[set up] Come caricare l'anteriore?

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ciao!
Ho una Gary fisher tassajara, come potete vedere dal profilo, che però è troppo grande per me. Ho già montato lo stem più corto che potevo, e va un po' meglio. Ha indubbiamente i suoi vantaggi, perchè anche nelle rampe dove gli altri devono smontare io riesco spesso a stare in sella, ovviamente è un treno --> stabilissima ma poco agile.
Non se se c'entra con la domenda che vi sto per fare...
In curva, per evitare di perdere la ruota davanti devo spingermi esageratamente sopra il manubrio, vorrei cambiare qualcosa per ottenere una posizione in sella che carichi di più l'anteriore.
Purtroppo mi sa che posso solo agire sull'altezza del manubrio però!
La sella è avanzata al punto giusto , anzi, forse anche troppo avanti (guardando la posizione del ginocchio).

Grazie!
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Ciao David. Per caricare l'anteriore più di abbassare la zona sterzo e mettere un attacco più lungo non saprei dire... Ma tu parli di tecnica o solo di set-up?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
il thread intndeva set-up... ma anche tecnica non fa male. Io semplicemente mi sposto in avanti fino ad avere le spalle quasi verticalmente sopra il manubrio e cerco di scaricarci una buona parte del peso.

Riguardo al set up, cambiando stem l'avevo girato in inclinazione positiva, potrei provare ad abbassarlo ancora.
 

lollo7

Biker superis
21/7/08
371
5
0
Visita sito
Ho il tuo stesso problema sempre con una Gary Fisher che è un pò grande per me, dove oltretutto devo ancora mettere la pipa più corta...di solito quando le curve sono veloci arrivo quasi sopra al manubrio come te, e non credo ci sia altra soluzione. D'altra parte però di solito si sta in piedi in discesa, quindi alla fine non è un gran problema...
 

liam

Biker superis
27/11/06
363
0
0
34
cantù (CO)
Visita sito
Secondo me per caricare l'anteriore devi montare l'attacco manubrio più lungo possibile.....accorciandolo ottieni l'effetto contrario.
Ammorbidire un pelo la forcella può essere una soluzione ??
 

alberto monti

Biker serius
13/10/08
165
0
0
milano
Visita sito
parlo di tecnica in discesa,premetto che arrivo da una front molto rigida,da 80,quindi in discesa(molto ripida e abbastanza insidiosa) la tecnica era culo dietro la sella,busto molto arretrato e braccia in posizione quasi distesa,ma pronte ad assecondare la forcella!!!!oggi è la seconda volta che esco con la mia torque es (mi è arrivata sabato scorso) ed ho visto che alcune volte l'anteriore,nei pezzi belli ostici,tende a scapparmi un pò via,dandomi la sensazione di poco controllo:nunsacci:!!!!dico subito che essendo la seconda volta non posso aver già preso la mano!!!!!mi sa che l'errore che commetto è quello di stare troppo arretrato in sella e carico appunto poco l'anteriore!!!!!qualche consiglio per migliorare la situazione,chiedo anche ai grandi come muldox che anch'esso ha una torque!!!!forse è solo questione di prendere la mano e di tempo:il-saggi: no?????aspetto le vostre rix e i vostri consigli;grazie a tutti,,,,,,,ciao alby
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
parlo di tecnica in discesa,premetto che arrivo da una front molto rigida,da 80,quindi in discesa(molto ripida e abbastanza insidiosa) la tecnica era culo dietro la sella,busto molto arretrato e braccia in posizione quasi distesa,ma pronte ad assecondare la forcella!!!!oggi è la seconda volta che esco con la mia torque es (mi è arrivata sabato scorso) ed ho visto che alcune volte l'anteriore,nei pezzi belli ostici,tende a scapparmi un pò via,dandomi la sensazione di poco controllo:nunsacci:!!!!dico subito che essendo la seconda volta non posso aver già preso la mano!!!!!mi sa che l'errore che commetto è quello di stare troppo arretrato in sella e carico appunto poco l'anteriore!!!!!qualche consiglio per migliorare la situazione,chiedo anche ai grandi come muldox che anch'esso ha una torque!!!!forse è solo questione di prendere la mano e di tempo:il-saggi: no?????aspetto le vostre rix e i vostri consigli;grazie a tutti,,,,,,,ciao alby
Peso sempre centrato, il culo sopra la ruota dietro non va messo...
Questo è un articolo di Bike che ho tradotto nei limiti delle mie capacità
Tecnica di guida rivista Bike
Tecnica di guida rivista Bike traduzione
 
  • Mi piace
Reactions: dario-76 and muldox

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Secondo me per caricare l'anteriore devi montare l'attacco manubrio più lungo possibile.....accorciandolo ottieni l'effetto contrario.
Ammorbidire un pelo la forcella può essere una soluzione ??
Se monti l'attaco manubrio piu' lungo possibile non carichi l'anteriore...cerchi proprio il cappottamento,l'anteriore lo carichi con lo stile di guida! ;-)
 

alberto monti

Biker serius
13/10/08
165
0
0
milano
Visita sito
Beh, se hai letto il curriculum di Herrmann ti sarai accorto che non è l'ultimo arrivato...
quindi ricapitolando,braccia e gambe belle reattive e mollegiate,peso il più possibile centrale e leggermente arretrato,ma fondoschiena sempre appoggiato alla sella!!!!!quadra tutto????anche perchè se ho capito,appena perdi contatto con la sella e posizione arretrata=perdita controllo!!!!dico bene?????:spetteguless:
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
ma infatti solitamente non è l'incontrario,più monti la l'attacco manubrio corto,più hai controllo o no?????:nunsacci::nunsacci:chiedo a voi......
Certo,tutto poi e' proporzionato come sempre,xo' come ho detto precedentemente e' la guida,lo stile,la tecnica che ti fa caricare piu' o meno l'anteriore a seconda delle situazioni. ;-) Precedentemente ho letto un imprecisione..."fondoschiena sempre appoggiato alla sella!!!" ...MAI!!! Tu prova a fare una discesa un po' sconnessa a velocita' tranquilla da poter dominare tranquillamente il mezzo,prima la fai come qualcuno ti ha detto col sedere sempre sulla sella..poi la fai senza mai appoggiare il sedere sulla sella,arti morbidi,le braccia e le gambe sono i ns primi ammortizzatori,busto leggermente arretrato dalla posizione centrale,l'arretramento del busto poi un giorno che ci hai preso mano,confidenza con la tecnica ti verra' spontaneo variarlo a seconda della ripidita' del terreno...e vai tranquillo...con il primo metodo,e cioe' seduto in discesa sullo sconnesso,non andrai lontano...il dritto o cmq l'errore e' pronto li,opure x controllare il mezzo vai giu' come una lumaca,xche e' proprio restando seduto che t'irrigidisci e non hai piu' quel controllo,quella fluidita' che dovresti avere se invece lavori un po' fuorisella e ammortizzando con braccia e gambe. ;-) :prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
grazie della rix,ma così avanti però se ti si inpunta la ruota anteriore,ti fai una capottata paura no???!!!

Il fatto di provenire da una front con 80mm di corsa sicuramente ti condiziona. Una bici enduro con 160mm di travel come la tua permette di tenere una posizione molto più avanzata senza incorrere nel rischio di cappottamento. Ciò detto, devi essere tu, spostando opportunamente il peso in base alla situazione che ti trovi sotto le ruote, a tenere sempre opportunamente caricato l'anteriore in modo che non perda aderenza. Le situazioni nelle quali l'anteriore va scaricato di netto sono poche ed in genere lo si fa per il singolo passaggio o al più per brevi tratti. Di certo non va scaricato in curva, perchè il risultato è la perdita della traiettoria (quando va bene, altrimenti vai proprio dritto). Ti consiglio di guardare qualche video con gente brava in discesa e di osservare come si muovono sulla bici assecondando il terreno e "spingendo giù" l'anteriore. Parlo ovviamente di "trail riding" o di DH, non dei saltoni dei video FR.
 

alberto monti

Biker serius
13/10/08
165
0
0
milano
Visita sito
Il fatto di provenire da una front con 80mm di corsa sicuramente ti condiziona. Una bici enduro con 160mm di travel come la tua permette di tenere una posizione molto più avanzata senza incorrere nel rischio di cappottamento. Ciò detto, devi essere tu, spostando opportunamente il peso in base alla situazione che ti trovi sotto le ruote, a tenere sempre opportunamente caricato l'anteriore in modo che non perda aderenza. Le situazioni nelle quali l'anteriore va scaricato di netto sono poche ed in genere lo si fa per il singolo passaggio o al più per brevi tratti. Di certo non va scaricato in curva, perchè il risultato è la perdita della traiettoria (quando va bene, altrimenti vai proprio dritto). Ti consiglio di guardare qualche video con gente brava in discesa e di osservare come si muovono sulla bici assecondando il terreno e "spingendo giù" l'anteriore. Parlo ovviamente di "trail riding" o di DH, non dei saltoni dei video FR.
grazie per tutte le rix,mi sa che devo fare solo un pò di pratica,dopo 5 anni di front,la posizione in sella tende ad essere come quella sulla front!!!!quindi devo trovare bene il baricentro e ricordarmi che davanti ho 160 e non 80,senza cadere però nell'errore di avanzare troppo e rischiare un bel capottamento se ti si impunta la ruota!!!!!!!:smile::smile::smile:
cmq muldox la torque è fantastica:spetteguless: veramente,ti da una sensazione di sicurezza ed è facile anche da portare,anche nel tecnico lento!!!!!avevo paura che in salita non andava,ma basta avere un pò di gamba e sale meravigliosamente!!!!sono veramente contento dell'acquisto........
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Il fatto di provenire da una front con 80mm di corsa sicuramente ti condiziona. Una bici enduro con 160mm di travel come la tua permette di tenere una posizione molto più avanzata senza incorrere nel rischio di cappottamento. Ciò detto, devi essere tu, spostando opportunamente il peso in base alla situazione che ti trovi sotto le ruote, a tenere sempre opportunamente caricato l'anteriore in modo che non perda aderenza. Le situazioni nelle quali l'anteriore va scaricato di netto sono poche ed in genere lo si fa per il singolo passaggio o al più per brevi tratti. Di certo non va scaricato in curva, perchè il risultato è la perdita della traiettoria (quando va bene, altrimenti vai proprio dritto). Ti consiglio di guardare qualche video con gente brava in discesa e di osservare come si muovono sulla bici assecondando il terreno e "spingendo giù" l'anteriore. Parlo ovviamente di "trail riding" o di DH, non dei saltoni dei video FR.
Hai qualche video di trail riding da consigliare?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Hai qualche video di trail riding da consigliare?

Sinceramente non sono un gran consumatore/conoscitore di video (li considero un po' come i film porno, meglio fare che guardare gli altri che lo fanno :-)). Fra i pochi che conosco Virtuous è uno con parecchie sezioni di trail riding. La parte con Wildhaber sui sentieri di Livigno nel bosco in veste autunnale è pura musica per gli occhi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo