Sellaronda Hero 2015

haidettosandro?

Biker serius
12/2/14
258
3
0
Zanè City
Visita sito
Non riesco a capire che acronimo sia......
Potrebbe essere in inglese HIGHT METER o in tedesco HöhenMeter, oppure anche l'ettometro (simbolo hm) è un'unità di misura di lunghezza pari a cento metri.
Di solito l'ascesa totale si misura con il simbolo D+ e comunque in metri, restando in tema 4700 metri di dislivello sono una enormità.....:maremmac:

tornando sull'argomento hm, settimana scorsa ho chiesto info circa l'aumento di dislivello da 4300 a 4700 HM, e la buona Elisabeth mi ha risposto:
"ci sono delle variazioni del percorso che metteremo a breve online."

'sti gran cazzi
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
A me il ciclocomputer dava 122 o 123 (non ricordo esattamente), comunque più di 120, anche se su distanze del genere chilometro più chilometro meno non é che cambi molto.

Infatti parliamo del 3-4%... Il mio Garmin mi ha dato 118.98 km con 3590 m., corretti a 3501 da gpsies sul dichiarato di 119.9 (mi pare) e 3822.
La Hero ancora non è nel mio bagaglio e sicuramente è più dura...
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Due consigli sul vestiario.... Se bel tempo che mi auguro fortemente... Maglietta maniche corte o comunque maniche lunghe???
Io pensavo corte più anti vento e k-way nello zaino..
Datemi le vs esperienze grazie
 

haidettosandro?

Biker serius
12/2/14
258
3
0
Zanè City
Visita sito
Due consigli sul vestiario.... Se bel tempo che mi auguro fortemente... Maglietta maniche corte o comunque maniche lunghe???
Io pensavo corte più anti vento e k-way nello zaino..
Datemi le vs esperienze grazie

sempre fatta in abbigliamento estivo, con canotta maglietta e manicotti + ventina
un k-way serio al seguito non guasta, visti i repentini cambi meteo che possono esserci in quota (vedi Hero 2013)
 

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
io lo scorso anno sono stato a selva tutta la settimana, il meteo era sempre uguale, coperto e verso le 17 pioggia per 2 orette,
al mattino quando uscivo in bici abbigliamento invernale pesante e, ti assicuro che in discesa mi veniva freddo, io sudo molto,
poi il giorno della gara la sorpresa, celo sereno e giornata fantastica,
ma siamo in montagna e al mattino presto le temperature sono sempre abbastanza rigidine,
mi faccio coraggio e opto per: calze invernali, intimo tecnico a maniche corte, completo estivo, antivento smanicato, manicotti e, in tasca k-way, grazie al meteo la mia scelta è stata azzeccata, sono stato benissimo,
il consiglio che ti posso dare è:
porta con te tutto, estivo invernale, mezza stagione, intimo valido, pantaloncini con un fondello comodo, anti vento e anti acqua, cuffia per le orecchie ecc, poi il mattino della gara valuti tu in base alle tue senzazioni e in base alle condizioni che ti si presentano davanti.
se invece piove per me sarà una odissea,
faccio i complimenti a chi l'ha finita nel 2012 io non so se ce la farei
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Avevo pensato ad un intimo tecnico leggero, soffro il freddo, l'anno scorso salendo a pralongia' ho preso un rovescio, con calo della temperatura, ad un km dal rifugio non riuscivo più a pedalare, oltre al gelo alle mani, avevo i guantini senza dita... Fra un po' ci resto pure...
Quindi anche se è bello, tecnico sotto, anti vento e k-way nello zaino, tanto li porto sempre, fascia per le orecchie...
Tanto non sarà il chilo di roba a bloccarmi, ma il freddo potrebbe.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Se il tempo non fa brutti scherzi mi vestirò come alla DSB e cioè completo estivo con maglia intima sotto ed una mantellina antipioggia e antivento leggera. Valuterò sul momento se portare manicotti e/o gambali.
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
io lo scorso anno sono stato a selva tutta la settimana, il meteo era sempre uguale, coperto e verso le 17 pioggia per 2 orette,
al mattino quando uscivo in bici abbigliamento invernale pesante e, ti assicuro che in discesa mi veniva freddo, io sudo molto,
poi il giorno della gara la sorpresa, celo sereno e giornata fantastica,
ma siamo in montagna e al mattino presto le temperature sono sempre abbastanza rigidine,
mi faccio coraggio e opto per: calze invernali, intimo tecnico a maniche corte, completo estivo, antivento smanicato, manicotti e, in tasca k-way, grazie al meteo la mia scelta è stata azzeccata, sono stato benissimo,
il consiglio che ti posso dare è:
porta con te tutto, estivo invernale, mezza stagione, intimo valido, pantaloncini con un fondello comodo, anti vento e anti acqua, cuffia per le orecchie ecc, poi il mattino della gara valuti tu in base alle tue senzazioni e in base alle condizioni che ti si presentano davanti.
se invece piove per me sarà una odissea,
faccio i complimenti a chi l'ha finita nel 2012 io non so se ce la farei
nel 2012 con completo estivo, manicotti e antivento senza maniche (quella della DSB), senza problemi
 

stefanob

Biker serius
30/8/10
258
1
0
Ravenna
Visita sito
io lo scorso anno sono stato a selva tutta la settimana, il meteo era sempre uguale, coperto e verso le 17 pioggia per 2 orette,
al mattino quando uscivo in bici abbigliamento invernale pesante e, ti assicuro che in discesa mi veniva freddo, io sudo molto,
poi il giorno della gara la sorpresa, celo sereno e giornata fantastica,
ma siamo in montagna e al mattino presto le temperature sono sempre abbastanza rigidine,
mi faccio coraggio e opto per: calze invernali, intimo tecnico a maniche corte, completo estivo, antivento smanicato, manicotti e, in tasca k-way, grazie al meteo la mia scelta è stata azzeccata, sono stato benissimo,
il consiglio che ti posso dare è:
porta con te tutto, estivo invernale, mezza stagione, intimo valido, pantaloncini con un fondello comodo, anti vento e anti acqua, cuffia per le orecchie ecc, poi il mattino della gara valuti tu in base alle tue senzazioni e in base alle condizioni che ti si presentano davanti.
se invece piove per me sarà una odissea,
faccio i complimenti a chi l'ha finita nel 2012 io non so se ce la farei

Io l'ho fatta nel 2012 e, secondo me, sono andato molto meglio di chi l'ha fatta nel 2013. Almeno nel 2012 sapevi alla partenza di che morte dovevi morire (siamo partiti sotto un battello d'acqua) poi il tempo è andato migliorando tant'è che sono arrivato quasi asciutto (uno dice grazie, ci hai messo 9 ore e mezza... si sarebbe asciugato anche un mocio vileda!). Quelli del 2013 sono partiti con tempo decente, sono partiti con abbigliamento leggero e molti di loro si sono trovati sul Duron con un crollo della temperatura di 10 gradi e la grandine... molti miei amici si sono ritirati per il rischio "congelamento".

Al di la di tutto questo, io che non avevo velleità agonistiche ma il mio obiettivo era portare a casa la pellaccia, mi ero attrezzato mettendo nello zainetto che porto sempre con me qualche indumento per sicurezza (la montagna, si sa, non scherza e io non sono così fenomeno da preoccuparmi per un Kg di roba in più o in meno).
 
  • Mi piace
Reactions: ShoRRe

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Io l'ho fatta nel 2012 e, secondo me, sono andato molto meglio di chi l'ha fatta nel 2013. Almeno nel 2012 sapevi alla partenza di che morte dovevi morire (siamo partiti sotto un battello d'acqua) poi il tempo è andato migliorando tant'è che sono arrivato quasi asciutto (uno dice grazie, ci hai messo 9 ore e mezza... si sarebbe asciugato anche un mocio vileda!). Quelli del 2013 sono partiti con tempo decente, sono partiti con abbigliamento leggero e molti di loro si sono trovati sul Duron con un crollo della temperatura di 10 gradi e la grandine... molti miei amici si sono ritirati per il rischio "congelamento".

Al di la di tutto questo, io che non avevo velleità agonistiche ma il mio obiettivo era portare a casa la pellaccia, mi ero attrezzato mettendo nello zainetto che porto sempre con me qualche indumento per sicurezza (la montagna, si sa, non scherza e io non sono così fenomeno da preoccuparmi per un Kg di roba in più o in meno).

la penso esattamente come te, forse perché anch'io non ho ambizioni di classifica ma la mia vittoria è quella di portarla a termine
 

ShoRRe

Biker perfektus
Io l'ho fatta nel 2012 e, secondo me, sono andato molto meglio di chi l'ha fatta nel 2013. Almeno nel 2012 sapevi alla partenza di che morte dovevi morire (siamo partiti sotto un battello d'acqua) poi il tempo è andato migliorando tant'è che sono arrivato quasi asciutto (uno dice grazie, ci hai messo 9 ore e mezza... si sarebbe asciugato anche un mocio vileda!). Quelli del 2013 sono partiti con tempo decente, sono partiti con abbigliamento leggero e molti di loro si sono trovati sul Duron con un crollo della temperatura di 10 gradi e la grandine... molti miei amici si sono ritirati per il rischio "congelamento".

Al di la di tutto questo, io che non avevo velleità agonistiche ma il mio obiettivo era portare a casa la pellaccia, mi ero attrezzato mettendo nello zainetto che porto sempre con me qualche indumento per sicurezza (la montagna, si sa, non scherza e io non sono così fenomeno da preoccuparmi per un Kg di roba in più o in meno).

finalmente qualcuno che la pensa...giusta!
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Scusate, se ne è già accennato ma senza, mi pare, concludere nulla.

Se non sbaglio, e giustamente, prima dovrebbero partire i temerari della Men e poi noi femminucce (senza offesa per le ladies).
Poi, nel primo tratto la 60km fa un giro più lungo, ma ha il cancello ad Arabba mezz'ora prima della 87km (12.30 contro 13.00).
Al contrario, da lì al successivo cancello (Plan de Schiavaneis) la lunga fa tutto il giro dell'Ornella, mentre la corta taglia direttamente al Pordoi. Eppure, il cancello è posto alla stessa ora, cioè alle 16.00, dando ai lunghisti che dovessero passare per un pelo ad Arabba mezz'ora in meno rispetto ai cortisti per rimanere in gara, con tutta la sfacchinata che ormai tutti sappiamo.

Anche lo scorso anno era così?

Il Comitato Organizzatore, già intervenuto precedentemente in merito alle note polemiche, è in grado di dare una delucidazione?

Fermo restando che, eventuali tappi permettendo, i tempi globali dovrebbero essere alla portata di qualunque biker discretamente allenato (ma ci sono sempre gli imprevisti)...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo