[set up] Come caricare l'anteriore?

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Sinceramente non sono un gran consumatore/conoscitore di video (li considero un po' come i film porno, meglio fare che guardare gli altri che lo fanno :-)). Fra i pochi che conosco Virtuous è uno con parecchie sezioni di trail riding. La parte con Wildhaber sui sentieri di Livigno nel bosco in veste autunnale è pura musica per gli occhi.
Si, ma come dici giustamente tu, guardare gli altri può essere istruttivo.
Grazie del consiglio!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...guardare gli altri può essere istruttivo...

Verissimo. Fra l'altro non vorrei dire una cazzata ma mi pare sia pure stato dimostrato che osservare dei video aiuta nell'acquisizione degli schemi motori corretti. Se ben ricordo questa cosa l'ho letta a proposito dello sci, ma immagino valga per qualsiasi attività.
Per quanto mi riguarda, il problema è che la maggior parte dei video in circolazione sono zeppi di salti, saltoni e pick-up nel deserto che a me inducono sonno profondo dopo 5min che li guardo.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
quindi ricapitolando,braccia e gambe belle reattive e mollegiate,peso il più possibile centrale e leggermente arretrato,ma fondoschiena sempre appoggiato alla sella!!!!!quadra tutto????anche perchè se ho capito,appena perdi contatto con la sella e posizione arretrata=perdita controllo!!!!dico bene?????:spetteguless:
Ehm... dici male (imho).
Il sedere non deve stare sempre sopra la sella, è il baricentro che deve stare sempre centrale. Se dal tuo baricentro facessimo cadere un filo a piombo, dovrebbe trovarsi circa a metà delle due ruote.
Se la discesa è forte, per mantenere il baricentro (che è nei dintorni dell'ombelico) in mezzo alle due ruote, dovrai quindi arretrare con il sedere dietro la sella.
Analogamente in salita, per non impennare e mantenere il controllo della ruota davanti, sono in tanti a sedersi in punta di sella. Ovviamente dipende dalla pendenza.

La sella è meglio abbassarla per 2 motivi:
1)Puoi abbassarti di più (il senso è di abbassare il famoso baricentro, o + correttamente centro di massa)
2)Hai maggiore libertà di movimento.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
io direi che per caricare l'anteriore l'unica cosa da fare è affinare la tecnica di guida...
braccia flesse che spingono sul manubrio e testa e spalle che "guardano in uscita".
poi ci si può aiutare ammorbidendo un po' la compressione in modo tale che la ruote tenda ad appiccicarsi al terreno evitando di dover caricare al limite...però sono escamotage...
bye
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Verissimo. Fra l'altro non vorrei dire una cazzata ma mi pare sia pure stato dimostrato che osservare dei video aiuta nell'acquisizione degli schemi motori corretti. Se ben ricordo questa cosa l'ho letta a proposito dello sci, ma immagino valga per qualsiasi attività.
Per quanto mi riguarda, il problema è che la maggior parte dei video in circolazione sono zeppi di salti, saltoni e pick-up nel deserto che a me inducono sonno profondo dopo 5min che li guardo.


quotato in toto...
dipende però sempre da chi ti fa l'analisi del video... bisognerebbe sempre affidarsi a chi sa correggere, in quanto scendere riescono tutti ma spiegare il perchè di una certo gesto o di una certa posizione è arte per pochi...

per quanto riguarda la perdita di direzione all'anteriore o cmq la difficoltà in discesa di gestirlo può essere anche dovuto oltre che ad un problema di posizione, al settaggio non corretto della forka?
mi spiego...
una forka morbida in relazione al peso del biker non tende, nell'arco di curva, a "cedere" e portare verso l'esterno l'anteriore?
di contro una forka un pelo più dura non dovrebbe tendere al mantenimento di un arco di curva più lineare?

il ragionamento s'intende fatto nei due casi a parità di pressione delle gomme e con valori di pressione, nel caso della forka morbida ,di poco inferiori a quelli consigliati e, nel caso della forka dura, di poco superiori a quelli indicati dal costruttore.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo