specialized 2008, altre novita nel sito

schulz63

Biker superioris
11/10/06
842
8
0
Vigevano
Visita sito
casomai le innovazioni che apportano alla specy (da non sottovalutare l'afr brain che abbatte il peso in maniera notevole della epic, 11.8 kg quella nuova),

penso che buona parte dell'alleggerimento arrivi dalle ruote, che forse si sono finalmente decisi a migliorare un po': al posteriore ora c'è un mozzo DT contro l'orrido Deore precedente, all'anteriore ora ci sono 28 raggi (non so se è una buona cosa). Anche i cerchi, sempre DT custom,hanno una nuova sigla, potrebbero anche questi essere un po' più leggeri. I raggi poi sono sfinati 1.8/1.6 (un po' sottilini?) rispetto agli 1.8 lisci precedenti. Le gomme sono la versione "LK" (a tasselli ribassati) delle Fast Track, ora dichiarate "tubeless ready".
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
fra fast track lk e le normali non c'è differenza di peso.
provate alla bilancia da nuove con un mio amico.
probabilmente anche il pacco pignoni è migliorato..
 

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
La cosa migliore è che nel sito USA c'è anche il prezzo delle MTB, mentre in quello italiano tale dato è omesso. Semplice dimenticanza o omertà pura? Una grande casa come Spe, dovrebbe fare una politica più trasparente sui prezzi. Il modello Epic Comp 2008, o quello base per l'italai, ora si trova a 2.400 euro che scontato diventa 2.200.

Facendo oggi il cambio

2.200,00 EUR = 3.012,41 $

( 1 EUR = 1,36928 USD 1 USD = 0,730311 EUR )

Ma vi sembra giusto? In Usa la Epica costa 2.400 $ e la Epic Comp 2.700 $ Forse i "si vende" ci prendono per i fondelli?

Sembra evidente che la Epic sia giunta a fine carriera e che ormai puntino tutto sulla Stump. E' anche da dire che se un prodotto va bebe, non va cambiato, ma il marketing deve sempre stimolare il cliente a cambiare.
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
Sembra evidente che la Epic sia giunta a fine carriera e che ormai puntino tutto sulla Stump.

non sono d'accordo....la comunicazione ovviamente va fatta sulla novità...altrimenti che comunichi?....il 2008 sarà l'anno della stump fsr? probabilmente si...ma l'anno successivo sarà di nuovo quello della epic....del resto la epic è un prodotto unico nel suo genere...solo un pazzo non ci punterebbe....cannondale insegna...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La cosa migliore è che nel sito USA c'è anche il prezzo delle MTB, mentre in quello italiano tale dato è omesso. Semplice dimenticanza o omertà pura? Una grande casa come Spe, dovrebbe fare una politica più trasparente sui prezzi. Il modello Epic Comp 2008, o quello base per l'italai, ora si trova a 2.400 euro che scontato diventa 2.200.

Facendo oggi il cambio

2.200,00 EUR = 3.012,41 $

( 1 EUR = 1,36928 USD 1 USD = 0,730311 EUR )

Ma vi sembra giusto? In Usa la Epica costa 2.400 $ e la Epic Comp 2.700 $ Forse i "si vende" ci prendono per i fondelli?

Sembra evidente che la Epic sia giunta a fine carriera e che ormai puntino tutto sulla Stump. E' anche da dire che se un prodotto va bebe, non va cambiato, ma il marketing deve sempre stimolare il cliente a cambiare.

Il tuo ragionamento non sta in piedi.

I 2400 dollari del tuo esempio (1752 euro) diventerebbero, prima ancora che lo scatolone esca dal container, 2184 euro grazie a IVA (20%) e dazio (4,7%). E ci sarebbe anche da considerare il trasporto (che viene anche ivato...) ma passi.

Certo, Specialized Italia non "paga" la bici 2400 dollari: ma nel prezzo finale dal tuo negoziante deve essere compreso anche il margine dell'importatore e del negoziante stesso, che ammetterai devono pagare qualche spesuccia per tenere aperta la baracca, pagare le tasse (ebbene sì, le pagano!) e forse, ma ripeto forse, avranno la pretesa a fine mese di incassare anche uno stipendio.
 

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
Bisogna prima vedere a quanto le importano e cmq ci speculano.

C'è un negozio che vende le Epic Comp con un prezzo di listino di 2.450 a soli 1.860 euro e non mi dirai che lavorano in perdita o che son dei benefattori? Oppure son MTB false?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho controllato il sito della Agenzia delle Dogane http://aidaonline.agenziadogane.it/, il dazio è del 14%. Quindi l'esempio di prima diventa: 2400 dollari = 2347 euro.

@Ursus76: una bici che costa di listino 2450 va via normalmente a 2200, anche all' inizio della stagione: ma ora non siamo all'inizio della stagione, siamo nell'imminenza della presentazione ufficiale dei modelli 2008, che già conosciamo tral'altro grazie alla rete; chi conosce un po' l'ambiente sa che in questo momento si possono fare affari, perchè i negozianti fanno di tutto per vuotare le vetrine per ridurre il rischio dell' invenduto (ma quasi sempre già pagato). Aggiungi il fatto che in questo momento dell'anno tutti i beni di consumo non si vendono perchè i consumatori hanno i soldi impegnati per le ferie, e vedrai che uno sconto come quello che citi diviene credibile e reale (-25% sul listino, -15% sul prezzo "reale")

Vorrei in ogni caso invitarti a non usare termini diffamatori e fuori luogo come "speculazione" o "omertà". Se ritieni che vendere delle bici sia così redditizio provaci e poi mi dici, io di sivende col Cayenne non ne conosco.
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
842
8
0
Vigevano
Visita sito
Il tuo ragionamento non sta in piedi.

I 2400 dollari del tuo esempio (1752 euro) diventerebbero, prima ancora che lo scatolone esca dal container, 2184 euro grazie a IVA (20%) e dazio (4,7%). E ci sarebbe anche da considerare il trasporto (che viene anche ivato...) ma passi.

Le cose stanno proprio così, infatti secondo me i listini Italia delle Specy sono ancora relativamente "onesti". Se provi a importartela tu (ipotizziamo che sei in vacanza negli States e te la compri, non contiamo il trasporto, ma ovviiamente paghiamo al rientro IVA e dazi) alla fine ti costa secondo l'equivalenza 1 $ = 1 euro.

Anche in altri settori merceologici (elettonica di consumo ad es. ) non conosco nulla che venduto a 1 $ negli Stati Uniti costi qui meno di 1 euro.
 

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
Ho controllato il sito della Agenzia delle Dogane http://aidaonline.agenziadogane.it/, il dazio è del 14%. Quindi l'esempio di prima diventa: 2400 dollari = 2347 euro.

.

2.400 $ con il dazio del 14 % fanno 2.736 $ che al cambio attuale ( http://www.xe.com/ucc/convert.cgi

2.736,00 USD =1.994,46 EUR


Nenche 2.000 euro. Ora come la mettiamo?

A me va bene che tu difenda la categoria dei "si vende" ma almeno ci sia chiarezza sulle cifre. Io come "misero" consumatore cerco di fare i miei interessi.

Esiste ancora chi vende a 2.300 € le Epic Comp del 2006 ...
 

_Maui_

Biker novus
15/9/05
14
0
0
49
Roma
Visita sito
2.400 $ con il dazio del 14 % fanno 2.736 $ che al cambio attuale ( http://www.xe.com/ucc/convert.cgi
2.736,00 USD =1.994,46 EUR
Nenche 2.000 euro. Ora come la mettiamo?
forse sbaglio...ma credo nel conto manchi almeno l'iva ..o gia' era inclusa!?mi sono perso!!
poi metterei l'importatore ed il venditore con i loro costi e relitivi guadagni (dovranno pur guadagnare no?!)

se i "sivende" vanno con il Cayen non lo so..ma il pizzettaio sotto il mio lavoro ha la X5 nuova di zecca, eppure vende solo pizza a taglio!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo