soglia anaerobica

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
ciao a tutti,
ho 53 anni e da poco ho preso una rr 5.3 usata x fare un po di sport.
vorrei cominciare ad uscire tenendo sotto controllo la mia soglia.
ho letto che il calcolo da fare é 220-etá quindi nel mio caso 167.
il cardiofrequenzimetro mi dice di impostare come limite alto 220-etá*70%
e come limite basso 220-etá*60% é giusto?
a questo punto quanti dovrebbero essere i battiti x un allenamento fatto bene ?
 

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
ho letto il tread e anche come calcolare la soglia su mypersonaltrainer e a quanto dicono anche li, é si un calcolo basato sulla media della popolazione ma abbastanza adatto per i principianti, e assolutamente non adatto per professionisti, quindi nel mio caso come inizio potrebbe andare, mi piacerebbe sapere però quanti battiti al minuto dovrei avere se volessi fare allenamento sul fondo, quanti sulla velocità. ..ecc
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ho letto il tread e anche come calcolare la soglia su mypersonaltrainer e a quanto dicono anche li, é si un calcolo basato sulla media della popolazione ma abbastanza adatto per i principianti, e assolutamente non adatto per professionisti, quindi nel mio caso come inizio potrebbe andare, mi piacerebbe sapere però quanti battiti al minuto dovrei avere se volessi fare allenamento sul fondo, quanti sulla velocità. ..ecc

vistà l' età ed il grado di preparazione io penserei soprattutto ad uscite che ti diano soddisfazione sportiva senza un eccessivo impegno fisico, poi se continuerai visita medica e se ne riparlerà.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
infatti é quello che vorrei fare tenere sotto controllo i battiti x non esagerare nello sforzo fisico

ipotizzando che tu stia nella media
220-53=167 battiti massimi teorici
soglia teorica circa 15 battiti di meno, cioè 152, fa conto che il tuo massimo da raggiungere sia 150 ma per brevi periodi, il minimo non c'è, cioè se pedali ti si alza il battito a seconda di quanto spingi, io la maggior parte del tempo la passerei comunque tra i 100/120 battiti al minuto, tranne riscaldamento e defaticamento dove starei più basso.
questa comunque è tutta teoria, la pratica è diversa e dovresti essere in grado di capire quanta fatica stai facendo.
 

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
ok, intanto grazie per il consiglio, cosi posso partire da un minimo di conoscenza, infatti il cardiofrequenzimetro mi ha fatto impostare come limite alto 117 e 110 come limite basso
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ok, intanto grazie per il consiglio, cosi posso partire da un minimo di conoscenza, infatti il cardiofrequenzimetro mi ha fatto impostare come limite alto 117 e 110 come limite basso

si di media è corretto, ma ti devi anche scaldare e defaticare, quindi vanno anche bene valori più bassi. dopodiché però se tu fai un percorso misto ed hai degli strappetti da superare, andrai di sicuro sopra i 120, basta solo che non ti ammazzi di fatica, e tieni presente che ti devi adattare da un punto di vista muscolare/articolare, quindi procedi per gradi e comincia con la pianura pallosa.
 

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
diciamo che mi devo adattare alla mia zona (roma) che é la città dei 7 colli e trovare la pianura pallosa la vedo dura, magari un misto non troppo difficile, é anche vero però che qui fare prettamente asfalto vuol dire respirare mondezza !! la ciclabile é ridotta in stato pietoso con accampamenti di zingari non propriamente amichevoli, dovrò studiare bene come muovermi
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
ho letto il tread e anche come calcolare la soglia su mypersonaltrainer e a quanto dicono anche li, é si un calcolo basato sulla media della popolazione ma abbastanza adatto per i principianti, e assolutamente non adatto per professionisti, quindi nel mio caso come inizio potrebbe andare, mi piacerebbe sapere però quanti battiti al minuto dovrei avere se volessi fare allenamento sul fondo, quanti sulla velocità. ..ecc
i calcoli come 220-età possono casualmente essere giusti x qualcuno e paurosamente sbagliati x altri.nel mio caso ora,questo calcolo mi darebbe un valore di soglia superiore di 15 battiti al reale,che,a questi ritmi(la soglia è all'incirca al 90-92% della fcmax),può essere una differenza di sforzo,all'atto pratico,mostruoso.circa 15 anni fa,sempre nel mio caso,la differenza tra teorico e reale era addirittura più di 20 punti.quindi test in laboratorio,o autotest su strada
 

Lberto

Biker novus
12/8/14
5
0
0
Visita sito
ciao a tutti,
ho 53 anni e da poco ho preso una rr 5.3 usata x fare un po di sport.
vorrei cominciare ad uscire tenendo sotto controllo la mia soglia.
ho letto che il calcolo da fare é 220-etá quindi nel mio caso 167.
il cardiofrequenzimetro mi dice di impostare come limite alto 220-etá*70%
e come limite basso 220-etá*60% é giusto?
a questo punto quanti dovrebbero essere i battiti x un allenamento fatto bene ?
Ciao, io sono in una situazione simile, ho 55 anni, per me vale questa formula 208 - (0,7 × età) permettimi di dire che comunque chederei un parere al tuo medico, non dici se parti da zero, hai gia' fatto attivita' fisica etc . Nel mio caso la F max e' 173/174 , ma anche senza cardiofrequenzimetro dovrei comunque fermarmi o ridurre lo sforzo arrivando a tale soglia. Se non sei allenato spesso sono le gambe a dire stop rispetto al battito.

Cordiali saluti
 

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
Ciao, io sono in una situazione simile, ho 55 anni, per me vale questa formula 208 - (0,7 × età) permettimi di dire che comunque chederei un parere al tuo medico, non dici se parti da zero, hai gia' fatto attivita' fisica etc . Nel mio caso la F max e' 173/174 , ma anche senza cardiofrequenzimetro dovrei comunque fermarmi o ridurre lo sforzo arrivando a tale soglia. Se non sei allenato spesso sono le gambe a dire stop rispetto al battito.

Cordiali saluti
dove hai trovato la formula che usi? io parto quasi da zero anche se in passato mi allenavo regolarmente, adesso è qualche anno che non faccio niente se non una partita a calcetto con gli amici ma raramente
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ciao a tutti,
ho 53 anni e da poco ho preso una rr 5.3 usata x fare un po di sport.
vorrei cominciare ad uscire tenendo sotto controllo la mia soglia.
ho letto che il calcolo da fare é 220-etá quindi nel mio caso 167.
il cardiofrequenzimetro mi dice di impostare come limite alto 220-etá*70%
e come limite basso 220-etá*60% é giusto?
a questo punto quanti dovrebbero essere i battiti x un allenamento fatto bene ?

220-età è la teorica soglia massima, ma è una media del pollo.
La soglia anaerobica la puoi calcolare con il semplice test di conconi (ti serve un tapis roulant ed un "amico" che annota i dati).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo