solito problema frenante

Bennykasteddu

Biker serius
27/1/08
153
0
0
Kasteddu
Visita sito
Scusate ragazzuoli,

nn vorrei aprire un ennesimo topic sui freni a disco rumorosi e ruote frenate, l'unica cosa che vorrei capire se il problema è alla mia portata oppure mi rassegno (tipo Berlusca) e la porto da un meccanico.

In breve dopo passeggiatina smonto e rimonto ruota ant. e da lì sempre frenata ho provato prima solo allentando le viti etc etc etc ma niente, poi ho smontanto le pinze rispinto i pistoni dentro rimontato le pinze ma poi alla fine morale della favola la ruota è rimasta seppur meno sempre frenata.

Ora mi chiedo:
Sbagliato io qlc?
Il problema nn è alla mia portata serve la mano di qlc + esperto?
Conoscete altri sistemi?

PS
quando provo la bici noto ke la ruota anteriore frena ma nn ferma del tutto la ruota la rallenta e basta.
Ora attendo vs insulti:rosik: e consigli :spetteguless:
 

mattale

Biker superis
7/6/09
460
0
0
Pisa
www.madmudbike.it
Quello che mi viene a mente è la possibilità che tu rimontandole le hai invertite, capita spesso che si consumino in modo irregolare e non simmetrico, questo unito alla dilatazione dell'olio magari un po' vecchiotto e ai pistoni un po' sporchi potrebbe anche essere la causa.
 

Pinincustom

Biker urlandum
21/9/07
583
1
0
Caserta
Visita sito
Controlla un pò i pistoncini, devi controllare che n abbiano accumulato troppo sporco sulla loro circonferenza, può darsi che uno dei due rientri male e/o n rientri del tutto.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
smota ancora ruota e togli le pastiglie,spruzza un'po di svitol sui pistoncini finche non ritornano bene e poi rimonta il tutto,se non funziona ancora devi fare lo spurgo dell'olio :il-saggi:
Lubrificazione Pistoncini - YouTube[/URL]

Lo svitol meglio non usarlo, meno che mai spruzzato. Si puliscono bene i pistoni con alcol ed eventualmente si lubrifica quello pigro con una goccia d'olio dell' impianto, o al limite olio di vaselina o al silicone.

E se i pistoncini sono pigri non è con lo spurgo che cessano di esserlo.
 
  • Mi piace
Reactions: piero1954

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Scusate ragazzuoli,

nn vorrei aprire un ennesimo topic sui freni a disco rumorosi e ruote frenate, l'unica cosa che vorrei capire se il problema è alla mia portata oppure mi rassegno (tipo Berlusca) e la porto da un meccanico.

In breve dopo passeggiatina smonto e rimonto ruota ant. e da lì sempre frenata ho provato prima solo allentando le viti etc etc etc ma niente, poi ho smontanto le pinze rispinto i pistoni dentro rimontato le pinze ma poi alla fine morale della favola la ruota è rimasta seppur meno sempre frenata.

Ora mi chiedo:
Sbagliato io qlc?
Il problema nn è alla mia portata serve la mano di qlc + esperto?
Conoscete altri sistemi?

PS
quando provo la bici noto ke la ruota anteriore frena ma nn ferma del tutto la ruota la rallenta e basta.
Ora attendo vs insulti:rosik: e consigli :spetteguless:
Ciao Benny..intanto sarebbe utile scrivessi anche di che tipo di impianto frenante stiamo parlando.E'importante anche capire se è un problema di uno o di entrambi i pistoncini o di altro.Come prima cosa farei girare lentamente la ruota x vedere se il disco sfrega in un punto particolare,può essere che senza saperlo si sia piegato in qualche punto.Accertato che non è colpa del disco proverei a ricentrare la pinza e nel mentre guarda se una pastiglia tocca più dell'altra.Attenzione a spruzzare lubrificanti o altro si può rischiare di fare casini.Se il problema rimane togli la ruota e MOLTO dolcemente muovi la leva del freno x vedere che i pistoncini avanzino..ATTENZIONE..devi stare molto attento su alcuni tipi di freno se agisci troppo sulla leva ti esce il pistone con conseguente fuoriuscita di olio e frittata fatta.Se uno o più pistoni si muovono "male"con un pennellino pulito togli tutta la sprcizia che puoi,dopodichè io darei una bella spuzzata con sapone di marsiglia poi ancora pennellino e risciacquo con abbondante acqua.Asciuga,come da filmato,con un panno pulito e poi riprova...se va tutto bene e cioè i pisoncini si muovono bene ok altrimenti puoi ripetere l'operazione a pistoncini leggermente estratti.Se riesci a risolvere puoi dare un velo ma solo un velo di olio sul borbo bel pistone prima di rispingerlo x l'ultima volta in sede.Su quale olio usare non posso aiutarti...alcuni impianti infatti usano lo stesso olio freni x lubrificare gli o-ring...se invece lo usi su altri ti corrode tutto...quindi guarda le specifiche del tuo freno.
 

Bennykasteddu

Biker serius
27/1/08
153
0
0
Kasteddu
Visita sito
Ciao Elfa,

la mia canyon xc monta avid juicy five.ad occhio direi che "tocca" la pastiglia di destra (guardando frontalmente la bike nn standoci seduto per intenderci) in effetti ieri ho notato ke i pistoncini sono un pò duretti da far rientrare e viste le escursioni fatte niente di strano che siano sporchi.ho rpvato a dare una "spolverata" con l'aria compressa, forse non è bastata.
Ripetero l'operazione provando a sgrassare i pistoncini asciugandoli e seguendo tutte le indicazioni, se nn bastasse riproverò anche lubrificando come da video.
Se così nn dovesse bastare nn mi resta ke rottomare la xc e passare alla strive :)
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Ciao Elfa,

la mia canyon xc monta avid juicy five.ad occhio direi che "tocca" la pastiglia di destra (guardando frontalmente la bike nn standoci seduto per intenderci) in effetti ieri ho notato ke i pistoncini sono un pò duretti da far rientrare e viste le escursioni fatte niente di strano che siano sporchi.ho rpvato a dare una "spolverata" con l'aria compressa, forse non è bastata.
Ripetero l'operazione provando a sgrassare i pistoncini asciugandoli e seguendo tutte le indicazioni, se nn bastasse riproverò anche lubrificando come da video.
Se così nn dovesse bastare nn mi resta ke rottomare la xc e passare alla strive :)
A ecco..ora capisco tutto..stai cercando una scusa x cambiare bike..:smile::smile:Scherzi a parte gli Avid Juicy 5 sono buoni freni,non saranno fighi o all'ultima moda ma "sinceri"x l'utilizzo richiesto.Prova a fare come ti ho detto..pulisci tutto bene,poi dai un pò di olio(x questi freni normalissimo olio al silicone va benissimo..)poi rispingi i pistoni dentrop e ripeti l'operazione.Usa il distanziale delle pastiglie,se lo hai,x vedere quanto puoi fare uscire il pistoncino..Ricorda però che mancano le pastiglie in questa operazione.Ultima cosa non di poca importanza..è probabile che,a forza di su e giù con i pistoncini,l'olio si sia un pò inkacchiato formando delle micro bolle...Una volta pulito e rimontato il tutto(tieni le dita unte lontane da disco e pastiglie..)dai diverse pompate alla leva e poi qualche colpetto a partire dalla pinza fino al serbatoio del pompante x agevolare la risalita delle bolle d'aria.fatto questo tira la leva e mettici un bel elastico e vattene a casa..l'indomani se va come deve deve essere tutto ok..Se così non è la visita dallo"specialista"sarà d'obbligo..diciamo che tanto prima o poi uno spurgo devi farlo e se è un mecca come si deve l'eventuale sblocco dei pistoncini dovrebbe essere compreso nel prezzo..:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I pistoni dei Juicy sono i più rognosi con i quali ho avuto a che fare.

Detto questo, ripeto per l'ennesima volta che lo spurgo non serve a niente e non risolve niente, se si tratta di un problema di accoppiamento tra guarnizioni/pistoni/pinza è lì che occorre intervenire e non sul fluido dell' impianto.

In ogni caso devo ancora trovare un impianto in cui i pistoni lavorano perfettamente all' unisono, e ne ho adoperati ormai sette, di sei diversi modelli in un arco di tempo di nove anni...
 
  • Mi piace
Reactions: elfla

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
I pistoni dei Juicy sono i più rognosi con i quali ho avuto a che fare.

Detto questo, ripeto per l'ennesima volta che lo spurgo non serve a niente e non risolve niente, se si tratta di un problema di accoppiamento tra guarnizioni/pistoni/pinza è lì che occorre intervenire e non sul fluido dell' impianto.

In ogni caso devo ancora trovare un impianto in cui i pistoni lavorano perfettamente all' unisono, e ne ho adoperati ormai sette, di sei diversi modelli in un arco di tempo di nove anni...
E quelli degli Stroker Ryde li hai mai provati?Sono veramente di......:smile::smile:E' vero che difficilmente i pistoncini si muovono allo stesso modo,a volte è un male congenito e spesso la causa è da ricercare nella forma assimmetrica della pinza.Comunque lo spurgo serve x eventuali bolle o degenerazione dell'olio,la pulizia etc.x lo sbocco meccanico dei pistoncini.Detto questo non è raro che,proprio x il deteriorarsi dell'olio che assorbe umidità al suo interno aumentando anche di volume,si verifichi una emulsione olio/acqua.Quest'ultima,unita ai normali sedimenti e alle impurità che ci sono all'interno dell'impianto frenante,va a depositarsi x gravità proprio nella pinza e in ultimo sui pistoncini provocando atrito o addirittura bloccandoli.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E quelli degli Stroker Ryde li hai mai provati?Sono veramente di......:smile::smile:
Non ho avuto modo... per onestà devo dire che gli Hayes HFX sono stati l' impianto che da questo punto di vista ha presentato meno il problema dei pistoni "asimmetrici" (in compenso ne aveva altri)-


E' vero che difficilmente i pistoncini si muovono allo stesso modo,a volte è un male congenito e spesso la causa è da ricercare nella forma assimmetrica della pinza.
La pressione è uguale in tutti i punti dell' impianto, quindi la forma della pinza non dovrebbe essere un fattore. Le variazioni di tolleranza tra pinza, guarnizione e pistone mi sembrano un fattore più probabile.


Comunque lo spurgo serve x eventuali bolle o degenerazione dell'olio,la pulizia etc.x lo sbocco meccanico dei pistoncini.Detto questo non è raro che,proprio x il deteriorarsi dell'olio che assorbe umidità al suo interno aumentando anche di volume,si verifichi una emulsione olio/acqua.Quest'ultima,unita ai normali sedimenti e alle impurità che ci sono all'interno dell'impianto frenante,va a depositarsi x gravità proprio nella pinza e in ultimo sui pistoncini provocando atrito o addirittura bloccandoli.
In ogni caso con lo spurgo non si risolve il problema: semmai con uno smontaggio completo dell' impianto, un'accurata pulizia e l'ingrassaggio dei pistoni con grassi specifici.
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Non ho avuto modo... per onestà devo dire che gli Hayes HFX sono stati l' impianto che da questo punto di vista ha presentato meno il problema dei pistoni "asimmetrici" (in compenso ne aveva altri)-

Sono una scocciatura terribile...(IMHO..)oltre che essere molto poco modulabili,hanno spessissimo bisogno di manutenzione e trasudano dal serbatoio come un neonato dal pannolino...:smile::smile:

La pressione è uguale in tutti i punti dell' impianto, quindi la forma della pinza non dovrebbe essere un fattore. Le variazioni di tolleranza tra pinza, guarnizione e pistone mi sembrano un fattore più probabile.

Ovvio che la pessione è costante in tutto l'impianto..ci mancherebbe...però ricordo di aver chiesto allo stand SRAM/Avid delucidazioni proprio su questo problema che affliggeva gli Avid Ultimate7 che montava la mia Stumpy.Il pistone interno sia ant. che post. era sempre più pigro.La risposta è stata che era normale xchè i depositi che dicevo prima si andavano a sedimentare li in maggior quantità...Anche il fattore termico mi è stato detto era importante.Dove la pinza è piu "spessa"dissipa di più il calore trasmesso da disco e pastiglie e preserva maggiormente tutte le parti deteriorabili..(O Ring,guarnizioni etc etc.)...

In ogni caso con lo spurgo non si risolve il problema: semmai con uno smontaggio completo dell' impianto, un'accurata pulizia e l'ingrassaggio dei pistoni con grassi specifici.
Comunque con i freni non si scherza quindi nel dubbio Benny rivolgiti ad un buon mecca..o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sono una scocciatura terribile...(IMHO..)oltre che essere molto poco modulabili,hanno spessissimo bisogno di manutenzione e trasudano dal serbatoio come un neonato dal pannolino.

La scarsa modulabilità è una caratteristica degli Hayes, anche gli HFX lo erano, un po' meno coi dischi a margherita: a qualcuno piace il funzionamento on/off...
I miei avevano spesso bisogno di spurgare l'aria, che evidentemente da qualche parte entrava... :omertà: Ma lo ripeto, parlo degli HFX9...


Ovvio che la pessione è costante in tutto l'impianto..ci mancherebbe...però ricordo di aver chiesto allo stand SRAM/Avid delucidazioni proprio su questo problema che affliggeva gli Avid Ultimate7 che montava la mia Stumpy.Il pistone interno sia ant. che post. era sempre più pigro.La risposta è stata che era normale xchè i depositi che dicevo prima si andavano a sedimentare li in maggior quantità...
Può essere, ma il fenomeno dei pistoni pigri io l'ho sperimentato anche ad impianto nuovo. Se è così, a maggior ragione lo spurgo serve a poco, occorre vuotare l'impianto e smontare la pinza.

Anche il fattore termico mi è stato detto era importante.Dove la pinza è piu "spessa"dissipa di più il calore trasmesso da disco e pastiglie e preserva maggiormente tutte le parti deteriorabili..(O Ring,guarnizioni etc etc.)...
Anche questo è possibile, ma non è che la parte esterna della pinza sia particolarmente più spessa di quella interna :nunsacci:
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
La scarsa modulabilità è una caratteristica degli Hayes, anche gli HFX lo erano, un po' meno coi dischi a margherita: a qualcuno piace il funzionamento on/off...
I miei avevano spesso bisogno di spurgare l'aria, che evidentemente da qualche parte entrava... :omertà: Ma lo ripeto, parlo degli HFX9...



Può essere, ma il fenomeno dei pistoni pigri io l'ho sperimentato anche ad impianto nuovo. Se è così, a maggior ragione lo spurgo serve a poco, occorre vuotare l'impianto e smontare la pinza.


Anche questo è possibile, ma non è che la parte esterna della pinza sia particolarmente più spessa di quella interna :nunsacci:
Che devo dì..questo mi hanno detto e questo riporto...poi magari mi hanno cazzabubbolato non sapendo che rispondermi..:smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo