SPINNING vs RULLI

Ciao a tutti.
Premetto che insegno spinning da diversi anni, ma ho pure i rulli a casa.
Nel periodo invernale o comunque quando il lavoro o gli impegni impediscono l'uscita outdoor, il "popolo che pedala" si divide tra chi usa i RULLI e chi frequenta corsi di SPINNING.

Usando i rulli ci sono vantaggi del tipo:
1) USI LA TUA BICI
2) NON TI MUOVI DA CASA
3) DECIDI AUTONOMAMENTE CHE ALLENAMENTO FARE

Frequentando un corso di spinning i vantaggi invece sono:
1) TI ABITUI A PEDALARE SU ALTRE BICI
2) PEDALI IN COMPAGNIA
3) TI AFFIDI AD UN ISTRUTTORE

VOI COSA PREFERITE?
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
nessuno dei due.. pedalare, invece, la bici tra la natura è la cosa migliore..

al limite direi rulli e spinning d'inverno se fa troppo freddo. ma nn avendo provato ne l'uno ne l'altro forse è + bellino spinning solo xchè ci sono altre persone.. (meglio se fanciulle..)! :smile:
 

max62

Biker superis
18/10/04
422
0
0
Visita sito
Nautilus ha scritto:
Ciao a tutti.
Premetto che insegno spinning da diversi anni, ma ho pure i rulli a casa.
Nel periodo invernale o comunque quando il lavoro o gli impegni impediscono l'uscita outdoor, il "popolo che pedala" si divide tra chi usa i RULLI e chi frequenta corsi di SPINNING.
....... /// .............
VOI COSA PREFERITE?
io ho, per il momento, solo qualche mese di esperienza sui rulli (tipo magnetico) e vorrei chiederti se c'e' corrispondenza diretta tra il lavoro svolto sui due diversi sistemi o se, prendendo come base un allenamento da svolgere su spinbike devo apportare qualche modifica alle bpm e rpm per utilizzarlo con i rulli.
grazie
 

Rudy63

Biker cesareus
Ho già risposto in altri post simili, e io personalmente preferisco lo spinning. Però a differenza di molti preferisco farlo a casa, ormai mi sono abituato ai miei ritmi e riesco a gestirmi meglio gli allenamenti.
Cmq solo di inverno.
In definitiva io preferisco
SPIN a CASA
vantaggi:
migliore gestione degli allenamenti (vs. palestra)
migliore gestione del tempo (vs. palestra)
meno tempo a guardare il muro (vs. rulli)
maggiore variazione dell'allenamento ( vs. rulli)

Che ne pensate ?
 
max62 ha scritto:
io ho, per il momento, solo qualche mese di esperienza sui rulli (tipo magnetico) e vorrei chiederti se c'e' corrispondenza diretta tra il lavoro svolto sui due diversi sistemi o se, prendendo come base un allenamento da svolgere su spinbike devo apportare qualche modifica alle bpm e rpm per utilizzarlo con i rulli.
grazie
Premesso che per raggiungere la condizione ottimale "tutto serve" (come ci insegnavano i vecchi preparatori) come ripeto esistono delle differenze sostanziali.
Lo spinning risulta MOLTO utile quando si vuol raggiungere un perfetto controllo della cadenza di pedalata.
Questo, riportato all'esterno, significa potersi gestire al meglio ad esempio in bici biammortizzate o pedalando su fondi piuttosto sconnessi dove la rotondità della pedalata alla lunga premia.
Senza contare che il pignone fisso allena moltissimo all'allenamento nei rilanci in gara.
Tuttavia i rulli hanno l'enorme vantaggio biomeccanico di farti allenare sulla tua bici.
Tornando alla tua domanda, non può esserci rispondenza diretta!
Questo proprio in considerazione delle differenze che ti ho appena citato.
Quindi (secondo me) per una preparazione veramente completa non si può rinunciare a nessuno dei due metodi.
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.696
78
0
49
Camposampiero (PD)
Visita sito
beh, se sono spinbike di qualità come ad esempio le Moser e hai un po' di occhio a regolarla, puoi praticamente riportare le misure della bici. C'è anche da dire che per pedalare sui rulli bisogna avere una vecchia bdc o comunque la possibilità di montare sulla ruota posteriore un copertoncino liscio (altrimenti sai che rumore).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo