Sgrassatore...

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
lo chante non sarà aggressivo, ma qualcuno di voi lo usa sulle posate o sulle padelle? forse non va bene perchè è difficile da rimuovere?
dando per scontato che nessuno vuole la bici lucida e splendente e quindi un qualunque prodotto sgrassante molto ben diluito va bene se usato con criterio, lo chante è alcalino (soda caustica fortemente allungata) oppure spiegatemi quella patina bianca che si forma se non sciacquato subito e bene... come pure le mani viscide se ci finisce sopra, fidatevi è come la soda che si usa nelle cantine per staccare i tartrati del vino. solo molto più diluito per fortuna visto che la soda professionale alla lunga intacca anche l'inox da industria alimentare se non rimossa perfettamente (oltre ad alzare il pH di vini troppo acidi ma quello è un altro discorso...).
se non vi fidate, prendete un vecchio pezzo di guarnizione e spruzzatelo. se non riasciacquato subito e con acqua calda, rimarrà secco e opaco.
se dopo un anno avrete vernici opache e guarnizioni che non fanno più tenuta, saprete il perchè.
chi vi dice "usalo senza problemi" magari ha una bici senza punti oscuri e difficili da pulire o è un maniaco come me e risciacqua subito con attenzione.
comunque la chimica non è un'opinione.
l'unica cosa da fare, se volete usare lo chante, è avere un prodotto acido tipo ac.citrico per risciacquare perfettamente, neutralizza la basicità della soda e si toglie facilmente con acqua fredda. ma anche i prodotti acidi proprio bene non fanno.
di mio aggiungo che di guarnizioni mangiate dalla soda ne ho viste a migliaia e che l'ho usata per tanto tempo, chante compreso. non vi fidate ancora? mandate una mail al sig. chante o fate una prova in farmacia dove dovrebbero avere un pHmetro.
poi dopo aver speso tanti euro per la bici, mettersi a risparmiare pochi euro all'anno per i prodotti per mantenerla in forma mi sembra un po' insensato, ma il mondo è bello perchè vario.
ciao e buone pulizie a tutti
:bollicine:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
sempre usato chante clair senza problemi, prima di applicarlo (solo sulla trasmissione o punti grassi) bagno tutta la bici e dopo aver usato lo sgrassatore lavo con shampo auto e risciacquo il tutto
 

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
sempre usato chante clair senza problemi, prima di applicarlo (solo sulla trasmissione o punti grassi) bagno tutta la bici e dopo aver usato lo sgrassatore lavo con shampo auto e risciacquo il tutto
appunto, sulle parti più rognose e con grande attenzione, esattamente come faccio io quando non ho nient'altro a disposizione.
e mal che vada, acqua a bassa pressione, scovolino, spazzola, guanti di tessuto e olio di gomito.
il mio intervento è diretto a tutti quelli che abusano di chante o altri prodotti, oltretutto non biodegradabili al 100 %, non pensando alle conseguenze sul mezzo.
come tutte le pratiche di officina, anche la pulizia prevede un minimo di criterio e cautela.
per evitare danni basta diluire i prodotti più aggressivi, funzionano bene comunque e si rischia molto meno
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
mi state mettendo pauraaaaaa:paur:
io uso lo chante(2 spruzzate sul triangolo principale e qualcosa in più per il carro incrostato...)ma dopo 10 secondi sciacquo pesantemente con l'acqua....in pratica prima uso una spugna ben imbevuta che strizzo sul mezzo da FR mentre gliela passo sopra,e poi ulteriore passata con spugna meno imbevuta per tirare via tutto....e NON lo uso su parti come MC o cuscinetti o forcella e ammo....ditemi che non sto uccidendo la mia creatura!!!:maremmac::paur:
 

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
noooo, niente paura
non si spezza niente e niente si devasta, l'unico rischio è quello di dover cambiare prima del dovuto alcuni componenti od opacizzare alcuni pezzi, cosa che non auguro a nessuno.
la procedura che hai descritto è abbastanza da maniaci... e ti porgo i miei complimenti
solo che ho visto usare sgrassatori hard a secco o quasi, non diluiti e associati all'idropulitrice. mi son venuti i brividi...
ammetterete che 10 € all'anno per un prodotto specifico non sono soldi buttati via, soprattutto per chi come me è un poco maniaco
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
la devo prendere come un complimento la maniacità?:arrabbiat::arrabbiat:
la mia maniacità viene dal fatto che ho passato tutta l'estate scorsa a lavorare in demolizione per raggiungere i 1000€ necessari per la mia amata stinky.....e mi scoccerebbe rovinarla proprio mentre cerco di coccolarla....dopo averci speso altri soldi per i TheOne,la piega manubrio e l'MRP G2....:maremmac:
voi non lo trovate rilassante smanettarci sopra??:nunsacci::medita:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io lo chante lo uso solo su catena e su pignoni e poi lavo tutto con shampoo per auto o detersivo per piatti.

perchè mai usarlo su altre parti ?

una volta mi è capitato che una parte colasse sul telaio anodizzato... si è opacizzato ! ha lasciato tulla la scia sta maledetta goccia non asciugata.
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
io lo chante lo uso solo su catena e su pignoni e poi lavo tutto con shampoo per auto o detersivo per piatti.

perchè mai usarlo su altre parti ?
io lo uso sul telaio perchè,dopo aver provato lo Svelto ed averlo usato per mesi,dopo essere passato allo chanteclaire ho notato un'effettiva differenza abissale nell'eliminare con estrema facilità lo sporco....poi io non ho il telaio anodizzato,quindi prendo due piccioni con una fava:celopiùg:
 

voodish

Biker popularis
26/10/08
56
0
0
Brema
Visita sito
Accidenti raga quante paranoie! :medita:
Se proprio non potete vedere un po di sporco sul telaio lucidatelo con la cera microcristallina una volta asciugato, poi viene via tutto con acqua. L'unico punto in cui uso sgrassatori (a base acquosa o idrofoba) è la catena e visto che ho sempre una KMC o SRAM, le smonto in 5 sec e le metto a mollo senza intaccare gli altri componenti.

Acciaio e aluminio reagiranno sempre con acqua a pH acido o basico, basta evitare che la soluzione resti a contatto per lunghi periodi e che si inneschino veri e propri fenomeni di corrosione. I danni peggiori li ho visti per il sale buttato sulle strade d'inverno. Un ciclista serio che vende la biga usata qua in germania specifica se ha corso solo d'estate o anche d'inverno per ovvie ragioni!
 

Miticobin

Biker popularis
11/4/10
58
0
0
Forlì
Visita sito
ma qua nessuno ha detto che il fulcron e corrosivo e lo chante no... secondo me tra i due non cambia proprio niente a livello di eventuale "pericolosita'"

Ok allora visto che a quanto pare l'importante è sciaccquare bene vado di Fulcron (che è 100 volte meglio dello Chante a mio avviso) e mi procuro dell'acido nitrico concentrato per la suocera:rock-it:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo