Sostituzione e comparazione delle molle: tabella aggiornata

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Perché è così importante la molla e l’escursione del telaio?…la risposta è semplice: una molla sbagliata per l’escursione sbagliata non solo influisce pesantemente sulle risposte del mezzo durante l’uscita, ma è la prima causa della rottura del telaio e di conseguenza della disperazione di chi aveva speso soldi e fiducia su un determinato modello di bici, osannato prima dell’acquisto e esposto ingiustamente alla gogna dell’angolo della verità dopo il danno.

Comunemente siamo portati a credere che:
1 una bici da discesa necessiti di molta escursione.
2 si possono fare tranquillamente drop di un metro con una bici che abbia 200 mm di escursione alla ruota.

Queste affermazioni o forse luoghi comuni, prescindono da ciò che comunemente accade nella realtà.

Di solito si acquista un modello di bici, per le ragioni più varie, poi lo si adatta allo stile di guida dell’acquirente, per cui è facile incontrare persone che fanno freeride con bici progettate per altri scopi, il mezzo dovrebbe adattarsi all’utilizzo che in quel momento uno ne vuole fare, dal pedalare al drop di due metri e ciò evidentemente non è possibile…esistono comunque degli accorgimenti che possono aiutarci molto in questa ricerca della versatilità.

Analizziamo questo sempio:
la bici che abbiamo acquistato ha 200 mm di escursione alla ruota, ha un telaio che ispira potenza pura, pezzi ricavati dal pieno, che sicuramente resisteranno ai miei 90 kg (85+zavorra varia), l’ammortizzatore è a molla, sensibilissimo, la molla ha un numerino che non capisco: “400”…non importa, vado a droppare dove non potevo prima con la bici da 140 mm. Cosa succederà? Semplicissimo, ammo a pacco dopo un salto di meno di mezzo metro e telaio a rischio.
Ma come???? …con 200 millimetri di escursione??? :shock: :azz-se-m:

La molla che trovate sul telaio della bici appena acquistata ce l’ha messa il produttore facendo semplicemente un calcolo probabilistico sul vostro peso e sull’utilizzo che ne farete. In realtà è il primo pezzo che dovrete verificare che corrisponda esattamente alle vostre esigenze.

Un primo modo per farlo è collegarsi a questo link http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=31937&sid=754c0c32ad6e43438137de0a4edfaa0a inserendo il vostro peso, l’escursione alla ruota della vostra bici e l’escursione dell’ammo.
Troverete automaticamente il rapporto di leva del telaio (di quanto si sposta la ruota spostando per un centimetro la corsa dell’ammortizzatore) e nella prima risposta la durezza, teoricamente ideale, espressa in libbre per pollice della vostra molla, il famoso numerino di cui sopra.

Perché però questa prima durezza la definiamo solo “teoricamente” ideale?
Perché nel calcolo, oltre al peso del biker, deve essere considerata una variabile fondamentale cioè il tipo di percorso che affronterà con quella molla.
La molla così calcolata andrà bene per un percorso discesistico classico, in quanto permetterà di utilizzare tutta l’escursione disponibile, inoltre una molla più morbida aumenta molto il comfort di guida, essendo attiva anche sui piccoli urti…ma se ne percorso sono presenti dei salti, anche se non impegnativi, o se invece amiamo “droppare” spesso e volentieri come dobbiamo comportarci?

Alla prima domanda possiamo rispondere: “avvitare” il registro di compressione, se presente, per rallentare la compressione dell’ammortizzatore e quindi l’impatto del carro col telaio.
Ma tale rallentamento sarà presente per tutto il tempo in cui lo lasceremo così irrigidendo la sospensione posteriore. Inoltre questo stratagemma aumenta lo stress della parte idraulica dell’ammo, favorendone il riscaldamento e accorciandone la vita media.

La sostituzione della molla si impone invece nei seguenti casi:
1 assenza del registro di compressione
2 utilizzo “pesante” del mezzo o con salti abituali
3 variazione del punto di infulcro dell’ammo per aumentarne o diminuirne la corsa

L’ultimo punto spesso viene trascurato, è importante invece sapere che la durezza della molla deve aumentare del 5% per ogni 0,1 in più nel rapporto di leva.
Esempio: se il nostro telaio permette di avere una escursione di 100mm e una di 120mm con lo stesso ammo da 165 di interasse (corsa 38mm), se la molla giusta per 100mm è 650 (dove il rapporto di leva dato da 100 diviso 38 è 2,63), quella giusta per 120 (rapporto leva 3,15) è evidentemente data da: 3,15 meno 2,63 dà circa 0,5 come differenza tra i rapporti di leva e quindi

5 per 5 = 25% in più di durezza rispetto alla molla precedente, cioè 650+37,5% uguale 812!!! :shock:

Serve una molla da 650 o 800 semplicemente per aver cambiato l’infulcro! :shock: :shock:

Ma torniamo al discorso sui drop e sull’utilizzo “pesante” del mezzo:
Il cambio della molla può essere facilitato dalla tabella comparativa qui sotto, da me ideata, per confrontare molle di diversa lunghezza e durezza, in modo tale da poter sostituire anche ammortizzatori di interasse diverso senza procedere per tentativi.

La tabella allegata in basso indica da una parte la corsa della molla in millimetri, dall’altra la durezza della molla stessa in libbre. Il valore trovato ci dà il valore della forza necessaria a comprimere completamente la molla. I due dati in questione sono spesso stampati sulle molle stesse.

È facile quindi notare che una bici con 140 mm di escursione dati da una molla da 900x38 (1346) rischierà in un salto molto meno della bici da 200mm di escursione di cui sopra con molla 400x53 (835), ma in discesa su sterrato, senza particolari asperità da affrontare, la bici da 140mm per essere reattiva nei piccoli urti dovrà montare una molla più morbida, magari 550…è curioso notare in ogni caso, che la bici da 200mm con molla 400 e la bici da 140mm con molla 550 andranno a “pacco” con lo stesso identico salto! :scassat:

Quando sostituite la molla dovete fare molta attenzione al fatto che la corsa della molla sia uguale o superiore alla corsa dell’ammortizzatore. Nel caso in cui la molla abbia corsa inferiore (es. molla con corsa da 38mm e ammo con corsa 40), dovrete considerare che l’escursione reale del sistema sarà data dalla corsa della molla e non dell’ammo.

Eventuali chiarimenti o altro in Mp :-o
 

Allegati

  • tabella_comparazione_molle_140.xls
    25 KB · Visite: 1.185

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Ho provveduto ad aggiornare la tabella di comparazione delle molle, postata inizialmente, esprimendo totalmente in libbre il peso necessario alla compressione delle molle.

Ricordate che il valore da considerare per buono nella durezza totale del sistema molla-ammo è dato non dall'escursione della molla, ma da quella dell'ammo, dando per scontato che montiate molle di lunghezza corretta.
 
  • Mi piace
Reactions: g0ldr4k3

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo