specialized enduso SL comp

ragazzi io verso fine luglio comprerò una specialized enduro SL comp (verso fine luglio percè prima devo lavorare per permettermela) secondo voi è un mezzo valido? è pesante? quali pecche ha?

Bè dipende da quello che ci devi fare. Per pregi e difetti non saprei dirti, da quello che leggo in giro tutti ne sono tutti entusiasti quelli che la posseggono, adatta ad ogni terreno, sia salite che discese. Onestamente anche io sono attratto molto da questa bike, e sono molto vicino a cambiare la mia per una del genere.....:nunsacci:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ragazzi io verso fine luglio comprerò una specialized enduro SL comp (verso fine luglio percè prima devo lavorare per permettermela) secondo voi è un mezzo valido? è pesante? quali pecche ha?

Io ero seriamente intenzionato a comprarla, poi però l'ho scartata.
Innanzitutto da quello che è potuto riscontrare è una bici piuttosto leggera, con un'escursione molto buona con cui ci puoi fare di tutto e soprattutto divertirti in discesa.
Da quello che si legge è molto valida come sensibilità sui piccoli urti, unica pecca (confermata anche da alcuni miei amici che l'anno provata) è che non sia così ferma in salita (sugli strappi, sopratutto in fuorisella bobba parecchio).
Quello che più mi ha lasciato perplesso è però la forcella dedicata.
Innanzitutto la doppia piastra è limitante nei tornantini stretti (ho valutato attentamente questo problema perchè a detta di molti l'angolo di sterzo è più che sufficiente). Poichè molto spesso faccio sentieri toruosi con tornantini davvero stretti mi sono reso conto che l'angolo di sterzo non è sufficiente per affrontare tutti i tornantini. Per cui se sei uno a cui piace il tecnico e te la cavi anche nei tornantini valuta bene perchè potresti ritrovarti costretto a scendere a piedi in alcuni di essi (o a destreggiarti con manovre trialistiche se la condizione del sentiero lo permette). Se invece i tornantini non sono il tuo punto di forza (e quindi li affronti a piedi) allora non avrai problemi. Poi ovviamente dipende anche dal tipo di percorsi che fai.
Poi un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso, sempre riguardo alla forcella, è il peso estremamente risicato. Visto che di solito leggerezza e resistenza non vanno d'accordo la mia più grossa preoccupazione è stata la resistenza della forcella. Nelle prime settimane di vendita dal mio sivende c'erano ben due forcelle rotte sull'archetto. Ti consiglio quindi di informarti bene se tale problema è stato risolto.
Inoltre il mozzo anteriore è fuori standard (asse da 25mm) e questo è un enorme problema nel caso in futuro volessi cambiare le ruote.
In conclusione reputo l'enduro un ottimo mezzo, se non fosse per la forcella. Io sono dell'idea che un Enduro montata con una monopistra (Lyrik o Talas 36) sia davvero un mezzo ottimo. Tuttavia poichè è difficilissimo piazzare la forcella di serie, il prezzo non varrebbe la candela.
Io l'ho scartata per i motivi che ho elencato, poi ovviamente valuta in base a quello che vuoi farci. Il consiglio che ti do è comunque di provare la bici, magari su un sentiero a tornantini e valutare se la doppia piastra ti impiccia oppure no.
 

fangoman

Biker urlandum
16/3/08
596
0
0
diano san pietro
Visita sito
guarda qua di tornantini bastardi ce ne sono pochissimi e io personalmente non li riesco a fare in sella io poi la userei su discese di xc con qualche variante dh (ovvero slati ma il + alto sarà meno di un metro) e dato che saltare con la bici non mi da molta sicurezza non li intraprenderò comunque mi lancerò a rotta di collo giù per sentieri tecnici di xc come utilizzo non conto di farci un utilizzo esasperatissimo dato che ho l'xc per le competizione questa sarebbe una bici da cazzeggio.
 

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
Danybiker88
non esiste un tornantino tanto stretto da non riuscire con la doppia piastra dell enduro,se lo trovi dimmi dove!
concordo piu o meno per tutto il resto,ma è proprio un obbligo sostituire forca e ruote ? per quanto riguarda la forca,alcune avevano problemi di taratura ma comunque sono state sostituite piu volte in garanzia senza problemi,di rotture dell archetto mai sentito. lascia tutto di serie che comunque il limite siamo sempre noi ,e mai la bici,per il blocco sospensioni vorrei dire che acquistando un enduro ,la necessità di fare 100 km di salita su asfalto non ci sono,e comunque pedalabilissima specialmente nel fuori strada.:duello:
 

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
guarda qua di tornantini bastardi ce ne sono pochissimi e io personalmente non li riesco a fare in sella io poi la userei su discese di xc con qualche variante dh (ovvero slati ma il + alto sarà meno di un metro) e dato che saltare con la bici non mi da molta sicurezza non li intraprenderò comunque mi lancerò a rotta di collo giù per sentieri tecnici di xc come utilizzo non conto di farci un utilizzo esasperatissimo dato che ho l'xc per le competizione questa sarebbe una bici da cazzeggio.
se vuoi una bici di puro divertimento in tutto e dappertutto vai tranquillo non te ne pentirai,il problema forche credo comunque sia stato risolto,ma a parte tutto i 2 anni di garanzia a cosa servono? io non la cambierei con nessunaltra bici,vado dalla pista ciclabile,alla salita piu dura,e scendo dove altri guardano come si fa,e avendo piu di 40 anni credimi non rischio nulla,superando pure bici vocate alla discesa. :il-saggi:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Danybiker88
non esiste un tornantino tanto stretto da non riuscire con la doppia piastra dell enduro,se lo trovi dimmi dove!
concordo piu o meno per tutto il resto,ma è proprio un obbligo sostituire forca e ruote ? per quanto riguarda la forca,alcune avevano problemi di taratura ma comunque sono state sostituite piu volte in garanzia senza problemi,di rotture dell archetto mai sentito. lascia tutto di serie che comunque il limite siamo sempre noi ,e mai la bici,per il blocco sospensioni vorrei dire che acquistando un enduro ,la necessità di fare 100 km di salita su asfalto non ci sono,e comunque pedalabilissima specialmente nel fuori strada.:duello:

Basta andare a 2km da casa mia, sulla collina di Torino. C'è una serie di tornantini (sul sentiero 10 per chi conosce il psto) che ha dei tornantini impossibili da fare con la forcella dell'enduro. L'unica è tagliarli (cme fanno quelli con le doppie piastre) o scendere a piedi.
Poi sui sentieri che di solito frequento tornantini di questo genere ce ne sono eccome.
Qui c'è un piccolo esempio del mese scorso:
 

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
Basta andare a 2km da casa mia, sulla collina di Torino. C'è una serie di tornantini (sul sentiero 10 per chi conosce il psto) che ha dei tornantini impossibili da fare con la forcella dell'enduro. L'unica è tagliarli (cme fanno quelli con le doppie piastre) o scendere a piedi.
Poi sui sentieri che di solito frequento tornantini di questo genere ce ne sono eccome.
non metto in dubbio la tua sincerità, ma finora non sono mai sceso in una curva perche arrivavo a fine corsa con la doppia piastra,vorra dire che se capito dalle tue parti ,ti chiamo e ci divertiremo nell impresa,vista la foto ci vuole manico anche con la monapiastra ad affrontare una curva come quella. ciao
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...finora non sono mai sceso in una curva perche arrivavo a fine corsa con la doppia piastra...

Il fatto che tu non ne abbia mai affrontati non significa che non ce ne siano. Chiaramente ci vuole un minimo di dimestichezza anche con la singola piastra, ma in casi come quello della foto la doppia è innegabilmente d'impaccio.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Basta andare a 2km da casa mia, sulla collina di Torino. C'è una serie di tornantini (sul sentiero 10 per chi conosce il psto) che ha dei tornantini impossibili da fare con la forcella dell'enduro. L'unica è tagliarli (cme fanno quelli con le doppie piastre) o scendere a piedi.
Poi sui sentieri che di solito frequento tornantini di questo genere ce ne sono eccome.
Qui c'è un piccolo esempio del mese scorso:

:offtopic: ...che passaggio! Massimo rispetto :celopiùg:
 

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
Il fatto che tu non ne abbia mai affrontati non significa che non ce ne siano. Chiaramente ci vuole un minimo di dimestichezza anche con la singola piastra, ma in casi come quello della foto la doppia è innegabilmente d'impaccio.
ad affrontare un simile passaggio non ci vuole un minimo di dimestichezza,ci vuole un gran manico!!! in un passaggio simile e d'impaccio anche la singola piastra credimi,come si vede dalla foto il fanciullo la curva quando la fa? se mai con un ottimo equilibrio da fermo,quando mi riesce ci sto sopra le bici,e tantissime volte finisco sotto. ciao :rosik:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ad affrontare un simile passaggio non ci vuole un minimo di dimestichezza,ci vuole un gran manico!!! in un passaggio simile e d'impaccio anche la singola piastra credimi,che e un po che ci sto sopra le bici,e tantissime volte finisco sotto. ciao :rosik:

Quel passaggio lo conosco, per quello ti dico che la doppia romperebbe le scatole.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Avendo una certa dimestichezza sullo stretto, secondo me in un passaggio di quelli il segreto sta nel girare lo sterzo lentamente mentre si guadagna centimetro per centimetro la curva quindi bisogna essere bravi nell'equilibrio. Anche disponendo di un grande raggio di sterzata tipico delle mono, in quel caso se si gira di colpo lo sterzo si chiude e ci si ritrova per terra.
Rimango convinto che con la doppia si possa fare.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Quel passaggio lì lo si fa quasi da fermi. Inoltre, visto che sulla sx c'è la roccia, non si può nemmeno spostare la ruota posteriore più di tanto e serve proprio un elevato angolo di sterzo.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
MORALE DELLA FAVOLA: non c è monobipiastra che tenga, in questi passaggi scendi che fai prima.

Perchè scendere? Muldox io e Ser (nella foto) l'abbiamo fatto in sella senza troppi problemi!
Piuttosto avere una bici che non ti permette di fare un passaggio perchè non ha sufficiente angolo di sterzo non mi sembra il massimo. Sinceramente mi verrebbe un gran nervoso a dover scendere solo perchè la bici non gira abbastanza...
Poi su un sentiero come quello delle foto che è una serie infinita di tornantini, quasi tutti esposti e su ghiaia dovresti farti tutta la discesa a piedi.
Poi se sei un super manico e fai tutti i tornantini in nose press allora risolvi il problema alla radice, ma devi chiamarti Hans Rey! :mrgreen:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
MORALE DELLA FAVOLA: non c è monobipiastra che tenga, in questi passaggi scendi che fai prima.

Il mio morale della favola è diverso: visto che sono in bici e non a piedi (altrimenti mi darei al trekking), finchè riesco sto in sella :-).
Chiaramente non biasimo chi la pensa diversamente e non si fa tante paranoie sull'angolo di sterzo concesso dalla forcella, però è giusto mettere in guardia chi chiede consigli, visto che il forum serve anche a questo.
 

monterosso.enzo

Biker novus
9/2/08
26
0
0
milano
Visita sito
Ragazzi Ho Avuto L'opportunita Di Provare L'enduro Sl A Mio Modesto Parere E' Una Bomba Grande Maneggevolezza,pedabilita Inaspettata,salite Discese
Tutto Ok Alla Fine Non So Se La Prendo Tutto Quello Che Si Dice Dei Difetti Della Forcella Che Dopo Un Po Non Tiene Piu La Regolazione A 110mm
Anche Perche Avrei Sotto Mano L'alternativa Una Heckler 06 Montata Al Top Con Pike E Perno Passante E Cerchi Xt Freni Hope ..chiunque Legga Questo Mess.mi Dia Un Consiglio Grazie A Tutti
Red
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo