Club specialized fatboy

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
Stavo cercando i pesi della Fatboy, ho trovato questi (allego foto dove li ho trovati):

telaio:
4,14lb =1,8kg o
4 lb14 oz=2,2kg?

Forcella:
690 gr

ruote:
posteriore 1592
anteriore ?

Gomme:
1,4kg

confermate?
 

Allegati

  • peso ruota posterire fatboy.jpg
    peso ruota posterire fatboy.jpg
    54,9 KB · Visite: 29
  • peso telaio fatboy.jpg
    peso telaio fatboy.jpg
    147,6 KB · Visite: 32
  • Schermata 2015-09-01 alle 18.19.19.png
    Schermata 2015-09-01 alle 18.19.19.png
    314,4 KB · Visite: 30

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
grazie mille!

devo portare la ruota posteriore in assistenza per problemi al mozzo... vedremo il da farsi.
di sicuro rispetto alle dt 2250 la differenza di peso è notevole, sono 4 etti a ruota
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
raga una domanda. Ma per montare una guarnitura singola su Fatboy vanno prese le calotte movimento centrale (quelle che stanno tra pedivella e telaio per intenderci) piu' strette perche' il perno della guarnitura singola e' piu' corto? O ci sono guarniture per singola con perno uguale ma con corona spostata per ottimizzare la linea catena? Eventualmente per reperire le calotte? Grazie a tutti
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
raga una domanda. Ma per montare una guarnitura singola su Fatboy vanno prese le calotte movimento centrale (quelle che stanno tra pedivella e telaio per intenderci) piu' strette perche' il perno della guarnitura singola e' piu' corto? O ci sono guarniture per singola con perno uguale ma con corona spostata per ottimizzare la linea catena? Eventualmente per reperire le calotte? Grazie a tutti

volendo puoi montare il monocorona anche sul giro bulloni più interno, semplicemente sulla guarnitura originale, così hai una ampia scelta, se vuoi 30 o più denti stai sull'esterna se vuoi 26 o 28 denti su quella più interna
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Si quello lo so. Ed era quello che gli avevo consigliato anche io. Almeno per provare. Pero' siccome il mio amico ha deciso che la sua vita da adesso e' vana se non monta il monocorona:specc: mi ha chiesto di informarmi al riguardo. E cmq pensandoci credo che ci siano anche guarniture per monocorona con perno, e quindi fattore Q uguale alla doppia. Altrimenti vorrebbe dire che io sulla mia Surly non potrei montare un perno piu' corto visto che le pedivelle sono a battuta sul telaio giusto?
Cmq lui voleva prendere questa da mettere sulla Fatboy.

http://www.hibike.it/sram-gx-1000-f...ntrale-nero-pd6a31bf2536e076d0135ccecfb1b48ab

Puo' montarla sulla Fatboy? Vanno cambiate le calotte si o no? Ecco tutto qui.
Io gli ho detto di farsi una Surly ma lui niente:rosik::rosik:
Scherzo e'....
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
Si quello lo so. Ed era quello che gli avevo consigliato anche io. Almeno per provare. Pero' siccome il mio amico ha deciso che la sua vita da adesso e' vana se non monta il monocorona:specc: mi ha chiesto di informarmi al riguardo. E cmq pensandoci credo che ci siano anche guarniture per monocorona con perno, e quindi fattore Q uguale alla doppia. Altrimenti vorrebbe dire che io sulla mia Surly non potrei montare un perno piu' corto visto che le pedivelle sono a battuta sul telaio giusto?
Cmq lui voleva prendere questa da mettere sulla Fatboy.

[url]http://www.hibike.it/sram-gx-1000-fatbike-gxp-guarnitura-11-velocita-30-denti-senza-gxp-movimento-centrale-nero-pd6a31bf2536e076d0135ccecfb1b48ab[/URL]

Puo' montarla sulla Fatboy? Vanno cambiate le calotte si o no? Ecco tutto qui.
Io gli ho detto di farsi una Surly ma lui niente:rosik::rosik:
Scherzo e'....

aaaahhh...:smile:
certo, solo deve controllare che sia adatta per assi posteriori da 190mm e poi cambiare il movimento centrale con uno che adatti il pf30 a gxp
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
Cioe' va letto il valore di linea catena o il fattore Q?
Tipo qui dice:

http://www.bike24.com/1.php?content=8;product=129423;menu=1000,2,88

Se si legge nelle Fact Sheet (Scheda informativa)

Linea catena 66,5mm
Q factore 203,5 mm
Vanno visti questi valori per capire se possono essere montati o meno? E nello specifico, sulla Fatboy ci va questa guarnitura?

Con le giuste accortezze per la linea catena si può montare anche quella con il fattore Q minore, ma per stare tranquilli meglio usarne una con fattore q 220
 

Dame

Biker serius
5/11/14
215
4
0
Visita sito
Ciao a tutti, oggi ho trovato e comprato, anche se care, 2 camere d'aria specialized 20x3.5/4.0, per latticizzare la mi fat boy. Speriamo bene, sabato dopo l'ennesima foratura mi sono deciso, ho solo paura delle stallonature. Non avendo la camera di scorta ho provato con la bomboletta ma niente, ma è successo anche a voi che nella giunzione del cerchio esca un po di liqudo? grazie mille e si accettano consigli volentierissimo.
 

Dame

Biker serius
5/11/14
215
4
0
Visita sito
Ciao a tutti, oggi ho trovato e comprato, anche se care, 2 camere d'aria specialized 20x3.5/4.0, per latticizzare la mi fat boy. Speriamo bene, sabato dopo l'ennesima foratura mi sono deciso, ho solo paura delle stallonature. Non avendo la camera di scorta ho provato con la bomboletta ma niente, ma è successo anche a voi che nella giunzione del cerchio esca un po di liqudo? grazie mille e si accettano consigli volentierissimo.
Aggiornamento latticizzazione:

Ciao a tutti ho assolutamente bisogno dei vostri consigli e conforto per favore. Ho latticizzato con sistema a camera d’aria con successo, il posteriore della mia fatboy che monta Ground Control da 4,6.
Mi sono deciso preso dalla disperazione delle continue forature con camera d’aria.
Per far tallonare il copertone, avendo letto sullo stesso massima pressione 1,4 bar, ho gonfiato alla massima pressione e lasciato gonfio così per 1 settimana, così da essere sicuro di un ottimale tallonatura, tutto ok.
Faccio questa puntualizzazione in quanto sabato finalmente l’ho testata sul campo ho sgonfiato a 0,82, rilevato dal manometro digitale della SCHWALBE AIRMAX PRO, ma col dito affondava non moltissimo, comunque entusiasta della risposta del posteriore al rientro verso casa nell’ultimo pezzetto di sterrato sento un “bum”, tra me e me ho detto c…o ho stallonato e invece mi si è conficcato nel copertone un pezzo di legno causando un buco di 1,5 cm circa, addio copertone.
Era quasi nuovo, ora, o sono sfigato o non vorrei che avendolo mandato in pressione per tallonare a 1,4 bar si sia indebolito, oppure avrei dovuto tenere una pressione più bassa di 0,82 durante l’uscita o il manometro non funziona.
Ma di solito a pressione più alta non si dovrebbe rischiare meno di forare?
Vi giuro che quando ho visto che era una “super foratura” mi sono cadute le braccia. Mannaggia questa bici mi ha stregato e fatto tornare un entusiasmo incredibile nell’utilizzo ma se devo avere ogni uscita l’ansia di forare e quindi rovinare l’uscita o come in questo caso rovinato il ponte non avendo altro copertone a disposizione. Secondo voi con un foro così grande è riparabile? E se si è sicuro poi nell’utilizzo?
Vi ringrazio di cuore anticipatamente avendo letto tutta sta pappardella.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Aggiornamento latticizzazione:

Ciao a tutti ho assolutamente bisogno dei vostri consigli e conforto per favore. Ho latticizzato con sistema a camera d’aria con successo, il posteriore della mia fatboy che monta Ground Control da 4,6.
Mi sono deciso preso dalla disperazione delle continue forature con camera d’aria.
Per far tallonare il copertone, avendo letto sullo stesso massima pressione 1,4 bar, ho gonfiato alla massima pressione e lasciato gonfio così per 1 settimana, così da essere sicuro di un ottimale tallonatura, tutto ok.
Faccio questa puntualizzazione in quanto sabato finalmente l’ho testata sul campo ho sgonfiato a 0,82, rilevato dal manometro digitale della SCHWALBE AIRMAX PRO, ma col dito affondava non moltissimo, comunque entusiasta della risposta del posteriore al rientro verso casa nell’ultimo pezzetto di sterrato sento un “bum”, tra me e me ho detto c…o ho stallonato e invece mi si è conficcato nel copertone un pezzo di legno causando un buco di 1,5 cm circa, addio copertone.
Era quasi nuovo, ora, o sono sfigato o non vorrei che avendolo mandato in pressione per tallonare a 1,4 bar si sia indebolito, oppure avrei dovuto tenere una pressione più bassa di 0,82 durante l’uscita o il manometro non funziona.
Ma di solito a pressione più alta non si dovrebbe rischiare meno di forare?
Vi giuro che quando ho visto che era una “super foratura” mi sono cadute le braccia. Mannaggia questa bici mi ha stregato e fatto tornare un entusiasmo incredibile nell’utilizzo ma se devo avere ogni uscita l’ansia di forare e quindi rovinare l’uscita o come in questo caso rovinato il ponte non avendo altro copertone a disposizione. Secondo voi con un foro così grande è riparabile? E se si è sicuro poi nell’utilizzo?
Vi ringrazio di cuore anticipatamente avendo letto tutta sta pappardella.

1,5 cm di buco sul copertone direi che non è riparabile in maniera sicura...
direi che hai avuto un bel po' di sfortuna, forare con un legno a 0,82 bar credo sia piuttosto raro
:nunsacci:
 

Dame

Biker serius
5/11/14
215
4
0
Visita sito
1,5 cm di buco sul copertone direi che non è riparabile in maniera sicura...
direi che hai avuto un bel po' di sfortuna, forare con un legno a 0,82 bar credo sia piuttosto raro
:nunsacci:
ma se fosse più gonfia?, mi spego non vorrei che il manometro non funzionasse bene, magari ero oltre l'1. Si il buco purtroppo è 1/1,5 cm.
Ciao Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo