set up sospensioni ad aria in alta quota

badcas1985

Biker superis
allora xchè quando si caricano le bici in aereo è OBBLIGATORIO sgonfiare le gomme?:nunsacci:
e perchè una volta che caricammo delle bici con ammortizzatore posteriore ad aria senza sgonfiarlo arrivo' a destinazione rotto?:nunsacci:
(nn una bici ma due su tre arrivarono esplose)

xke nella stiva dei bagagli nn avviene la pressurizzazione (cosa che avviene dove c sono i passeggieri).... quindi si hanno pressioni basse, e se c'e un corpo chiuso come la camera d'aria con una pressione superiore a quella dell'esterno, la differenza d pressione fa esplodere la camera d'aria, stessa cosa x l'ammo penso!!!
se mi sbaglio qlc mi corregga !!!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
xke nella stiva dei bagagli nn avviene la pressurizzazione (cosa che avviene dove c sono i passeggieri).... quindi si hanno pressioni basse, e se c'e un corpo chiuso come la camera d'aria con una pressione superiore a quella dell'esterno, la differenza d pressione fa esplodere la camera d'aria, stessa cosa x l'ammo penso!!!
se mi sbaglio qlc mi corregga !!!

Esatto. La pressione esterna molto bassa fa si che manchi la forza della pressione esterna sul contenitore, che risulta quindi maggiormente sollecitato. Se a livello del mare all'asterno della gomma c'è 1atm e all'interno della gomma ci sono 2atm, la gomma dovrà sostenere solo una pressione di 1 atm. Se la pressione esterna scende a 0.5atm, la gomma dovra sostenere una spinta di 1,5atm.
Lo stesso vale anche per le sospensioni. Tuttavia essendo costituite da un involucro rigido e quindi incomprimibile/inespandibile non subiscono un aumento di volume con conseguente calo di pressione. In compenso però il contenitore essendo la pressione esterna inferiore deve subire una sollecitazione interna maggiore.

Comunque il rischio sugli aerei non è tanto la pressione troppo bassa, quanto i bruschi cambi di pressione che si possono verificare in volo. Quelli possono veramente far danni. Se il passaggio è graudale e la pressione è abbastanza sotto il limite massimo tollerato dalla sospensione non dovrebbero verificarsi problemi.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Credo che in quota l'aria tanda a espandersi e non penso che questo fenomeno sia bloccabile dalla stagnatura della forcella.
Solo che questa differenza minima è difficilmente visibile coi nostri strumenti...

Leggi qua: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1159577&postcount=3
Anch'io pensavo fosse così...
Poi facendo due calcoli:
Ciò significa che se la forcella era caricata a 0°C 125psi si trovera a 30°C ad un pressione di 137,5psi

Insomma un aumento del 10%. Non è tantissimo, ma non è neanche così piccolo da essere completamente trascurabile, specie su camere come quella del Piggy Back degli ammo...
 
  • Mi piace
Reactions: spartaco

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ed anche perchè la pressione atmosferica decresce di circa 0.1bar (1,45psi) ogni +1000mt...persino per i pneumatici a 4000mt sarebbe dura accorgersene...
Esatto. Inoltre è proprio perchè il serbatoio dell'aria è isolato che sembra che le sospensioi si gonfino. Il manometro della pompa indica non la pressione vera dentro la camera ma la differenza tra la pressione interna e quella esterna Per questo sembra che in quota si gonfino (pochissimo, come dice ser).
 

badcas1985

Biker superis
Leggi qua: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1159577&postcount=3
Anch'io pensavo fosse così...
Poi facendo due calcoli:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1159577&postcount=3
Insomma un aumento del 10%. Non è tantissimo, ma non è neanche così piccolo da essere completamente trascurabile, specie su camere come quella del Piggy Back degli ammo...

Fisica Tecnica.....brutta roba !!!!:celopiùg::celopiùg:
vox populi dicit: punto di reputazione a badcas x aver azzeccato la teoria !!!
:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
voglio dire che una volta raffreddatosi l'interno delle camere (al livello della temperatura esterna che c'è in quota) alla fine il set up impostato a valle non dovrebbe variare, giusto?

No, perchè come spiegato da Danybiker in questo post è la variazione di temperatura dell'aria in sè a determinarne l'aumento o diminuzione di pressione, non la differenza con la temperatura esterna.
 
  • Mi piace
Reactions: spartaco

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo