Shwalbe

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bis , mi dici di diminuire a 2 bar la posteriore , se con 2,3/2,5 bar rilevo scarsa tenuta non dovrebbe essere controproducente? e poi non vado a rischio di foratura della camera d'aria soprattutto in discesa?
Piu' che altro suggerivo di fare prove estreme, perche' avevo capito che salendo di 1/2bar di pressione le cose cambiavan poco.
Come gia' detto, la pressione andrebbe accordata anche col tipo di percorso che si fa.
Su un terreno molto duro, dove i tasselli presenti sulla gomma non riuscirebbero comunque a scalfire il terreno, credo che tenere una pressione bassa per massimizzare la superficie d'attrito, dia piu' grip.
Al contrario su un terreno in cui i tasselli fanno presa, fino al morbido fango, meglio una gomma decisamente gonfia.
Poi, nella realta', essendo le gomme, come la NN, fatte di mescole diverse nelle diverse aree, succede che sgonfiandole, su terreni duri, fanno meno presa perche' i morbidi tasselli si torcono alla base.
Morale .. e' difficile traovare una soluzione a tavolino ... s'ha da provare.
 

Stiv

Biker serius
gonfiarla di più più per avere più grip mi pare un'idea assurda.
anch'io ho NN sia davanti che dietro (2.25 davanti e 2.1 dietro) e la trazione mi è sempre sembrata ottima.

la pressione della posteriore a 2.5 bar secondo me per il peso che hai è perfetta, vista la sezione del copertone che è 2.1.

quando senti che perdi aderenza, sposta un po' il peso del corpo sul posteriore, e vedi che recuperi subito; anche sulle rampe più ripide dove mi alzo in piedi (e la pedalata quindi non è più rotonda, bensì un po' "a stantuffo", cosa quindi pessima per l'aderenza) se sento che inizia a slittare mi basta spostare un po' il baricentro indietro raddrizzando un poco il busto, e subito riprendo grip.
 

pessio

Biker urlandum
10/5/06
598
1
0
Eugania
Visita sito
Io sapevo che sul fango è importante avere la sezione minore, per affondare quel minimo in più e garantire la presa ai tasselli in tutta la loro profondità...
Se hai il pneumatico troppo largo fai fango-planing...

più che altro i pneumatici stretti con il fango evitano che questo blocchi la ruota tra i foderi della forcella o il carro... un pneumatico da 2.1 in ogni caso non è da fango, le gomme da fango solitamente hanno sezione da 1,7-1.9
 

pessio

Biker urlandum
10/5/06
598
1
0
Eugania
Visita sito
gonfiarla di più più per avere più grip mi pare un'idea assurda.
anch'io ho NN sia davanti che dietro (2.25 davanti e 2.1 dietro) e la trazione mi è sempre sembrata ottima.

la pressione della posteriore a 2.5 bar secondo me per il peso che hai è perfetta, vista la sezione del copertone che è 2.1.

quando senti che perdi aderenza, sposta un po' il peso del corpo sul posteriore, e vedi che recuperi subito; anche sulle rampe più ripide dove mi alzo in piedi (e la pedalata quindi non è più rotonda, bensì un po' "a stantuffo", cosa quindi pessima per l'aderenza) se sento che inizia a slittare mi basta spostare un po' il baricentro indietro raddrizzando un poco il busto, e subito riprendo grip.

quoto tutto
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Racing ralf al posteriore io sono 65 kg e tengo il racing ralf a 2.0 bar e le sue spalle robuste mi sorreggono bene tanto da non perdere in scorrevolezza e in quanto a trazione vanno a meraviglia i suio tasselli non troppo alti non si deformano e si attaccano d'appertutto per ora non ho mai slittato premetto che faccio solo sterrato e passo da terreni argillosi a pietraie e ghiaino fine la sezione è di 2.1" e davanti il nobby sempre 2.1" lo tengo a 1.6 bar non risulta goffa nemmeno nei rilanci in salita pronta e scattante chiaramente parlo del modello UST.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo