Sostituzione disco posteriore Rockrider Explore 540 - Tektro M 276

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Ciao, dopo un giretto in montagna ho realizzato che i freni montati non sono il top, probabilmente per via del ciclista decisamente pesante. In realtà freno in questione è solo il freno posteriore con disco da 160. Pensavo quindi di montare un disco da 180 anche dietro, ( 203 non credo sia possibile). Sapete dirmi se è una buona idea e quale disco montare? La Explore 540 monta freni Tektro M 276.
Posso montare dischi di marche diverse? Gli adattatori sono uguali o ci sono adattatori anteriori e posteriori?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Un 180 mogliora potenza e resistenza, puoi provare, ma verifica ci sia spazio sul telaio, in molte bici xc non ci sta la pinza.
Gli adattatore meglio prendere quelli della tektro, per esperienza ci possono essere poccole variazioni che non permettono un posizionamento ottimale.
Dischi puoi usare anche gli shimano a pista larga, o qualunque altra marca, ma pista larga.
 
  • Mi piace
Reactions: Commest2

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Sto vedendo che da decathlon vendono sia il disco che l'adattatore per il 180. Su Ali mi pare che esistano pure gli adattatori ZTTO da 160 a 203.
Mi faccio bastare il disco da 180, o meglio passare direttamente al 203?
Se tra 160 e 180 il miglioramento è tangibile, mi fermo al 180.
Eventualmente che pastiglie freni potrei mettere dietro?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Un 203 dietro per me, anche ci stesse ha poco senso, poi stresserebbe molto il telaio.
Quei freni sono copie degli shimano basic e montano pastiglie tipo b01s, quindi poco performanti ma economiche.
 

André rockrider

Biker novus
31/7/23
28
2
0
52
Torino
Visita sito
Bike
Rockrider am ht 100
Avrebbe senso allora mettere il 203 davanti e passare il 180 dietro? Forse bisognerebbe verificare se la forcella regge il 203203
Secondo me oltre i dischi sarebbe da cambiare anche le pastiglie ! Una buona accoppiata dischi galfer e pastiglie rosse sempre della galfer , 203mm ant e 180mm post , se vai sul sito di ridewill.it trovi tutto anche i distanziali delle pinze.
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
non so se e' simile e puo' aiutare, ma qualche settimana fa ho messo il disco da 180 tektro che avevo all'anteriore sulla mia xc 50 al posteriore usando un adattatore galfer +20mm:

All'anteriore poi ho messo un disco da 180 formula cura 4 che ha tolto un amico dalla sua bici per mettere il 203..

Ora ho 180-180. Ancora lo devo testare bene in qualche discesa impegnativa, ma a primo impatto la frenata e' piu' pronta e efficace considerando che peso molto.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.480
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Non dimenticare che l'aumento del diametro del disco comporta una minor modulabilità della frenata, rischi di avere una frenata più potente ma molto on/off, soprattutto se l'impianto è basico e non è pensato per montare dischi di grande diametro
Visto la bici 180ant. e 160post. sono un buon compromesso anche se non sei una piuma, aumentare il diametro del freno posteriore serve a poco, si frena con quello davanti quello posteriore serve per il controllo, all'enteriore 203mm è esagerato a prescindere dalla capacità della forcella.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Non dimenticare che l'aumento del diametro del disco comporta una minor modulabilità della frenata, rischi di avere una frenata più potente ma molto on/off, soprattutto se l'impianto è basico e non è pensato per montare dischi di grande diametro
Visto la bici 180ant. e 160post. sono un buon compromesso anche se non sei una piuma, aumentare il diametro del freno posteriore serve a poco, si frena con quello davanti quello posteriore serve per il controllo, all'enteriore 203mm è esagerato a prescindere dalla capacità della forcella.
sara', ma su terreno smosso avere un po' piu' di potenza in frenata al posteriore non mi dispiace.. poi stiamo parlando di dischi da 180, non dischi da 220 da enduro/dh e di mtb non da grammomaniaci.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Con un impianto buono e un peso fino a 85 kg di rider andare oltre 180 e più uno sfizio che una necessità. Con un impianto basic si può anche tentare di drogarlo con diametri da dh, non diventerà fenomenale ma qualcosa si ottiene.
Ma la strada principe è cambiare i freni, non i dischi.
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Il ciclista con lo zaino e la sacca idrica sfiora i 100 kg.
I freni non saranno eccezionali, ma se davanti non rilevo particolari problemi,anzi, quello dietro credo sia un po' in crisi. Montare un 180 dietro sicuramente non lo rende on/off, nel mio caso. Magari è sufficiente cambiare disco, e semmai dopo le pastiglie. Considerate che è una front e i miei percorsi attuali solo ogni tanto presentano qualche discesa .
Nella fattispecie ho notato la frenata davvero morbida scendendo dalla pista di sci di piancavallaro, al Cimone, fino al lago della ninfa. Sassi, fondo bagnato e il desiderio di poter pinzare ogni tanto il posteriore in modo deciso.
Ma li, sia io che la bici, eravamo fuori contesto.
Penso che metterò sicuramente il disco da 180 dietro, davanti non toccherò nulla. Se poi non dovesse bastare, allora penserò a cambiare direttamente i freni, ma non credo.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Il ciclista con lo zaino e la sacca idrica sfiora i 100 kg.
I freni non saranno eccezionali, ma se davanti non rilevo particolari problemi,anzi, quello dietro credo sia un po' in crisi. Montare un 180 dietro sicuramente non lo rende on/off, nel mio caso. Magari è sufficiente cambiare disco, e semmai dopo le pastiglie. Considerate che è una front e i miei percorsi attuali solo ogni tanto presentano qualche discesa .
Nella fattispecie ho notato la frenata davvero morbida scendendo dalla pista di sci di piancavallaro, al Cimone, fino al lago della ninfa. Sassi, fondo bagnato e il desiderio di poter pinzare ogni tanto il posteriore in modo deciso.
Ma li, sia io che la bici, eravamo fuori contesto.
Penso che metterò sicuramente il disco da 180 dietro, davanti non toccherò nulla. Se poi non dovesse bastare, allora penserò a cambiare direttamente i freni, ma non credo.
Per quello che costa l'upgrade (una 30ina di euro in totale) non vedo perche' non provare. Io pure peso oltre i 100kg e capisco perfettamente quel che dici, ho avuto la rockrider st 530 che montava lo stesso identico impianto (con i dischi da 160 entrambi..).

Io personalmente ho portato il disco tektro da 180 dietro, e ne ho messo uno migliore davanti (il disco tektro e' abbastanza di fascia bassa ed e' di carta velina, un disco migliore senza esagerare con i soldi sicuramente aiuta). A questo devi sommare un adattatore pm + 20mm. Quello che ti ho linkato prima va bene sul telaio rockrider xc che e' molto simile a quello della expl 540.

I miei freni sono i tektro di fascia leggermente superiore https://www.decathlon.it/p/kit-freni-idraulici-tektro-tkd32-160mm-pm/_/R-p-200033 quel che cambia e' la pompa/leva di dimensioni maggiori ma la pinza e' sostanzialmente la stessa dei tuoi.
 

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Sono arrivati i dischi e i rispetti i adattatori da 180 e 203. L'idea era di partire con sostituire il freno posteriore da 160 a 180. Dopo montato noto che il corpo del freno tocca contro il telaio posteriore e non si riesce a centrare il freno con il disco. Provo allora a montare l'adattatore da 203, sempre dietro, e noto che il corpo del freno si allontanerebbe dal telaio. Tolgo ruota e monto il disco da 203 e come immaginavo riesco a centrare perfettamente il freno con il disco.
Ora con disco da 203 dietro pare che la frenata sia un po' migliorata, ma il freno resta spugnoso.
Credo che la soluzione sarà, semmai, la sostituzione dei freni co qualcosa di migliore.
Altra possibilità, provare a fare lo spurgo...
 

mattew85spectralex7

Biker serius
22/11/16
227
173
0
Genova
Visita sito
Bike
Trek slash 9.8
Sono arrivati i dischi e i rispetti i adattatori da 180 e 203. L'idea era di partire con sostituire il freno posteriore da 160 a 180. Dopo montato noto che il corpo del freno tocca contro il telaio posteriore e non si riesce a centrare il freno con il disco. Provo allora a montare l'adattatore da 203, sempre dietro, e noto che il corpo del freno si allontanerebbe dal telaio. Tolgo ruota e monto il disco da 203 e come immaginavo riesco a centrare perfettamente il freno con il disco.
Ora con disco da 203 dietro pare che la frenata sia un po' migliorata, ma il freno resta spugnoso.
Credo che la soluzione sarà, semmai, la sostituzione dei freni co qualcosa di migliore.
Altra possibilità, provare a fare lo spurgo...
Se precedentemente la leva non era spugosa e lo è diventata ora dopo la sostituzione penserei ad una pinza non perfettamente centrata
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
se hai mosso e spinto dentro le pastiglie, con quelle pinze e' molto facile che sia entrata aria.

Io avevo quei freni sulla st 530 e il posteriore l'ho dovuto spurgare per bene con le 2 siringhe almeno un paio di volte prima di avere una buona frenata non spugnosa... e ancora reggono bene (la bici l'ho passata al suocero e le ho fatto pure un po' di manutenzione la settimana scorsa, e confermo che nonostante sia passato tempo, e scarso utilizzo, regge bene).
 

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Il freno posteriore era già spugnoso. Non ho rimosso le pastiglie. Diciamo che i miei 95 kg. e la qualità non eccelsa dei freni forse rende meno improbabile l'uso del disco da 203 al posteriore, del resto se non ci sta il 180...
Già acquistato il kit per lo spurgo su ali.
Se non dovesse funzionare prenderò in considerazione la eventuale sostituzione dei freni. Sinceramente penso che uno spurgo sia la soluzione, non penso che questi freni siano così tristi. Se non dovesse funzionare, quali freni consigliate per noi diversamente magri?
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Il freno posteriore era già spugnoso. Non ho rimosso le pastiglie. Diciamo che i miei 95 kg. e la qualità non eccelsa dei freni forse rende meno improbabile l'uso del disco da 203 al posteriore, del resto se non ci sta il 180...
Già acquistato il kit per lo spurgo su ali.
Se non dovesse funzionare prenderò in considerazione la eventuale sostituzione dei freni. Sinceramente penso che uno spurgo sia la soluzione, non penso che questi freni siano così tristi. Se non dovesse funzionare, quali freni consigliate per noi diversamente magri?
sono 105kg + zaino, e la st530 (con l'impianto ben spurgato e in ordine) mi fermava tranquillamente fino ad arrivare a far bloccare i copertoni.

Certo non hanno il mordente di un impianto shimano xt a 4 pistoni.. ma per quello che costano quei freni trektro il loro lo fanno.

Se vuoi migliorare spendi in dischi e pastiglie semimetalliche. Come dischi ti consiglio ad esempio i dischi formula cura da 180, con 20/25 euro a disco te la cavi. Con entrambi dischi buoni (piu' spessi di quelli tektro che sono di carta velina) e da 180 ne hai tanto da accappottarti.

Ah se gia' non lo sai, le leve hanno una regolazione che si fa con una brugola da 2mm per la distanza della leva al manubrio, ricordati ad allontanare piu' che puoi le leve prima di fare lo spurgo per mettere la giusta quantita' di olio.
Altro consiglio, visto che ci sono gia' passato, e' molto facile che esca olio dalla pinza se non usi i perni di blocco di plastica sui tubicini della siringa che attacchi lato leva freno.. in quel modo eviti di far entrare aria mentre che chiudi la vite di spurgo sotto alla pinza.
 
  • Mi piace
Reactions: Commest2

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Sulla 540 i Tektro li ho sostituiti con gli MT200 di avanzo dall'altra bici più che altro per questioni di uniformità e facilità di manutenzione.
Ma a livello di funzionamento non mi hanno mai dato problemi, hanno prestazioni del tutto analoghe a quelli che li hanno sostituiti (cioè basiche, ma per frenare frenano) e non mi hanno mai piantato in asso.
Se vuoi fare un salto qualitativo devi proprio mettere mano all'impianto nel suo complesso, ma se non ricordo male tu stai in pianura. In quel caso non so quanto ne valga la pena, a meno ovviamente di trasferte in montagna.
 
  • Mi piace
Reactions: Commest2

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Ad agosto ho fatto una escursione sul Cimone ( Mo). In quell'occasione, scendendo da una posta da sci ho capito che i freni, soprattutto il posteriore erano in crisi. Frenate lunghissime e con l'anteriore che tentava ad impuntarsi mentre il posteriore pareva essere inutile. Ora vorremmo fare qualche escursione in collina ma prima voglio che i freni siano "sicuri". Se l'anteriore mi pare funzioni correttamente, il posteriore lo giudicherò dopo lo spurgo eventualmente le pastiglie semimetalliche .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo