Sistema di regolazione pressione gomme a bordo

iuston

Biker serius
31/1/09
263
0
0
Imperia
Visita sito
Grande, così si risolve il problema del serbatoio, che secondo me era un pò limitativo per chi fa percorsi lunghi con tante salite e relative discese.
Antopeddis scusa se mi permetto di intervenire sulla tua idea di comando remoto al manubrio, ma non sarebbe più semplice realizzare che sò una valvolina pre-tarata a nostro gusto da applicare sulle normali valvole del pneumatico che azionata lo sgonfi alla pressione desiderata. Per la salita invece una pompa come quella di interbike che oltretutto se ho ben capito si stacca quando è arrivata in pressione. Lo so, così sarebbe come avere il Joplin con il comando sottosella, ma a differenza di quest'ultimo il tuo sistema non verrebbe chiamato in gioco ad ogni rilancio o salitina. E poi io prima di ogni discesa devo mettemi le protezioni e prender fiato !!
P.S. son daccordo con te che se nessuno si scervellasse su idee che posson sembrare assurde saremmo ancora con i cerchi in legno. Se poi l'IDEA rimarrà tale, poco male, si è fatto un pò di esercizio mentale e due chiacchere sul forum.
Ciao Ale
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
mmmm mmm vediamo...

forse per chè 40 anni fa la 500 aveva un bicilindrico 500cc con 13 cv, occi la 500 ne ha 75, invece in bici 40 anni fa avevamo 2 gambe ed adesso invece pure.
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
@The max:
-il raccordo andrebbe dentro il mozzo, è una cosa che esiste gia, e se non esistesse lo si progetta in un pomeriggio.

-C'è gente come te che preferisce farsi un normale giro in bici e c'è gente come me che preferisci farsi un normale giro in bici con un po' di "tecnologia" a bordo per giocare, e c'è gente che non trascura nessun particolare e vuole la bici al max delle prestazioni in qualsiasi situazione. Tutti gusti rispettabilissimi e sarebbe bello poter scegliere.

-Per la diemesione dei raggi.....hai visto il tubicino nel link?

-Per i mostruosi sforzi di progettazione........a occhio e croce un comunissimo ing. meccanico ci impiegherebbe pochi pomeriggi a progettare il tutto.

-Per sgonfiare la ruota non serve una pompa che risucchi, ma basta premere una valvolina per far uscire l'aria, cosi come facciamo adesso per sgonfiare una gomma.


@aalese: piu mini è il serbatoio, piu maxi saranno le pressioni da avere per avere a disposizione un volume d'aria congruo. Percome'ho pensato io non serve nessuna complicazione elettronica, a parte un semplice manometro che potrebbe essere anche analogico.

@1MB: figo quel sistema di cui al link. Probabilmente all'interno del mozzo ci sarà un compressore centrifugo, che avrà il suo peso, le sue probabilità di rottura e, ahimè, vorrà la sua dose di energia per funzionare che verra prelevata dal moto della bicicletta, e se siamo in discesa verra prelevata a scapito dellla velocita e se siamo in salita a scapito del biker che pedala 8-) Dunque, solita bilancia per ponderare le soluzioni a disposizione.

@ispettore Derrick: prma di tutto ti devo una birra e poi.....per la semplicità del sistema fisso di cui al link, bisogna vedere la complessità della pompa e poi bisogna aggiungerci la possibilta di sgonfiare la ruota, che da quanto ho capito in quel meccanismo non è previsto.

@parafira: ti quoto. Poche parole, ma che spiegano tutto.

@The max: lo dici tu che non c'è gusto :sbavon:

@iuston: ti quoto sui limiti del serbatoio nel caso di un uso frequente nell'arco di un'uscita, dipende molto dalla capacità del serbatoio e dalle pressioni in gioco, ma in generale ti quoto. Invece per il sistema che hai proposto...boh lo vedo piu complicato e un po' limitativo con la pretaratura. E' come avere il telescopico regolabile su due altezze, o tutto giu o tutto su.:roll: E per la pompa vale quanto detto sopra. Succhia energia, sicuramente e pesantuccio, ma bisogna vedere quanto, e bisogna vedere quanto è affidabile il sistema.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
beh ma scusa se è così facile fallo...
se ti va male perdi pochi pomeriggi come sostieni, se ti va bene potresti fare molti soldi...

si fa presto a dire che ci vuole poco...
dimostracelo!
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
beh ma scusa se è così facile fallo...
se ti va male perdi pochi pomeriggi come sostieni, se ti va bene potresti fare molti soldi...

si fa presto a dire che ci vuole poco...
dimostracelo!

Ho parlato di pochi pomeriggi per un ing. meccanico e io non sono ing.meccanico. E se anche fossi ing. meccanico e ti dimostrassi con numeri e quant'altro che la cosa è fattibile in poco tempo, ti ci vorrebbero delle conoscenze tecniche di base per capire di cosa sto parlando e cosa sto dicendo, e se queste conoscenze non le hai la cosa ti sembrerà sempre irrealizzabile, a meno di vederla realizzata e funzionante.

Per aalese: grazie del sostegno, se mi serve un tester so dove cercarlo, anche se visto che il sistema non presenta parti elettriche/elettroniche, dubito che un tester mi possa essere utile :smile:
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Ho parlato di pochi pomeriggi per un ing. meccanico e io non sono ing.meccanico. E se anche fossi ing. meccanico e ti dimostrassi con numeri e quant'altro che la cosa è fattibile in poco tempo, ti ci vorrebbero delle conoscenze tecniche di base per capire di cosa sto parlando e cosa sto dicendo, e se queste conoscenze non le hai la cosa ti sembrerà sempre irrealizzabile, a meno di vederla realizzata e funzionante.

Per aalese: grazie del sostegno, se mi serve un tester so dove cercarlo, anche se visto che il sistema non presenta parti elettriche/elettroniche, dubito che un tester mi possa essere utile :smile:

guarda che ho anche una pinza amperometrica :smile:
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Ho parlato di pochi pomeriggi per un ing. meccanico e io non sono ing.meccanico. E se anche fossi ing. meccanico e ti dimostrassi con numeri e quant'altro che la cosa è fattibile in poco tempo, ti ci vorrebbero delle conoscenze tecniche di base per capire di cosa sto parlando e cosa sto dicendo, e se queste conoscenze non le hai la cosa ti sembrerà sempre irrealizzabile, a meno di vederla realizzata e funzionante.

Per aalese: grazie del sostegno, se mi serve un tester so dove cercarlo, anche se visto che il sistema non presenta parti elettriche/elettroniche, dubito che un tester mi possa essere utile :smile:

beh certo...se le fanno gli altri sono sempre facili e fattibili...
per realizzare il prototipo di un progetto non serve un ing...

comunque come ho già detto non è irrealizzabile di per se, è irrealizzabile per lo sforzo che ci vorrebbe...
non è che l' ing sia onnipotente...un progetto del genere richiederebbe parecchio tempo e denaro!
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
beh certo...se le fanno gli altri sono sempre facili e fattibili...
per realizzare il prototipo di un progetto non serve un ing...

comunque come ho già detto non è irrealizzabile di per se, è irrealizzabile per lo sforzo che ci vorrebbe...
non è che l' ing sia onnipotente...un progetto del genere richiederebbe parecchio tempo e denaro!

Max fidati, è una fesseria. Non ci vuole nessuno sforzo, tutti i componenti esitono già. Fidati se ti dico che a occhio e croce un qualsiasi tubo obliquo di quasiasi bici resiste a pressioni di 6-8 bar in sicurezza. Fidati se ti dico che un tubo freno a disco resiste a 6-8 bar di pressione, fidati se ti dico che bastano 4 valvoline dunlop con qualche piccola modifica (tipo accorciarle e niente di piu), fidati che basta un manometrino da pochi euro da applicare con semplicità(ma del manometro si potrebbe anche fare a meno). Fidati che lo snodo dentro al mozzo non è un problema.
Fidati, uno che ha qualche nozioncina teorica di pressioni, serbatoi in pressione e tubi in pressione(giusto per verificare che il sistema funzioni in sicurezza) e un poco di attrezzi in garage e un poco di manualità, riesce a costruirselo in poco tempo (una settimana?). L'unico problemino è il mozzo, ma con qualche sistema un po' meno elegante esteticamente si puo evitare di farlo entrare dentro il mozzo e risolvere il problemino in garage. Non sono nessuno per dirti di fidarti, ma fidati :-)
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
scusa non hai un amico con qualche conoscenza tecnica?
ingaggialo ed insieme a lui prova a realizzare il prototipo...
te l ho detto, non ti costa nulla se è vero ciò che dici ma potrebbe di contro portarti un bel po' di soldi se riesci nel tuo intento...

però spero per te di vedere al + presto il prototipo funzionante!

io rimango molto scettico...
sia per quanto riguarda il modo in cui l'hai pensato, sia per l' effettiva utilità, sia per la realizzabilità...

comunque se tieni conto che le bombolette di CO2 ti gonfiano l' intero copertone partendo da zero direi che nel tubo obliquo potrebbe starci ben più aria del necessario... ;-)

e poi altro consiglio, prova a sentire e proporlo a spada (http://www.spadabike.com/) di solito fa tanti esperimenti...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo