Smontaggio movimento centrale: impossibile!

gnappo

Biker serius
27/4/05
129
0
0
caronno
Visita sito
Scusami GNAPPO se ribadisco.
1,5 mm ti sembrano pochi? I professionisti e ribadisco professionisti cercano di ridurre al minimo il fattore Q. L'allineamente catena è ininfluente. Anche passando da una 44 ad un 32 si disallina la catena e non di 1,5 mm ma si parla di centimetri. Più il fattore Q è minimo e più si avrà una spinta in verticale del piede e quindi una spinta maggiore sui pedali. E' la spinta che fa avanzare la MTB. Ho detto tutto. ciao

stai facendo una confusione colossale.....
-la linea di catena è una caratteristica del telaio
-il fattore q diminuito di 1,5 mm lo recuperi,se proprio vuoi,spostando la tacchetta

se il gruppo che monti non è compatibile con la linea di catena del telaio...tutto funziona ma non come dovrebbe,lo sa bene chi smadonna con cambi che mai funzioneranno
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
quoto la soluzione della morsa, con la chiave bloccata e facendo girare il telaio si risolve alla grande, fatto anche io nella mia vecchia XC

oink o-o

IO HO STRETTO IL TELAIO NELLA MORSA ED HO INIZIATO A PRENDERE A MARTELLATE IL MOVIMENTO CENTRALE, IL MIO TELAIO DA 1250 MILIONI DI EUROZZI IN CARTONIO HA PRESO FUOCO (VISTO CHE AVEVO SCALDATO CON LA FIAMMA OSSIDRICA) E QUANDO HA SMESSO DI BRUCIARE FINALMENTE IL MOVIMENTO CENTRALE ERA LIBERO....

scusatemi ma mi sono scompisciato dalle risate a vedere la lotta nel voler spiegare la soluzione più sensata (chiave nella morsa e telaio che fa da leva) e vedere chi denigra la soluzione con facili ironie (mi ci aggiungo, tanto per inquinare un po' il topic).
Scusate ancora, è lo stare in ufficio che crea questi sfoghi
Fabio
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
stai facendo una confusione colossale.....
-la linea di catena è una caratteristica del telaio
-il fattore q diminuito di 1,5 mm lo recuperi,se proprio vuoi,spostando la tacchetta

se il gruppo che monti non è compatibile con la linea di catena del telaio...tutto funziona ma non come dovrebbe,lo sa bene chi smadonna con cambi che mai funzioneranno

I deragliatori mal funzionano se non viene rispettata la linea catena prevista ,praticamente quasi sempre quando la lunghezza dell' asse del movimento centrale è stata scelta a caso.
Che c' entra il telaio?
Allora a che servono i movimenti per le scatole MC di misura differente e con la stessa lunghezza di asse se non a mantenere la linea catena stabilita in fase di progetto della guarnitura?
E i distanziali prima delle calotte per guarniture a perno integrato?
Dimmi cosa mi sfugge, se è vero quello che dici, la confusione la sto facendo pure io.o-o
Forse ti riferisci a telai particolari.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Teoricamente la linea di catena dovrebbe essere un parametro fisso,
dovrebbe essere stabilita dalla posizione del quinto rapporto della
cassetta 9v rispetto all'asse longitudinale della bicicletta.
L'accoppiata guarnitura/movimento dovrebbe essere tale da mantenere
la catena parallela all'asse longitudinale della bicicletta quando sul 32
nella tripla e a metà tra le due corone nella doppia.
Poi nella realtà ...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
ahi ahi ahi ahi...
Allora, la regola n1 e da seguire sempre è: la potenza è nulla senza controllo!

Ovvero, se non c'è qualcosa che tiene BEN PREMUTO l'estrattore sulla sede di appoggio, tutto è vano!
Mi spiego, qualsiasi lavoro di questo tipo va incontro a perdite per via del movimento applicato "a sbalzo", ne consegue che le perdite sono naturalmente alte, e tanto più alte quanto più ci si discosta dal punto di applicazione.
Se ci aggiungiamo anche la chiave che scappa, buonanotte!
La soluzione è cmq abbastanza semplice: un bullone M8 abbastanza lungo con un dado, ed una o meglio due rondelle belle larghe.
Si mette l'estrattore nella sede, si passa il bullone col dado e le rondelle e lo si avvita ne filetto del perno, poi col dado si pressa bene l'estrattore sulla calotta.
Con una bella chiave ed una leva non c'è nulla che resista.
:mrgreen:

Domani faccio una foto al "the punisher", un aggeggio da me fatto: tubo spesso 3-4mm in acciaio lungo 1mt 20 a cui ho sladato ad una estremità l'estrattore Shimano, forato per poter passare il bullone che lo tiene in posizione.
NULLA, dico NULLA può resistere! 8-)
 

Fabry_Shock

Biker popularis
1/7/04
71
0
0
Bologna
Visita sito
ahi ahi ahi ahi...
Allora, la regola n1 e da seguire sempre è: la potenza è nulla senza controllo!

Ovvero, se non c'è qualcosa che tiene BEN PREMUTO l'estrattore sulla sede di appoggio, tutto è vano!
Mi spiego, qualsiasi lavoro di questo tipo va incontro a perdite per via del movimento applicato "a sbalzo", ne consegue che le perdite sono naturalmente alte, e tanto più alte quanto più ci si discosta dal punto di applicazione.
Se ci aggiungiamo anche la chiave che scappa, buonanotte!
La soluzione è cmq abbastanza semplice: un bullone M8 abbastanza lungo con un dado, ed una o meglio due rondelle belle larghe.
Si mette l'estrattore nella sede, si passa il bullone col dado e le rondelle e lo si avvita ne filetto del perno, poi col dado si pressa bene l'estrattore sulla calotta.
Con una bella chiave ed una leva non c'è nulla che resista.
:mrgreen:

Domani faccio una foto al "the punisher", un aggeggio da me fatto: tubo spesso 3-4mm in acciaio lungo 1mt 20 a cui ho sladato ad una estremità l'estrattore Shimano, forato per poter passare il bullone che lo tiene in posizione.
NULLA, dico NULLA può resistere! 8-)

Si, ma il problema e' che se metto la vite nell' estrattore, poi non posso piu' infilare la chiave che andrebbe proprio nello stesso buco dove devo mettere la vite. Non so' se riesco a spiegarmi ma l' estrattore di cui sono in possesso (non so' se sono tutti uguali) e' un barilotto "ghierato" che va' infilato nel movimento centrale e dall' altra parte c'e' un buco quadrato che permette di infilare la chiave. Se in quel buco quadro io infilo una vite e l' attacco all' attacco pedali, e' vero che l' estrattore non si muove piu', ma poi non riesco a svitarlo perche' non entra la chiave...

Per la cronaca comunque da una parte, quella opposta alla corona, sono riuscita a svitarla. Dall'altra proprio non ne vuole sapere.
Io sto svitando in senso orario, mi confermate che e' giusto nella parte della guarnitura?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Ci vuole l'estrattore che fuori è fatto come un dado da 32
ed al centro è forato: infili la vite con la rondella che blocca
l'estrattore sul movimento e "ci dai" di chiave da 32 ...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ci vuole l'estrattore che fuori è fatto come un dado da 32
ed al centro è forato: infili la vite con la rondella che blocca
l'estrattore sul movimento e "ci dai" di chiave da 32 ...

esatto, tipo questo qui':
det_BBT-22_003_20061017_92550.jpg

ricordati che sui m.c. a passo inglese (ormai tutti, tranne qualche BDC italiana) da tutte e due le parti, se giri verso la ruota post. avviti, se giri verso la ruota ant. sviti. Con "giri" si intende il movimento della chiave che parte dall'alto verso la direzione indicata o-o
 

Fabry_Shock

Biker popularis
1/7/04
71
0
0
Bologna
Visita sito
esatto, tipo questo qui':
det_BBT-22_003_20061017_92550.jpg

ricordati che sui m.c. a passo inglese (ormai tutti, tranne qualche BDC italiana) da tutte e due le parti, se giri verso la ruota post. avviti, se giri verso la ruota ant. sviti. Con "giri" si intende il movimento della chiave che parte dall'alto verso la direzione indicata o-o

Purtroppo il mio estrattore e' fatto diversamente e non sto' a comprarne un altro... pero' le strade da voi suggerite sono precluse con il mio :-(((
Devo inventare qualcos' altro...
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Mi pare di aver capito che hai la sede per innesto quadro da 1/2".
In tal caso utilizza una chiave a "T" e due prolunghe (due tubi) e fai in modo che sta benedetta coppia sia realmente una coppia di forze,eliminando alla radice il problema accennato da gattonero .
Con un braccio tiri e con l' altro spingi, se non basta ti fai aiutare da qualcuno.
Attento a non dissaldare la scatola dal telaio.:sborone:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Mi pare di aver capito che hai la sede per innesto quadro da 1/2".
In tal caso utilizza una chiave a "T" e due prolunghe (due tubi) e fai in modo che sta benedetta coppia sia realmente una coppia di forze,eliminando alla radice il problema accennato da gattonero .
Con un braccio tiri e con l' altro spingi, se non basta ti fai aiutare da qualcuno.
Attento a non dissaldare la scatola dal telaio.:sborone:

Ti assicuro che non basta.
La chiave va pressata sull'interfaccia, non c'è altro da fare.
Poi se uno vuole risparmiare 10eu e rovinare m.c. e telaio (spendendo 93 volte di più) che si diverta pure....
Stasera per tirare fuori un m.c. Campagnolo vecchio di 7 anni, a cui qualcuno simpaticamente ha inondato i filetti di Loctite, ho dovuto SALDARE un pezzo di tubo in acciaio alle calotte (in acciaio, registrabili), ed inserire una prolunga sul moncherino soldato: complice anche il calore della saldatura, con una pò di forza le due birichine sono venute fuori... 8-)
 

Fabry_Shock

Biker popularis
1/7/04
71
0
0
Bologna
Visita sito
Ti assicuro che non basta.
La chiave va pressata sull'interfaccia, non c'è altro da fare.
Poi se uno vuole risparmiare 10eu e rovinare m.c. e telaio (spendendo 93 volte di più) che si diverta pure....
Stasera per tirare fuori un m.c. Campagnolo vecchio di 7 anni, a cui qualcuno simpaticamente ha inondato i filetti di Loctite, ho dovuto SALDARE un pezzo di tubo in acciaio alle calotte (in acciaio, registrabili), ed inserire una prolunga sul moncherino soldato: complice anche il calore della saldatura, con una pò di forza le due birichine sono venute fuori... 8-)

Non e' tanto per non spendere 10 euro in piu', e' che mi scoccia perche' se lo avessi saputo, avrei comprato un movimento centrale nuovo e avrei speso uguale a comprare gli utensili necessari per smontare il vecchio. Poi vedo che i movimenti centrali nuovi non usano nemmeno piu' quel tipo di chiavi, per cui sarebbe una spesa inutile. Cmq pare non esserci altrernativa. Mi rimane solo l' ultima prova, ovvero fissare l'estrattore con il bullone come avete detto e provare a fissarlo alla morsa, provando a svitare ruotando tutto il telaio. Se anche questo metodo fallisce dovro' comprare la chiave...
Per la cronaca la chiave che ho io e' analoga a questa:
fsa_BB_Tool_Splined.jpg
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Ti assicuro che non basta.
La chiave va pressata sull'interfaccia, non c'è altro da fare.
Poi se uno vuole risparmiare 10eu e rovinare m.c. e telaio (spendendo 93 volte di più) che si diverta pure....
Stasera per tirare fuori un m.c. Campagnolo vecchio di 7 anni, a cui qualcuno simpaticamente ha inondato i filetti di Loctite, ho dovuto SALDARE un pezzo di tubo in acciaio alle calotte (in acciaio, registrabili), ed inserire una prolunga sul moncherino soldato: complice anche il calore della saldatura, con una pò di forza le due birichine sono venute fuori... 8-)

La chiave, quando si applicano due forze di modulo uguale ma verso opposto, che agiscono su due punti della leva equidistanti dal fulcro,non tende a "scappare" come quando si spinge da una parte sola.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
La chiave, quando si applicano due forze di modulo uguale ma verso opposto, che agiscono su due punti della leva equidistanti dal fulcro,non tende a "scappare" come quando si spinge da una parte sola.


Questo e' vero, ma siccome c'e' da fare parecchia forza, e' improbabile che la si applichi perfettamente "in asse", ergo la chiava scappa cmq; e se rovini gli incastri sei fregato :-(
D'altronde questo e' il metodo usato da tutti i meccanici... :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo