se supero il limite reggisella?

stefano4

Biker serius
12/2/10
196
0
0
Este (Pd)
Visita sito
Bike
Wilier Rossorubino, Wilier Izoard XP
Si infatti, mentre in discesa sfioro appena la sella, in salita mi appoggio per bene e spingo con le gambe.
Ok grazie per i consigli, non mi resta che vendere questo da 350mm e prenderne uno da 400mm.
Altro quesito: visto che il reggisella montato nella mia mtb spicca per bene in altezza, secondo voi è più consigliato rimanere sull'alluminio o posso montare un wcs in carbonio? In particolare mi piaceva quello con finitura 3k.
 

bikerciuc

Biker infernalis
  1. considerazione di tipo fisico-meccanico: il reggisella è un elemento strutturale sottoposto a forti sollecitazioni di presso-flessione ovvero carico parallelo all'asse dello stesso e flessione. Siccome le sollecitazioni indotte sulla sezione resistente dipendono dal braccio di leva, maggiore sarà l'estrazione del reggisella maggiore sarà il momento flettente che finisce sulla sezione del collarino che è la più sollecitata. Ragionare in percentuali è una BOIATA in quanto se le sollecitazioni fossero al limite per una data quota di inserimento anche 0,5cm in più POTREBBERO essere critici da un punto di vista della sicurezza. la lunghezza di inserimento fa sì che le sollecitazioni che genera il cannotto all'interno del piantone sella siano maggiori ove questo sia più corto e minori ove questo sia più lungo. Essendo il cannotto una sezione circolare cava, in caso di forti pressioni normali al suo asse (sfrorzi taglianti) si può generare uno schiacciamento della sezione traversa che è all'origine di evenutali rotture. L'alluminio (di cui immagino composto il reggisella), inoltre, è un materiale che è soggetto a rottura per fatica, quindi oltre ai parametri di utilizzo è utile valutare anche l'età ed il periodo di uso dell'elemento.
  2. considerazione di tipo pratico: Va da sè che le strutture di una bici tengono conto di parametri di sicurezza e condizioni di progetto sfavorevoli (peso rider= 100kg) che garantiscono un ampio margine di sicurezza rispetto alle rotture, tuttavia, proprio per fenomeni di fatica o di mali atterraggi delle terga sul sellino (dossi o saltelli imprevisti) il mio consiglio è di comperare un reggisella di lunghezza adeguata, se il diametro 31.4 è difficile da recuperare si può sempre ricorrere ad un 30.9 più adattatore.
  3. considerazione generale: in discesa si sta in piedi e il reggisella potrebbe pure essere di cartone, è una condizione in cui l'elemento è per nulla o minimamente sollecitato, di contro la salita tecnica è il momento peggiore per il reggisella ed anche quello in cui, in caso si spezzi qualcosa ci viene a mancare d'improvviso l'appoggio con conseguente rischio di ficcarci nelle arterie femorali uno spezzone di metallo appuntito....:maremmac::!:
 

stefano4

Biker serius
12/2/10
196
0
0
Este (Pd)
Visita sito
Bike
Wilier Rossorubino, Wilier Izoard XP
Grazie per la spiegazione!
Il reggisella è il comune wcs in alluminio di diametro 31,6 (il più facile da reperire).
L'ho acquistato, insieme al restante trittico tutto wcs, circa 3 mesi fa in sostituzione di un trittico sempre ritchey ma della versione "comp" (di primo montaggio, pesava un sacco e quindi ho deciso di sostituirlo).
Ero intenzionato a vendere il vecchio reggisella, ma poi l'ho tenuto "di riserva".
Ora riposiziono il reggisella "comp" sulla bici (è da 400mm) fino a che non acquisterò un nuovo reggisella più adatto e leggero... Sono obbligato a comprarlo con un certo grado di set back, quindi non saprei, o rimango sul wcs, o sul thomson (quest'ultimo lo fanno da 410mm).
Mi piacevano anche gli FSA ma purtroppo ho notato che non arrivano a 400mm di lunghezza, si fermano prima.
Il kcnc non ha arretramento, o sbaglio?
Vi ringrazio come sempre.
 

stefano4

Biker serius
12/2/10
196
0
0
Este (Pd)
Visita sito
Bike
Wilier Rossorubino, Wilier Izoard XP
Si sono appena andato sul sito a verificare per il kcnc.
Poi tutti gli FSA sono da 350mm.
Mi resta o il wcs solito da 400mm o il thomson elite da 410mm (sembra bello, ma non so cosa possa pesare).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo