SENSORE PENDENZA: quale migliore???

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
forse sono le forum sbagliato... vabbuò: un moderatur mi sposterà!!!:saccio:

vi chiedo una cosa: la misurazione della pendenza nei ciclocomputer avviene, se non ho capito male, secondo 3 modalità:

- differenza di altezza facendo riferimento all'altimetro
- differenza di altezza facendo riferimento al sensore barometrico
- accellerometro (ovvero sensore specifico per la pendenza)
- altri???? (gps non interessa...)

posto che quest'ultimo è presente solo su un ciclocomputer di cui non ricordo il nome, e che quello solo barometrico può risentire anche molto degli sbalzi di pressione "atmosferici" (anche 50 metri sul reale), è dunque preferibile cercare di avere un sensore alimetrico, giusto?

esempio: nei ciclosport il cm 434 e 436 usano altimetro... gli hac il barometro...


che dite???
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
forse sono le forum sbagliato... vabbuò: un moderatur mi sposterà!!!:saccio:

vi chiedo una cosa: la misurazione della pendenza nei ciclocomputer avviene, se non ho capito male, secondo 3 modalità:

- differenza di altezza facendo riferimento all'altimetro
- differenza di altezza facendo riferimento al sensore barometrico
- accellerometro (ovvero sensore specifico per la pendenza)
- altri???? (gps non interessa...)

posto che quest'ultimo è presente solo su un ciclocomputer di cui non ricordo il nome, e che quello solo barometrico può risentire anche molto degli sbalzi di pressione "atmosferici" (anche 50 metri sul reale), è dunque preferibile cercare di avere un sensore alimetrico, giusto?

esempio: nei ciclosport il cm 434 e 436 usano altimetro... gli hac il barometro...


che dite???

Scusa l'ignoranza, ma io conosco solo altimetri che rilevano la quota tramite un ricevitore gps oppure da un sensore barometrico. Come dovrebbe rilevare la quota il ciclosport cm 434 se non è dotato di ricevitore gps o barometrico?
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Scusa l'ignoranza, ma io conosco solo altimetri che rilevano la quota tramite un ricevitore gps oppure da un sensore barometrico. Come dovrebbe rilevare la quota il ciclosport cm 434 se non è dotato di ricevitore gps o barometrico?


sul sito è indicato che i due modelli in questione (cm434-436) sono dotati di un sensore altimetrico (e quindi la pendenza, ciò che importa a me) è dedotta pe differenza.

al contrario gli hac, sempre della ciclosport, hanno sensore barometrico: in questo caso (ma spiegami se sbaglio, ti prego!) il barometro mi indica l'altezza sulla base della pressione atmosferica, e poi calcola la pendenza anch'esso per differenza. in questo caso, però, una variazione di pressione per altre cause non relative alla semplice altezza, può inficiare il risultato...

ps: se sei ignorante tu che sei il "guru della sezione gps"... io che devo dire??? è solo che sto cercando di capire cosa e come scegliere!!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
sul sito è indicato che i due modelli in questione (cm434-436) sono dotati di un sensore altimetrico (e quindi la pendenza, ciò che importa a me) è dedotta pe differenza.

al contrario gli hac, sempre della ciclosport, hanno sensore barometrico: in questo caso (ma spiegami se sbaglio, ti prego!) il barometro mi indica l'altezza sulla base della pressione atmosferica, e poi calcola la pendenza anch'esso per differenza. in questo caso, però, una variazione di pressione per altre cause non relative alla semplice altezza, può inficiare il risultato...

ps: se sei ignorante tu che sei il "guru della sezione gps"... io che devo dire??? è solo che sto cercando di capire cosa e come scegliere!!!!

Si, ma il "sensore altimetrico" di cui parla il sito della ciclosport, su quale principio fisico si basa per determinare il livello di quota? E' questo che non riesco a capire. Io conosco discretamente i gps, e quelli che hanno un altimetro aggiuntivo (rispetto alla rilevazione della quota attraverso il segnale gps) funziona attraverso la rilevazione barometrica. Persino in aviazione l'altimetro è basato sulla rilevazione barometrica.
Poi il resto è esattamente come dici tu, la pendenza è calcolata rapportando la distanza rilevata tra due punti e la differenza di quota. Comunque provo a cercare sul sito in questione se trovo dei dettagli in più sul tipo di rilevatore altimetrico presente sui modelli che mi hai indicato, anche se non è proprio il mio "campo", ma ritengo che al 99% si tratti comunque di un rilevatore barometrico.
In ogni caso il problema principale dei barometrici è la taratura iniziale ogni volta che lo si accende, sulle variazioni di pressione (a meno che non si salga veramente tanto di quota) non credo siano così importanti soprattutto sul calcolo della pandenza che è istantaneo.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Quì c'é scritto che

il vero punto di forza del CM 434 è rappresentato dall’altimetro che utilizza una sonda costruita in svizzera, estremamente precisa ed affidabile, la quale reagisce ogni 25 cm, segnalando metro per metro la vostra posizione esatta.


In realtà è ancora un sensore barometrico. http://www.ciclosport.de/ger/html/downloads/cm434436mital.pdf#search=""cm 434" + altimetro"



ecco dove lo avevo letto, grazie!!!! stavo ricercando questo articolo...

anche a me fa strana questa cosa... è che sul sito ciclosport, come avete visto immagino, indicano: sensore altimetrico per questi modelli, e sensire barometrico per l'hac... ed è per questo che le cose non mi tornanano!!!

quanto alla precisione: recentemente ho fatto un giro in montagna, e sarà per il mezzo non proprio recente, ma la differenza di quota è stata anche di 50 m rispetto alla effettiva!!! che è tantissimo se poi risulta fondamentale per determinare il piano altimetrico del percorso!!!

per quello chiedevo maggiori info su questa soluzione.... altrimenti andrò su soluzioni gps tipo forerunner 301 (che in definitiva è il più adatto e completo alla bici, da quello che ho capito... edge 305 a parte... chiaramente!!!)...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ecco dove lo avevo letto, grazie!!!! stavo ricercando questo articolo...

anche a me fa strana questa cosa... è che sul sito ciclosport, come avete visto immagino, indicano: sensore altimetrico per questi modelli, e sensire barometrico per l'hac... ed è per questo che le cose non mi tornanano!!!

quanto alla precisione: recentemente ho fatto un giro in montagna, e sarà per il mezzo non proprio recente, ma la differenza di quota è stata anche di 50 m rispetto alla effettiva!!! che è tantissimo se poi risulta fondamentale per determinare il piano altimetrico del percorso!!!

per quello chiedevo maggiori info su questa soluzione.... altrimenti andrò su soluzioni gps tipo forerunner 301 (che in definitiva è il più adatto e completo alla bici, da quello che ho capito... edge 305 a parte... chiaramente!!!)...

Okkio che col Forerunner 301 non puoi seguire una traccia, mentre con i nuovi 205 e 305 si.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
ecco dove lo avevo letto, grazie!!!! stavo ricercando questo articolo...

anche a me fa strana questa cosa... è che sul sito ciclosport, come avete visto immagino, indicano: sensore altimetrico per questi modelli, e sensire barometrico per l'hac... ed è per questo che le cose non mi tornanano!!!

quanto alla precisione: recentemente ho fatto un giro in montagna, e sarà per il mezzo non proprio recente, ma la differenza di quota è stata anche di 50 m rispetto alla effettiva!!! che è tantissimo se poi risulta fondamentale per determinare il piano altimetrico del percorso!!!

per quello chiedevo maggiori info su questa soluzione.... altrimenti andrò su soluzioni gps tipo forerunner 301 (che in definitiva è il più adatto e completo alla bici, da quello che ho capito... edge 305 a parte... chiaramente!!!)...

Dai che il CM434/436 hanno lo stesso sensore degli HAC...
L'altimetro funzione sempre ed esclusivamente tramite la pressione atmosferica (escluso il satellitare ovviamente, che sballa parecchio tra l'altro...)
Io ho avuto il CM434 e adesso uso l'HAC4, ti assicuro che sono precisissimi!!!
Ovviamente hanno bisogno di essere tarati prima di ogni uscita...hanno anche la compensazione della temperatura!

o-o
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
quanto alla precisione: recentemente ho fatto un giro in montagna, e sarà per il mezzo non proprio recente, ma la differenza di quota è stata anche di 50 m rispetto alla effettiva!!! che è tantissimo se poi risulta fondamentale per determinare il piano altimetrico del percorso!!!
questo e' quanto ho imparato quando mi ero messo ad approfondire la questione, dovresti trovare tutte le risposte
http://groups.google.it/group/it.sp...altimetri+polar&rnum=1&hl=it#816b196d8688bc4e

la pendenza istantanea mostrata dai ciclosport e' assai poco attendibile perche' alle basse velocita' della mtb ha un margine di errore troppo grande. scaricando i dati sul pc invece fornisce indicazioni precise. sempre piu' precise al crescere dell'intervallo di tempo considerato.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Okkio che col Forerunner 301 non puoi seguire una traccia, mentre con i nuovi 205 e 305 si.

ciao excalibur... finalmente mi sto "chiarendo le idee"... grazie a te e agli altri...

si si: so che il forerunner 301 non consente di seguire le tracce... ma ha quelle funzioni (tipo cardio) decisamente ciclistiche che mi interessano... il 205 e 305 sono troppo costosi, e allora mi orienterei sull'edge a quel punto!!!

in definitiva a me interessa avere un ciclocomputer che mi indichi la pendenza istantanea (quindi niente foretrex!!!) e che sia collegabile al pc (e quindi niente korotek bionclino... sigh sigh...) per scaricare i dati dei percorsi...
se poi ha anche il cardiofrequenzimetro e il rilevamento di altri dati tanto meglio!!! per quello pensavo eventualmente al forerunner 301 (che costa come l'hac 4 pro plus)... ma il suo altimetro (gps) è meno preciso del barometrico dell'hac e perde il segnale in condizioni di boschi fitti, giusto?
ora se mi dite che anche i ciclosport non sono affidabili... boh!!!

il geko sandrebbe bene ma non è "ciclistico"

magari a 'sto punto aspetto per l'edge305.... o magari vado di "soluzioni separate"...

caos!!!!!!!!!
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
ciao excalibur... finalmente mi sto "chiarendo le idee"... grazie a te e agli altri...

si si: so che il forerunner 301 non consente di seguire le tracce... ma ha quelle funzioni (tipo cardio) decisamente ciclistiche che mi interessano... il 205 e 305 sono troppo costosi, e allora mi orienterei sull'edge a quel punto!!!

in definitiva a me interessa avere un ciclocomputer che mi indichi la pendenza istantanea (quindi niente foretrex!!!) e che sia collegabile al pc (e quindi niente korotek bionclino... sigh sigh...) per scaricare i dati dei percorsi...
se poi ha anche il cardiofrequenzimetro e il rilevamento di altri dati tanto meglio!!! per quello pensavo eventualmente al forerunner 301 (che costa come l'hac 4 pro plus)... ma il suo altimetro (gps) è meno preciso del barometrico dell'hac e perde il segnale in condizioni di boschi fitti, giusto?
ora se mi dite che anche i ciclosport non sono affidabili... boh!!!

il geko sandrebbe bene ma non è "ciclistico"

magari a 'sto punto aspetto per l'edge305.... o magari vado di "soluzioni separate"...

caos!!!!!!!!!

Allora, per quanto riguarda la precisione dell'altimetro, HAC4 ti assicuro che è al top, così come il più economico CM434 o 436, solo che con il primo lo puoi usare anche per fare trekking, ski-alp ecc... Questo te lo dico con certezza perchè l'ho confrontato con un Suunto che poi ho venduto xchè era unutile avere in casa un doppione, non so se mi spiego!!!
Per quanto riguarda la pendenza istantanea, come detto sopra, la precisione lascia un pò a desiderare...ma è anche ovvio!
Non pensare che con l'edge 305 avrai una precisione maggiore :wink:
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
42
Valleggia(SV)
Visita sito
Se vuoi un ciclo che ti dia la pendenza istantanea precisa ti prendi il bioclino dal gamba e quello è istantaneo usa un accellerometro.....
Ma non ha tutte quelle funzioni di un ciclosport 436m o hac4 che ti permettono di scaricare i dati sul pc analizzarli etc etc
Dipende da cosa vuoi farci...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Già... il massimo sarebbe un gps con SirfIII, con cardio, sensore di cadenza, altimetro barometrico, che facesse anche da navigatore, che gestisse gli allenamenti e che potesse dialogare col pc... cioè l'Edge 305... purtroppo ha il suo costo, ma se ti accontenti di non avere una o più di queste caratteristiche... esiste anche altro. Però valuta che tutte queste caratteristiche in un unico strumento ed a quel costo non le trovi da nessun'altra parte. Prova solo a valutare il costo di un Polar che possa scaricare i dati sul pc (e non è proprio la stessa cosa...).
 

giamarix

Biker ultra
24/6/06
699
0
0
tivoli
Visita sito
Già... il massimo sarebbe un gps con SirfIII, con cardio, sensore di cadenza, altimetro barometrico, che facesse anche da navigatore, che gestisse gli allenamenti e che potesse dialogare col pc... cioè l'Edge 305... purtroppo ha il suo costo, ma se ti accontenti di non avere una o più di queste caratteristiche... esiste anche altro. Però valuta che tutte queste caratteristiche in un unico strumento ed a quel costo non le trovi da nessun'altra parte. Prova solo a valutare il costo di un Polar che possa scaricare i dati sul pc (e non è proprio la stessa cosa...).

Ciao Ex, come và oggi quanti km hai percorsi?
A proposito di cardiofrequenzimetri, io ho usato un POLAR 720i fino a quando ho acquistato l'edge. Guarda debbo dire che il software allegato al POLAR il Polar Perfomance 4.0 è eccezionale perchè è in grado di gestire con precisione tutte le salite pendenze etc. mentre il TC a confronto è niente.
Infatti con compe ancora non capisco come vengono gestiti tutti i dati su un tratto in salita, se avete provato fatemi sapere.
Comunque ad oggi il gps è migliore perche hai più controllo su strada mentre pedali già sai in anticipo quanto manca al prox riferimento.:-?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Ex, come và oggi quanti km hai percorsi?
A proposito di cardiofrequenzimetri, io ho usato un POLAR 720i fino a quando ho acquistato l'edge. Guarda debbo dire che il software allegato al POLAR il Polar Perfomance 4.0 è eccezionale perchè è in grado di gestire con precisione tutte le salite pendenze etc. mentre il TC a confronto è niente.
Infatti con compe ancora non capisco come vengono gestiti tutti i dati su un tratto in salita, se avete provato fatemi sapere.
Comunque ad oggi il gps è migliore perche hai più controllo su strada mentre pedali già sai in anticipo quanto manca al prox riferimento.:-?

Esistono parecchi software per analizzare i dati rilevati dall'Edge, e di sicuro il TC non è il migliore, prova a collegarti al sito MotionBased e vedi che razza di statistiche tiri fuori. Il vantaggio dell'Edge rispetto al Polar è che se anche osservi solo i dati del cardio, con l'Edge puoi sapere a che freq. cardiaca lavoravi in ciascun punto della traccia (vedendo sulla mappa dove ti trovavi), mentre con Polar per fare un'analisi del genere dovresti ricostruirti il percorso km per km per riuscira a "sincronizzare" i dati con la posizione geografica.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Già... il massimo sarebbe un gps con SirfIII, con cardio, sensore di cadenza, altimetro barometrico, che facesse anche da navigatore, che gestisse gli allenamenti e che potesse dialogare col pc... cioè l'Edge 305... purtroppo ha il suo costo, ma se ti accontenti di non avere una o più di queste caratteristiche... esiste anche altro. Però valuta che tutte queste caratteristiche in un unico strumento ed a quel costo non le trovi da nessun'altra parte. Prova solo a valutare il costo di un Polar che possa scaricare i dati sul pc (e non è proprio la stessa cosa...).


allora, vediamo di fare il punto della situazione:

- quello che a me importa maggiormente è capire la pendenza che sto affrontando.

- in secondo luogo poter scaricare tutto su pc per avere i grafice delle altimetrie dei miei percorsi.

- vorrei poi che avesse le funzioni cardio (e annesse) per poter migliorare le mie prestazioni

- se ho tutto questo con un gps (ma con la possibilità di seguire le tracce e di caaricare quelli di altri!!! o almeno che mi avverta che devo girare!) meglio

ora: la risposta è ovvia: edge 305 (e qui non se ne parla se non a breve... a meno che i miei amici in cina e america non mi trovino l'affarone...)

se scartiamo questo, cosa rimane? di sicuro no i garmin senza barometrico e sirfstar (non ne vale la pena, date le mie preferenze).
direi che il ciclosport hac 4 pro plus risponde a gran parte delle mie esigenze. purtroppo devo rinunicare alla corretta pendenza istantanea e ad un rilevamento che può risentire, e molto, delle variazioni di pressione (e considerando che lo userei molto in montagna, tra i 700 e i 2200 vi fa capire il mio scetticismo...)

ultima possibilità: il bionclino... mi concentro su una funzione precisissima e stop... tutte le altre le risolvo più avanti trovando una occasione con l'edge...

ragionamento giusto? o ho sbagliato qualcosa (tipo: forerunner è molto più preciso dell'hac etc...)

infine, diretta ad excalibur (che di sicuro ne sa!!!:saccio: ) o a chiunque ne abbia sentito parlare:
sul sito di bike-discount c'è un bel aggeggino, il ciclosport ciclo navic a 60 eurini.... che mi dici? che tipo di navigatore è? come restituisce le info che io cerco?

ciao!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...ultima possibilità: il bionclino... mi concentro su una funzione precisissima e stop... tutte le altre le risolvo più avanti trovando una occasione con l'edge...

ragionamento giusto? o ho sbagliato qualcosa (tipo: forerunner è molto più preciso dell'hac etc...)

infine, diretta ad excalibur (che di sicuro ne sa!!!:saccio: ) o a chiunque ne abbia sentito parlare:
sul sito di bike-discount c'è un bel aggeggino, il ciclosport ciclo navic a 60 eurini.... che mi dici? che tipo di navigatore è? come restituisce le info che io cerco?

ciao!!!

Non ho mai provato l'hac però ritengo che un barometrico nel complesso sia più preciso di un gps tipo il Forerunner, soprattutto in condizioni di scarso segnale gps (sottoboschi, gole, città etc.), poi se si usa il gps in condizioni perfette dicielo aperto, meteo favorevole... ovviamente il ragionamento cambia.
Sul ciclosport ciclo navic usciamo dal campo delle mie competenze, mi dispiace ma non mi sento di dare un giudizio complessivo su un apparecchio basandomi solo sulle descrizioni sommarie trovate sulla rete senza la possibilità di provarlo sul campo.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Non ho mai provato l'hac però ritengo che un barometrico nel complesso sia più preciso di un gps tipo il Forerunner, soprattutto in condizioni di scarso segnale gps (sottoboschi, gole, città etc.), poi se si usa il gps in condizioni perfette dicielo aperto, meteo favorevole... ovviamente il ragionamento cambia.
Sul ciclosport ciclo navic usciamo dal campo delle mie competenze, mi dispiace ma non mi sento di dare un giudizio complessivo su un apparecchio basandomi solo sulle descrizioni sommarie trovate sulla rete senza la possibilità di provarlo sul campo.

ok, grazie mille!!! mi sei stato assolutamente d'aiuto... a questo punto dipende da quanto voglio spendere (ma guarda... novità vero???).

110: bionclino
200: hac4 pro plus
300: edge...

purtoppo ho vito in ebay usa uno che lo vendeva nuovo (con spedizione) a 200 eurini... e la cosa mi tenta, eccome se mi tenta!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo