Serraggio cartuccia movimento centrale

krypto84

Biker novus
24/5/16
16
0
0
Visita sito
Ciao,
devo smontare la cartuccia del movimento centrale in quanto ho avuto la brillante idea di usare la bici per fare un salto al centro commerciale e mi hanno danneggiato paracatena e pedivella per far leva sull'archetto cui l'avevo fissata, in pieno giorno e con un sacco di gente.
Me ne sono accorto a casa, al che ho realizzato il perchè una zingara mi guardava dispiaciuta tutta girata su una panchina, probabilmente aspettava il marito col flessibile.:arrabbiat:
Mi ritengo comunque fortunato perchè il telaio e salvo, me lo potevano bollare col kryptonite....
Detto questo, per mettere il nuovo paracatena, cambiando marca (Hebie), devo cambiare staffa e quindi devo svitare la cartuccia.
So che si svita in senso orario e che il filetto va lubrificato, tuttavia il manuale Shimano riporta una coppia di serraggio di 50-70Nm.
Che significa?
Serro a 50?
A 60?
A 70?
Ho la dinamometrica ovviamente.
Grazie!
 

krypto84

Biker novus
24/5/16
16
0
0
Visita sito
Grazie, molto gentile.
Pensavo 60Nm, ma ho sempre l'incubo con queste filettature di alluminio...
Farò 55 e qualcosa...:)

Solo un'ultima domanda: della calotta dalla parte opposta me ne frego e non la tocco, vero?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.777
13.580
0
Reggio Emilia
Visita sito
Francamente le cambierei entrambe gia' che ci sei, ricordati che il filetto BSA destro e' inverso.
Ma e' una guarnitura Hollowtech II? Mi ricordavo una coppia consigliata di 45nm ma forse mi sbaglio.
Cmq sono filetti a passo stretto che sopportano coppie molto elevate e come ti ho detto fa piu' danno stringerli troppo poco che tanto.
 

krypto84

Biker novus
24/5/16
16
0
0
Visita sito
Francamente le cambierei entrambe gia' che ci sei, ricordati che il filetto BSA destro e' inverso.
Ma e' una guarnitura Hollowtech II? Mi ricordavo una coppia consigliata di 45nm ma forse mi sbaglio.
Cmq sono filetti a passo stretto che sopportano coppie molto elevate e come ti ho detto fa piu' danno stringerli troppo poco che tanto.
Dalle caratteristiche della bici è uno Shimano bb-un55.
Non mi è mai capitato di smontare un movimento centrale a cartuccia, sarebbe la prima volta.
La calotta intendevo quella dalla parte opposta alla guarnitura.
Non ha gioco e ruota bene, per 20 euro dici che mi conviene cambiarlo che magari vado ad alterare equilibri considerando che comunque avrà ad occhio e croce di sicuro 5000km?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.777
13.580
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ah, e' un perno quadro, pensavo che quando parlavi di calotte ti riferissi a quelle hollowtech II. Dovresti quindi avere una cartuccia completa di cuscinetti e perno e poi due "tappi" filettati di fissaggio. Quindi ci sta che le coppie siano diverse. Per la questione destra sinistra gia' che ci sei io ingrasserei i filetti da ambo le parti e monterei tutto nuovo, poi ovvimente vedi tu.
Ci sono diversi video in rete:

https://www.youtube.com/watch?v=AMDU8alWx6Y
 

krypto84

Biker novus
24/5/16
16
0
0
Visita sito
Ah, e' un perno quadro, pensavo che quando parlavi di calotte ti riferissi a quelle hollowtech II. Dovresti quindi avere una cartuccia completa di cuscinetti e perno e poi due "tappi" filettati di fissaggio. Quindi ci sta che le coppie siano diverse. Per la questione destra sinistra gia' che ci sei io ingrasserei i filetti da ambo le parti e monterei tutto nuovo, poi ovvimente vedi tu.
Ci sono diversi video in rete:

[url]https://www.youtube.com/watch?v=AMDU8alWx6Y[/URL]

Grazie mille.
Sulla sostituzione vediamo anche magari quanti santi devo consultare per smontarla: quando l'anno scorso ho cambiato pedali ed in seguito guarnitura erano stati montati a secco o con 1mg di grasso, spero non sia così per la cartuccia.
Se lo fosse la cambio sicuramente.
 

krypto84

Biker novus
24/5/16
16
0
0
Visita sito
non vedo perchè cambiarlo se non è danneggiato.

Stringi a mano eventualmente, la dinamometrica non è necessaria. Una bella serrata e via (ingrassa i filetti però eh!)
No, fidati, io è meglio che la usi la dinamometrica, ho sia la grande che la piccola....in passato ho fatto danni che poi per risolvere....:il-saggi:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.777
13.580
0
Reggio Emilia
Visita sito
Grazie mille.
Sulla sostituzione vediamo anche magari quanti santi devo consultare per smontarla: quando l'anno scorso ho cambiato pedali ed in seguito guarnitura erano stati montati a secco o con 1mg di grasso, spero non sia così per la cartuccia.
Se lo fosse la cambio sicuramente.

Il problema e' anche quanta acqua ci e' entrata negli anni e se e' entrata. Procurati un buon attrezzo, la difficolta sara' soprattutto far forza senza che i denti della chiave si muovano dalla sede, una specie di pressa autocostruita che tenga bloccata la chiave all'inserto e' molto utile, io avevo utilizzato una barra filettata con lo stesso passo interno al perno quadro (dove si fissa la pedivella) e avevo fermato in questo modo l'attrezzo in sede, era di quelli a bussola col foro centrale e possibilita' anche di usare chiave fissa per girarlo.
 

Tomcruz

Biker tremendus
9/1/14
1.103
66
0
Visita sito
Ma è difficile che abbiano storto il perno quadro, al massimo la pedivella e devi cambiare guarnitura.
Quindi non vedo perché dovresti smontare la cartuccia, che comunque prima si sfila la calotta sinistra, generalmente con avvitatura inversa, e poi tutta la cartuccia da destra.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
No, fidati, io è meglio che la usi la dinamometrica, ho sia la grande che la piccola....in passato ho fatto danni che poi per risolvere....:il-saggi:

boh, mai usata, mai un danno.

Capisco sulle coppie basse dove è difficile regolarsi a mano. Ma qui stiamo parlando di un banalissimo movimento centrale. Poi anche la bici...difficilmente è una ultralight, sensibile a queste cose.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo