spanatura calotta mov. centrale

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
il problema ora è risolto. comunque a parole è molto difficile rendere l'idea del lavoro con quali attenzioni sia stato effettuato e, comunque, il meccanico ha messo in guardia dei rischi. mi ha detto che gli era capitato 3 volte un problema del genere e che in quel modo se l'è cavata. lui mi aveva consigliato di spedire il telaio ad olympia che era la cosa più sicura, io gli ho dato l'ok per effettuare il lavoro come è stato effettuato. a titolo d'esempio, sotto il movimento centrale e al tubo obliquo ho una pellicola trasparente adesiva di protezione, il calore non ha sciolto la predetta pellicola nonostante si trovasse a 1 cm circa dalla zona trattata. insomma la perizia ce l'ha messa.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Nessuna "gufata". Però a me piace parlare chiaro e dire quello che penso e ritengo opportuno.... oppure pensi che il suo meccanico abbia agito bene? Sulla tua bici l'avresti permesso? Sulla mia (eventuale) in carbonio no..... Al limite avrei limato (non smerigliato: con le temperature che si raggiungono in questo modo è peggio che riscaldarlo con un cannellino...) la calotta su due lati, in modo da creare due superfici piane, anche se di piccole dimensioni, e le avrei sfruttate per stringere la calotta stessa sulla morsa. Poi, usando il telaio come leva, avrei svitato la calotta.

Anche io avrei fatto la stessa cosa.
Nei m.c. "tradizionali" (perno quadro, isis) se il pezzo è da buttare si risolve con una serie di forellini da 2-2,5mm tutto intorno al perno, in modo che con uno scalpello si possa rompere con facilità la calotta e con un mazzuolo in plastica mandare fuori il m.c. . Il sistema l'ho fatto diverse volte in casi davvero disperati, ed ha funzionato.
Ma sui m.c. esterni l'unica cosa che avrei fatto sarebbe l'uso dello smeriglio per creare due facce piane belle lunghe.

La risposta al "perchè?" è un pò complessa e non posso darla con una sicurezza del 100%.
Quello che penso è che i filetti della scatola m.c. non siano stati ripassati, e qualcuno dei filetti sia andato un pò fuori asse.
La guarnitura girava fluida?
Se dopo un migliaio di km non lo è (nei limiti di quello che fanno i m.c. integrati, notoriamente meno scorrevoli dei m.c. interni) potrebbe essere così.
Le calotte devono essere strette a mano almeno fino alla metà del filetto. Se già dall'inizio non vanno c'è qualcosa che va male!
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
il problema ora è risolto.... a titolo d'esempio, sotto il movimento centrale e al tubo obliquo ho una pellicola trasparente adesiva di protezione, il calore non ha sciolto la predetta pellicola nonostante si trovasse a 1 cm circa dalla zona trattata. insomma la perizia ce l'ha messa.
Beh, fermo restando che si è preso un bel rischio, allora ammetto che ha fatto un buon lavoro.... se non ha sciolto (e neppure "grinzito") quella pellicola il cannello ha fatto solo finta di usarlo, diciamo che è stata una minaccia per la calotta, che ha avuto paura e si è mollata da sola!! :))):
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo