SRAM 9.0 non scende sull'11

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Non generalizziamo per favore. Io stesso ho da anni un X.0 che a parte i materiali é la stessa costruzione del x.9 e non ho mai avvertito questo problema, tanto meno sulle bici che avevamo per riparazioni in negozio.

Non generalizzo.Dico solo che l'X9 2010 e non l'X0 è difettoso.Forse han cambiato stabilimento o fornitore di qualche piccolo componente e la frittata è fatta..........Saluti.
 
  • Mi piace
Reactions: Boranga and Luca 14
hai ragione anche tu, ma vecchi x9 ed x0 non mi avevano dato problemi di questo tipo, mentre l'ultimo 2010 che ho montato presenta (in maniera meno grave, perchè spesso scende ma a fatica) il difetto denunciato nel topic
Non generalizziamo per favore. Io stesso ho da anni un X.0 che a parte i materiali é la stessa costruzione del x.9 e non ho mai avvertito questo problema, tanto meno sulle bici che avevamo per riparazioni in negozio.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Ragazzi è proprio un problema dell'X9.
Appena prende un pò di sporco/fango non scende più sul 11.
Funzionano quasi tutti così I CAMBI SRAM X9.
Purtroppo................
Poi noi possiamo lavare,pulire,ingrasare lo snodo e va bene per un pò,poi appena si secca per caldo,fango o sporco ricomincia.......
Saluti Remigio

Non generalizzo.Dico solo che l'X9 2010 e non l'X0 è difettoso.Forse han cambiato stabilimento o fornitore di qualche piccolo componente e la frittata è fatta..........Saluti.

no, non hai generalizzato :roll:


Quello che però potrebbe essere il problema menzionato é forse una molla troppo lasca. Questo spiegherebbe anche il fatto che quando gli snodi non sono pulitissimi e fanno un po più attrito che da nuovi, il cambio non riesce a tornare completamente.
 

Sboffo

Biker novus
7/8/06
24
0
0
Verona
Visita sito
no, non hai generalizzato :roll:
Quello che però potrebbe essere il problema menzionato é forse una molla troppo lasca. Questo spiegherebbe anche il fatto che quando gli snodi non sono pulitissimi e fanno un po più attrito che da nuovi, il cambio non riesce a tornare completamente.

Prima sentirò il sivende, ma se dovesse essere reticente (ad esempio dire
che è comlpa mia che non l'ho pulito o che ho piegato il forcellino, ...) mi
sa che cercherò di procurarmi una molla più forte.
Anche se non penso sia tanto semplice sostituirla.
E forse non sarà neanche tanto semplice trovarla.
E forse costerà un botto.

Che bella rottura quando un prodotto pagato per buono presenta invece dei difetti!

Ciao e grazie.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
A me è successa la stessa cosa, ma una volta pulito l'ho lubrificato con spray al teflon con calma, prima sugli snodi con il cambio tutto aperto, poi tutto chiuso e ripetuto la procedura per diverse volte. Alla fine ho pulito il grasso sulle parti non necessarie con un panno e il problema, dopo diversi mesi di utilizzo, non si è più presentato. Complice del fatto è stato soprattutto l'inverno con i sui percorsi fangosi.
Soggettivo e condivisibile è poi il fatto che uno non voglia avere questo tipo di problemi e non voglia soprattutto perderci tempo. A me piace anche fare manutenzione e continuo comunque ad apprezzare molto questo cambio.
 

Sboffo

Biker novus
7/8/06
24
0
0
Verona
Visita sito
Mi viene quasi da pensare a un difetto, quasi come se i ribattini (li chiamo impropriamente così) che tengono in sesto gli snodi siano chiusi troppo stretti.

E pensare che il mio stravecchio XT non ha mai avuto il minimo problema,
e di fango e polvere ne ha visti parecchi.
Ieri ho provato a "muoverlo" a mano, come in questi giorni ho fatto 1000 volte sullo SRAM, e in confronto sembra fluido come l'olio :-(
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Sboffo, non so che dirti.
Quando e' successo a me l'ho pulito col petrolio bianco muovendo il pantografo in modo che il liquido penetrasse il piu' possibile.
Quindi ho lavato con acqua e .. .come gia' detto e ridetto, da allora zero lubrificazione.
... E va ancora bene.

PS: anche il mio e' un 2010.
 

BIKERxXx

Biker serius
26/6/10
251
0
0
Messina
Visita sito
Mi sono dimenticato di dirvelo: non è il cavo troppo teso.
Ho provato a staccare il cavo completamente e con la sola forza della molla
non riesce a scendere sull'11.
Sembra proprio frenato.

forse ho la soluzione quando vuoi scendere all'11 sei nella corona nel mezzo o in quella più grande??? (intendo le corone anteriori) se cerchi di mettere l'11 con la corona media avrai gli stessi problemi per l'eternità:il-saggi:...metti il cambio sulla corona grande (sempre anteriore) e prova...altrimenti prova a mettere l'olio...se nemmeno questo funziona quando sei per esempio nella penultima marcia quella prima che ti si blocca sali un po le marcie tipo la quinta e dai un colpo di manettino o di trigger direttamente all'ultima marcia...questo si che dovrebbe funionare...dovrebbe dare una ''mossa'' al deragliatore
ciao spero di averti aiutato...
 

Sboffo

Biker novus
7/8/06
24
0
0
Verona
Visita sito
forse ho la soluzione quando vuoi scendere all'11 sei nella corona nel mezzo o in quella più grande??? (intendo le corone anteriori) se cerchi di mettere l'11 con la corona media avrai gli stessi problemi per l'eternità:il-saggi:...metti il cambio sulla corona grande (sempre anteriore) e prova...altrimenti prova a mettere l'olio...se nemmeno questo funziona quando sei per esempio nella penultima marcia quella prima che ti si blocca sali un po le marcie tipo la quinta e dai un colpo di manettino o di trigger direttamente all'ultima marcia...questo si che dovrebbe funionare...dovrebbe dare una ''mossa'' al deragliatore
ciao spero di averti aiutato...

Si inceppa sul 12 sia usando il medio (32) che il padellone (44).
Risalendo di 4-5 pignoni e poi scendendo repentinamente sull'11
capita, a volte che scenda, ma capirai ...
Sabato ho fatto la 6h ore del Golfo e quell'11 mi sarebbe proprio servito.
In discesa per alcuni tratti sarei andato bene col 32/11, invece
mi toccava mettere il 44, per poi rimettere subito il 32.
Che è diverso dal mettere l'11 per un pochino e poi ritornare sui pignoni alti.

Mi sa che mi tocca proprio andare dal sivende.
Ma qui, tra ferie e balle varie, mi sa ci che andrò a fine luglio :-(

Ciao e grazie a tutti.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Si inceppa sul 12 sia usando il medio (32) che il padellone (44).
Risalendo di 4-5 pignoni e poi scendendo repentinamente sull'11
capita, a volte che scenda, ma capirai ...
Sabato ho fatto la 6h ore del Golfo e quell'11 mi sarebbe proprio servito.
In discesa per alcuni tratti sarei andato bene col 32/11, invece
mi toccava mettere il 44, per poi rimettere subito il 32.
Che è diverso dal mettere l'11 per un pochino e poi ritornare sui pignoni alti.

Mi sa che mi tocca proprio andare dal sivende.
Ma qui, tra ferie e balle varie, mi sa ci che andrò a fine luglio :-(

Ciao e grazie a tutti.
Ho cantato vittoria troppo presto. :pirletto:
Nell'uscita di domenica, dopo guadi e un po' di fango, mi e' risuccesso.
A casa ho pulito con molta cura e notato che, senza catena, ancora non ritornava nella posizione finale a meno di spingere il pantografo all'interno e lasciarlo di scatto.
A quel punto ho preso l'olio piu' secco che ho (FL wet) e unto gli snodi.
Dopo averlo fatto lavorare (con la mano) per qualche ciclo ho visto che ora ritorna da solo sul finecorsa dell'11.
Non ho ancora rimontato la catena ma non mi aspetto sorprese.

Ho il sospetto che questa cosa possa dipendere dalla temperatura (elevata di questi tempi) ma non ho voglia di smontare il tutto e metterlo in frigo per far prove.
Chi avesse sperimentato sto problema puo' confermare che sia cosa da mesi caldi ? Grazie.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
a me non è mai successo che il cambio non funzioni per la sporcizia, la forza della molla è molto forte per essere bloccata da polvere o piccoli detriti di terra...cmq è possibile, tienimi aggiornato sulla faccenda perchè anche io ho lo stesso cambio e nella vita non si sa mai!! ;-)

In particolare lo SRAM che ha le molle bello toste...
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
....Ho il sospetto che questa cosa possa dipendere dalla temperatura (elevata di questi tempi) ma non ho voglia di smontare il tutto e metterlo in frigo per far prove.
Chi avesse sperimentato sto problema puo' confermare che sia cosa da mesi caldi ? Grazie.

Io ho un 9.0 comprato usato...
Ho notato che togliendo il cavo e pedalando se ne va oltre l'11 e cade la catena incastrandosi tra l'11 ed il telaio.

Potrebbe essere un problema di allineamento del mozzo della ruota???
Tra tutte le ruote con cui ho smanettato, me ne sono capitate un paio (con i cuscinetti) con allineamenti strani, dove non si allineavano ne i dischi alle pinze, ne i mozzi della cassetta col cambio, solo che io il problema l'ho avuto sul 32.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
calmocalmo ha scritto:
In particolare lo SRAM che ha le molle bello toste...
L'unica molla bella tosta e quella della gabbia, per ovvie ragioni, visto che e' l'unica che (come sugli shimano shadow) si prende cura del tensionamento della catena.
Peraltro, rispetto a shimano, la "corsa" di tale molla e' minore, col risultato che se incroci il 22 con l'11 (cosa che non si fa mai) la catena, rispetto agli shadow, non resta tesa.
Sempre rispetto a shimano, la tensione di tale molla sale piu' rapidamente all'aumentare della rotazione della gabbia e questo giustifica il miglior smorzamento delle oscillazioni catena fatto da sram.
La molla di cui parliamo qui, invece, e' particolarmente debole e basta poco perche' non riesca a riporatare a finecorsa il pantografo.

Io ho un 9.0 comprato usato...
Ho notato che togliendo il cavo e pedalando se ne va oltre l'11 e cade la catena incastrandosi tra l'11 ed il telaio.
mai sentito parlare della vite di finecorsa?
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
........La molla di cui parliamo qui, invece, e' particolarmente debole e basta poco perche' non riesca a riporatare a finecorsa il pantografo.

Strano... la mia non ha problemi ed il pantografo viene fuori completamente.
Premendo con il dito mentre il cavo è tutto lento fa un pò di resistenza, ma appena tolgo il dito ritorna fuori.

mai sentito parlare della vite di finecorsa?


Certo... la catena cade col fine corsa tutto svitato...
Con il topic mi erano venuti dei dubbi, quindi ho fatto la prova smontando tutto e "starando" la vite di fine corsa...
 

crivmarco

Biker superis
7/6/09
347
-6
0
Fribourg, CH
Visita sito
Bike
Scott
Stesso problema anche per me.
Addirittura sabato, dopo un giro fangoso, lavato il cambio e non lubrificato non scendeva sugli ultimi 3.
Ora ho usato diversi sgrassanti ma sull'11 continua a non scendere!
Voglio uno shimano!!!!!!!
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
:specc:

porca va....zza boia, stà roba mi puzza di difetto congenito dei X9 2010 ...
il mio è nuovissimo, avrà fatto si e no 100km, dopo ogni uscita sciacquo sempre la biga ed uso un lubrificante al teflon. Stesso problema, non và sugli ultimi 2 rapporti, se lo "forzo" a mano gira perfetto ma da solo manco morto.
Appena posso lo tiro giù e gli faccio il bagno nel petrolio bianco muovendo bene il meccanismo, poi provo a soffiarlo con il compressore e non metto nessun lubrificante.
Bha, speriamo, poi vi aggiorno.
 

pipp

Biker novus
13/11/08
2
0
0
salsomaggiore
Visita sito
Confermo quanto detto finora, anche il mio x9 mod 2010 presenta gli stessi problemi ed avrà al massimo 500 km.

Nell'altra bici che monta x9 mod 2008 non ho mai avuto tale problema.

Credo proprio che si tratti di una produzione con difetti di assemblaggio,quindi anche se si chiede la sostituzione in garanzia, il rischio di un altro pezzo difettoso è alto.

Anche l' x0 mod 2010 presenta lo stesso problema?
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Saluti a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo