Specialized - Camber, Stumpjumper FSR, Epic

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.497
1.126
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Così a spanne ti direi
Epic salita/cross country
Camber misto trail, senza essere esasperata verso la discesa o la salita, una via di mezzo
Stumpjumper am puro, più pesante da portare in salita, ma decisamente migliore in discesa

L'epic da 29, l'ho provata e mi è piaciuta parecchio. Solo il brain è un pò da capire e bisogna farci l'abitudine
La stumpjumper ce l'avevo, in versione 26 del2009 con escursione di soli 120mm, molto pedalabile x essere una full ma sicuramente l'escursione di quelle più nuove la rendono migliore in discesa
La camber nn l'ho mai provata, xò mi piacerebbe testarla
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ciao a tutti, potreste gentilmente indicarmi le differenze nell'utilizzo di queste 3 full Specialized? Quale è piú indicata per le salite, quale per le discese, ecc.?

Confermo la graduatoria di Freesby, ma avendo posseduto la Camber devo dire che in salita va parecchio bene e la porrei al livello della Epic.
La differenza principale è nell'impostazione molto più "race" della Epic: la Camber ti permette di stare con la schiena abbastanza eretta, forse a scapito delle prestazioni, ma a sicuro vantaggio della comodità.

La SJ è un po' più goffa della Camber, ma sale comunque abbastanza agevolmente. Grazie alle sue maggiori escursioni, però, ti permette di scendere con maggior sicurezza sui terreni più impervi.

Se però devi affrontare fondi estremamente sconnessi (rock garden o cose del genere), la SJ non è poi così superiore alla Camber: devi per forza passare alla Enduro, che però in salita non sarà mai pedalabile quanto una Camber o una Epic.

Insomma, se ci devi fare gare vai di Epic e non te ne pentirai.... se ci devi andare un po' ovunque, valuta la Camber (vera tutto fare) o la Stumpjumper, con quest'ultima leggermente migliore in discesa e nei fondi sconnessi.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Non ha il Brain.
Ho un amico che ha una Specia con quel sistema e ne parla un gran bene... forse perché non è ancora andato a farlo revisionare... :-)
Scherzi a parte, sono talmente abituato a gestirmi forca e ammo che forse poi mi mancherebbe qualcosa...
 

aumadoc

Biker superis
17/7/07
454
4
0
SAN REMO
Visita sito
ho pedalato per almeno 20 gg con una camber .

poi,giunto sull'orlo di una crisi di nervi,ho smontato lo smontabile e ho preso una stj .

non c'e' paragone meglio ovunque ,sembrera' strano,anche in salita.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Infatti sembra strano quello che dici... Camber con pipa in negativo è abbastanza caricata sull'anteriore da essere pedalata in salita ma la Stj FSR ha proprio una geometria del telaio studiata per andar bene in discesa, è più eretta e non credo che, cambiando orientamento della pipa le cose in salita possano migliorare...
 

gianspecial

Biker serius
30/1/10
151
0
0
59
Terni
Visita sito
Bike
specialized sequoia e trek slash 9.8
ho una epic expert 29, avevo anche la 26, per un anno anche la camber comp, in salita non cè paragone, la epic è un missile, in discesa meglio la caber spratutto per l' assetto, per il brain non vedo il problema, va benissimo, l' importante è il settaggio.
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
io ho la epic e quando ho scelto ero partito con la camber ma il negoziante mi ha detto: non é né carne né pesce. ha una escursione si 110 contro i 100 della epic ma in salita nn va come una epic..non ha il brain..x me gran comoditå xke all'ammo nn ci pensi più e nn va in discesa come la stj. io starei o su epic o su stj a seconda di cosa prediligo fare. voglio dire tutte e 3 vanno in salita e in discesa xke ce le porti con le tue gambine...cambia con quale comodità e quindi efficienza.
io ho scelto epic xke preferisco pedalare che fare super discese (son troppo prudente..)anche se poi con la epic le fai cmq..certo nn come con la stj in quanto a velocità ma con le 29 le fai le fai..anche con la epic. :) a te scegliere!
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Ho la Epic e, da qualche giorno ho la Stumpjumper HT comp carbon sempre 29".

Ebbene, ho avuto la fortuna di provare una Camber comp carbon test bike durante la 24 ore di Finale Ligure e devo dire che saliva bene e mi permetteva discese in sicurezza.

Devo confermare che la Camber non è agile come la Epic e che è una via di mezzo tra Epic e Stumpjumper FSR ma, secondo me qui nasce la sua vocazione.

La Camber è quella mtb che ti permette le uscite domenicali con gli amici, la discesa o la salita senza tirarti il collo e, tra un giro e l'altro la gran fondo dell'anno fatta sotto casa.

In pratica una mtb a tutto tondo per chi non ha velleità agonistiche o desideri estremi.

Io, dopo averla provata e dopo aver provato la Stumpjumper HT ho preso la decisione di rinnovare il parco bici.

Alla Epic che è un fulmine in salita, tra le full, ho preferito una Stumpjumper HT in carbonio e, per le uscite di tutti i giorni, per gli allenamenti e per le traversate, ho in mente di prendere una Camber, proprio in virtù di quello che ho detto.

Ora, altra mia considerazione, chi compra la Epic è il biker che vuole la mtb full per gran fondo, veloce in salita e che in discesa non "disarcioni" come un cavallo imbizzarrito. Una mtb col Brain a copiare le sconnessioni del terreno.

Io, dopo 2 anni di Epic passo alla front perchè le gare sono diventate predominanti nel mio "menu di biker" e non posso tenere in garage 2 purosangue da gara, ho bisogno di un muletto da scarico, qualcosa da usare in giri tranquilli e non star sempre caricato sul manubrio.

Ripeto, questo è il mio punto di vista ma solo dopo 2 anni con la Epic ed aver capito cosa cercassi in una mtb e nel mio modo di fare mtb.
 
  • Mi piace
Reactions: Fabris66

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Come non quotare il tuo intervento.
Rispetto pure chi definisce la polivalenza "ne carne ne pesce" ma ovviamente non sono d'accordo: il suo punto di forza è proprio questo.... se è questo che cerchi, ovviamente.
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Quoto nexuspolaris circa la posizione race sulla epic, di certo non rilassante da tenere per troppo tempo (3-4h), anche se l'ammo ti fa stare letteralmente sul divano..

Capisco anche cosa ha spinto nexuspolaris a scegliere la camber come bike da scarico, ci sta tutto il suo ragionamento.
Io potendo avere 1 sola bici e non facendo gare ho cercato un mezzo con la max versatilità con orientamento più alla pedalata che alla velocità in discesa.
La versatilità della camber era l'aspetto che inizialmente me l'aveva fatta scegliere e che poi il negoziante mi ha "smontato". Non credo volesse vendermi la epic o la stump per forza, doveva cmq ordinarmi la bici..
Di certo non avrei scelto la stump perchè troppo "da discesa" per le mie intenzioni, a me piace aggredire le salite e son più prudente in discesa. Credo di aver scelto correttamente con la epic per il mio uso, trovo il brain molto performante e comodo una volta settato, cosa che la camber non ha, ma l'idea del telescopico, ad esempio, per cui la camber è già predisposta e lo apprezzavo e la epic no, mi stuzzica per aumentare ulteriormente la versatilità e non so che fare..
insomma..è bello avere questi dubbi dai! ;)
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Quoto nexuspolaris circa la posizione race sulla epic, di certo non rilassante da tenere per troppo tempo (3-4h), anche se l'ammo ti fa stare letteralmente sul divano..

Capisco anche cosa ha spinto nexuspolaris a scegliere la camber come bike da scarico, ci sta tutto il suo ragionamento.
Io potendo avere 1 sola bici e non facendo gare ho cercato un mezzo con la max versatilità con orientamento più alla pedalata che alla velocità in discesa.
La versatilità della camber era l'aspetto che inizialmente me l'aveva fatta scegliere e che poi il negoziante mi ha "smontato". Non credo volesse vendermi la epic o la stump per forza, doveva cmq ordinarmi la bici..
Di certo non avrei scelto la stump perchè troppo "da discesa" per le mie intenzioni, a me piace aggredire le salite e son più prudente in discesa. Credo di aver scelto correttamente con la epic per il mio uso, trovo il brain molto performante e comodo una volta settato, cosa che la camber non ha, ma l'idea del telescopico, ad esempio, per cui la camber è già predisposta e lo apprezzavo e la epic no, mi stuzzica per aumentare ulteriormente la versatilità e non so che fare..
insomma..è bello avere questi dubbi dai! ;)

Confermo, la tua scelta ripercorre il mio ragionamento di quando, giusto due anni fa, ho acquistato la Epic.

Volevo una mtb polivalente con la quale fare gare e giri vari. In quell'anno Kulahvy conquistava il titolo mondiale con la Epic ma io già l'avevo e ci stavo pedalando :-)

Detto questo, andando avanti e iniziando a conoscere i miei limiti e, giustamente a superarli grazie alla Epic, mi sono ritrovato ad un nuovo bivio...

Una Epic Marathon da affiancare alla mia Epic Comp? Oppure cambiare registro???

Ebbene mi ha aiutato tantissimo il poter testare le bici Specialized durante i vari test day.

Quella è una grande cosa, tutta a favore di Specy.

Ho provato 3 volte la Stumpjumper HT di cui una volta in gara!

Ho provato la Camber Comp Carbon e portata alla 24 ore di Finale Ligure.

Con la prima il feeling è stato immediato come lo fu per la Epic. Per la seconda, beh... Idem anche se mi sono reso conto della diversità di impostazione del telaio e, l'ho sentita tutta!

Ad ogni modo sono arrivato alla conclusione che alla gran fondo di Limone Piemonte mi vedrete con la Stumpjumper HT, per la Camber ci sarà da aspettare un pò.

La Epic è tornata dalla revisione annuale ed ora aspetta che arrivi un nuovo proprietario ad apprezzarne le doti che l'hanno resa un mito (e non esagero!).

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo