Sospensioni a molla per AM

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Qual è la vostra opinione in merito? Sì, no, forse...

Per AM io intendo tutti gli utilizzi pedalati e non competitivi che si fanno di una mtb in montagna.

Il mio utilizzo in particolare è salite al 75% su viabilità carrabile e 25% su sentieri, discese 100% su sentieri. Dislivello giornaliero 1200-2500m.

Quindi sospensioni a molla... perchè no? penso naturalmente a mtb con 160mm di escursione o più, e a telai pensati per ammortizzatori lineari (aria HV o molla).

A voi...
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
346
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Una forcella forse può starci, ormai però siamo arrivati a livelli dell'aria molto simili (vedi la Pike, un gioiellino;)) quindi non so quanto. Un ammortizzatore a molla su una all-Mountain direi proprio di no, a parte il peso, esistono sospensioni come il Float X o il Monarch Plus che con l'aria fanno miracoli...è tutto a vantaggio del peso.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ma il no è solo per il peso?

Per il peso avevo fatto due conti, ipotizzando tre setup:
1)ammortizzatore aria tipo Monarch+, forcella aria tipo Pike: totale 2250g circa
2)ammortizzatore aria tipo CCDB, forcella aria tipo Vengeance: totale 2850g circa
3)ammortizzatore molla con molla in ti, forcella molla tipo vengeance: totale 3250g circa

Tra un setup di sostanza ad aria ed un setup equivalente a molla la differenza può essere ridotta a 400g, che non sono poi tanti.
 

Pippo Biker

Biker ultra
4/10/13
687
0
0
Visita sito
Anche io sarei più propenso a montare solo la forcella a molla, dato il tipo di percorsi l' ammortizatore ad aria è più che adeguato. Le sospensioni a molla sono più pesanti ma godono di un' affidabilità ottima, sono di facile manutenzione e regolazione.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Io resto sull'aria.

Per utilizzi nettamente discesistici, ok alla molla, ma siccome l'AM per me è una disciplina pedalata, che prevede anche pianura e non sono uno che brucia le discese, ma tende a godersele lentamente, mi basta l'aria.
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
346
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Ma il no è solo per il peso?

Per il peso avevo fatto due conti, ipotizzando tre setup:
1)ammortizzatore aria tipo Monarch+, forcella aria tipo Pike: totale 2250g circa
2)ammortizzatore aria tipo CCDB, forcella aria tipo Vengeance: totale 2850g circa
3)ammortizzatore molla con molla in ti, forcella molla tipo vengeance: totale 3250g circa

Tra un setup di sostanza ad aria ed un setup equivalente a molla la differenza può essere ridotta a 400g, che non sono poi tanti.

Beh il peso non è un fattore da sottovalutare soprattutto su bici da AM/Enduro...400g secondo me non sono neanche pochi!
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.774
183
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ma il no è solo per il peso?

Per il peso avevo fatto due conti, ipotizzando tre setup:
1)ammortizzatore aria tipo Monarch+, forcella aria tipo Pike: totale 2250g circa
2)ammortizzatore aria tipo CCDB, forcella aria tipo Vengeance: totale 2850g circa
3)ammortizzatore molla con molla in ti, forcella molla tipo vengeance: totale 3250g circa

Tra un setup di sostanza ad aria ed un setup equivalente a molla la differenza può essere ridotta a 400g, che non sono poi tanti.

Non è solo un fattore di peso,ormai gli ammo/forche ad aria hanno fatto passi da gigante e con una pompetta puoi settarli come ti pare senza star li cambiare molle,aggiungi anche che tutti gli ammo a molla sono sprovvisti di propedal/blocco (certo avranno il registro di compressione,ma non è la stessa cosa)...per avere che vantaggio? un po' più di scorrevolezza? meno carico di stacco?
 
  • Mi piace
Reactions: anthony

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Anche io sarei più propenso a montare solo la forcella a molla, dato il tipo di percorsi l' ammortizatore ad aria è più che adeguato.
Molla davanti forever, ammo ad aria tipo dhx, monarch plus ecc..
Interessante, quindi dite molla davanti e aria dietro.
E io che pensavo il contrario, aria davanti perchè una forcella ha più volume di camera pneumatica e lavora a pressioni più basse... Però in effetti il lavoro della forcella lo senti direttamente sulle braccia, mentre il lavoro dell'ammo è più filtrato da carro e gambe.
Vedo che in DH qualcuno usa aria davanti e ancora molla dietro, ma in quel campo le esigenze sono senz'altro diverse e la molla dietro credo garantisca prestazioni migliori.

Beh il peso non è un fattore da sottovalutare soprattutto su bici da AM/Enduro...400g secondo me non sono neanche pochi!
400g non sono pochi in assoluto, e anche a me piace tenere la bici leggera dove questo non va a discapito della funzionalità, ma d'altra parte sono abbastanza sicuro che se aggiungessi 400g alla mia bici non me ne accorgerei, almeno finchè non dovessi sollevarla di peso.
Quindi 400g sarebbero un prezzo che pagherei volentieri per avere un feeling migliore con le sospensioni.
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
346
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Interessante, quindi dite molla davanti e aria dietro.
E io che pensavo il contrario, aria davanti perchè una forcella ha più volume di camera pneumatica e lavora a pressioni più basse... Però in effetti il lavoro della forcella lo senti direttamente sulle braccia, mentre il lavoro dell'ammo è più filtrato da carro e gambe.
Vedo che in DH qualcuno usa aria davanti e ancora molla dietro, ma in quel campo le esigenze sono senz'altro diverse e la molla dietro credo garantisca prestazioni migliori.


400g non sono pochi in assoluto, e anche a me piace tenere la bici leggera dove questo non va a discapito della funzionalità, ma d'altra parte sono abbastanza sicuro che se aggiungessi 400g alla mia bici non me ne accorgerei, almeno finchè non dovessi sollevarla di peso.
Quindi 400g sarebbero un prezzo che pagherei volentieri per avere un feeling migliore con le sospensioni.


Si certo però 400gr le sospensioni, 250gr le ruote...e così via tutto fa brodo...
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ormai le nuove sospensioni ad aria hanno fatto passi da gigante sia in termini di affidabilità che di facilità di taratura, io personalmente sulla zenith-che utilizzo anche per giri all mountain-dhx air e float.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Certo che prendere in mano un telaio nudo con ammortizzatore a molla e provare a comprimere il carro a mano... fa passare la voglia di sostituirlo con uno ad aria :-)
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.811
607
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Certo che prendere in mano un telaio nudo con ammortizzatore a molla e provare a comprimere il carro a mano... fa passare la voglia di sostituirlo con uno ad aria :-)

si, hai proprio ragione....

Io sono per molla davanti e dietro, il peso conta poco, chi sceglie a molla lo fa per quella sensazione di morbidezza, chi sceglie ad aria lo fa spesso perché è convinto che sentire un bel ammo duro faccia andare più forte in salita e ha nostalgia delle rigide.
Poi qui sul forum c'è una marea di gente che cerca scorrevolezza e morbidezza sulle sospensioni ad aria e si mette ad usare spray fantascientifici al fluoro ecc ecc ad ogni uscita.

Sulle moto mica si sta a lubrificare ogni giorno gli steli della forca???

Sulle forcelle a molla per la mtb non ha bisogno di metterci niente sugli steli.

Una volta che la molla è ok, vai e te ne dimentichi...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Pochi partecipanti al sondaggio, ma equilibrio nei numeri...


Io credo tra l'altro che un ammortizzatore a molla essendo lineare e quindi più sostenuto nella parte centrale dell'escursione possa pedalarsi anche meglio di un ammortizzatore ad aria (mettendo da parte propedal e simili), perchè attorno al sag la curva di compressione è più ripida di quella di un ammortizzatore ad aria.
 

drumblack

Biker popularis
13/12/13
79
6
0
Visita sito
Scusate,ma quali sono le forcelle a molla da 160? Io nn ne conosco a parte la 55r che nn ha la molla cambiabile... Così per curiosità...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo