Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
La ripartizione dei pesi su una BDC è fissata dalla posizione in sella quasi obbligata. In MTB hai più libertà. E per i novellini questo significa sbagliare e cadere. In discesa e sullo scassato stai sopra il manubrio (il peso lo devi mettere in buona parte sull'anteriore) e stai più basso possibile (monta subito un telescopico, fregatene del peso e del costo).
Diciamo che il discorso è molto più complesso: sullo scassato tieni centrato il peso, facendo lavorare le gambe come ammortizzatore. In curva su un fondo compatto e bene caricare l'avantreno x girare meglio, ma se il fondo non regge allora bisogna cambiare stile, da guida aggressiva a conservativa
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La vera utilità del telescopico, più che quella che descrivi relativa ai ripidi, è quella di poter abbassare il peso ed avere la massima mobilità laterale sopra la bike. Chi pratica solo XC non sa guidare benissimo la bike, perché la sella sempre tra i c...i impedisce la necessaria mobilità trasversale e verticale. Diciamo che gli XC-isti spericolati in discesa sono quelli più disposti ad accettare rischi (tipo fuorisella con la sella sulla pancia). Io pure vengo dall'XC ed ho anche l'handicap di avere uno svettamento elevato (pedalo a 777 mm su una L). Non ti dico quanti front-flip ho fatto ... sono diventato uno specialista a non farmi più male con quel tipo di caduta:smile:. Poi montai il tele. Mi si è aperto un mondo, quello che prima era pericoloso o impossibile era diventato divertente. Iniziai a frequentare sentieri di difficoltà Enduro/DH (ma non precedendo a velocità elevata e non facendo i salti alti ero e sono limitato) in particolare riuscivo a fare dei ripidi assurdi, controllando pure bene le traiettorie.
Ma sul primo ripido di quelli che non puoi frenare, perché il peso non genera abbastanza aderenza (inclinazione > 35 gradi sull'orizzontale), che provai a fare caddi, perché persi l'anteriore. La paura mi aveva condizionato a caricare troppo poco l'anteriore che poi per tale motivo persi. Per questo dico di caricare l'anteriore. Se in curva il peso lo mettiamo quasi tutto sull'anteriore e pieghiamo bene lateralmente la bike, essa gira da sola, anche sui tornanti stretti. Con la posizione che si è costretti a tenere a sella alta queste cose non si riescono a fare, specialmente chi ha molto svettamento sella.

La cultura sul telescopico come vedi è molto scarsa ....


Concordo con l'analisi...ma aggiungo...vuoi mettere quanto divertenti sono quei fuorisella folli al limite della gestibilita del mezzo???non puoi non rimpiangerli :-)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Concordo con l'analisi...ma aggiungo...vuoi mettere quanto divertenti sono quei fuorisella folli al limite della gestibilita del mezzo???non puoi non rimpiangerli :-)
Li faccio ancora (al limite della gestibilità del mezzo) ma a sella tutta bassa sono ancora più divertenti ... (sai cosa intendo ...)
 

wakkolo

Biker superis
15/9/10
372
13
0
Vasto
Visita sito
Ataro hai perfettamente ragione! Io sulla vecchia avevo il telescopico ed ora è l'unica cosa che rimpiango! Non ancora lo monto xkè non riesco a trovare una passaggio decente x il cavo del comando! Tu come l'hai fatto passare? Posteresti qualche foto gentilmente?
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
La vera utilità del telescopico, più che quella che descrivi relativa ai ripidi, è quella di poter abbassare il peso ed avere la massima mobilità laterale sopra la bike. Chi pratica solo XC non sa guidare benissimo la bike, perché la sella sempre tra i c...i impedisce la necessaria mobilità trasversale e verticale. Diciamo che gli XC-isti spericolati in discesa sono quelli più disposti ad accettare rischi (tipo fuorisella con la sella sulla pancia). Io pure vengo dall'XC ed ho anche l'handicap di avere uno svettamento elevato (pedalo a 777 mm su una L). Non ti dico quanti front-flip ho fatto ... sono diventato uno specialista a non farmi più male con quel tipo di caduta:smile:. Poi montai il tele. Mi si è aperto un mondo, quello che prima era pericoloso o impossibile era diventato divertente. Iniziai a frequentare sentieri di difficoltà Enduro/DH (ma non precedendo a velocità elevata e non facendo i salti alti ero e sono limitato) in particolare riuscivo a fare dei ripidi assurdi, controllando pure bene le traiettorie.
Ma sul primo ripido di quelli che non puoi frenare, perché il peso non genera abbastanza aderenza (inclinazione > 35 gradi sull'orizzontale), che provai a fare caddi, perché persi l'anteriore. La paura mi aveva condizionato a caricare troppo poco l'anteriore che poi per tale motivo persi. Per questo dico di caricare l'anteriore. Se in curva il peso lo mettiamo quasi tutto sull'anteriore e pieghiamo bene lateralmente la bike, essa gira da sola, anche sui tornanti stretti. Con la posizione che si è costretti a tenere a sella alta queste cose non si riescono a fare, specialmente chi ha molto svettamento sella.

La cultura sul telescopico come vedi è molto scarsa ....
La cultura sul telescopico sarà anche scarsa ma non attribuiamogli tutto il merito dai...se uno è bravo e bravo, si vedono persone con la bici XC che danno la polvere a molti con bici da Enduro dalle mie parti...poi quando dici che chi va solo in XC non sia bravissimo a guidare la bike a priori anche li...potevi risparmiartela...secondo me :arrabbiat:, ma forse mi sono spiegato male prima, diciamo che sposo in toto la filosofia di @carmelo_74 e per riformulare meglio la mia risposta: chi va in XC (e in quanto tale molto spesso con sella più alta del manubrio) è penalizzato principalmente nelle discese tecniche dall'altezza della sella fissa in mezzo alle @@ che non gli permette di arretrare il baricentro quando dovrebbe...:duello::smile:
PS: ti voglio vedere sui percorsi DH con una XC...magari da 100mm di escursione...sui drop che fai?Se li fai piano ti schianti:i-want-t::smile:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La cultura sul telescopico sarà anche scarsa ma non attribuiamogli tutto il merito dai...se uno è bravo e bravo, si vedono persone con la bici XC che danno la polvere a molti con bici da Enduro dalle mie parti...poi quando dici che chi va solo in XC non sia bravissimo a guidare la bike a priori anche li...potevi risparmiartela...secondo me :arrabbiat:, ma forse mi sono spiegato male prima, diciamo che sposo in toto la filosofia di @carmelo_74 e per riformulare meglio la mia risposta: chi va in XC (e in quanto tale molto spesso con sella più alta del manubrio) è penalizzato principalmente nelle discese tecniche dall'altezza della sella fissa in mezzo alle @@ che non gli permette di arretrare il baricentro quando dovrebbe...:duello::smile:
PS: ti voglio vedere sui percorsi DH con una XC...magari da 100mm di escursione...sui drop che fai?Se li fai piano ti schianti:i-want-t::smile:

volendo arretrare arretri..con fuorisella folli e sella nella pancia..il problema e' che nonostante metti il peso in basso, lo sposti tanto anche indietro..e questo rende la bici decisamente meno guidabile...indi occhi chiusi e giu' a fuoco sperando! :)
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
volendo arretrare arretri..con fuorisella folli e sella nella pancia..il problema e' che nonostante metti il peso in basso, lo sposti tanto anche indietro..e questo rende la bici decisamente meno guidabile...indi occhi chiusi e giu' a fuoco sperando! :)
Arretravo anch'io...ma con una altezza sella di 77cm circa e manubrio molto più basso rimanevo sempre troppo alto...appoggiando la sella sulla panza, a parte rischiare di impigliare i pantaloncini (successo e pure cascato quella volta) la stabilità e guidabilità non è che ne giovi...con il telescopico riesci a fare tutto con più naturalezza e puoi azzardare di più sulla pendenza...prima scendevo dalla bike in certi punti...(parlo di alto Garda)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Arretravo anch'io...ma con una altezza sella di 77cm circa e manubrio molto più basso rimanevo sempre troppo alto...appoggiando la sella sulla panza, a parte rischiare di impigliare i pantaloncini (successo e pure cascato quella volta) la stabilità e guidabilità non è che ne giovi...con il telescopico riesci a fare tutto con più naturalezza e puoi azzardare di più sulla pendenza...prima scendevo dalla bike in certi punti...(parlo di alto Garda)

senza dubbio!

ecco il pantaloncino e' una bella fregatura in effetti...
 

Gijack

Biker novus
5/7/14
13
0
0
Sandrigo (vi)
Visita sito
Non so se è già stato chiesto ma qualcuno sa cosa pesano le ruote complete della Spark 740 da 27.5.
Me la consegneranno spero martedì 20, ho scelto la 27.5 taglia M dietro vari suggerimenti spero di avere fatto una cosa giusta non prendendo la 29 che ero intenzionato.
Sono alto 173.

Non so cosa pesano le ruote della spark, ma secondo me la spark 27,5 è divertentissima io l'ho portata a casa da 20 giorni è una M e sono alto 171 anche se me la aspettavo più morbida dietro.devo trovare la giusta pressione dell'ammortizzatore. Altro piccolo problema è un pò alta servirebbe il reggi sella telescopico per le partenze in punti critici
 

baffobaffone

Biker serius
27/7/12
117
4
0
Thiene
Visita sito
Bike
Bianchi Oltre XR4 2017-Shimano DA 9070 Di2, Bianchi Infinito CV 2014,SCOTT GENIUS eRIDE 710 2019
Non so cosa pesano le ruote della spark, ma secondo me la spark 27,5 è divertentissima io l'ho portata a casa da 20 giorni è una M e sono alto 171 anche se me la aspettavo più morbida dietro.devo trovare la giusta pressione dell'ammortizzatore. Altro piccolo problema è un pò alta servirebbe il reggi sella telescopico per le partenze in punti critici

Vedo che costano un botto il telescopico,per adesso vediamo di fare km e poi si parlerà di ruote e telescopico.
P.S-Proprio questa mattina sono andato dal conce e abbiamo smontato la ruota anteriore e pesata kg.1740 completa e gonfia.
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
Vedo che costano un botto il telescopico,per adesso vediamo di fare km e poi si parlerà di ruote e telescopico.
P.S-Proprio questa mattina sono andato dal conce e abbiamo smontato la ruota anteriore e pesata kg.1740 completa e gonfia.


4d2aaf837904772e76bf4709ec9247b8.jpg


Questo è invece il peso della mia considerando che le Arc Ex pesano anche un pochino di più di quelle di serie della 710 e che monto una Nobby Nic. Non male!!
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
Vedo che costano un botto il telescopico,per adesso vediamo di fare km e poi si parlerà di ruote e telescopico.
P.S-Proprio questa mattina sono andato dal conce e abbiamo smontato la ruota anteriore e pesata kg.1740 completa e gonfia.


Proprio oggi ho montato il KS Dropzone. Senza comando remoto l'ho pagato solo 139€. Il bello di questo modello è che se non ti trovi con il comando sotto la sella, spendi 44€ e compri il kit meccanico per il remoto.
Ora non mi resta che aspettare domenica per provarlo su qualche bella discesetta scassata
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ataro hai perfettamente ragione! Io sulla vecchia avevo il telescopico ed ora è l'unica cosa che rimpiango! Non ancora lo monto xkè non riesco a trovare una passaggio decente x il cavo del comando! Tu come l'hai fatto passare? Posteresti qualche foto gentilmente?
Reverb normale, pulsante ovviamente a destra, cavo che passa da destra a sinistra sotto l'ammo (l'ho attaccato con nastro plastico al cavo dell'ammo e avanti a quello del cambio) ed ho protetto tutti i punti dove tocca il telaio, l'ammo e la biella con adesivi o nastro. Sia in posizione alta che bassa (vado a memoria, ora non la vedo).
 

wakkolo

Biker superis
15/9/10
372
13
0
Vasto
Visita sito
Bonfrizio come ti trovi con la sella SMP? da quanto tempo la utilizzi e che modello è? io sono un paio di uscite che utilizzo una glider di un amico e mi sembra molto ben fatta, ma devo trovare la giusta inclinazione!

Ataro, gentilmente se riesci e se vuoi, metti qualche foto x farci capire bene?

Io stavo pensando di far viaggiare il cavo insieme a quello del freno posteriore e risalire lungo il tubo sella o meglio ancora interno al tubo sella rientrando sulla placca vicino il movimento centrale! Devo studiarlo bene!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Bonfrizio come ti trovi con la sella SMP? da quanto tempo la utilizzi e che modello è? io sono un paio di uscite che utilizzo una glider di un amico e mi sembra molto ben fatta, ma devo trovare la giusta inclinazione!

Ataro, gentilmente se riesci e se vuoi, metti qualche foto x farci capire bene?

Io stavo pensando di far viaggiare il cavo insieme a quello del freno posteriore e risalire lungo il tubo sella o meglio ancora interno al tubo sella rientrando sulla placca vicino il movimento centrale! Devo studiarlo bene!
La mia è una 2013. Se vuoi il cavo fisso prendi il LEV. Il cavo interno è sempre una rottura se poi lo vuoi togliere (ad esempio per una gara). Lascia perdere quel passaggio così lungo, la guaina pesa e più è lunga e meno scorre. Per quanto riguarda l'installazione si fa prima a montarlo che a fotografarlo. Il pulsante col collarino a battuta con la manopola, il cavo piega e passa a destra del tubo sterzo, un giro di nastro sul cavo del cambio (che entra nel telaio), poi continua sotto l'ammo (un giro di nastro plastico nero da elettricista sulla guaina del nude vicino alla sua rotellina) poi passa a sinistra, piega in alto ed entra nella testa del Reverb. Con i KS è uguale. Si controlla che il cavo non interferisca con nulla basso/alto e si proteggono i punti di contatto sfregamento. Ovviamente è meglio partire a ritroso dalla testa del Tele sino al manubrio per il fissaggio definitivo.
Il mio reverb è un 30.9 (lo avevo già) ho comperato uno shim USE 30.9->31.6 con collarino su hibike o BD. Si stringe la vite del collarino del telaio a 3.5/3.8 Nm ed è fatta. Montare sempre il tele più lungo che si può in base al proprio fuorisella (non quei cazzetti costosi in carbonio da 3/4 cm di escursione che presto il mercato proporrà a grandi mani per gli XC-isti. Quelli si non servono a niente).
La Glider per me è troppo imbottita. Io uso la Dynamic
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
Bonfrizio come ti trovi con la sella SMP? da quanto tempo la utilizzi e che modello è? io sono un paio di uscite che utilizzo una glider di un amico e mi sembra molto ben fatta, ma devo trovare la giusta inclinazione!

Ataro, gentilmente se riesci e se vuoi, metti qualche foto x farci capire bene?

Io stavo pensando di far viaggiare il cavo insieme a quello del freno posteriore e risalire lungo il tubo sella o meglio ancora interno al tubo sella rientrando sulla placca vicino il movimento centrale! Devo studiarlo bene!


Anche io monto una Glider da un anno e mi trovo benissimo. Non è tra le più leggere ma secondo me sono grammi benedetti[emoji12][emoji12]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo