Se voglio andare tranquillo...

DarioZ

Biker popularis
11/6/12
50
0
0
Pino Torinese
Visita sito
...ma quando faccio un piccolo saltino in dislivello (gradino, radice, roccia... il tutto in pendenza) sento l'anteriore affondare e la ruota dietro lasciare il terreno per nuove memorabili destinazioni...

Devo regolare la forcella? Come?

O forse meglio aspettare, prima di affrontare simili pendenze, che mi sia abituato alla discesa e quindi non mi faccia più prendere dalla "strizza"?
 

Number 21

Biker tremendus
17/3/10
1.326
2
0
Rivoli (TO)
Visita sito
sedere il più indietro possibile!!! sei troppo in avanti, la forka insacca (eventualmente gonfiala un po') il dietro si stacca da terra e va dove vuole

errore comune che facevo col frontino, poi ho imparato che è piuttosto normale e se comincia ad alzarsi il posteriore mollo i freni per prendere velocità e tornare sul sicuro
rimedio: peso indietro e fuorisella!!
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Problema complesso.
Importante la tecnica di guida in "fuorisella", ma anche creare le opportune condizioni ovvero non avere una bici troppo piccola (che ti sbilancerebbe in avanti in discesa), oppure troppo grande ( da non poter fare appunto il fuorisella), la sella troppo larga che non ti passa fra le gambe. Poi è importantissimo avere la forcella alla giusta pressione (altrimenti risulta nervosa e deve "copiare" il terreno e non "rimbalzare" sul terreno e poi regolare il ritorno in modo da assorbire in modo ottimale gli ostacoli in sequenza come le radici etc...
 

DarioZ

Biker popularis
11/6/12
50
0
0
Pino Torinese
Visita sito
Si è quella in profilo, Radon ZR Team 5.0, forcella Rock Shox XC30.

Da un lato devo abituarmi ai freni idraulici a disco, sono fenomenali ma a volte blocco la ruota anzichè rallentare semplicemente. Ho provato ad abbassare la sella ed a ridurre le reazioni della forcella (ha 3 regolazioni di base mi è parso di capire, da "Lepre" a "Tartaruga") e sembrava migliorare in quei passaggi inerpicati.

Purtroppo la teoria è chiara in mente (rilasciare freno) ma il "cervello rettile" mi ci fa appendere come a una balaustra del titanic che affonda...
 

Trust_No_1

Biker superis
14/9/11
300
1
0
Trento
Visita sito
...ma quando faccio un piccolo saltino in dislivello (gradino, radice, roccia... il tutto in pendenza) sento l'anteriore affondare e la ruota dietro lasciare il terreno per nuove memorabili destinazioni...

Devo regolare la forcella? Come?

O forse meglio aspettare, prima di affrontare simili pendenze, che mi sia abituato alla discesa e quindi non mi faccia più prendere dalla "strizza"?


Premettendo che la tecnica di guida è corretta.....

1) Forcella con poca pressione

2) Attacco manubrio da accorciare

Ma prima di queste cose prova a stare col sedere il più indietro possibile e frenare bene
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
...ma quando faccio un piccolo saltino in dislivello (gradino, radice, roccia... il tutto in pendenza) sento l'anteriore affondare e la ruota dietro lasciare il terreno per nuove memorabili destinazioni...

Devo regolare la forcella? Come?

O forse meglio aspettare, prima di affrontare simili pendenze, che mi sia abituato alla discesa e quindi non mi faccia più prendere dalla "strizza"?

La principale impostazione della forcella è la corretta regolazione del sag. Per quelle ad aria ci si regola con la classica pompetta, mentre per quelle a molla, se presente, si agisce sul precarico, altrimenti potrebbe rendersi necessario sostituire la molla. La levetta contrassegnata con i simboli lepre e tarta serve a gestire la regolazione del ritorno, quindi non incide relativamente alla compressione. Detto questo c'è da evidenziare che per gravità in discesa il peso va maggiormente a gravare sulla forcella, quindi, anche per evitare eventuali rischi di ribaltamento, è opportuno compensare spostando la propria posizione verso la ruota posteriore. In questa situazione un bloccaggio deciso con il freno anteriore potrebbe rendere ancora più problematica la già precaria stabilità del mezzo, meglio evitare. In ogni casi per i meno esperti è sempre consigliabile moderare la velocità in discesa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo