sono indeciso Epic o Sturjumper??

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
2
0
47
Scorzè VE
Visita sito
Scusami.. però se deve fare giri di 40 km su sterrato in montagna senza guardare il cronometro in tutta tranquillità e magari gustarsi anche una bella discesa allora io opterei per una Stumpjumper FSR... la Epic è molto corsaiola, una macchina da cross country e gran fondo e il Brain può risultare scomodo in certe situazioni... Molto meglio una forca da 130 in questi casi e la regolazione manuale dell'ammo...

ciao
 

marco_iol

Biker serius
30/9/05
181
7
0
50
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 2013
X Raiders ha scritto:
giri di 40 km in montagna in sentieri + o - sconnessi
io sono passato da stumpjumper rigida a FSR e non mi sono trovato assolutamente male. In salita, se uso il propedal, non molleggia per niente... Anzi, il propedal mi aiuta sulle salite sterrate: ieri ho affrontato una salita sterrata con rocce+sabbia bagnata e il posteriore era perfetto. Anch'io ero indeciso tra FSR e Epic, poi ho scelto FSR perchè:
- l'escursione è simile ma maggiore - 120/130 contro 100;
- sulla FSR ho la forka bloccabile con escursione variabile da 90 a 130 e l'ammortizzatore post che può essere bloccabile - oltre ad avere il tanto utile propedal;
- l'impostazione della bici "aiuta" nelle discese tecniche - e per tecniche intendo quelle che lasci i freni perchè se li tocchi ti ribalti;
- il prezzo era + o - lo stesso.
Come al solito, dipende tutto da come userai la bici e quali percorsi farai...
Ciao
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
la nuova epic ha il telaio m5 (quello che l'anno scorso era su le s-works se non sbaglio), guarnitura XT, e il brain fade, che regoli come + ti pare, da bloccato, tipo full, che comunque risponde alle sollecitazioni, al trialtune, bello morbido. si regola con una ghiera, quindi non ha scatti di regolazione, ma lo dosi come + preferisci. secondo me a parità di prezzo è superiore rispetto alla stump,poi dipende sempre che uso devi farne. un consiglio, prendila comunque con i disk!!!
chiaramente la stump ha + escursione, il che non è mai male!!!

per la decatlon non so consigliarti,anche se a puro parere estetico mi è sempre garbata un monte!!
 

JUMPER

Biker popularis
fabiusfabio ha scritto:
Scusami.. però se deve fare giri di 40 km su sterrato in montagna senza guardare il cronometro in tutta tranquillità e magari gustarsi anche una bella discesa allora io opterei per una Stumpjumper FSR... la Epic è molto corsaiola, una macchina da cross country e gran fondo e il Brain può risultare scomodo in certe situazioni... Molto meglio una forca da 130 in questi casi e la regolazione manuale dell'ammo...

ciao

quoto :prost:
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
se ami di più il XC .... EPIC

se ami di più l'ALL-MOUNTAIN ... STUMPJUMPER

fai te ... sono entrambe molto belle e ben fatte con una rivendibilità invidiabile!
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
X Raiders ha scritto:
all- mountain si intende un'uso + enduro?
facendo riferimento alle moto è come la differenza tra una yamaha xt e un ktm mi pare di capire...(-:

ma ... fai te .... una nasce cercando di rendere più comodo (secondo alcuni più performante ... non per me!) il mondo delle bici da XC ed esaltare le doti in salita, l'altra per andare più rilassati, più comodi (con + ore in sella) e con divertimento maggiore in discesa .... con uno spirito + free!

da questo deduci che il confronto con le moto non va! sfido chiunque a provare in discesa (magari su pietraia o su fango) una KTM ed una XT!!!!!

spero di aver reso l'idea
ciao
 

boris bike

Biker popularis
12/9/05
77
0
0
53
milano
Visita sito
X Raiders ha scritto:
mah io con i v brake della Avid mi trovo benissimo e non ho problemi...mi trovo benissimo + cose si hanno e + manutenzione si deve fare...

personalmente non sono d'accordo sul fatto che i dischi richiedano + muntenzione dei v brake, anzi. considera che non avrai mai problemi di allineamento dei pattini freno e quindi la frenata sarà sempre quella originale.
credimi, dischi tutta la vita!
 

CAF1

Biker urlandum
2/11/04
561
0
0
53
Verzuolo (CN)
Visita sito
X Raiders ha scritto:
grazie a tutti!
quindi mi pare di capire che la FSR è + tranquilla e riposante la epic + competitiva...certo come estetica preferisco la epic è fuori dubbio(-:
però sinceramente spendere tutti quei soldi invano per un discorso estetico sinceramente non mi interessa...qualcuno di voi le ha provate entrambi???
rispetto alla scott Endurance?
Ciao. Io ho una Epic (oddio, un pò modificata), mio fratello ha una Stumpjumper FSR, dimmi cosa vuoi sapere e (se sono in grado) ti risponderò volentieri!
 

CAF1

Biker urlandum
2/11/04
561
0
0
53
Verzuolo (CN)
Visita sito
X Raiders ha scritto:
grazie a tutti!
quindi mi pare di capire che la FSR è + tranquilla e riposante la epic + competitiva...certo come estetica preferisco la epic è fuori dubbio(-:
però sinceramente spendere tutti quei soldi invano per un discorso estetico sinceramente non mi interessa...qualcuno di voi le ha provate entrambi???
rispetto alla scott Endurance?
Ciao. Io ho una Epic (oddio, un pò modificata), mio fratello ha una Stumpjumper FSR, dimmi cosa vuoi sapere e (se sono in grado) ti risponderò volentieri!
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
mi inserisco... epic-isti, io faccio xc, sono indeciso tra stumpy ht(la front) e epic v brake, quale è meglio? magari in futuro mi orienterei per le granfondo visto che alla mia eta la categoria non è ancora prevista finchè divento junior.....
La vostra discussione mi ha fatto venire dei seri dubbi, io oramai ero per la stump, ma come comodità..... bo risp grazie!!!!:nunsacci:
 

CAF1

Biker urlandum
2/11/04
561
0
0
53
Verzuolo (CN)
Visita sito
X Raiders ha scritto:
con quale si pedala meglio???non mi importa andare giù a manetta! però non voglio neanche un'altra front altrimenti mi tengo la mia bella Merida in magnesio...insomma qualcosa di mooolto pedalabile che non mi stanchi la schiena...
Oddio, speravo in domande + specifiche. Con quale si pedala meglio? ma in quale situazione? Comunque provo a darti alcune mie impressioni:
A livello di telaio, la Epic ha, a parità di taglia, un orizzontale virtuale credo + lungo di quello della Stump, un triangolo + sloping e un carro posteriore credo leggermente + corto: ciò si traduce in una posizione di guida + race per la E e + rilassata (e comoda) per la S; in una maggior reattività della E rispetto alla S, che però per questo è - "nervosa" in discese veloci su fondo molto sconnesso, dove la E ricorda di + (pur essendo parecchio meglio) il comportamento di una front (questo dipende anche dal diverso comportamento dell'ammo).
A livello di assetto, per quanto detto sopra, con la E è + facile spingere alzandosi sui pedali, mentre con la S ho spesso la sensazione di avere l'anteriore "troppo sotto" e di faticare di + (forse per pedalarla meglio ci vorrebbe una taglia in +); l'opposto accade per i fuorisella, dove però la S è limitata dal fatto di non potere abbassare a piacimento la sella;
A livello di assorbimento delle asperità, rispetto alla S il carro della E è decisamente più rigido e meno sensibile ai piccoli urti (ovvio, si parla di quando non è bloccato) ma comunque molto efficace, rispetto alla front la grossa differenza è data dal fatto che in frenata il carro copia senza saltellare trasferendo bene a terra la forza frenante; la S col septune pur non avendo il blocco non mi sembra bobbare + di tanto in un utilizzo normale (anche se l'ammo è un po' troppo gonfio per il mio peso) ma in discesa è meno scorbutica della E.
Piccoli difetti, se vogliamo: per la E, difficoltà di accesso alle borracce a causa del triangolo piccolo; per la S, la posizione dell'ammo fa sì che si riempia di fango molto facilmente; per entrambe, verniciature debolucce per il prestigio del marchio e il livello di prezzo.
Altre cose al momento non so dire, anche perchè come componenti le nostre bighe sono un po' diverse dai montaggi originali.
Ciao, spero di esserti stato utile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo