Sila Bike Meeting

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.309
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Sila Bike Meeting
10 Agosto 2008

meeting_sila_loca_Web.jpg


[Comunicato stampa] - La Calabria è da sempre una terra piena di tesori naturali in esplorati che vanno in perfetta sinergia con per alcune forme di attività sportive ad impatto zero sull'ambiente naturale come la MTB. L'idea nata da alcuni volenterosi Calabresi del forum,nella fatti specie della provincia di Cosenza , che hanno deciso si unire il loro tempo per rilanciare, a piccoli passi, i luoghi e i sapori che rendono la Calabria unica nel mondo. Il Meeting è un occasione di incontro "fisico" fra i membri del forum e di confronto in loco delle tante teorie e tecniche riguardante il Biking .

Sila ed MTB, un connubio ideale, forse unico in Italia, per una serie di ragioni:

l'estensione notevole, il clima sorprendentemente fresco d'estate e mite in autunno e primavera, la fittissima rete di sentieri inseriti per la maggior parte all'ombra di un rigoglioso manto di boschi e foreste, le pendenze modeste che permettono comunque, grazie al complesso sviluppo dei percorsi, di superare dislivelli fino a 1000 m., l’ambiente sostanzialmente privo di veri spunti panoramici quanto invece ricchissimo di ambiti selvaggi ove la natura viene “vissuta” più che visivamente ammirata, ed inoltre l'assenza di fango per la mancanza di terreni propriamente argillosi, la presenza di un sabbione compatto che costituisce un fondo drenante e ben percorribile, l'assenza di speroni rocciosi, l'assenza di vegetazione spinosa capace di perforare i pneumatici.

Tali caratteristiche rendono certamente la "Silva Brutia" detentrice di un primato nazionale invidiabile.

Scopriamo insieme la Sila in mountain bike grazie all’iniziativa di un gruppo di appassionati che vi guideranno in un tour tra il lago Arvo ed il lago Ampollino.

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Si parte da Lorica, caratteristica località turistica sulle sponde del lago Arvo, definita da molti la “Perla della Sila”; si percorre la statale in direzione Quaresima, sempre all’ombra di foreste di pino laricio e campi coltivati, mentre l’azzurro del lago, con un bagliore luccicante straordinariamente suggestivo, fa capolino tra le fronde; superate le vallecole del Cavaliere e del Mellaro, una vasta piana, intensamente coltivata a patate e granoturco, si estende verso il lago e verso i rilievi di Botte Donato: siamo nella valle del Bufalo, ormai prossimi a Quaresima.
Raggiunto il villaggio, si imbocca a sinistra la bitumata per il villaggio di Pino Collito; qui la strada si fa ancora più solitaria ed amena; i campi coltivati cedono subito il posto ad altri immensi boschi di conifere, mentre la strada costeggia sempre le rive del lago, stavolta sul lato meridionale; una allegra famiglia di aironi cenerini, ormai stanziali, si mostra agli occhi del visitatore sulle rive limacciose di questo tratto di lago.
Si giunge, prima del villaggio, ad un bivio per il sentiero che, gradualmente, risale verso il Passaturo del Melillo, una sella che costituisce l’unico passaggio (“passaturo”) tra la valle dell’Arvo e quella dell’Ampollino; è un alternarsi, dapprima, di pinete e radure soleggiate, poi si entra decisamente nella faggeta, buia e fitta, uscendo finalmente sul colle ove si dipartono una serie di stradine; si supera agevolmente una recinzione, percorrendo la linea di cresta, ed ecco che, a sinistra, il sentiero comincia a scende attraverso una serie di tornanti , nel fitto del bosco, che immettono su una soleggiata radura valliva, verso la bitumata di Tassitano.
Qualche km di bitumata attraverso le splendide realtà agricole di montagna: casolari e dimore estive, stazzi in cui i contadini operano laboriosamente nella bella stagione, qualche agriturismo e, intorno, coltivazioni che si allungano nella valle racchiuse da cinte montuose ammantate di foreste.

Più avanti, Caporosa, altro allegro villaggio in cui si confondono turisti e contadini, e subito si intravede il lago Ampollino; si lascia la bitumata e si scende, da una stradella, verso il lago; si costeggia la riva lungo il Sentiero Italia, dove gli scorci sulle azzurre acque si indovinano dietro ogni curva ed ogni albero; aggirato Timpone del Triangolo la carrareccia passa accanto un vetusto ma ben curato casolare di montagna, con chiesetta attua; quindi si esce sulla bitumata di Verberano; siamo nella zona delle sorgenti del Savuto, un perfetto spartiacque tra i due mari, ove la pioggia che si raccoglie nei 2 ruscelletti attigui prende, in uno, la via del Tirreno, nell’altro quella dello Ionio !

Poco più di un chilometro e, giunti al borgo di Spineto, si imbocca la stradella che, dopo le case, inizia a risalire il versante che ci riporterà verso Tassitano; la salita è piuttosto impegnativa, seppur nella piacevole frescura di una fittissima pineta; una volta valicata la cresta, la strada scende verso Pita dell’Aglio, sulla bitumata già percorsa, da cui si ritorna a Caporosa.

Prima del villaggio agricolo si imbocca il sentiero della “Fiumarella”, percorso dal Sentiero Italia; prima si sale tra guadi di ruscelli e filari di ontani e pioppi, poi si costeggia una vecchia “Turra” silana (antichi ricoveri per i pastori), quindi si lascia la valle principale per risalire a mezzacosta nel bosco, ove l’ascesa inizia a farsi ardua; il gorgoglio delle acque unito allo stormire delle foglie lasciano improvvisamente il posto al silenzio della pineta; la luce traspare ancora, voltandosi all’indietro, mente il buio della foresta è davanti a noi, nell’aria resinosa che carica di un fascino degno delle migliori descrizioni di Norman Douglas questo pregevole angolo di natura silana !

A questo piacevole senso di benigno mistero, caratteristico del bosco silano, che ci avvolge quando finalmente valichiamo la cresta, si aggiunge un panorama davvero singolare: il lago Arvo che si estende ad occupare tutto lo spazio di luce che si apre dinnanzi: una stupenda valle allungata verso ovest e chiusa dalla dorsale di Botte Donato e dagli altipiani maestosi di Serra Carrumangu !

Dopo una sosta d’obbligo, per tirare fiato e per scattare qualche foto, inizia la discesa che ci porta rapidamente verso la bitumata di Pino Collito; qui, invece di seguire la strada, si può percorrere la prosecuzione del Sentiero Italia, ben pedalabile, che si dirige verso Scarda fino a Nocelle.

Siamo ormai in prossimità della diga sull’Arvo; ci godiamo ancora queste superbe immagini d’altri tempi, che ci evocano le grandi opere idrauliche dei primi anni del Novecento, capolavori di ingegneria perfettamente inserite nell’ambiente e che hanno reso celebri e gradevoli queste località.

Giunti a Rovale si ritorna verso Lorica dalla statale, attraverso la soleggiata strada che serpeggia tra i campi di patate è l’immancabile azzurro del lago sullo sfondo.
 

Jaws

Biker popularis
Ciao a tutti, sono contento della risposta del forum a questo evento, mi sono arrivate molteplici iscrizioni probabilmente superiore alle mie aspettative.

Questo non è che solo l'inizio di una serie di piccoli eventi che avranno come teatro la provincia di Cosenza e non solo.
Negli occhi di ogni uno di noi organizzatori c'è la voglia di riscatto da una Calabria bella, ma con forti carenze turistiche. Non dal turismo di massa, che non riesce ad essere ancora eco-compatibile con l'ambiente, ma dal turismo sportivo fatto da professionisti della materia.
Da persone che non si accontentano delle normali forme di divertimento ma cercano emozioni forti ed esperienze indimenticabili in piena simbiosi con la natura senza però mai rinuciare al piacere della buona cucina tipica che caratterizza ogni luogo.
 

Jaws

Biker popularis
Un piccolo raduno nella Provincia di Cosenza, un grande passo per la Mtb in Calabria.
E' stata una bella giornata ieri, impreziosita da un tempo mite e dalla voglia di Mtb che ha contradistindo tutti i partecipanti.

Grazie a tutti della Bellissima giornata!
 

Allegati

  • BIKE1000(SILA).jpg
    BIKE1000(SILA).jpg
    58,4 KB · Visite: 6

don micu

Biker serius
Ciao Jaws, sono anch'io calabrese e vorrei venire in Sila a fare un week-end con la mia ragazza; vorrei pernottare in agriturismo o bed&breakfast e fare una bella passeggiata in mountain bike, niente di molto impegnativo sia dal punto di vista della pendenza sia della distanza solo sentieri e niente strada visto che la mia ragazza è una principiante....la Sila è bellissima come peraltro L'Aspromonte e dovremmo organizzare trasferte per conoscerci e conoscere la nostra bella Calabria....
puoi aiutarmi?
 

the extreme

Biker serius
8/6/08
242
0
0
cosenza
Visita sito
ciao a tutti...sono anche io calabrese era da tanto che aspettavo un evento del genere in calabria ma purtroppo non sapevo di quest'evento finora perche ho alloggiato a moccone fino al 10 quindi e stato del tutto impossibile per me informarmi di questa giornata in quanto internet "non esiste" da quelle parti... mi farebbe molto piacere se venisse organizzata qualche altra giornata del genere ora sono a casa e probabilmente sarò solo assente dal 23/08 al 30/08... vi prego organizzate qualche altra cosa del genere...ESCO PAZZO PER LA MTB E PER QUESTE COSE!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo