"SID BRAIN WC vs SID RL REMOTE"

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
Salve a tutti , sono un "baiker novus" che leggo molto tra i vari topic le interessanti esperienze dei bikers , intervengo poco e sono al primo topic iniziato da me per portarvi la mia esperienza e chiedervi qualche consiglio.
Premetto che non sono giovanissimo e prima di appassionarmi alla mtb ho praticato per 30 anni Motocross ,e lo pratico ancora.
Praticando Motocross mi sono fatto un' idea chiara di come deve lavorare una sospensione e di come si comporta la ciclistica di una due ruote.
Negli anni ho frequentato i vari sospensionisti come POLETTI e SOLVA per ottimizzare il lavoro delle sospensioni delle moto .

Ho 2 bici entrambe front 29" , una STJ SWORKS 2014 e una ROCKY MOUNTAIN vertex 990 , entrambe con fork SID ma diverse una dall' altra.
Mentre con la R.M. ho trovato subito feeleng e la taratura della fork , con la STJ non ho ancora trovato quella confidenza che ti fa mollare i freni in discesa.
E' come se la sospensione non lavorasse alle minime e non avesse sensibilita' , sul brecciolino e sullo sconnesso smosso di piccole dimensioni la SID Brain scarta invece di copiare e da meno sicurezza dell' altra SID montata sulla Rocky .
Vi chiedo consigli , grazie .
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Salve a tutti , sono un "baiker novus" che leggo molto tra i vari topic le interessanti esperienze dei bikers , intervengo poco e sono al primo topic iniziato da me per portarvi la mia esperienza e chiedervi qualche consiglio.
Premetto che non sono giovanissimo e prima di appassionarmi alla mtb ho praticato per 30 anni Motocross ,e lo pratico ancora.
Praticando Motocross mi sono fatto un' idea chiara di come deve lavorare una sospensione e di come si comporta la ciclistica di una due ruote.
Negli anni ho frequentato i vari sospensionisti come POLETTI e SOLVA per ottimizzare il lavoro delle sospensioni.

Ho 2 bici entrambe front 29" , una STJ SWORKS 2014 e una ROCKY MOUNTAIN vertex 990 , entrambe con fork SID ma diverse una dall' altra.
Mentre con la R.M. ho trovato subito feeleng e la taratura della fork , con la STJ non ho ancora trovato quella confidenza che ti fa mollare i freni in discesa.
E' come se la sospensione non lavorasse alle minime e non avesse sensibilita' , sul brecciolino e sullo sconnesso smosso di piccole dimensioni scarta invece di copiare e da meno sicurezza dell' altra SID.
Vi chiedo consigli , grazie .

Penso siano sensazioni normali per chi non ha mai avuto un forcella col brain.
Figurarsi se avessi provato una delle prime...
Se proprio non ti trovi basta aprire il registro e farla funzionare come una forcella normale.
Certo è che nasce come forcella per pedalare senza perdere tempo a pensare se è meglio tenerla chiusa o aperta.
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
dns76 , se SID Brain è nata come fork per non aver troppi sbattimenti da pensare il risultato finale secondo me è esattamente l'opposto.
Il problema è che quando la molli in discesa , specie quando stai indietro con il peso senza caricare l' avantreno scarta l'ostacolo invece di copiarlo.
Non so se mi spiego , quando stai indietro con il peso hai bisogno della fork sensibile , che lavori sulle minime , non che scarti sulle asperita' e sui sassi .


samu1999 , io peso 82 kg per 180 cm. , ho settato la SID remote a 120 psi con il rebound serrato a 13 scatti da tutto aperto
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
dns76 , se SID Brain è nata come fork per non aver troppi sbattimenti da pensare il risultato finale secondo me è esattamente l'opposto.
Il problema è che quando la molli in discesa , specie quando stai indietro con il peso senza caricare l' avantreno scarta l'ostacolo invece di copiarlo.
Non so se mi spiego , quando stai indietro con il peso hai bisogno della fork sensibile , che lavori sulle minime , non che scarti sulle asperita' e sui sassi .


samu1999 , io peso 82 kg per 180 cm. , ho settato la SID remote a 120 psi con il rebound serrato a 13 scatti da tutto aperto

Scusa nn ho esperienza riguardo il brain, ma 13 scatti da tutto aperto (aperto si intende da veloce ritorno giusto) nn hai un ritorno troppo lento??
Nella bici a differenza dalla moto ho notato che il ritorno nn deve essere a mo' di cuscino come accadeva con le moto, perché il peso della bici è differente e soprattutto le velocità che si raggiungono con la bici, nn sono quelle che si fanno con la moto...
Prima pensavo che un sospensione veloce nel ritorno avesse quel fastidioso saltello che capitava sulle moto, facendoti perdere aderenza.....
Invece sulla bici ho notato che se il ritorno è troppo lento e vai veloce su una discesa dissestata, ti trovi con lo sterzo troppo chiuso, e basso portandoti di conseguenza a stare un po' più indietro con il busto....
Ho fatto anch'io per anni enduro e ho seguito un corso da andreani, ma nn ho molta esperienza riguardo, nn mi posso definire un esperto come te, ho solo notato che la bici si guida diversamente e forse per quello bisogna un po' resettare i propri parametri.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
dns76 , se SID Brain è nata come fork per non aver troppi sbattimenti da pensare il risultato finale secondo me è esattamente l'opposto.
Il problema è che quando la molli in discesa , specie quando stai indietro con il peso senza caricare l' avantreno scarta l'ostacolo invece di copiarlo.
Non so se mi spiego , quando stai indietro con il peso hai bisogno della fork sensibile , che lavori sulle minime , non che scarti sulle asperita' e sui sassi .


samu1999 , io peso 82 kg per 180 cm. , ho settato la SID remote a 120 psi con il rebound serrato a 13 scatti da tutto aperto

Come vedi il brain o lo si ama o lo si odia..... Rimane pur sempre un compromesso, e non puoi pretendere che copi anche le minime asperitá del terreno. Viceversa quando serve funziona eccome.
Prova ad abbassare di 5 PSI la pressione. Come ritorno con le varie forcelle SID brain , ma anche con le futureshok, ho sempre aperto il rebound di 1giro e 3/4 da tutto chiuso.
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
Piterino78, non sono affatto esperto sulle bici , anzi , pedalo da solo 4 anni e con le sospensioni delle bici faccio fatica a prendere confidenza .
In verita' ho fatto un po' fatica a prendere confidenza anche con le ciclistiche delle bici che rispetto alle moto sono meno stabili e piu' nervosette.
Mi trovo bene con la fork un po' frenata in ritorno , ti evita il fastidioso fenomeno delle pompate che si innesca quando in discesa hai parecchi dislivelli in sequenza, e mantiene la bici piu' ferma e stabile.

dns76, spero di non arrivare ad odiare il Brain :nunsacci: , di riuscire a trovare il giusto setting anche perchè la bici mi piace un sacco e da pedalare è fantastica.
Ho abbassato , su tuo consiglio a 115 psi , e ho im postato il ritorno a 1 giro e 3/4 da tutto chiuso , domani mattina ci pedalo così e provo , intanto grazie, domani ti dico se ho risolto.
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
dns76 , mi sa che mi sono mosso nella direzione opposta , abbassando i psi ho dovuto compensare con maggior chiusura del brain fade per limitare l'affondamento della fork col risultato che così lavora ancora meno alle minime e sui sassi .
Ora faccio l' opposto , porto a 125 psi e metto il brain fade quasi a zero .
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
dns76 , mi sa che mi sono mosso nella direzione opposta , abbassando i psi ho dovuto compensare con maggior chiusura del brain fade per limitare l'affondamento della fork col risultato che così lavora ancora meno alle minime e sui sassi .
Ora faccio l' opposto , porto a 125 psi e metto il brain fade quasi a zero .

Su quella forcella non puoi escludere completamente il brain, non ha senso.
Da come scrivi la tua mi sembra solo mancanza di confidenza.
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
Su quella forcella non puoi escludere completamente il brain, non ha senso.
Da come scrivi la tua mi sembra solo mancanza di confidenza.

Ecco , uscito oggi e appena rientrato , con 125 psi e ghiera brain fade aperta del tutto la sensibilita' è migliorata notevolmente e l' insieme da' piu' confidenza , ho chiuso il ritorno di 1/2 giro quindi 1 giro e 1/4 da tutto chiuso , la bici scarta molto meno sulle pietre smosse e sulle radici umide ma non siamo ancora al livello della SID Remote .
Mahh... forse influira' anche la geometria della ciclistica che è parecchio differente , comunque sono abbastanza soddisfatto .
 

milkacip

Biker ultra
8/12/06
697
1
0
Visita sito
Anche io ho al sid rl come l'hai tarata e quanto pesi?

Ecco , uscito oggi e appena rientrato , con 125 psi e ghiera brain fade aperta del tutto la sensibilita' è migliorata notevolmente e l' insieme da' piu' confidenza , ho chiuso il ritorno di 1/2 giro quindi 1 giro e 1/4 da tutto chiuso , la bici scarta molto meno sulle pietre smosse e sulle radici umide ma non siamo ancora al livello della SID Remote .
Mahh... forse influira' anche la geometria della ciclistica che è parecchio differente , comunque sono abbastanza soddisfatto .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo