Scott Scale e assetto da corsa

futurider

Biker novus
15/5/10
16
0
0
Verona
Visita sito
Ciao a tutti!

Sono ancora qui in cerca della mia bici ideale (sono un po' difficile quando si tratta di venire ad una decisione:specc:), ma il mio quesito e' il seguente: mi sono appassionato della Scale 50 e sarei pronto ad andare ad ordinarla se non fosse che leggendo nei vari post e' venuto fuori evidente il fatto che questa bike ha un telaio con un assetto aggressivo piu' da gare XC e per tragitti piu' brevi ma molto spinti.
Invece lo stile di MTB che mi piace e' piu' del tipo percorsi anche lunghi e magari con 50% asfalto, 50% sterrato, con tratti anche aggressivi ma non preponderanti rispetto al percorso totale. Non conto di partecipare a gare.

Mi pare di capire che questo tipo di stile sia piu' consono ad una CUBE LTD Team ad esempio, altra bici che mi piace molto sia come componenti che come estetica.

Ho anche considerato le Cannondale Trail SL2/3 (anche se pero' sono un po' scoraggiato nel sentire commenti altalenanti su di essa, sul fatto che ad es. ha le saldature a vista e che se si vuole andare su Cannondale bisogna alzare il budget altrimenti conviene andare su altre marche meno costose - fra parentesi, io conto di stare sui 1000 euro. Quest'ultima non so come si piazza in termini di bike da racing piuttosto che da granfondo (suggerimenti? :nunsacci:)

Secondo voi e' importante l'assetto di una mtb rispetto a quello che si vuole andare a fare? Non rischio con la Scale di prendere una bici "scomoda" che poi non sfrutterei al meglio?
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Ciao a tutti!

Sono ancora qui in cerca della mia bici ideale (sono un po' difficile quando si tratta di venire ad una decisione:specc:), ma il mio quesito e' il seguente: mi sono appassionato della Scale 50 e sarei pronto ad andare ad ordinarla se non fosse che leggendo nei vari post e' venuto fuori evidente il fatto che questa bike ha un telaio con un assetto aggressivo piu' da gare XC e per tragitti piu' brevi ma molto spinti.
Invece lo stile di MTB che mi piace e' piu' del tipo percorsi anche lunghi e magari con 50% asfalto, 50% sterrato, con tratti anche aggressivi ma non preponderanti rispetto al percorso totale. Non conto di partecipare a gare.

Mi pare di capire che questo tipo di stile sia piu' consono ad una CUBE LTD Team ad esempio, altra bici che mi piace molto sia come componenti che come estetica.

Ho anche considerato le Cannondale Trail SL2/3 (anche se pero' sono un po' scoraggiato nel sentire commenti altalenanti su di essa, sul fatto che ad es. ha le saldature a vista e che se si vuole andare su Cannondale bisogna alzare il budget altrimenti conviene andare su altre marche meno costose - fra parentesi, io conto di stare sui 1000 euro. Quest'ultima non so come si piazza in termini di bike da racing piuttosto che da granfondo (suggerimenti? :nunsacci:)

Secondo voi e' importante l'assetto di una mtb rispetto a quello che si vuole andare a fare? Non rischio con la Scale di prendere una bici "scomoda" che poi non sfrutterei al meglio?

le scale sono abbastanza rigide(almeno quelle in carbonio) però devi tenere presente che sono cose di cui si accorge un biker navigato o un agonista...quindi se fossi in te non mi porrei di questi problemi...

se ti piace prendila,non è un brutto mezzo...
però fino ai 1000€ tieni presente che non c'è nulla che batte le rockrider 8.2...
anche le cube da te citate non sono male...

per la scelta tieni presente che come telaio il migliore è sulla scale,l'allestimento migliore lo ha la rockrider e la cube è una via di mezzo!

dipende cosa cerchi...:spetteguless:
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Io con la mia Scale le GF le faccio tranquillamente e anzi devo dire che la sua impostazione racing penso sia ideale anche sulle medie distanze (40-50 km) con fondo misto anche bastardo.
Certo non è una bici che da molta tregua in discesa ma una volta imparata la si doma e anche questo è parte della soddisfazione generale.
Però mi sento di consigliarti la top gamma in alluminio, cioè la 40. L'allestimento è decisamente migliore (ovvio) e anche se il prezzo lievita (ancora più ovvio) poi avrai meno bisogno di dosi di roba (upgrades). :mrgreen:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
le scale sono abbastanza rigide(almeno quelle in carbonio) però devi tenere presente che sono cose di cui si accorge un biker navigato o un agonista...quindi se fossi in te non mi porrei di questi problemi...
amche il telaio in alluminio è molto rigido e posso dirti che si nota immediatamente anche senza essere un agonista...
prova ad andare in discesa e te ne accorgi subito....
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
amche il telaio in alluminio è molto rigido e posso dirti che si nota immediatamente anche senza essere un agonista...
prova ad andare in discesa e te ne accorgi subito....

si ho provato la scale 30 di mio papà che dovrebbe essere peggio essendo in carbonio (ed essendo anche piccola per me) ma non credo che gente che compra la prima mtb seria possa rendersi conto...
tra l'altro era molto peggio la mia vecchia e gloriosa stumpjumper M2...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
si ho provato la scale 30 di mio papà che dovrebbe essere peggio essendo in carbonio (ed essendo anche piccola per me) ma non credo che gente che compra la prima mtb seria possa rendersi conto...
tra l'altro era molto peggio la mia vecchia e gloriosa stumpjumper M2...
è ovvio che devi avere un termine di paragone.... il che non significa essere un agonista...
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
è ovvio che devi avere un termine di paragone.... il che non significa essere un agonista...

si ma bisogna dire che non tutti hanno la stessa sensibilità e alcuni possono avere anche percezioni differenti comunque secondo me il punto è che non è una caratteristica fondamentale nella scelta di una bicicletta(salvo agonisti o gente con problemi particolari)
 

futurider

Biker novus
15/5/10
16
0
0
Verona
Visita sito
Io con la mia Scale le GF le faccio tranquillamente e anzi devo dire che la sua impostazione racing penso sia ideale anche sulle medie distanze (40-50 km) con fondo misto anche bastardo.
Certo non è una bici che da molta tregua in discesa ma una volta imparata la si doma e anche questo è parte della soddisfazione generale.
Però mi sento di consigliarti la top gamma in alluminio, cioè la 40. L'allestimento è decisamente migliore (ovvio) e anche se il prezzo lievita (ancora più ovvio) poi avrai meno bisogno di dosi di roba (upgrades). :mrgreen:

Quando dici "non da molta tregua in discesa", intendi che non e' molto facile da 'cavalcare' e che se non vai giu' in modo preciso rischi la caduta? Suppongo in questo caso la conseguenza sarebbe di dover limitare la velocita' di discesa (almeno all'inizio, fintanto che non la si conosce) - insomma tutto il contrario di una biammortizzata che invece ti "nasconde" errorini di traiettoria e di dinamica sulle irregolarita' del percorso? Scusa ma sono +o- principiante, so cosa vuol dire fare discesa in off-road ma non ho molta esperienza sull'uso di mtb dalle diverse caratteristiche... :mrgreen:
 

futurider

Biker novus
15/5/10
16
0
0
Verona
Visita sito
si ma bisogna dire che non tutti hanno la stessa sensibilità e alcuni possono avere anche percezioni differenti comunque secondo me il punto è che non è una caratteristica fondamentale nella scelta di una bicicletta(salvo agonisti o gente con problemi particolari)

grazie The_Max, sembrerebbe cosi' anche a me ma volevo sentire il vostro parere..
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Quando dici "non da molta tregua in discesa", intendi che non e' molto facile da 'cavalcare' e che se non vai giu' in modo preciso rischi la caduta? Suppongo in questo caso la conseguenza sarebbe di dover limitare la velocita' di discesa (almeno all'inizio, fintanto che non la si conosce) - insomma tutto il contrario di una biammortizzata che invece ti "nasconde" errorini di traiettoria e di dinamica sulle irregolarita' del percorso? Scusa ma sono +o- principiante, so cosa vuol dire fare discesa in off-road ma non ho molta esperienza sull'uso di mtb dalle diverse caratteristiche... :mrgreen:

La Scale scalcia. Il posteriore si imbizzarrisce sullo sconnesso forte e parte dell'impegno fisico/mentale richiesto va indirizzato nel tenerlo giù.
Una full immagino (non ne ho mai provata una) sia una puledra ben più docile in confronto.
Una buona forca all'anteriore aiuta molto però.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo