi della gomma essedo tubeless faranno tenuta sul cerchio quasi da soli. se il cerchio è tr o ust
wallytire 2.25 ust. il lattice fa solo da liquido antiforatura. la gomma se il cerchio è ust o comunque sigillato, potresti usarla anche senza lattice.
io suo stan's e secondo me con gomme tr o ust ci fai tranquillo 4 mesi. poi ogni tanto quando ci fai la manutenzione un po' più accurata apri una gomma e guardi il liquido com'è...
 

coolmanu

Biker poeticus
Uso le gomme fino alla fine.
La durata del lattice dipende dall'uso o dal tempo (cioè si secca)?
Devi rabboccare anche se non l'hai usata tanto?
Io in inverno la uso pochissimo.

Se non cambi spesso gomma ti conviene latticizzare e ti togli il pensiero di bucare... se lasci però la bici fema per parecchi mesi c'è il rischio che si secchi tutto in una parte dello pneumatico (la parte che poggia a terra) sbilanciando la ruota in fase di rotazione.

Come hanno già detto la durata del lattice dipende:
- dall'uso... quando c'è spesso non ti accorgi neanche di forare (più forature più lattice utilizzato/fuoriuscito);
- dal tempo... devi fare il ripristino non oltre 4 mesi; in estate non andrei oltre i 3 mesi. Ti consiglio di montare delle valvole con lo spillo asportabile così il ripritino è molto più semplice (togli lo spillo e con una siringa e un tubicino lo spari dentro).
 

icssiculo

Biker serius
27/12/07
109
0
0
Noto
Visita sito
cambiati comandi con x9 e la cassetta con l'HG81 11\34

image.php

image.php
 

ironteo

Biker popularis
26/10/12
50
0
0
Milano
Visita sito
Perfettamente d'accordo :celopiùg:
Mi state convincendo. Vi è mai capitato di fare un buco che il lattice non riusciva a compensare?
In 20 anni che vado in mtb non ho mai squarciato un copertone.
Quindi quando uscite, cosa vi portate dietro per far fronte ad eventuali forature serie?
Visto che sabato ho il primo "tagliando" gratis, stavo pensando di farlo fare a loro, visto che la sera non ho tempo per farlo.
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Mi state convincendo. Vi è mai capitato di fare un buco che il lattice non riusciva a compensare?
In 20 anni che vado in mtb non ho mai squarciato un copertone.
Quindi quando uscite, cosa vi portate dietro per far fronte ad eventuali forature serie?
Visto che sabato ho il primo "tagliando" gratis, stavo pensando di farlo fare a loro, visto che la sera non ho tempo per farlo.
be... la camere d'aria di scorta ,io consiglio di portarla sempre nonostante i tubeless. io porto anche dell'attak in gel eventualmente per qualche taglio nella gomma
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Mi state convincendo. Vi è mai capitato di fare un buco che il lattice non riusciva a compensare?
In 20 anni che vado in mtb non ho mai squarciato un copertone.
Quindi quando uscite, cosa vi portate dietro per far fronte ad eventuali forature serie?
Visto che sabato ho il primo "tagliando" gratis, stavo pensando di farlo fare a loro, visto che la sera non ho tempo per farlo.

Io ho nello zaino una camera e un minikit con delle toppe apposite per tubeless della Park tools.
Se il foro e' piccolo ci pensa il sigillante, se la squarci su una roccia, ripari l'esterno, metti la camera e almeno arrivi giu'.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo