snodi e lubrificazione

andreaschizzo

Biker superis
17/12/02
442
0
0
Visita sito
Gli snodi che fanno parte del carro di una full vanno ogni tanto lubrificati oppure no? Ho letto che ci sono boccole autolubrificanti che non vanno assolutamente toccate altrimenti si otterrebbe l'effetto contratrio: ma quali sono e per quanto dura questa autolubrificazione?
Come faccio a sapere se sulla mia bici và fatta tale operazione o no?
Chi mi sà dare una risposta?
Grazie.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
La cosa interessa anche a me, avendo comprato un telaio usato senza manuale d'istruzioni. Speriamo che qualcuno si faccia vivo...
 

maurocif

Biker ultra
15/4/03
672
11
0
roma
Visita sito
Anche io avevo lo stesso dubbio, avendo acquistato un telaio Olympia DRH senza libretto di istruzioni. L'unica cosa da fare è contattare il fabbricante (via email va benissimo) e chiedere direttamente a loro.
Ciaoooo ;-)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
andreaschizzo ha scritto:
figuratevi ragazzi se qui nel forum non c'è nessuno che lo sà %$))
Andrea fortuna che ci sono io ;-)
Allora, facciamo un esempio a caso :smile:
Specialized FSR.
Boccole teflonate. Dipende da quanto si usa e da dove si usa la bici. Dopo un inverno "fast and furius in the mud" sarebbe bene smontare le boccole e controllarne l'usura. Se usurate cambiare senza indugio. Se no una bella pulita e si rimonta il tutto con un velo di grasso; per il grasso ricordatevi di usare quello giusto tipo quello delle sospensioni. Ai miei tempo si usava il Judy Butter o il grasso "verde" della Shimano. Un grasso teflonato va bene. Non usate un grassoa caso che potrebbe avere componenti che interagiscono con il materiale plastico deteriorandolo. Spero di esservi stato utile. Per aggiornamenti occorre andare da in "si vende" che ne capisca. Nei paragi di vignola ce n'è uno (sempre per fare esempi a caso :smile: )
 

andreaschizzo

Biker superis
17/12/02
442
0
0
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
andreaschizzo ha scritto:
figuratevi ragazzi se qui nel forum non c'è nessuno che lo sà %$))
Andrea fortuna che ci sono io ;-)
Allora, facciamo un esempio a caso :smile:
Specialized FSR.
Boccole teflonate. Dipende da quanto si usa e da dove si usa la bici. Dopo un inverno "fast and furius in the mud" sarebbe bene smontare le boccole e controllarne l'usura. Se usurate cambiare senza indugio. Se no una bella pulita e si rimonta il tutto con un velo di grasso; per il grasso ricordatevi di usare quello giusto tipo quello delle sospensioni. Ai miei tempo si usava il Judy Butter o il grasso "verde" della Shimano. Un grasso teflonato va bene. Non usate un grassoa caso che potrebbe avere componenti che interagiscono con il materiale plastico deteriorandolo. Spero di esservi stato utile. Per aggiornamenti occorre andare da in "si vende" che ne capisca. Nei paragi di vignola ce n'è uno (sempre per fare esempi a caso :smile: )


la mia ancoraaaaa :eek:

quindi boccole teflonate=niente lubrificazione da quel che capisco per la mia bici.
quando l'effeto teflonatura svanisce si passa alla lubrificazione manuale, o no?

per aggiornamenti nei paraggi di Vignola penso di aver capito di che paraggi parli %$))
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
iuppareppa ha scritto:
per il grasso ricordatevi di usare quello giusto tipo quello delle sospensioni.

SLICK HONEY?

E quindi ogni anno conviene smontare ed ingrassare gli snodi?


ciao
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
60
Milano
www.chinotto.com
andreaschizzo ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
andreaschizzo ha scritto:
figuratevi ragazzi se qui nel forum non c'è nessuno che lo sà %$))
Andrea fortuna che ci sono io ;-)
Allora, facciamo un esempio a caso :smile:
Specialized FSR.
Boccole teflonate. Dipende da quanto si usa e da dove si usa la bici. Dopo un inverno "fast and furius in the mud" sarebbe bene smontare le boccole e controllarne l'usura. Se usurate cambiare senza indugio. Se no una bella pulita e si rimonta il tutto con un velo di grasso; per il grasso ricordatevi di usare quello giusto tipo quello delle sospensioni. Ai miei tempo si usava il Judy Butter o il grasso "verde" della Shimano. Un grasso teflonato va bene. Non usate un grassoa caso che potrebbe avere componenti che interagiscono con il materiale plastico deteriorandolo. Spero di esservi stato utile. Per aggiornamenti occorre andare da in "si vende" che ne capisca. Nei paragi di vignola ce n'è uno (sempre per fare esempi a caso :smile: )


la mia ancoraaaaa :eek:

quindi boccole teflonate=niente lubrificazione da quel che capisco per la mia bici.
quando l'effeto teflonatura svanisce si passa alla lubrificazione manuale, o no?

per aggiornamenti nei paraggi di Vignola penso di aver capito di che paraggi parli %$))

Andrea...scusami, giuro che non Ti inseguo...guarda che il carro della Enduro è tutto su cuscinetti :-? ....a boccole erano le Stump fsr s-works sino al 2001... :cry:
Cmq il grasso va messo sulle une e sugli altri, solo che varia il tipo...per boccole dev'essere compatibile col teflon delle stesse e con cuscinetti un prodotto indicato per essi...okkio però a mettere le mani sugli snodi senza specifica esperienza...meglio affidarsi la prima volta ad un bravo meccanico (atttrovarlo) standogli vicino per copiarlo...

:-o Bye :-? :-? :-?
 

andreaschizzo

Biker superis
17/12/02
442
0
0
Visita sito
STRIKEAGLE ha scritto:
andreaschizzo ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
andreaschizzo ha scritto:
figuratevi ragazzi se qui nel forum non c'è nessuno che lo sà %$))
Andrea fortuna che ci sono io ;-)
Allora, facciamo un esempio a caso :smile:
Specialized FSR.
Boccole teflonate. Dipende da quanto si usa e da dove si usa la bici. Dopo un inverno "fast and furius in the mud" sarebbe bene smontare le boccole e controllarne l'usura. Se usurate cambiare senza indugio. Se no una bella pulita e si rimonta il tutto con un velo di grasso; per il grasso ricordatevi di usare quello giusto tipo quello delle sospensioni. Ai miei tempo si usava il Judy Butter o il grasso "verde" della Shimano. Un grasso teflonato va bene. Non usate un grassoa caso che potrebbe avere componenti che interagiscono con il materiale plastico deteriorandolo. Spero di esservi stato utile. Per aggiornamenti occorre andare da in "si vende" che ne capisca. Nei paragi di vignola ce n'è uno (sempre per fare esempi a caso :smile: )


la mia ancoraaaaa :eek:

quindi boccole teflonate=niente lubrificazione da quel che capisco per la mia bici.
quando l'effeto teflonatura svanisce si passa alla lubrificazione manuale, o no?

per aggiornamenti nei paraggi di Vignola penso di aver capito di che paraggi parli %$))

Andrea...scusami, giuro che non Ti inseguo...guarda che il carro della Enduro è tutto su cuscinetti :-? ....a boccole erano le Stump fsr sino al 2001... :cry:
Cmq il grasso va messo sulle une e sugli altri, solo che varia il tipo...per boccole dev'essere compatibile col teflon delle stesse e con cuscinetti un prodotto indicato per essi...okkio però a mettere le mani sugli snodi senza specifica esperienza...meglio affidarsi la prima volta ad un bravo meccanico (atttrovarlo) standogli vicino per copiarlo...

:-o Bye :-? :-? :-?

non c'è problema figurati, anzi mi fà piacere.
adesso però vi dovete mettere d'accordo tu e Corra.
la mia bici ha i cuscinetti????
và bene il lubrificante per catene? oppure non lodevo mettere? :-P
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
60
Milano
www.chinotto.com
Ti confermo che sono cuscinetti, è uno dei motivi per cui l'ho comprata...
non usare il lubrificante per catene...impasteresti lo sporco che è sui cuscinetti con effetto "mola"....
Su di un numero di TMB il Bona si è proprio interessato alla manutenzione di tutti i diversi tipi di snodi dei carri ammortizzati....dovrò cercare...sul sito gli articoli di manutenzione nun ci zono....se lo trovo (tra un cambio di pannolino e l'altro) ti comunico il numero ed eventuamente , se lo vuoi, ti faxo l'articolo.

:-o Bye :-? :-? :-?
 

andreaschizzo

Biker superis
17/12/02
442
0
0
Visita sito
STRIKEAGLE ha scritto:
Ti confermo che sono cuscinetti, è uno dei motivi per cui l'ho comprata...
non usare il lubrificante per catene...impasteresti lo sporco che è sui cuscinetti con effetto "mola"....
Su di un numero di TMB il Bona si è proprio interessato alla manutenzione di tutti i diversi tipi di snodi dei carri ammortizzati....dovrò cercare...sul sito gli articoli di manutenzione nun ci zono....se lo trovo (tra un cambio di pannolino e l'altro) ti comunico il numero ed eventuamente , se lo vuoi, ti faxo l'articolo.

:-o Bye :-? :-? :-?

saresti troppo gentile :-o
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
[quote="andreaschizzo]

la mia ancoraaaaa :eek:

quindi boccole teflonate=niente lubrificazione da quel che capisco per la mia bici.
quando l'effeto teflonatura svanisce si passa alla lubrificazione manuale, o no?

per aggiornamenti nei paraggi di Vignola penso di aver capito di che paraggi parli %$))[/quote]

Non è tanto "effetto teflonatura" quanto l'usurae i conseguenti giochi. La bassa scorrevolezza è dato dallo sporco che si insinua tra le parti.
Pulire tutto e romontare spesso basta se no un velo di grasso per stare tranquilli.
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
60
Milano
www.chinotto.com
:-) Trovato ! TMB di novembre 2002...l'articolo però riguarda la manutenzione di un carro FSR del 2000, perciò interamente su boccole tranne lo snodo principale del carro...in premessa il Bona considera che la manutenzione dei carri su cuscinetti sia nulla...mi pare un po' esagerata come affermazione, cercherò di indagare con altre fonti :?


:-o Bye :-? :-? :-?

P.s.: Se t'interessa comunque l'articolo, come Ti ho anticipato, te lo faxxo od invio, come preferisci !
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
STRIKEAGLE ha scritto:
:-) Trovato ! TMB di novembre 2002...l'articolo però riguarda la manutenzione di un carro FSR del 2000, perciò interamente su boccole tranne lo snodo principale del carro...in premessa il Bona considera che la manutenzione dei carri su cuscinetti sia nulla...mi pare un po' esagerata come affermazione, cercherò di indagare con altre fonti :?


:-o Bye :-? :-? :-?

P.s.: Se t'interessa comunque l'articolo, come Ti ho anticipato, te lo faxxo od invio, come preferisci !


se hai uno scanner me lo invieresti?

Aspetto la tua gentile risposta :eek:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
I cuscinetti non vanno lubrificati anche perchè sui telai di solito sono sigillati, inoltre smontandoli nella maniera sbagliata SI FANNO I DANNI.

I cusinetti sono di parecchi tipi e se non sapete come sono quelli del vs telaio è meglio lasciarli stare

Sulle boccole al massimo si può mettere dell'olio al silicone che protegge le parti plastiche ed è idrorepellente, ma quando non vanno più è inutile ingrassare, vuol dire che sono andate quindi ...sostituzione.

Ci sono cose che durano decenni senza manutenzione soprattutto se... sbagliata :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo