sopra-soglia

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.004
353
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
kiko5 ha scritto:
Ciao ragazzi, cosa succede se uno stà per troppo tempo sopra-soglia?!?! Si sentono dolori al petto, alle spalle alle braccia etc?!?!? Grazie!!!

ciao..
se pedali con petto, spalle e braccia..si!:mrgreen: :mrgreen:
scusa.....:roll:

generalmente ti fanno male le gambe...e se l'accumulo di acido lattico è elevato le gambe continueranno a farti male anche nei giorni successivi (in special modo se, al termine dell'esercizio sopra-soglia, ti fermi subito, non permettendo quindi al sangue di "girare" ed aiutare i muscoli a smaltire l'eccessiva acidosi).
ciao
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Premetto che non sono esperta in materia.

Da quello che ho capito sopra la soglia fai un lavoro anaerobico e l'accumulo nei muscoli di acido lattico è tale che dopo poco sei costretto a fermarti o per lo meno a rallentare. Non credo sia "umano" rimanere per tanto tempo sopra la soglia.
Cmq l'allenamento fuori soglia va attentamente dosato.
sollecitare il cuore sottoponendolo per brevissimi periodi a tale tipo di allenamento fa alzare la soglia aerobica. mi sembra.

vediamo gli esperti che dicono...
 

l'etrusco

Biker grossissimus
ET ha scritto:
Premetto che non sono esperta in materia.

Da quello che ho capito sopra la soglia fai un lavoro anaerobico e l'accumulo nei muscoli di acido lattico è tale che dopo poco sei costretto a fermarti o per lo meno a rallentare. Non credo sia "umano" rimanere per tanto tempo sopra la soglia.
Cmq l'allenamento fuori soglia va attentamente dosato.
sollecitare il cuore sottoponendolo per brevissimi periodi a tale tipo di allenamento fa alzare la soglia aerobica. mi sembra.

vediamo gli esperti che dicono...

Quoto ET ....anche se non mi sento un esperto.
Nei tempi, nei periodi, e nei modi dovuti , allenarsi in regime anaerobico , è indispensabile per chi ha voglia di cimentarsi con l'agonismo , e se è vero che il cuore è un muscolo che và allenato ai ritmi di gara , è anche vero che non farai mai una gara tutta soprasoglia....credo.
 

cronoman76

Biker novus
4/10/05
28
0
0
48
PARMA
Visita sito
Il fuori soglia di un atleta ben allenato e' sicuramente un'arma preziosa da sfruttare in corsa e da allenare durante la settimana. Mi spiego meglio : Un cronoman professionista riesce a rimanere sopra la soglia anaerobica per circa il 70% del tempo della prova che generalmente si avvicina all'ora per 50 km e ci riesce perche' il suo fisico riesce ad utilizzare l'acido lattico prodotto dai muscoli come nutrimento per gli stessi. Riportando l'esperienza ad atleti 'normali' il fuorisoglia ha motivo di esistere se ben supportato da una curva aerobica ben sviluppata. Mi spiego: l'allenamento deve essere mirato a incrementare il wattaggio nella zona aerobica per abituare il cuore a pompare sempre di meno a watt crescienti spostando cosi' i valori di fuori soglia (e la produzione di acido lattico) a battiti maggiori (o meglio uguali) ma rilevati a maggior potenza. Riassumendo : Se spingo 300 watt a 170 battiti avendo come massimale 190 battiti grazie all'allenamento devo pormi l'obiettivo di riuscira a spingere 330 watt sempre a 170 battiti spostando di conseguenza tutta la curva lattatica a valori piu' importanti ma a questo punto sempre meno necessari alla prestazione..... Gli esercizi piu' utili allo scopo sono sicuramente il fondo medio (a inizio stagione) le salite forza/ossigeno.
 

l'etrusco

Biker grossissimus
cronoman76 ha scritto:
Il fuori soglia di un atleta ben allenato e' sicuramente un'arma preziosa da sfruttare in corsa e da allenare durante la settimana. Mi spiego meglio : Un cronoman professionista riesce a rimanere sopra la soglia anaerobica per circa il 70% del tempo della prova che generalmente si avvicina all'ora per 50 km e ci riesce perche' il suo fisico riesce ad utilizzare l'acido lattico prodotto dai muscoli come nutrimento per gli stessi. Riportando l'esperienza ad atleti 'normali' il fuorisoglia ha motivo di esistere se ben supportato da una curva aerobica ben sviluppata. Mi spiego: l'allenamento deve essere mirato a incrementare il wattaggio nella zona aerobica per abituare il cuore a pompare sempre di meno a watt crescienti spostando cosi' i valori di fuori soglia (e la produzione di acido lattico) a battiti maggiori (o meglio uguali) ma rilevati a maggior potenza. Riassumendo : Se spingo 300 watt a 170 battiti avendo come massimale 190 battiti grazie all'allenamento devo pormi l'obiettivo di riuscira a spingere 330 watt sempre a 170 battiti spostando di conseguenza tutta la curva lattatica a valori piu' importanti ma a questo punto sempre meno necessari alla prestazione..... Gli esercizi piu' utili allo scopo sono sicuramente il fondo medio (a inizio stagione) le salite forza/ossigeno.

:i-want-t: quindi andando avanti con la stagione ci si potranno mettere anche qualche variazione di ritmo fino al fuori soglia.....che ne dici ?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
L'allenamento fuori soglia è praticamente indispensabile se si vogliono ottenere miglioramenti importanti, anche se si fa solo escursionismo. è necessario però considerare che è molto stressante per il fisico e non solo, di conseguenza è necessario allenarsi con un criterio e non a casaccio, pena peggioramenti anzichè miglioramenti e nel caso di patologie latenti anche rischi per la salute. comunque facendo una ricerca anche sul forum trovi delle tabelle o dei siti che spiegano in dettaglio come utilizzare il fuorisoglia ad es. con le ripetute.ciao.
 

cronoman76

Biker novus
4/10/05
28
0
0
48
PARMA
Visita sito
l'etrusco ha scritto:
:i-want-t: quindi andando avanti con la stagione ci si potranno mettere anche qualche variazione di ritmo fino al fuori soglia.....che ne dici ?

Una volta raggiunto un buon condizionamento del sistema cardiovascolare le variazioni di ritmo eseguite sia in pianura che in salita sono necessarie per il raggiungimento del picco massimo di forma. Esempio di variazione di ritmo in pianura puo' essere questo : Dopo un adeguato riscaldamento (20 minuti minimo) passare nell'arco di 5 minuti dal fondo medio al fondo veloce, restarci per 3 minuti e aumentare progressivamente fino al battito massimo nei seguenti 2 minuti . Riposarsi a 100/110 pedalate in fondo lungo per almeno 10 minuti in modo da ripristinare un'adeguata ossigenazione a livello muscolare e poi ripetere l'esercizio. Il tutto ovviamente va pianificato con l'aiuto dell'atleta che riportera' di volta in volta le proprie sensazioni in modo da correggere il tiro sui tempi di lavoro e quelli di recupero.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
48
toscana
Visita sito
Grazie delle risposte, l'ho chiesto perchè circa 4 anni fa giocando a tennis stavo esagerando e ho sentito dolore muscolare alla spalla e al braccio destro, mi è successo anche mentre nuotavo, in mtb non mi è mai successo anche perchè non faccio agonismo e se ho il cuore in gola stacco!!! Cmq una visita dal cardiologo la voglio fare, a tal proposito meglio un cardiologo o un centro di medicina sportiva?!?!? Sono in psicopatia perchè mio suocero ha avuto un infartino la notte di Natale!!!!! Grazie!!!!
 

cronoman76

Biker novus
4/10/05
28
0
0
48
PARMA
Visita sito
kiko5 ha scritto:
Grazie delle risposte, l'ho chiesto perchè circa 4 anni fa giocando a tennis stavo esagerando e ho sentito dolore muscolare alla spalla e al braccio destro, mi è successo anche mentre nuotavo, in mtb non mi è mai successo anche perchè non faccio agonismo e se ho il cuore in gola stacco!!! Cmq una visita dal cardiologo la voglio fare, a tal proposito meglio un cardiologo o un centro di medicina sportiva?!?!? Sono in psicopatia perchè mio suocero ha avuto un infartino la notte di Natale!!!!! Grazie!!!!


..una visita in un centro specializzato in medicina sportiva e' sicuramente la cosa giusta da fare perche' il test viene effettuato sotto sforzo. La visita dal cardiologo e' altresi' consigliata per escludere patologie congenite al miocardio.
Saluti : Stefano
 

l'etrusco

Biker grossissimus
kiko5 ha scritto:
Grazie delle risposte, l'ho chiesto perchè circa 4 anni fa giocando a tennis stavo esagerando e ho sentito dolore muscolare alla spalla e al braccio destro, mi è successo anche mentre nuotavo, in mtb non mi è mai successo anche perchè non faccio agonismo e se ho il cuore in gola stacco!!! Cmq una visita dal cardiologo la voglio fare, a tal proposito meglio un cardiologo o un centro di medicina sportiva?!?!? Sono in psicopatia perchè mio suocero ha avuto un infartino la notte di Natale!!!!! Grazie!!!!


Quoto cronoman76 !!!
conosco gente che spende migliaia di eurini per comperare una bici e poi fanno storie i per 40/50 euro di una visita:espulso!: una visita medico-sportiva và SEMPRE FATTA !!!! anche se vai in bici solo la domenica.... anzi a maggior ragione visto che non sei avvezzo a particolari sforzi anche se non intensi. Solo il risultato di tale visita potrà indurti o meno a consultare un cardiologo.
 

l'etrusco

Biker grossissimus
cronoman76 ha scritto:
Una volta raggiunto un buon condizionamento del sistema cardiovascolare le variazioni di ritmo eseguite sia in pianura che in salita sono necessarie per il raggiungimento del picco massimo di forma. Esempio di variazione di ritmo in pianura puo' essere questo : Dopo un adeguato riscaldamento (20 minuti minimo) passare nell'arco di 5 minuti dal fondo medio al fondo veloce, restarci per 3 minuti e aumentare progressivamente fino al battito massimo nei seguenti 2 minuti . Riposarsi a 100/110 pedalate in fondo lungo per almeno 10 minuti in modo da ripristinare un'adeguata ossigenazione a livello muscolare e poi ripetere l'esercizio. Il tutto ovviamente va pianificato con l'aiuto dell'atleta che riportera' di volta in volta le proprie sensazioni in modo da correggere il tiro sui tempi di lavoro e quelli di recupero.

:hail: :hail: :hail: esatto. ho abbiamo lo stesso preparatore , ma dubito... oppure LO SEI.........
 

cronoman76

Biker novus
4/10/05
28
0
0
48
PARMA
Visita sito
l'etrusco ha scritto:
:hail: :hail: :hail: esatto. ho abbiamo lo stesso preparatore , ma dubito... oppure LO SEI.........

..troppo buono !!!!! Non sono un preparatore ma in anni di attivita' agonistica ho avuto la fortuna di incontrare gente preparata in materia capace di spiegarmi i meccanismi dell'innalzamento della forma fisica (anche se tante volte la pratica si discosta di molto dalla teoria !!!!) Ciao : Ste
 

cronoman76

Biker novus
4/10/05
28
0
0
48
PARMA
Visita sito
l'etrusco ha scritto:
:sbavon: effettivamente la teoria e la pratica sono molto distanti ...inversamente proporzionali al lavoro che fai.

quanti km pisti all'anno ? Io mi sono fermato a 8500/9000 (ho smesso di contarli a dicembre)

...io mi occupo di elaborazione dati bancari e lavorando su 3 tipologie di turno non mi posso certo lamentare !!!!! Quest'anno ho macinato 15000 km e ho partecipato a una decina di mediofondo su bdc con discreti risultati...
(p.e. 15°assoluto alla gf Barilla e sempre nei 30 assoluti nelle altre gare.... visto il livello non mi lamento...) Ciao : Ste
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo