Smartphone cartografico

mbt

Biker novus
22/3/14
8
1
0
Napoli
Visita sito
Ciao a tutti, vorrei usare il mio smartphone come gps cartografico, più che un capriccio è perché preferisco portarmi dietro il minimo possibile e il telefono ci vuole...

I problemi di autonomia energetica, di efficienza specifica (magari una buona app), rappresentano a vs avviso un problema serio e/o insormontabile?

Insomma, immagino che in tanti abbiate più esperienza di me che mi sono avvicinato a questo sport solo per tenermi in forma ed è diventato una droga

Dimenticavo, l'esigenza nasce da una "gara" di bikepacking che vorrei fare in primavera ma tranquilli, niente tende, userò b&b e alberghi per dormire (e ricaricare), anzi, unitevi all'avventura!
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
I problemi di autonomia energetica, di efficienza specifica (magari una buona app), rappresentano a vs avviso un problema serio e/o insormontabile?
Visto che sono in molti ad utilizzare lo smartphone come navigatore GPS e dicono di trovarsi bene, direi che non ci siano problemi insormontabili.
Le differenze da valutare rispetto ad un GPS dedicato sono molteplici, io mi focalizzerei su:
Autonomia della batteria (molti si portano dietro un powerbank per sicurezza)
Come fissarlo al manubrio e cosa fare in caso di pioggia (acquistare una custodia impermeabile)
Considerare che in caso di caduta lo smartphone è generalmente più delicato di un GPS dedicato, ed in questo caso si resterebbe anche senza telefono (alcuni si portano un secondo telefonino da poche decine di euro nello zainetto)
Leggibilità sotto il sole.
Poi ci sono molti altri aspetti che probabilmente a te non interessano (utilizzo con i guanti lunghi, utilizzo alle basse temperature, ecc.)
Come App di navigazione penso che una delle più complete sia OruxMaps, secondo alcuni non semplicissima da imparare all'inizio.

Personalmente ho fatto un brevissimo periodo utilizzando lo smartphone come GPS, sono subito passato ad un GPS dedicato trovandolo molto più indicato, però sono gusti personali.
 

mbt

Biker novus
22/3/14
8
1
0
Napoli
Visita sito
Intanto grazie di aver condiviso la tua esperienza e le tue opinioni, riguardo alcune osservazioni:

"Autonomia della batteria (molti si portano dietro un powerbank per sicurezza)"
Questo lo ho già considerato, immaginavo e mi confermi, ma i gps invece che autonomia hanno?

"Come fissarlo al manubrio e cosa fare in caso di pioggia (acquistare una custodia impermeabile)"
Anche questo lo ho fatto, aspetto che mi arrivi per valutare visibilità e sensibilità ai comandi, la cosa mi convince poco, spero di essere smentito.

"Considerare che in caso di caduta lo smartphone è generalmente più delicato di un GPS dedicato"
Chiaro, e qua non ci si può far nulla o si accetta il rischio o no.

"Leggibilità sotto il sole"
E pure questo...i gps dedicati sono più leggibili?

"utilizzo con i guanti lunghi, utilizzo alle basse temperature, ecc."
Come immaginavi non mi interessano, al momento.

Ogni volta che devi scegliere...
 

Burìk

Biker prudens
29/7/15
1.953
1.104
0
Monte Musinè
Visita sito
Bike
Fat+xc+full
Se non hai esigenze particolari Maverick va benissimo, è spartano, leggero e consuma pochissimo. App più evolute riportano anche le altimetrie e aggiungono feature su feature ma impegnano più cpu e di conseguenza più batteria. Per il supporto a telaio io uso questo, ha anche il foro per il passaggio cavo usb da collegare al powerbank posto nello scomparto inferiore.
 

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.341
451
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
Intanto grazie di aver condiviso la tua esperienza e le tue opinioni, riguardo alcune osservazioni:

"Autonomia della batteria (molti si portano dietro un powerbank per sicurezza)"
Questo lo ho già considerato, immaginavo e mi confermi, ma i gps invece che autonomia hanno?
...
Ogni volta che devi scegliere...
Il mio Garmin Oregon sta sulle 15 -16 ore di autonomia con due ricaricabili AA Eneloop PRO. Io ne ho sempre altre due di scorta nello zaino.
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
"Autonomia della batteria (molti si portano dietro un powerbank per sicurezza)"
Questo lo ho già considerato, immaginavo e mi confermi, ma i gps invece che autonomia hanno?
Difficile rispondere, non a caso nelle schede tecniche, alla voce autonomia, viene scritto sempre "fino a tot ore"
Dipende molto da come lo utilizzi, ossia se hai la luminosità del display sempre accesa, o la fai accende quando tocchi il display, il livello di intensità dell'illuminazione (25%, 50%, ecc.), che tipo di sensori utilizzi (cadenza, velocità, fascia cardio, ecc.), ed anche quanto spesso stai sulla videata della mappa cartografica piuttosto che quella con i dati.
A titolo di esempio con il mio Edge 810 riesco a fare un po' più di 9 ore prima che inizi a suonare il livello di minima carica, dopo il quale non mi ricordo quanta autonomia ha ancora. La serie eTrex/Oregon della Garmin da questo punto di vista è sicuramente una scelta più azzeccata, è alimentata da comuni batterie stilo, un paio di scorta nello zainetto non pesa nulla, senza considerare che le trovi praticamente da ogni parte in caso di giri di più giorni.

"Leggibilità sotto il sole"
E pure questo...i gps dedicati sono più leggibili?
I GPS dedicati sono stati progettati proprio per l'utilizzo outdoor, quindi chi più chi meno dovrebbero essere tutti molto leggibili sotto la luce del sole, però ci sono anche molti smartphone che a detta degli utilizzatori sono altrettanto visibili.
Il discorso quindi verte molto su che smartphone hai attualmente (che autonomia ha in caso di utilizzo di app cartografiche, quanto è leggibile sotto a luce diretta del sole, ecc.). Se per caso non dovesse essere il massimo, io ad acquistarne uno appositamente per metterlo sul manubrio non ci penserei proprio, preferirei di gran lunga un GPS dedicato. Un conto è riutilizzare una cosa che si ha già, un altro è non comprare un dispositivo che è stato progettato proprio per l'utilizzo in mtb.
 

Dingo67

Biker tremendus
22/11/15
1.103
605
0
57
Adda River
Visita sito
Bike
Scott Spark 930 (2017) Scott Scale 60 (2012)
Da utilizzatore di smartphone ti posso dire che l'unico pregio è la dimensione dello schermo: cinque o più pollici per chi come me comincia ad avere problemi di vista sono una vera manna dal cielo.

Difetti:

- Autonomia
risolvibile con un comunissimo powerbank

- Delicatezza
risolvibile con le borse dedicate che pero portano ad altri difetti: visibilità schermo al sole che peggiora notevolmente e svalvolamente del tuch in caso di pioggia... già sono impermeabili ma nessuno ti dice che le gocce d'acqua che si depositano sulla plastica trasparente creano l'effetto delle dita generando continui multituch che a volte fanno cambiar pagine in continuazione se non addirittura far chiudere o bloccare la app

- precisione del modulo GPS
molti smartphone (sopratutto di fascia mediobassa) hanno moduli GPS molto imprecisi.... nel mio caso ho la fortuna che il mio Nexus 5 (economico ma con un HW da primo della classe quando è stato messo in vendita) con GPS, Glonass e sensore barometrico non ha nulla da invidiare ai Garmin e C.

Detto questo io sono anni che uso lo smartphone (prima con borsa da tubo orizzontale poi con un bel supporto universale da manubrio ( tanto se cado alla mia età l'ultima delle preoccupazioni è l'incolumità dello smartphone :smile:) a cui ho aggiunto il sensore di pedalata e cadenza BT e al momento non vedo la necessità di passare ad un GPS dedicato.
 

mbt

Biker novus
22/3/14
8
1
0
Napoli
Visita sito
Beh, intanto grazie a tutti dei consigli, in particolare a Dingo che a quel che vedo mi precede solo di qualche anno (io pure vedo molto peggio di prima, '71)

Sto fatto delle gocce d'acqua che fanno impazzire il touchscreen non ci voleva...
 

maui82

Biker serius
29/7/16
137
36
0
Visita sito
Non uso lo smartphone come cartografico (non mi interessano quei dati al momento) ma come navigatore (a volte mi perdo).
Il "problema" dei guanti e/o della sensibilità del touch nelle custodie di plastica si risolve facilmente attivando la funzione "utilizzo con i guanti" che ormai tutti gli smartphone hanno e che rende il touch più sensibile al tocco (e quindi più facile da usare).

Di contro, in caso di pioggia, il problema dei falsi multi-touch aumenta notevolmente.
 

NRMNCR

Biker novus
8/7/17
36
19
0
Portogruaro
Visita sito
Bike
Scott Genius 940 2020
"Leggibilità sotto il sole"
E pure questo...i gps dedicati sono più leggibili?
Questo secondo la mia esperienza è un problema non da poco. Se il tuo suppprto per lo smartphone ha una pellicola protettiva, e probabilmente l'avrà, rifletterà la luce del sole e per migliorare la visibilità dovrai aumentare la luminosità dello schermo, riducendo così l'autonomia della batteria. Se hai uno smartphone di buon livello, lo schermo ad alta definizione sarà indubbiamente la parte dell'hardware che consuma di più. A maggior ragione alla massima luminosità.
Tieni anche conto che per attivare lo schermo dovrai sempre spostare la mano dal manubrio al telefono e se magari starai affrontando un tratto impegnativo questo gesto risulterà scomodo, se non addirittura rischioso. Se invece deciderai di lasciare lo schermo sempre attivo l'autonomia della batteria si ridurrà ulteriormente e... Drasticamente!
Non ti voglio scoraggiare eh, però questi sono i principali problemi che mi sono ritrovato ad affrontare usando lo smartphone sulla MTB.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo