Stem ultra leggeri

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito

Grazie, molto interessante.
Sei riuscito anche a trovare info sul numero di sollecitazioni per le prove a fatica?
Mi incurisisce questo fatto poichè sappiamo che l'alluminio continua a perdere resistenza con la fatica, ma andando a vedere il grafico ci si accorge che va praticamente a zero!!!
(Spero che il 7075 per qualche motivo non abbia un grafico simile a quello in figura...)
 

Allegati

  • al.jpg
    47,5 KB · Visite: 9

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

come ti ho scritto sopra, le prove sono "statiche" non ci sono cicli di carico. si applica quel tot forza in quel tot direzioni per tot minuti e si vede cosa succede.

se poi vuoi fare un parallelo tra la resistenza allo stress dell'alluminio con i valori dei test sopra indicati, beh devi fare tante ipotesi...

innanzitutto lo stress si misura in forza per data unita di superficie, mentre le prove a fatica (ovviamente) danno valori di forza pura impressa ad un dato punto dello stem....senza stare a fare grandi modelli, se vuoi considerare il punto di applicazione un cm2 (ed e' cmq un bell'azzardo visto che poi le forze in gioco su uno stem dinamiche si esercitano su diversi punti) allora puoi fare un confronto del valore da te dato...e vedrai che sei lungamente sotto i valori per cui lo stress porta a un decadimento cosi alto della resistenza del materiale..
 

Diesel1970

Biker serius
11/10/15
285
1
0
Desnzano del Garda
Visita sito

Il pro che si é spezzato era costruito con alluminio 7000.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Quello che mi "porto a casa" da questo thread è:
- i test da normativa non assicurano la sicurezza degli stem
- visto che l'alluminio degrada cosi' tanto con il numero di cicli, MAI comprare stem usati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo