Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommyjif

Biker extra
30/4/08
701
30
0
Padova
Visita sito
tanto per sapere...
in cosa ha deluso la kashima?
credo che comunque sia paragonare una forcella a molla con una ad aria di solito vince sempre la molla...
inoltre se non erro le talas sono lineari, la float e le altre progressive. quindi chi va forte in discesa probabilmente preferisce sempre le progressive...
fatemi sapere che son curioso...

In cosa? In nulla, era come me l'aspettavo: un legno.
Il tanto osannato trattamento Kashima (che non è nulla di innovativo, anzi, Kawasaki lo usa in serie sul cross dal 2005) aumenta un pelo la scorrevolezza ma la forca rimane lineare, nn parte e non è sensibile. ;)

P.S.: poi, leggendo chi ne ha usata più d'una, pare alcune funzionino bene, ma non ho esperienza diretta.
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
tanto per sapere...
in cosa ha deluso la kashima?
credo che comunque sia paragonare una forcella a molla con una ad aria di solito vince sempre la molla...
inoltre se non erro le talas sono lineari, la float e le altre progressive. quindi chi va forte in discesa probabilmente preferisce sempre le progressive...
fatemi sapere che son curioso...

proprio come dici tu..troppo lineare, quando si va un pò più decisi si chiude eccessivamente.. e le forcelle, è un dato di fatto, quando lavorano sull ultima parte dell escursione diventano meno efficaci e la bici poco manovrabile..
tra l'altro non serve neppure andare così forte per accorgersene, è sufficiente scendere da un grosso ostacolo a bassa velocità per avvertire il fenomeno

ho letto spesso che l'escursione della forcella va usata tutta, io non la penso così..

anche le fox van comunque hanno la tendenza ad essere un pò troppo lineari, forse l'unica che si salva e la float e non sò dare una spiegazione..
per quanto riguarda il trattamento kashima direi che non ho avvertito un sensibile miglioramento della scorrevolezza rispetto ai trattamenti standard..

ripeto che sono comunque impressioni personali e non è detto che tutti abbiano riscontrato questo genere di fenomeni..
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Ragazzi una domanda che non trovo risposta.

L'attacco manubrio della enduro expert è da 50?

Non trovo l'indicazione sul sito.

Grazie!
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
scritto in italiano volevo dire:

non so come migliorare questa benedetta serie sterzo che non mi convince. Non so su quale prodotto orientarmi.

A me l'attacco dell'enduro sembra troppo da XC.

non sò quanto sei alto tu..comunque io sono 180 cm e mi trovo bene con attacco da 50mm a 0gradi (l'originale specy mi pare sia rialzato di 6 gradi..)

che manubrio hai?
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
non sò quanto sei alto tu..comunque io sono 180 cm e mi trovo bene con attacco da 50mm a 0gradi (l'originale specy mi pare sia rialzato di 6 gradi..)

che manubrio hai?

Sono alto 1.77. L'attacco lo tengo a 0gradi anche io.

Ma più che un discorso di geometria io ne faccio un discorso di solidità. Mi da l'idea che fletta.

Ma che attacco hai messo tu?

Io ho ancora tutto originale.
 
L'attacco che hai ecox è rialzato, tieni a 10 angolo piega probabilmente: anche io vorrei andare ad uno piatto, e come sai anche io penso che fletta, io penso andrò su uno più largo possibile in modo da avere braccio e poi lavorerò con la piega. Cmq la sensazione ripeto ce l'ho solo in salita, io ho spostato un distanziale sotto e mi trovo bene, ora sposterò anche l'altro e poi vedo se tagliare il cannotto solo per motivi estetici....
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
Sono alto 1.77. L'attacco lo tengo a 0gradi anche io.

Ma più che un discorso di geometria io ne faccio un discorso di solidità. Mi da l'idea che fletta.

Ma che attacco hai messo tu?

Io ho ancora tutto originale.

credo anch'io che il tuo attacco non sia a zero gradi ..
ho provato prima un 65mm zero gradi però mi sentivo troppo in avanti soprattutto in discesa poi dopo aver provato uno da 50 ho preso questo straitline da 50 appunto .. http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=25132
con manubrio sunline da 745mm..
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
L'attacco che hai ecox è rialzato, tieni a 10 angolo piega probabilmente: anche io vorrei andare ad uno piatto, e come sai anche io penso che fletta, io penso andrò su uno più largo possibile in modo da avere braccio e poi lavorerò con la piega. Cmq la sensazione ripeto ce l'ho solo in salita, io ho spostato un distanziale sotto e mi trovo bene, ora sposterò anche l'altro e poi vedo se tagliare il cannotto solo per motivi estetici....

credo anch'io che il tuo attacco non sia a zero gradi ..
ho provato prima un 65mm zero gradi però mi sentivo troppo in avanti soprattutto in discesa poi dopo aver provato uno da 50 ho preso questo straitline da 50 appunto .. [url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=25132[/URL]
con manubrio sunline da 745mm..

Sì è vero, ho detto una boiata. Avete ragioni entrambi.

La sensazione che senti in salita Gionc io la sento in discesa. Ultimamente mi sta facendo impazzire. Mi accordo che più spingo e più sento questo effetto.

Che ne dite dell'attacco manubrio della Renthal [url]http://www.renthalcycling.com/File/product_duostem.aspx[/URL]

cosa cambia rispetto a quello che ho sull'enduro?

Detto proprio da uno che ne capisce poco mi sembra più corto e più basso.
Sbaglio?
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
non è proprio leggerissimo come attacco manubrio ma sembra bello tosto. Lo proverei volentieri nella versione da 50mm.

Poi rimane il problema che non lo so montare....:nunsacci:

montare una attacco è semplicissimo. trovi come fare anche qui sul forum mi pare.
guarda nella sezione tech corner e-o officina.
ti serve una chiave dinamometrica.
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Sì è vero, ho detto una boiata. Avete ragioni entrambi.

La sensazione che senti in salita Gionc io la sento in discesa. Ultimamente mi sta facendo impazzire. Mi accordo che più spingo e più sento questo effetto.

Che ne dite dell'attacco manubrio della Renthal http://www.renthalcycling.com/File/product_duostem.aspx[url]http://www.renthalcycling.com/File/product_duostem.aspx[/URL]

cosa cambia rispetto a quello che ho sull'enduro?

Detto proprio da uno che ne capisce poco mi sembra più corto e più basso.
Sbaglio?

Io ho tolto l'attacco originale e ho montato proprio un Renthal che in accoppiata con il manubrio Renthal da 750mm rise 20 mi ha donato una rigidità maggiore all'anteriore e un maggior controllo in discesa vuoi per l'aver avvicinato la piega vuoi anche per la piega che è decisamente larga.

Nella nuova bike ho montato invece un FUNN da 50mm ed ho ottenuto gli stessi vantaggi, di contollabilità. Per la piega ho abbassato a rize 15 larghezza 760 ma ho alzato leggermente il tutto mettendo uno spessore in più nella serie sterzo.

Io te lo consiglio, ovviamente se la tua altezza/misura non squilibra la posizione in bici.
 

Nik7

Biker serius
29/6/06
187
9
0
Veneto
Visita sito
Bike
SC Hightower
personalmente in ottica di un utilizzo "totale" della nostra bici non prenderei un attacco sotto i 50mm ..
poi..se uno decide di farsi una settimana di solo bike park il discorso può cambiare..
come dice bicidamontagna ottimo il RENTHAL molto rigido, leggero e fatto davvero bene, mi pare abbia 6 gradi di rise, al limite si può mettere senza spessori sotto...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Io ho tolto l'attacco originale e ho montato proprio un Renthal che in accoppiata con il manubrio Renthal da 750mm rise 20 mi ha donato una rigidità maggiore all'anteriore e un maggior controllo in discesa vuoi per l'aver avvicinato la piega vuoi anche per la piega che è decisamente larga.

Nella nuova bike ho montato invece un FUNN da 50mm ed ho ottenuto gli stessi vantaggi, di contollabilità. Per la piega ho abbassato a rize 15 larghezza 760 ma ho alzato leggermente il tutto mettendo uno spessore in più nella serie sterzo.

Io te lo consiglio, ovviamente se la tua altezza/misura non squilibra la posizione in bici.

Direi che è quello che mi convince di più. Ho confrontato vari modelli e mi sembra il più leggero, se poi è anche rigido allora ci siamo.
Vorrei abbinarci però un manubrio raceface, il renthal mi convince poco esteticamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo