sondaggio - che freni montate?

  • Creatore Discussione Pe
  • Data di inizio

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Magura Marta 2002.
Come per altre parti, essendo nuovo alla mtb da maggio 2002, non posso fare confronti.
Posso riportare che li ho montati, come il resto della attuale mtb, facilmente in garage, regolati bene con i distanziali.
Ho consumato all'80%, non del tutto, le pastiglie dopo 1500 km e le ho cambiate da me: una vite (brucolina da 2 mm) non si svitava e l'ho dovuta tagliare, poi rimessa.
Trovo le leve molto molto morbide ma potenti, forse la corsa e' un po' aumentata per via di uno spurgo che sarebbe meglio fare.
Molti parlano malissimo dei Magura e dei Marta, io non posso dire nulla di male ne' di peggio.
Per me poi che per montarmi la mtb ho cercato componentistica ottima a prezzi ottimi (internet e' stata utilissima), ho speso bene ed ho un ottimo prodotto.
 
Sulla full FR
XSIV DBH-12 (Grimeca Sistema 12) con dischi 200+160 mm.

Sulla front, XC o light-FR (dipende da ruote e gomme che monto)
Formula Activa, sistema meccanico, con dischi da 160+160 mm

Al primo un bel 8 (potente, modulabile, affidabile), al secondo un 9 (potente, affidabile, economico).
Le finiture di entrambi gli impianto non sono il top, ma non inficiano le prestazioni.
:D


Cia'
 

Sergio

Biker tremendus
30/10/02
1.249
0
0
54
Verona-Montorio
Visita sito
tarantola ha scritto:
Hope C2 regolabili dal manubrio.
Se l'impianto si scalda in un attimo allontani le pastiglie dal disco.
Questa è una figata, effettivamente, ma al primo impatto (al buio nel parcheggio), li ho trovati meno modulabili degli Shimano, con un "range di frenata" più ristretto, una curva di frenata molto più ripida, con addirittura un "buco" all'inizio...
Primissima impressione, ribadisco....
Ci sarà modo di rivedere questa opinione...
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Ho gli avid, pattini Ritchey rossi, leve shimano XT e l'impianto funziona perfettamente, da cappottarsi, unico limite, nelle discese da frenare molto con forza arrivi in fondo affaticato. Il problema del fango l'ho risolto utilizzando i pattini rossi, con l'asciutto sono più pastosi rispetto a quelli neri, ma sul bagnato si puliscono prima.
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Prima avevo i grimeca system 8 (dischi idraulici 4 pistoncini):
ottimi freni ma un casino da regolare con i vari spessorini e dovendo togliere la ruota anteriore e post per mettere la bici in macchina era una rottura.
Per la frenata otiimi, potenti, forse mancano un pò di modulabilità (ma come per ilresto è un impressione personale)

Ora Hayes Mag 2001:
Che dire fantastici sotto tutti gli aspetti, potentissimi, modulabili, facili da regolare, insomma un acquisto da consigliare, unico svantaggio non indifferente il prezzo!!.
Ah no hanno una piccola bega (tra l'altro comune a molti impianti a disco). quando il disco si scalda un po tantino (vero tarantola e Sergio tutta colpa vostra che non mollate abbastanza e mi fate frenare.....) si dilata e sfrega sulle pastiglie , per la verità mai in modo cospiquo e quando si raffredda ritorna come prima.
Ciao
 
Scafoman ha scritto:
Prima avevo i grimeca system 8 (dischi idraulici 4 pistoncini):
ottimi freni ma un casino da regolare con i vari spessorini e dovendo togliere la ruota anteriore e post per mettere la bici in macchina era una rottura.
Per la frenata otiimi, potenti, forse mancano un pò di modulabilità (ma come per ilresto è un impressione personale)

Ora Hayes Mag 2001:
Che dire fantastici sotto tutti gli aspetti, potentissimi, modulabili, facili da regolare, insomma un acquisto da consigliare, unico svantaggio non indifferente il prezzo!!.
Ah no hanno una piccola bega (tra l'altro comune a molti impianti a disco). quando il disco si scalda un po tantino (vero tarantola e Sergio tutta colpa vostra che non mollate abbastanza e mi fate frenare.....) si dilata e sfrega sulle pastiglie , per la verità mai in modo cospiquo e quando si raffredda ritorna come prima.
Ciao

Meno male che la bega è piccola, è uno dei difetti più fastidiosi e potenziale pericolo da non sottovalutare. Direi che il giudizio "fantastici sotto tutti gli aspetti" decade miseramente...
:???:

Cosa significa il casino per togliere la ruota sui Grimeca con gli spessorini?
Mica inficiano la procedura?
Semmai togliera la ruota con disco da 200 mm è un casino, altrimenti direi solo un montaggio non corretto...
Un quattro pistoni che manca di modulabilità? E i due pistoni allora che non ne hanno quasi se paragonati appunti a un 4x2 come i Grimeca?
:?

Cia'
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Allora:
Per ciò che riguarda gli hayes come ho già scritto si tratta al limite di un piccolo rumore che si nota quando i freni sono molto molto caldi (ti assicuro che la frenata non cambia e non si arriva mai ad una limitazione della rotazione della ruota), considera inoltre che a me capita in situazioni limite avendo il disco da 160 (penso che con il 180 e relativo adattatore il problema non sussista); semmai il giudizio può decadere nel momento in cui uno analizza il prezzo, come funzionalità rimango della mia opinione, sono i migliori freni che ho provato.

Per i grimeca non è che sia difficoltoso lo smontaggio della ruota, e che dopo il montaggio devi sempre essere li a mettere mano a spessorini e brugole in quanto la pastiglia sfrega sempre un pochino sul disco!!!!, prova con gli Hayes che possono traslare orizzontalmente allentando le due brugole di fermo e allinei all'istante le pastiglie sul disco, oppure prova il sistema Hope che ha tarantola e la differenza si fa sentire.
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
Il costo è ancora una volta determinante, per cui se uno non è un discesista puro, i v-brake lavorano più che bene è costano 5 volte meno.
Io monto Avid SD7 sia leve che freni, eccezionali, la differenza coi dischi salta fuori solo in discese lunghe.
Unico cosa davvero determinante per i dischi, come dice il diretur, è che non ususrano il cerchio.
 
Scafoman ha scritto:
Allora:
Per ciò che riguarda gli hayes come ho già scritto si tratta al limite di un piccolo rumore che si nota quando i freni sono molto molto caldi (ti assicuro che la frenata non cambia e non si arriva mai ad una limitazione della rotazione della ruota), considera inoltre che a me capita in situazioni limite avendo il disco da 160 (penso che con il 180 e relativo adattatore il problema non sussista); semmai il giudizio può decadere nel momento in cui uno analizza il prezzo, come funzionalità rimango della mia opinione, sono i migliori freni che ho provato.

Per i grimeca non è che sia difficoltoso lo smontaggio della ruota, e che dopo il montaggio devi sempre essere li a mettere mano a spessorini e brugole in quanto la pastiglia sfrega sempre un pochino sul disco!!!!, prova con gli Hayes che possono traslare orizzontalmente allentando le due brugole di fermo e allinei all'istante le pastiglie sul disco, oppure prova il sistema Hope che ha tarantola e la differenza si fa sentire.

Il prezzo non inficia il giudizio finale, altrimenti le Ferrari e compagnia sarebbero macchine de caccha rapportate a una Skoda e/o Seat: ogni categoria di prodotto ha ilsuo prezzo.
Scusa, ma gli spessorini da risistemare dopo il montaggio ruota me fanno ride, scusami ancora... :P
Semplicemente, come regola, quando si smontano le ruote si mette uno spessore (solitamente fornito nella confezione dedi freni) tra le pastiglie per evitare che, pigiando involontariamente la leva freno corrispondente, i pistoni escano dalla sede e non ritornino in posizione.
Tu, stranamente, lo vedi come difetto dello standard IS, invece è solo un caso di poca cura. :-x
Normale che, invece, lo standard PS dei freni Hayes renda le regolazioni più semplici.
Ma credi proprio che un disco più grande risolva i problemi?
Ogni cosa ha i suoi pro e contro: disco più grande più facile da stortare è, come direbbe il buon Boskov!
:P

Cia'
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Scusa Rick
Posto che ti rispondevo dall-ufficio completamente rinco non mi sono fatto capire.
Non si tratta di scarsa cura in quanto non mi è mai successo che mi si chiudessero le pastiglie seza il disco montato per una pressione sulla leva *che tra l-altro è una cosa che succede con tutti i freni(.
tutto Il discorso degli spessorini riguarda la facilità e immediatezza delle regolazioni che con lo standard IS non regge .
Solo questo, per il resto sono più o meno d'accordo:
per il prezzo Ok che la qualità si paga ma non ti sembra che in questo come in altri settori si stia un pò esagerando (es gomme della bici che costano più di quelle della macchina....)
Per il disco più grosso hai ben ragione ma a superficie maggiore corrisponde frenata più potente (sui grimeca avevo montato anche il 180 anteriore per provare e la differenza si sente eccome), inoltre a maggiore superficie corrisponde una maggiore area esposta al raffreddamento.
Spero questa volta di essere stato un pò più chiaro, purtroppo al lavoro sono sempre più rincoglionito Sorry
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Il futuro è dei freni a disco.
La struttura ormai è cosolidata: per DH e FR 4 pistoncini contrapposti, magari differenziati, con due pastiglie o (se vogliamo fare i fikoz) quattro :shock:
Hope M4 o i meglio mai visti: gli Enduro
Grimeca sistem 12
Formula 4 Racing
altri..

Diametro minimo ant 185 mm post 160 mm
Per il XC due pistoncini contrapposti tirati all'osso col peso diametro dei dischi 160 mm
Hope mini
Magura Marta
Grimeca sistem 8
altri...

Il prossimo sviluppo non sarà su leve e pinze ma sul sistema di calettamento al mozzo del disco e sul disco stesso :idea:
Iuppareppa
 

Andrea

Biker novus
6/11/02
21
0
0
Brescia
www.noncelo\'.it
Ma al giorno d'oggi è obbligatorio avere i dischi? Io mi trovo bene con i V-brake che ho da un anno ( prima avevo i cantilever del 91) non fai tanta fatica sono potenti ed ti stancano meno l'avambraccio dei cantilever.Poi sia sul bagnato che asciutto se voglio inchiodo le gomme. Ma forse sono io che non ho molte pretese.E meno soldi....
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao Andrea!
No, i freni a disco non sono indispensabili come non è indispensabile la biammortizzata o la forcella anteriore ammortizzata. In una bici sono necessari un buon paio di ruote, un cambio efficiente e robusto, un buon telaio.
Ma tu rinunceresti alla forcella ammortizzata? Io ho vissuto di striscio la comparsa delle prime forche ammortizzate e ti assicuro che c'era gente che non avrebbe mai montato una Rock Shox neanche a pagarlo perchè non serviva (diceva) ed era controproducente (effettivamente non erano il Max...). secondo te oggi che forca hanno? Rigida? :x
E' una questione di comodità, di sicurezza e di... Consumismo :?
Per i freni a disco è la stessa cosa: pensa che io come muletto ho una Hecler con i V-brake e ci faccio i giri tourer sui sentieri CAI (quelli dove è permesso, ovvio) :lol:
Per riprendere il filo del discorso...
I freni a disco sono più potenti = ti stanchi meno per frenare
I freni a disco frenano meglio = su fango e bagnato vanno sicuramente meglio: hai mai provato a frenare coi v-Brake in mezzo alla neve: auguri! :???:
I freni a disco non sono necessari se ti interessa contenere i pesi, non sei un discesista e non ti frega nulla di fare il fiko :-?
Iuppareppa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo