Stabilire la miglior mtb sul mercato !

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
C'è qualcosa che non va in questo forum, perchè ogni giorno ci sono troppi nuovi topic uguali genericamente di chi inizia, ma non solo, che si riducono ad una domanda semplice "ditemi qual è la miglior bici tra questi 2,3 o 4 modelli", condivido poco tutto questo e soprattutto condivido ancora meno chi arriva con verità in tasca dicendo "quella è la migliore" o l'ormai classica locuzione " questa ha il miglior rapporto qualità/prezzo".
Tuttavia ho visto in passato che c'è chi ha provato a risolvere facendo delle rassegne di componentistica che come immaginavo sono naufragate in poco o nulla di concreto, sono stati fatti i topic in evidenza, che penso fossero una buona idea, ma evidentemente non è bastato, io penso che sarebbe una domanda più opportuna chiedere " come scelgo una buona mtb", ma al neobiker evidentemente preme questa considerazione di dover acquistare "la migliore" e allora proviamoci seriamente.

Definizione di migliore
Il primo problema evidentemente è questo, in genere la pratica viene liquidata alla veloce discriminando montaggio e componenti, a me non soddisfa come parametro, avrei delle domande invece:
Migliore perchè? Perchè sullo stesso identico percorso una mtb piuttosto che un'altra mi consente di fare tempi considerevolmente migliori ?
Perchè faccio meno fatica?
Perchè viaggio a velocità medie o di punta maggiori?
Perchè si rompe di meno ed è più affidabile?
Perchè ha un servizio di garanzia migliore in caso di problemi?
Perchè mi calza meglio di geometrie?
Perchè è più adatta al mio tipo di utilizzo e quel che voglio farci?
Queste domande non sono campate in aria, queste sono condizioni che realmente determinano il concetto di migliore e non si risolvono minimamente con una discerna dei componenti e probabilmente ce ne sono altre che non mi vengono in mente.

I componenti/montaggio
Ma vediamolo questo spinoso argomento una volta per tutte e partiamo dalla solita filastrocca "qualità/prezzo", per quanto mi riguarda vuol dire poco, se non vogliamo dire che non significa nulla! Nei componenti non c'è un rapporto q/p ci sono componenti e cose che vanno bene ed altri meno bene, altri ancora che non vanno bene per niente.
Partendo dal gruppo che è il più banale, in casa Shimano il gruppo Deore od il corrispettivo Sram, sono la base per avere un gruppo affidabile per fare un uso intensivo della mtb, questo significa che il Deore ha il miglior q/p se la vogliamo mettere cosi, poi lo sappiamo tutti che SLX è meglio e XT è meglio di SLX, ecc. ma "meglio" come? sono via, via più precisi negli innesti sotto sforzo e più leggeri, ciò NON toglie che con un Deore si fa la stessa identica MTB che si fa con XTR, si fanno praticamente gli stessi identici tempi, percorsi ecc. con l'eccezione di sgarrare forse quella volta una cambiata cruciale sotto sforzo e portarsi in giro più peso (poco), tutto determinante per chi fa una gara e vuole piazzarsi, decisamente meno determinante per chi fa una passeggiata.
Chiarita la parte gruppo vediamo però le due cose davvero più determinanti in una mtb, la forcella e le ruote, parlando di forcella XC la prima che possiamo definire davvero valida per fascia di prezzo è la Reba, ora c'è un problema però, prima che troviamo una Reba montata di serie dobbiamo già arrivare su bici di una certa fascia di prezzo, se chi acquista la bici compra una entry non ci sarà sicuramente. Allora io vi dico questo, regolatevi che se inizierete a fare mtb seriamente le forcelle entry non vi basteranno mai e presto tardi almeno alla Reba approderete, cambiando bici o cambiando forcella. Stare a discutere pagine e pagine tra la Suntour e la XC28 a molla è tutta aria fritta, non c'è un meglio in qualcosa che non va bene per fare davvero mtb.
Ancora peggio è per le ruote dove per trovare montato qualcosa di valido bisogna parlare di bici di fascie alte, le entry montano tutte solo delle gran rumente e per avere davvero una buona mtb bisogna cambiarle, perchè non bastano, non sono affidabili, sono pesanti ed hanno una pessima risposta non c'è da tanto da fare, dire e discutere.
Infine ci sono i freni, qui il discorso va un filo meglio, nel senso che con un impianto "base", uno per l'altro non è cosi penalizzante, però anche su questo argomento per dire di avere un buon impianto che permette di fare davvero buona mtb bisogna andare almeno su di un Deore/elixir 3, allora uno ha un prodotto con delle caratteristiche valide a 360°, sotto ci sono sempre dei limiti e non possiamo dire che vanno davvero bene fino in fondo.

L'escursione
Altro argomento complesso, io non faccio altro che leggere interventi che sostengono: se vuoi scendere in sicurezza e correre in discesa ci vuole una 120, se vuoi stare ancora più sicuro 140 e cosi via, sarebbe bello...peccato non facciano le bici da 280mm altrimenti eravamo tutti campioni di DH. Il problema è che non è minimamente cosi, per scendere in sicurezza e veloce serve essere manici, non 140 o 160mm, l'escursione serve solo a posticipare in finecorsa, se uno non li usa 160mm servono come un ombrello nel deserto, inoltre con l'aumentare dell'escursione è necessario dimensionare il resto della bici e bisogna farlo in modo adeguato a partire dal diametro degli steli, cosa che non avviene per tutte le bici proposte in commercio come AM, bisogna adeguare le geometrie a quel tipo di utilizzo, quindi non funziona come in certi ambienti dove più cm ci sono meglio è, le bici sono migliori per destinazione:
una FR è una XC più scarsa di una bici del supermercato da 69euro in un contesto XC, una XC race è una FR a livello di un asse con le ruote in un bike park.

Quindi quando vi chiedete qual è la miglior mtb, domandatevi almeno prima cosa volete farci con la mtb, che tipo utilizzo e percorsi, altrimenti sarà sempre parlare del nulla e ricordate che con una full da 120mm si fanno tutte le discese di AM che vi pare senza particolari problemi, mentre con una full da 140 su possono tranquillamente affrontare drop oltre il metro.

Ma infine le geometrie, le geometrie e le ancora geometrie
Non ci sarà mai una bici che va meglio di quella che vi calza bene a partire dalla taglia giusta per le proprie misure alle specifiche misure e caratterisitiche di modello, in modello. Dire che una bici su cui uno magari è in sella uno skifo ( e fidatevi che se ne vedono tanti) è "migliore" perchè magari monta un paio di componenti più pregiati è una B-A-R-Z-E-L-L-E-T-T-A spero che il concetto sia chiaro.

Questo è il mio apporto concreto e possibile a determinare qual è la miglior mtb sul mercato, a voi la parola ed a chi vuole continuare a sviluppare questo argomento con punti di vista differenti.
 

ciaobe

Biker serius
30/12/14
298
1
0
Vigevano
Visita sito
ottimo post
mi ha chiarito più questo dei mille che ho letto sui consigli per gli acquisti.
io la mia scelta l'ho fatta
CUBE RACE ONE BLACK´N´FLASHYELLOW
 
C

ciarlyy

Ospite
Bravo!
Io è quello che dico e penso da sempre: non esiste una mtb migliore in assoluto perchè le variabili in gioco sono tantissime (sia sul mezzo, sia sul biker e sia sui percorsi e modo d'uso).
Quella che per me può essere una gran bici magari per un altro può essere inadatta...
Valutare solo componenti e peso è certamente utile ed indicativo ma non sufficiente...
Anche a parità di categoria e prezzo ogni mtb avrà delle proprie caratteristiche intrinseche ed estrinseche che la rendono più o meno adatta ad ogni biker quindi il tuo ragionamento lo approvo in pieno.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Una cosa mi sento di aggiungere. Ogni tanto lo scrivo, ma spesso non vengo cagato da quello che cerca la bici migliore.
Tra le tante domande prima dell'acquisto, soprattutto quando si parla di entry level o quasi, c'è: che tipo di acquirente, biker sei? Uno con la scimmia iperattiva e col portafogli facile o no?
Perché, per quanto una nella bici piacerebbe a tutti, conosco molti che non hanno possibilità o semplicemente non vogliono spenderci altri soldi perché per il loro utilizzo può bastare e fanno il sacrificio di accontentarsi, adeguando l'uso al mezzo e non il contrario.
E questa è un'altra cosa abbastanza importante nella scelta della bici.
Perché se una bici la si tiene a lungo così com'è sta acquistata, ammesso che provandola ci si trovi bene col telaio e le geometrie, avere qualche componente migliore (forcella in primis) fa comodo a tutti i livelli.
Avere una XCT, senza idraulica, che per bloccarla c'è da scendere dalla bici e fa finta di ammortizzare, non è la stessa cosa che averne una anche 50€ più costosa, anche a discapito di un telaio più ricercato e raffinato, che per quanto vuoi, su una entry level più di tanto ricercato non potrà mai essere.
Al contrario, se uno compra una bici e il mese dopo inizia a cambiare un componente alla volta, fino a cambiarla completamente, avere un pezzo piuttosto che un altro cambia poco se poi, in tempi brevi, finisce sopra un scaffale in garage a prendere polvere. In quel caso può tornare molto più utile un buon telaio che renda sensati gli upgrade, a discapito del montaggio.
 

smania

Biker urlandum
Ma infine le geometrie, le geometrie e le ancora geometrie
Non ci sarà mai una bici che va meglio di quella che vi calza bene a partire dalla taglia giusta per le proprie misure alle specifiche misure e caratterisitiche di modello, in modello. Dire che una bici su cui uno magari è in sella uno skifo ( e fidatevi che se ne vedono tanti) è "migliore" perchè magari monta un paio di componenti più pregiati è una B-A-R-Z-E-L-L-E-T-T-

Mi sbaglio o quando si parla di mezzi entry-level (o cmq sui 1000 euro) sono tutti xc e le geometrie sono praticamente sempre le solite?
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Una cosa mi sento di aggiungere. Ogni tanto lo scrivo, ma spesso non vengo cagato da quello che cerca la bici migliore.
Tra le tante domande prima dell'acquisto, soprattutto quando si parla di entry level o quasi, c'è: che tipo di acquirente, biker sei? Uno con la scimmia iperattiva e col portafogli facile o no?
Perché, per quanto una nella bici piacerebbe a tutti, conosco molti che non hanno possibilità o semplicemente non vogliono spenderci altri soldi perché per il loro utilizzo può bastare e fanno il sacrificio di accontentarsi, adeguando l'uso al mezzo e non il contrario.
E questa è un'altra cosa abbastanza importante nella scelta della bici.
Perché se una bici la si tiene a lungo così com'è sta acquistata, ammesso che provandola ci si trovi bene col telaio e le geometrie, avere qualche componente migliore (forcella in primis) fa comodo a tutti i livelli.
Avere una XCT, senza idraulica, che per bloccarla c'è da scendere dalla bici e fa finta di ammortizzare, non è la stessa cosa che averne una anche 50€ più costosa, anche a discapito di un telaio più ricercato e raffinato, che per quanto vuoi, su una entry level più di tanto ricercato non potrà mai essere.
Al contrario, se uno compra una bici e il mese dopo inizia a cambiare un componente alla volta, fino a cambiarla completamente, avere un pezzo piuttosto che un altro cambia poco se poi, in tempi brevi, finisce sopra un scaffale in garage a prendere polvere. In quel caso può tornare molto più utile un buon telaio che renda sensati gli upgrade, a discapito del montaggio.

Questo è giusto Mauro come punto di vista, forse tanti principianti che comprano la prima mtb non sanno ponderare bene il livello di scimmia con cui poi dovranno fare i conti. Però chi consiglia deve avere anche un onestà nell'esporre le cose, se vogliamo parlare di forcelle davvero valide lo sappiamo tutti che la prima con un prezzo accessibile ad essere una forcella davvero completa, impeccabile è la Reba, tutto quello che sta sotto in un utilizzo mtb vero ha delle lacune. Poi è ovvio, tutto è determinato anche da quello che davvero è l'utilizzo, perchè se uno nel concreto fa solo piste ciclabili e qualche sterratino in terra battuta, va benissimo anche una forcellina molto, molto più entry.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
C'è qualcosa che non va in questo forum, perchè ogni giorno ci sono troppi nuovi topic uguali genericamente di chi inizia, ma non solo, che si riducono ad una domanda semplice "ditemi qual è la miglior bici tra questi 2,3 o 4 modelli", condivido poco tutto questo e soprattutto condivido ancora meno chi arriva con verità in tasca dicendo "quella è la migliore" o l'ormai classica locuzione " questa ha il miglior rapporto qualità/prezzo".
Tuttavia ho visto in passato che c'è chi ha provato a risolvere facendo delle rassegne di componentistica che come immaginavo sono naufragate in poco o nulla di concreto, sono stati fatti i topic in evidenza, che penso fossero una buona idea, ma evidentemente non è bastato, io penso che sarebbe una domanda più opportuna chiedere " come scelgo una buona mtb", ma al neobiker evidentemente preme questa considerazione di dover acquistare "la migliore" e allora proviamoci seriamente.

Definizione di migliore
Il primo problema evidentemente è questo, in genere la pratica viene liquidata alla veloce discriminando montaggio e componenti, a me non soddisfa come parametro, avrei delle domande invece:
Migliore perchè? Perchè sullo stesso identico percorso una mtb piuttosto che un'altra mi consente di fare tempi considerevolmente migliori ?
Perchè faccio meno fatica?
Perchè viaggio a velocità medie o di punta maggiori?
Perchè si rompe di meno ed è più affidabile?
Perchè ha un servizio di garanzia migliore in caso di problemi?
Perchè mi calza meglio di geometrie?
Perchè è più adatta al mio tipo di utilizzo e quel che voglio farci?
Queste domande non sono campate in aria, queste sono condizioni che realmente determinano il concetto di migliore e non si risolvono minimamente con una discerna dei componenti e probabilmente ce ne sono altre che non mi vengono in mente.

I componenti/montaggio
Ma vediamolo questo spinoso argomento una volta per tutte e partiamo dalla solita filastrocca "qualità/prezzo", per quanto mi riguarda vuol dire poco, se non vogliamo dire che non significa nulla! Nei componenti non c'è un rapporto q/p ci sono componenti e cose che vanno bene ed altri meno bene, altri ancora che non vanno bene per niente.
Partendo dal gruppo che è il più banale, in casa Shimano il gruppo Deore od il corrispettivo Sram, sono la base per avere un gruppo affidabile per fare un uso intensivo della mtb, questo significa che il Deore ha il miglior q/p se la vogliamo mettere cosi, poi lo sappiamo tutti che SLX è meglio e XT è meglio di SLX, ecc. ma "meglio" come? sono via, via più precisi negli innesti sotto sforzo e più leggeri, ciò NON toglie che con un Deore si fa la stessa identica MTB che si fa con XTR, si fanno praticamente gli stessi identici tempi, percorsi ecc. con l'eccezione di sgarrare forse quella volta una cambiata cruciale sotto sforzo e portarsi in giro più peso (poco), tutto determinante per chi fa una gara e vuole piazzarsi, decisamente meno determinante per chi fa una passeggiata.
Chiarita la parte gruppo vediamo però le due cose davvero più determinanti in una mtb, la forcella e le ruote, parlando di forcella XC la prima che possiamo definire davvero valida per fascia di prezzo è la Reba, ora c'è un problema però, prima che troviamo una Reba montata di serie dobbiamo già arrivare su bici di una certa fascia di prezzo, se chi acquista la bici compra una entry non ci sarà sicuramente. Allora io vi dico questo, regolatevi che se inizierete a fare mtb seriamente le forcelle entry non vi basteranno mai e presto tardi almeno alla Reba approderete, cambiando bici o cambiando forcella. Stare a discutere pagine e pagine tra la Suntour e la XC28 a molla è tutta aria fritta, non c'è un meglio in qualcosa che non va bene per fare davvero mtb.
Ancora peggio è per le ruote dove per trovare montato qualcosa di valido bisogna parlare di bici di fascie alte, le entry montano tutte solo delle gran rumente e per avere davvero una buona mtb bisogna cambiarle, perchè non bastano, non sono affidabili, sono pesanti ed hanno una pessima risposta non c'è da tanto da fare, dire e discutere.
Infine ci sono i freni, qui il discorso va un filo meglio, nel senso che con un impianto "base", uno per l'altro non è cosi penalizzante, però anche su questo argomento per dire di avere un buon impianto che permette di fare davvero buona mtb bisogna andare almeno su di un Deore/elixir 3, allora uno ha un prodotto con delle caratteristiche valide a 360°, sotto ci sono sempre dei limiti e non possiamo dire che vanno davvero bene fino in fondo.

L'escursione
Altro argomento complesso, io non faccio altro che leggere interventi che sostengono: se vuoi scendere in sicurezza e correre in discesa ci vuole una 120, se vuoi stare ancora più sicuro 140 e cosi via, sarebbe bello...peccato non facciano le bici da 280mm altrimenti eravamo tutti campioni di DH. Il problema è che non è minimamente cosi, per scendere in sicurezza e veloce serve essere manici, non 140 o 160mm, l'escursione serve solo a posticipare in finecorsa, se uno non li usa 160mm servono come un ombrello nel deserto, inoltre con l'aumentare dell'escursione è necessario dimensionare il resto della bici e bisogna farlo in modo adeguato a partire dal diametro degli steli, cosa che non avviene per tutte le bici proposte in commercio come AM, bisogna adeguare le geometrie a quel tipo di utilizzo, quindi non funziona come in certi ambienti dove più cm ci sono meglio è, le bici sono migliori per destinazione:
una FR è una XC più scarsa di una bici del supermercato da 69euro in un contesto XC, una XC race è una FR a livello di un asse con le ruote in un bike park.

Quindi quando vi chiedete qual è la miglior mtb, domandatevi almeno prima cosa volete farci con la mtb, che tipo utilizzo e percorsi, altrimenti sarà sempre parlare del nulla e ricordate che con una full da 120mm si fanno tutte le discese di AM che vi pare senza particolari problemi, mentre con una full da 140 su possono tranquillamente affrontare drop oltre il metro.

Ma infine le geometrie, le geometrie e le ancora geometrie
Non ci sarà mai una bici che va meglio di quella che vi calza bene a partire dalla taglia giusta per le proprie misure alle specifiche misure e caratterisitiche di modello, in modello. Dire che una bici su cui uno magari è in sella uno skifo ( e fidatevi che se ne vedono tanti) è "migliore" perchè magari monta un paio di componenti più pregiati è una B-A-R-Z-E-L-L-E-T-T-A spero che il concetto sia chiaro.

Questo è il mio apporto concreto e possibile a determinare qual è la miglior mtb sul mercato, a voi la parola ed a chi vuole continuare a sviluppare questo argomento con punti di vista differenti.

Il discorso è ragionevole e sensato per quanto riguarda il discorso di "identificare la migliore mtb" quando chi chiede ha gia un po di esperienza alle spalle e magari vuole comprare la seconda bici con un budget sensato, ma si riduce (come dici tu spesso) ad aria fritta per la maggior parte dei casi di richiesta...

Questo perchè solitamente chi arriva sul forum vuole la "migliore bike" ma spendendo massimo 350/450 euro.. :smile:

Quindi è inutile chiedere cosa vuoi fare con la bici e che aspirazioni hai, perchè se dicesse di voler andare nei park, salvo trovare un rottame di quinta mano più pericoloso di una graziella arrugginita la vedo difficile..

Tanto vale aiutarlo a scegliere il meno peggio montato meglio che per quella cifra "automaticamente" darà qualcosa in più in termini vaghi di "prestazioni", in quanto se ha dei componenti migliori è sicuramente meglio rispetto ad averli di più scarsa qualità, a prescindere dalle prestazioni concrete da ottenere al cronometro.

Esempio tangibile, una front con XCT è meno prestante di una front con XCR, testata personalmente su bici di altri e sebbene siano di fascia bassa si sente distintamente la differenza..

Chi invece vuole una bici di categoria alta, può invece aver bisogno di capire esattamente quale telaio (quindi geometrie ed escursioni) sia adatto al proprio utilizzo, proprio per andare a migliorrare la propria esperienza di bike, ipotizzando che siano aumentate le pretese prestazionali o maturato il cambio di tipologia di percorso da affrontare, allora si, talvolta è meglio scegliere una bici con un componente magari più scarso, ma con un telaio appropriato alla destinazione d'uso.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Mi sbaglio o quando si parla di mezzi entry-level (o cmq sui 1000 euro) sono tutti xc e le geometrie sono praticamente sempre le solite?

Ti sbagli anche parlando di bici entry che più entry non si può, in particolare sotto il profilo XC ogni marchio propone un suo progetto con quote differenti a parità di taglia e spesso anche un frazionamento di taglie differente, quindi acquistare una geometria in cui entriamo bene è determinante per trovarsi bene su di una bici, fondamentale, perfino se parliamo di una bici da passeggio.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Questo è giusto Mauro come punto di vista, forse tanti principianti che comprano la prima mtb non sanno ponderare bene il livello di scimmia con cui poi dovranno fare i conti. Però chi consiglia deve avere anche un onestà nell'esporre le cose, se vogliamo parlare di forcelle davvero valide lo sappiamo tutti che la prima con un prezzo accessibile ad essere una forcella davvero completa, impeccabile è la Reba, tutto quello che sta sotto in un utilizzo mtb vero ha delle lacune. Poi è ovvio, tutto è determinato anche da quello che davvero è l'utilizzo, perchè se uno nel concreto fa solo piste ciclabili e qualche sterratino in terra battuta, va benissimo anche una forcellina molto, molto più entry.
Sul discorso Reba, nulla da dire.
Ma per chi alla Reba non arriverà mai, perché troppo costosa o perché nemmeno ne ha bisogno, ritrovarsi una XC30-32 non è come avere una XCT (povera XCT, ce l'abbiamo tutti con lei :-) )
Come può non avere senso l'esatto contrario. Cioè si rinuncia ad un buon telaio per una forcella un pelo meglio che poi finisce inutilizzata il mese dopo.
Come dici tu giustamente, non sempre è facile capire che tipo di scimmia uno ha. Ma uno sforzo e una riflessione è consigliabile.
 

smania

Biker urlandum
Ti sbagli anche parlando di bici entry che più entry non si può, in particolare sotto il profilo XC ogni marchio propone un suo progetto con quote differenti a parità di taglia e spesso anche un frazionamento di taglie differente, quindi acquistare una geometria in cui entriamo bene è determinante per trovarsi bene su di una bici, fondamentale, perfino se parliamo di una bici da passeggio.

In buona parte dei casi sul forum si consigliano mezzi Bulls/Canyon etc etc che non possono essere provati; quindi è quasi sempre sbagliato? Sarebbe un punto fondamentale, più importante di tutti gli altri di cui parli sopra... in pratica non sarebbero da comprare mai i marchi online...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
C'è qualcosa che non va in questo forum, perchè ogni giorno ci sono troppi nuovi topic uguali genericamente di chi inizia, ma non solo, che si riducono ad una domanda semplice "ditemi qual è la miglior bici tra questi 2,3 o 4 modelli", condivido poco tutto questo e soprattutto condivido ancora meno chi arriva con verità in tasca dicendo "quella è la migliore" o l'ormai classica locuzione " questa ha il miglior rapporto qualità/prezzo".
Tuttavia ho visto in passato che c'è chi ha provato a risolvere facendo delle rassegne di componentistica che come immaginavo sono naufragate in poco o nulla di concreto, sono stati fatti i topic in evidenza, che penso fossero una buona idea, ma evidentemente non è bastato, io penso che sarebbe una domanda più opportuna chiedere " come scelgo una buona mtb", ma al neobiker evidentemente preme questa considerazione di dover acquistare "la migliore" e allora proviamoci seriamente.

Definizione di migliore
Il primo problema evidentemente è questo, in genere la pratica viene liquidata alla veloce discriminando montaggio e componenti, a me non soddisfa come parametro, avrei delle domande invece:
Migliore perchè? Perchè sullo stesso identico percorso una mtb piuttosto che un'altra mi consente di fare tempi considerevolmente migliori ?
Perchè faccio meno fatica?
Perchè viaggio a velocità medie o di punta maggiori?
Perchè si rompe di meno ed è più affidabile?
Perchè ha un servizio di garanzia migliore in caso di problemi?
Perchè mi calza meglio di geometrie?
Perchè è più adatta al mio tipo di utilizzo e quel che voglio farci?
Queste domande non sono campate in aria, queste sono condizioni che realmente determinano il concetto di migliore e non si risolvono minimamente con una discerna dei componenti e probabilmente ce ne sono altre che non mi vengono in mente.

I componenti/montaggio
Ma vediamolo questo spinoso argomento una volta per tutte e partiamo dalla solita filastrocca "qualità/prezzo", per quanto mi riguarda vuol dire poco, se non vogliamo dire che non significa nulla! Nei componenti non c'è un rapporto q/p ci sono componenti e cose che vanno bene ed altri meno bene, altri ancora che non vanno bene per niente.
Partendo dal gruppo che è il più banale, in casa Shimano il gruppo Deore od il corrispettivo Sram, sono la base per avere un gruppo affidabile per fare un uso intensivo della mtb, questo significa che il Deore ha il miglior q/p se la vogliamo mettere cosi, poi lo sappiamo tutti che SLX è meglio e XT è meglio di SLX, ecc. ma "meglio" come? sono via, via più precisi negli innesti sotto sforzo e più leggeri, ciò NON toglie che con un Deore si fa la stessa identica MTB che si fa con XTR, si fanno praticamente gli stessi identici tempi, percorsi ecc. con l'eccezione di sgarrare forse quella volta una cambiata cruciale sotto sforzo e portarsi in giro più peso (poco), tutto determinante per chi fa una gara e vuole piazzarsi, decisamente meno determinante per chi fa una passeggiata.
Chiarita la parte gruppo vediamo però le due cose davvero più determinanti in una mtb, la forcella e le ruote, parlando di forcella XC la prima che possiamo definire davvero valida per fascia di prezzo è la Reba, ora c'è un problema però, prima che troviamo una Reba montata di serie dobbiamo già arrivare su bici di una certa fascia di prezzo, se chi acquista la bici compra una entry non ci sarà sicuramente. Allora io vi dico questo, regolatevi che se inizierete a fare mtb seriamente le forcelle entry non vi basteranno mai e presto tardi almeno alla Reba approderete, cambiando bici o cambiando forcella. Stare a discutere pagine e pagine tra la Suntour e la XC28 a molla è tutta aria fritta, non c'è un meglio in qualcosa che non va bene per fare davvero mtb.
Ancora peggio è per le ruote dove per trovare montato qualcosa di valido bisogna parlare di bici di fascie alte, le entry montano tutte solo delle gran rumente e per avere davvero una buona mtb bisogna cambiarle, perchè non bastano, non sono affidabili, sono pesanti ed hanno una pessima risposta non c'è da tanto da fare, dire e discutere.
Infine ci sono i freni, qui il discorso va un filo meglio, nel senso che con un impianto "base", uno per l'altro non è cosi penalizzante, però anche su questo argomento per dire di avere un buon impianto che permette di fare davvero buona mtb bisogna andare almeno su di un Deore/elixir 3, allora uno ha un prodotto con delle caratteristiche valide a 360°, sotto ci sono sempre dei limiti e non possiamo dire che vanno davvero bene fino in fondo.

L'escursione
Altro argomento complesso, io non faccio altro che leggere interventi che sostengono: se vuoi scendere in sicurezza e correre in discesa ci vuole una 120, se vuoi stare ancora più sicuro 140 e cosi via, sarebbe bello...peccato non facciano le bici da 280mm altrimenti eravamo tutti campioni di DH. Il problema è che non è minimamente cosi, per scendere in sicurezza e veloce serve essere manici, non 140 o 160mm, l'escursione serve solo a posticipare in finecorsa, se uno non li usa 160mm servono come un ombrello nel deserto, inoltre con l'aumentare dell'escursione è necessario dimensionare il resto della bici e bisogna farlo in modo adeguato a partire dal diametro degli steli, cosa che non avviene per tutte le bici proposte in commercio come AM, bisogna adeguare le geometrie a quel tipo di utilizzo, quindi non funziona come in certi ambienti dove più cm ci sono meglio è, le bici sono migliori per destinazione:
una FR è una XC più scarsa di una bici del supermercato da 69euro in un contesto XC, una XC race è una FR a livello di un asse con le ruote in un bike park.

Quindi quando vi chiedete qual è la miglior mtb, domandatevi almeno prima cosa volete farci con la mtb, che tipo utilizzo e percorsi, altrimenti sarà sempre parlare del nulla e ricordate che con una full da 120mm si fanno tutte le discese di AM che vi pare senza particolari problemi, mentre con una full da 140 su possono tranquillamente affrontare drop oltre il metro.

Ma infine le geometrie, le geometrie e le ancora geometrie
Non ci sarà mai una bici che va meglio di quella che vi calza bene a partire dalla taglia giusta per le proprie misure alle specifiche misure e caratterisitiche di modello, in modello. Dire che una bici su cui uno magari è in sella uno skifo ( e fidatevi che se ne vedono tanti) è "migliore" perchè magari monta un paio di componenti più pregiati è una B-A-R-Z-E-L-L-E-T-T-A spero che il concetto sia chiaro.

Questo è il mio apporto concreto e possibile a determinare qual è la miglior mtb sul mercato, a voi la parola ed a chi vuole continuare a sviluppare questo argomento con punti di vista differenti.

Ottimo intervento, meritevole senz'altro di grande considerazione (che non avra' sicuramente).
Ovvio che poi, passando al pratico, il neofita non smettera' mai di chiedere quale delle tante e' la migliore in base a quello che puo' o vuole spendere. D'altra parte neofiti lo siamo stati tutti.
Fortunatamente o purtroppo ai miei tempi c'era poco da scegliere e gli upgrade si facevano a suon di 100 mila lire comprando bici nuove che via via andavano evolvendosi.
Seguo comunque con interesse l'evolversi del thread.

Bravo!
Io è quello che dico e penso da sempre: non esiste una mtb migliore in assoluto perchè le variabili in gioco sono tantissime (sia sul mezzo, sia sul biker e sia sui percorsi e modo d'uso).
Quella che per me può essere una gran bici magari per un altro può essere inadatta...
Valutare solo componenti e peso è certamente utile ed indicativo ma non sufficiente...
Anche a parità di categoria e prezzo ogni mtb avrà delle proprie caratteristiche intrinseche ed estrinseche che la rendono più o meno adatta ad ogni biker quindi il tuo ragionamento lo approvo in pieno.

Come detto sopra, pero' per il neofita tutti questi ragionamenti da biker gia' evoluto risultano essere un po' ostici da metabolizzare di primo acchitto.

Una cosa mi sento di aggiungere. Ogni tanto lo scrivo, ma spesso non vengo cagato da quello che cerca la bici migliore.
Tra le tante domande prima dell'acquisto, soprattutto quando si parla di entry level o quasi, c'è: che tipo di acquirente, biker sei? Uno con la scimmia iperattiva e col portafogli facile o no?
Perché, per quanto una nella bici piacerebbe a tutti, conosco molti che non hanno possibilità o semplicemente non vogliono spenderci altri soldi perché per il loro utilizzo può bastare e fanno il sacrificio di accontentarsi, adeguando l'uso al mezzo e non il contrario.
E questa è un'altra cosa abbastanza importante nella scelta della bici.
Perché se una bici la si tiene a lungo così com'è sta acquistata, ammesso che provandola ci si trovi bene col telaio e le geometrie, avere qualche componente migliore (forcella in primis) fa comodo a tutti i livelli.
Avere una XCT, senza idraulica, che per bloccarla c'è da scendere dalla bici e fa finta di ammortizzare, non è la stessa cosa che averne una anche 50€ più costosa, anche a discapito di un telaio più ricercato e raffinato, che per quanto vuoi, su una entry level più di tanto ricercato non potrà mai essere.
Al contrario, se uno compra una bici e il mese dopo inizia a cambiare un componente alla volta, fino a cambiarla completamente, avere un pezzo piuttosto che un altro cambia poco se poi, in tempi brevi, finisce sopra un scaffale in garage a prendere polvere. In quel caso può tornare molto più utile un buon telaio che renda sensati gli upgrade, a discapito del montaggio.

Verissimo e condivisibile.
Occorrere poi essere talmente onesti da dire al nuovo arrivato che con 4/500 euro SUL NUOVO si prendono solo C.A.N.C.E.L.L.I. C'e' poco da fare.

Mi sbaglio o quando si parla di mezzi entry-level (o cmq sui 1000 euro) sono tutti xc e le geometrie sono praticamente sempre le solite?

Ti sbagli.
 

lumacaexpress

Biker ultra
27/11/11
606
0
0
massalombarda
Visita sito
Ottimo intervento, meritevole senz'altro di grande considerazione (che non avra' sicuramente).
Ovvio che poi, passando al pratico, il neofita non smettera' mai di chiedere quale delle tante e' la migliore in base a quello che puo' o vuole spendere.
Verissimo e condivisibile.


Occorrere poi essere talmente onesti da dire al nuovo arrivato che con 4/500 euro SUL NUOVO si prendono solo C.A.N.C.E.L.L.I. C'e' poco da fare.

ed è per questo che a chi inizia consiglio sempre un buon usato! e ce ne sono tanti nei vari mercatini, non ultimo il "nostro":medita:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Il discorso è ragionevole e sensato per quanto riguarda il discorso di "identificare la migliore mtb" quando chi chiede ha gia un po di esperienza alle spalle e magari vuole comprare la seconda bici con un budget sensato, ma si riduce (come dici tu spesso) ad aria fritta per la maggior parte dei casi di richiesta...

Questo perchè solitamente chi arriva sul forum vuole la "migliore bike" ma spendendo massimo 350/450 euro.. :smile:

Quindi è inutile chiedere cosa vuoi fare con la bici e che aspirazioni hai, perchè se dicesse di voler andare nei park, salvo trovare un rottame di quinta mano più pericoloso di una graziella arrugginita la vedo difficile..

Tanto vale aiutarlo a scegliere il meno peggio montato meglio che per quella cifra "automaticamente" darà qualcosa in più in termini vaghi di "prestazioni", in quanto se ha dei componenti migliori è sicuramente meglio rispetto ad averli di più scarsa qualità, a prescindere dalle prestazioni concrete da ottenere al cronometro.

Esempio tangibile, una front con XCT è meno prestante di una front con XCR, testata personalmente su bici di altri e sebbene siano di fascia bassa si sente distintamente la differenza..

Chi invece vuole una bici di categoria alta, può invece aver bisogno di capire esattamente quale telaio (quindi geometrie ed escursioni) sia adatto al proprio utilizzo, proprio per andare a migliorrare la propria esperienza di bike, ipotizzando che siano aumentate le pretese prestazionali o maturato il cambio di tipologia di percorso da affrontare, allora si, talvolta è meglio scegliere una bici con un componente magari più scarso, ma con un telaio appropriato alla destinazione d'uso.

CI sono i casi limite è vero, in cui il budget è talmente basso da sfiorare il minimo possibile dell'affidabile, in quel caso in genere la miglior risorsa (sul nuovo) è decathlon, però anche li bisognerebbe dire chiaramente che spesso potrebbe una scelta con dei grossi limiti di utilizzo e forse valutare il frontino da 26 usato, anche rockrider stesso è più opportuno per avere una cosa con cui fare bene mtb.

In buona parte dei casi sul forum si consigliano mezzi Bulls/Canyon etc etc che non possono essere provati; quindi è quasi sempre sbagliato? Sarebbe un punto fondamentale, più importante di tutti gli altri di cui parli sopra... in pratica non sarebbero da comprare mai i marchi online...
è un punto fondamentale si e l'online andrebbe comprato mettendosi nella condizione di saper valutare delle geometrie sulla carta in base alle proprie misure, cosa che non viene quasi mai fatta e spiegata, quindi consigliarle cosi a priori senza la minima valutazione è sbagliato si.
Io stesso pochi giorni fa ho fatto sostituire per il rotto della cuffia prima che la spedivano ad un utente una Bull che aveva acquistato di una taglia sicuramente grande, perchè ho letto casualmente la discussione, se non l'avessi letta si sarebbe portato a casa una bici montata meglio ad un buon prezzo perchè c'era uno sconto su cui si sarebbe trovato sicuramente male.
Se io non leggevo la discussione e nessun altro interveniva, probabilmente non se ne sarebbe reso conto, usava la bici magari un paio di mesi e poi poteva giusto venderla usata o provare a metterci una pezza in qualche modo, ma sempre avendo una bici arrangiata nella misura e sotto le aspettative.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quoto in pieno, salvo il fatto che "qualità/prezzo" non è una filastrocca.

1) serie lunga e noiosa di parole, tiritera
2) poesiola infantile, canzoncina
(Dizionario Garzanti)

Magari possiamo usare "argomento vuoto", "dogma" al limite.

Questo per la precisione, lo sai che le parole hanno un significato :prost:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
ed è per questo che a chi inizia consiglio sempre un buon usato! e ce ne sono tanti nei vari mercatini, non ultimo il "nostro":medita:


Giusto. Ma non tutti - concettualmente - sono disposti ad acquistare un usato. Se vogliamo poi aggiungere (senza parlarne ulteriormente per carita'!) il discorso cambio formato ruote il discorso "scelta usato si/scelta usato no" si complica ancora di piu'. Si sa che in fase di primo acquisto il "sentito dire" influisce in maniera notevole.
 
C

ciarlyy

Ospite
In buona parte dei casi sul forum si consigliano mezzi Bulls/Canyon etc etc che non possono essere provati; quindi è quasi sempre sbagliato? Sarebbe un punto fondamentale, più importante di tutti gli altri di cui parli sopra... in pratica non sarebbero da comprare mai i marchi online...

Per quanto mi riguarda io non comprerei una bici on line per svariati motivi....

Comunque bisogna tenere conto anche della difficoltà nel dare un consiglio alla "cieca" che si può dare tramite un forum per via scritta a persone che non si conoscono (dalla pratica alla grammatica ce ne passa di differenza).
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Quoto in pieno, salvo il fatto che "qualità/prezzo" non è una filastrocca.

1) serie lunga e noiosa di parole, tiritera
2) poesiola infantile, canzoncina
(Dizionario Garzanti)

Magari possiamo usare "argomento vuoto", "dogma" al limite.

Questo per la precisione, lo sai che le parole hanno un significato :prost:

Si è vero Sembola, ho voluto forzare un pò l'espressione per fare una piccola provocazione nel lecito :prost:
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
In buona parte dei casi sul forum si consigliano mezzi Bulls/Canyon etc etc che non possono essere provati; quindi è quasi sempre sbagliato? Sarebbe un punto fondamentale, più importante di tutti gli altri di cui parli sopra... in pratica non sarebbero da comprare mai i marchi online...
C'è però anche da tener conto che, per quanto non sarà la norma, spesso anche in negozio non è possibile provare la bici. E alcuni ti appioppano taglie non proprio corrette pur di svuotare il magazzino. Certo, non è la normalità e non accadrà spesso, ma se capita a te delle statistiche te ne freghi.
Motivo per cui è sempre bene non generalizzare e non fare una guerra pro o contro online sulla base di teorie. Se uno ha un negozio/negoziante di fiducia e/o affidabile, ok. Altrimenti le differenze online/negozio possono non essere poi molte. C'è sempre da valutare le singole situazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo